MANUALE ANCI PER GLI AMMINISTRATORI NEO ELETTI (QUINTA EDIZIONE)

All’interno del Quaderno Anci n. 50 modelli, bozze di atti amministrativi e prime deliberazioni pronte all’uso. E ancora i moduli per dichiarazioni di assenza di cause di incompatibilità e di eleggibilità degli incarichi. Guarda l’articolo dedicato da “Italia Oggi” all’argomento.

Giunto alla sua quinta edizione, il Manuale Anci per i neo amministratori locali (sono 50 in totale i manuali Anci) si arricchisce quest’anno di nuovi Focus, tra cui quelli sulle pari opportunità, sulle cause di decadenza dal Consiglio, sull’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, solo per citare alcuni esempi. Inoltre, è stata aggiornata la giurisprudenza, anche costituzionale, in materia di inconferibilità di incarichi in società partecipate, ovvero nella materia dell’attribuzione di competenze gestionali ai componenti dell’organo esecutivo.
Il Manuale è arricchito da modelli, bozze di atti amministrativi e prime deliberazioni, oltre a moduli per dichiarazioni di assenza di cause di incompatibilità e di eleggibilità degli incarichi, che forniscono strumenti pratici già pronti all’uso.




AL VIA IL SERVIZIO CIVILE PER GLI 88 VOLONTARI DI ANCI UMBRIA

COMUNICATO STAMPA

Perugia, 31 maggio 2024 – Ha preso il via martedì 28 maggio la nuova edizione del Servizio civile universale per gli 88 volontari, di cui 13 con minori possibilità, che saranno impegnati in sette diversi progetti inseriti nel network di Anci Umbria.

“Per Anci Umbria il Servizio Civile è sia un momento formativo sui temi della cittadinanza e della partecipazione dei cittadini alla vita della propria comunità che un momento di maturazione professionale dei ragazzi. Sarà un’occasione per accrescere le proprie competenze e per essere maggiormente competitivi nel mondo del lavoro”, commenta il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri, augurando agli 88 ragazzi di vivere appieno questa esperienza. Degli 88 posti a disposizione 3 sono stati riservati ad Anci Umbria mentre gli altri sono stati distribuiti in 29 diversi Comuni quali: Allerona (2), Alviano (2), Amelia (1+1), Bastia Umbra (1), Bevagna (2), Campello Sul Clitunno (2), Castel Ritaldi (3), Città Della Pieve (1), Costacciaro (1), Fabro (1), Ficulle (1), Giano Dell’umbria (2), Gualdo Tadino (2), Gubbio (9), Monte Castello Di Vibio (1+1), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1+1), Montefalco (1+1), Orvieto (12+2), Parrano (1+1), Penna In Teverina (2), Perugia (8), Porano (2+1), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (7+5), Trevi (1), Valfabbrica (1).

Il servizio avrà una durata di 12 mesi, prevede una certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio. Ai volontari sarà riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

Fare il servizio civile offre alcuni benefici. Nei concorsi pubblici, ad esempio, è prevista la riserva del 15% dei posti per i volontari che hanno concluso il percorso senza demerito. Inoltre, farlo con il network di Anci Umbria permetterà ai volontari, oltre a cogliere un’importante occasione di formazione di crescita personale e professionale, anche di contribuire alla valorizzare del patrimonio artistico e culturale dei Comuni così come alla loro attività legata a progetti di protezione civile, di educazione ed ambientali. 

 




COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE E AUTOCONSUMO: VADEMECUM ANCI

Il vademecum di ANCI, realizzato con il supporto di GSE è uno strumento utile per sostenere gli enti locali nel creare consapevolezza sul territorio dei benefici legati al nuovo meccanismo delle CER. L’autoconsumo apre una strada alternativa alla decarbonizzazione, al contrasto alla dipendenza energetica e ai cambiamenti climatici, alla riduzione dei costi dell’energia, sia per i Comuni sia per i cittadini, a iniziare dalle famiglie in difficoltà in povertà energetica.

SCARICA QUI IL VADEMECUM

Altre informazioni e documenti utili, comprese le slide di presentazione, puoi trovarli QUI




NOTA DI LETTURA ANCI SULLE NUOVE MISURE DI INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA

Pubblichiamo la nota di lettura ANCI sulle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa introdotte dalla Legge 3 luglio 2023, n. 85,  “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, recante misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, pubblicato sulla GU del 3 luglio 2023.

Nota di lettura nuove misure inclusione sociale

D.l. 48 Lavoro conv. L.85_2023




NOTA ANCI DL 13/2023 PNRR

18 maggio 2023
È disponibile la Nota di lettura ANCI sulle norme di interesse per i Comuni contenute nel Decreto Legge 24 febbraio 2023, n.13, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune” – c.d. PNRR, convertito in legge 21 aprile 2023, n. 41” (di cui si allega anche la Legge di conversione, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023).

Nota d.l. 13 governance PNRR

d.l. 13 convertito in legge 41

 




NOTA SINTETICA ANCI SU LEGGE DI BILANCIO 2023

QUI la Nota sintetica ANCI delle norme di interesse dei Comuni e delle Città Metropolitane contenute nella Legge di Bilancio 2023.




PROPOSTE EMENDATIVE ANCI AL DDL BILANCIO 2023

In allegato le proposte emendative ANCI al ddl Bilancio 2023 trasmesse in Commissione Bilancio della Camera dei deputati. 

EMENDAMENTI ANCI AC 643-LBil 23_6 12 22

In particolare, si segnalano le seguenti: 

 

15.     Fondo Unico Politiche Sociali: previsione di un Fondo sociale nazionale unico in cui far confluire i principali fondi sociali nazionali nello stato di previsione del MLPS (FNPS, FNA, Dopo di Noi e Fondo Povertà), per consentire di evitare l’attuale disallineamento tra i vari fondi in termini di tempistiche, criteri e modalità di trasferimento, gestione e rendicontazione, semplificando, uniformando e velocizzando le procedure e favorendo la programmazione unitaria pluriennale e l’uso integrato delle risorse a livello territoriale. 

 

33.     Sostegno agli oneri sostenuti dai Comuni fino a 5 mila abitanti per sentenze di affidamento di minori o famiglie in difficoltà: in attesa di una ridefinizione organica del finanziamento degli oneri per obblighi di allontanamento dalla casa familiare di minori, stabiliti dal giudice a carico dei Comuni di residenza degli interessati, la norma proposta istituisce un fondo di 30 milioni di euro annui fino al 2027, ampliando al tempo stesso il perimetro dei beneficiari ai Comuni con popolazione fino a 5 mila abitanti. 

 

52.     Estensione deroga ai vincoli per le assunzioni di assistenti sociali alle forme associate comunali: alla luce dell’interpretazione della Corte dei Conti che con la deliberazione n. 138/2022/PAR ha stabilito che le assunzioni di assistenti sociali a valere sulle somme individuate dai commi 797 e seguenti della legge 178/2020 non possono essere effettuate dalle Unioni di comuni derogando ai propri limiti in tema di capacità assunzionale, si propone una modifica normativa al comma 801 della Legge Bilancio 2021 per estendere le deroghe in materia di assunzioni anche alle forme associate comunali. 

 

53.     Estensione deroga ai vincoli per le assunzioni di assistenti sociali effettuate a valere sulle risorse del FNA (Fondo non autosufficienze) per il rafforzamento delle UVM (unità di valutazione) presso i PUA (punti unici di accesso): analogamente a quanto previsto per le assunzioni a tempo indeterminato di assistenti sociali a valere sulle risorse del Fondo Povertà, si ritiene necessario estendere la deroga ai vincoli assunzionali anche alle assunzioni effettuate a valere sulle risorse del FNA per il rafforzamento delle UVM (unità di valutazione) presso i PUA (punti unici di accesso). 

 

73.     Ampliamento ambito di utilizzo del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale: in considerazione delle ricadute sociali ed economiche generate dell’emergenza pandemica e dalla crisi energetica, la proposta emendativa è finalizzata ad includere negli interventi di contrasto alla povertà finanziati attraverso il Fondo Povertà, persone e famiglie che, pur in condizioni di estrema povertà, spesso equivalenti a quelle dei beneficiari del reddito di cittadinanza, mancano di requisiti formali per beneficiare del RdC e degli interventi ad esso connessi. 

 

74.     RDC: abrogazione danno erariale per responsabile del procedimento del comune: l’emendamento si propone di abrogare la responsabilità per danno erariale di cui all’art. 5 comma 4-quater del dl 4/2019 (Reddito di Cittadinanza) così come modificato dalla L. Bilancio 2022, in quanto misura eccessiva rispetto all’intera procedura relativa all’invio dei dati e delle informazioni. 

 

75.     Progetti Utili alla Collettività (art. 59): in ragione dell’ampio numero dei beneficiari Rdc destinato ad aumentare ulteriormente a seguito delle ricadute sociali ed economiche generate dell’emergenza pandemica e dalla crisi energetica, come peraltro certificato dagli ultimi dati disponibili sulla povertà, si richiede l’abrogazione della lettera b) del comma 4 del ddl Bilancio 2023 che prevede l’impiego da parte dei Comuni di tutti i percettori RdC residenti e non di almeno un terzo di essi come già previsto dall’art. 4, comma 15 del dl 4/2019 così come modificato dalla Legge Bilancio 2022. 

 




Istituzione Struttura Tecnica ANCI gestione Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024

È stata istituita presso la sede di ANCI, la Struttura Tecnica per la gestione dell’Accordo di Programma Quadro ANCI-CONAI 2020-2024.

 

Trattasi di una importante novità del nuovo Accordo e avrà il ruolo di fornire assistenza agli Enti Locali per l‘attuazione delle finalità dell’Accordo Quadro, con particolare riferimento alle seguenti attività:

 

  • Informazione ed assistenza ai Comuni/Enti di Governo per la redazione di progetti per la partecipazione ai diversi strumenti di sostegno previsti dall’Accordo;
  • supporto, su richiesta degli Enti Locali o delle Autorità di Governo, quale organo consultivo per l’efficace gestione degli imballaggi;
  • analisi delle soluzioni tecniche adottate nei territori e individuazione delle best practice ottimali dei sistemi raccolta per ottimizzazione qualità e quantità imballaggi raccolti ed avviati a recupero;
  • analisi del fabbisogno formativo degli operatori degli Enti locali e proposta di conseguenti iniziative finalizzate ad assicurare adeguata informazione nei confronti dei vari attori della filiera della raccolta degli imballaggi e del recupero, ai fini dell’efficace attuazione dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI.

 

La Struttura Tecnica ha sede operativa presso l’ANCI, Via dei Prefetti 46 – Roma

 

Di seguito i contatti operativi della Struttura, con ricevimento nella giornata del mercoledì, previo appuntamento, dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

 

 

Telefono: 06/68009 -356; mail: strutturatecnica@anci.it

 




NOTA Informativa ANCI su Interventi di ristrutturazione edilizia di immobili sotto tutela paesaggistica

Pubblichiamo la NOTA Informativa ANCI con le Precisazioni applicative del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici su Interventi di ristrutturazione edilizia per immobili inseriti in aree soggette a vincolo di tutela paesaggistica di cui al Codice dei beni culturali e del paesaggio

A seguire il link alla Notizia pubblicata sul sito internet dell’ANCI, da cui è anche possibile scaricare la NOTA:

https://www.anci.it/la-nota-anci-sugli-interventi-di-ristrutturazione-edilizia-di-immobili-sotto-tutela-paesaggistica/

 

Consulta la NOTA

Precisazioni_CSLP REGISTRO UFFICIALE 2021 0007944 (1)




25° QUADERNO ANCI – REGOLAMENTO CONSIGLI COMUNALI DA REMOTO

In allegato il nuovo Quaderno operativo Anci “Regolamento per lo svolgimento in modalità telematica del Consiglio comunale, delle commissioni consiliari e della Giunta”.

Quaderno n 25 Regolamento Consigli da remoto

Tutti i quaderni Anci




NOTA di Lettura ANCI-IFEL su DL n. 183/2020 (Milleproroghe)

Nota di Lettura ANCI-IFEL sulle principali disposizioni di interesse per gli Enti Locali contenute nel Decreto Legge .

2021_03_15_nota di lettura_milleproroghe




24° QUADERNO OPERATIVO ANCI – NUOVO CCNL

Il nuovo CCNL del 17 dicembre 2020. La dirigenza degli enti locali”.

Un utile strumento a cura di Anci a supporto dei Comuni per l’attuazione delle nuove disposizioni contrattuali.

Il manuale è arricchito da una modulistica che le amministrazioni locali potranno utilizzare come base per la definizione degli schemi di attuazione delle disposizioni del nuovo CCNL.

24 quaderno CCNL dirigenti

Tutti i quaderni Anci