Comunicati Stampa News

SCUOLA UMBRA E ANCI UMBRIA, AL VIA IL CORSO SU PARTENARIATO PUBBLICO-PRIVATO

Sarà suddiviso in 5 giornate ed è rivolto ai dipendenti comunali, a soggetti che operano nell’ambito del terzo settore e ad altri ambiti pubblico-privato operanti nel territorio della regione Umbria

Perugia, 27 novembre 2025 – Sviluppare la cooperazione pubblico-privato per valorizzare il patrimonio culturale regionale. È l’obiettivo del corso dal titolo “Partenariato speciale pubblico-privato (PSPP)”, promosso da Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e Anci Umbria su impulso del Servizio Coordinamento PNRR e PNC e Riqualificazione Urbana della Regione Umbria.

La programmazione comunitaria “PR FESR Umbria 2021-2027” introduce sfide strategiche per disegnare l’Umbria del futuro, gettando le basi per un modello di sviluppo innovativo e sostenibile. In particolare, individua nel “Partenariato Speciale Pubblico-Privato” lo strumento chiave per rigenerare e rivitalizzare i luoghi della cultura e del patrimonio, favorendo la nascita di alleanze creative tra istituzioni, imprese, terzo settore e comunità locali. Questa forma innovativa di collaborazione tra soggetti pubblici e soggetti privati finalizzata alla fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale sarà approfondita in cinque giornate di formazione da dicembre a marzo.

Si parte lunedì, primo dicembre (dalle ore 9 alle 13), con il modulo incentrato sull’inquadramento giuridico del “Partenariato Pubblico-Privato” (PPP) e “Partenariato Speciale Pubblico-Privato”. Il primo incontro si svolgerà a Perugia nella sede regionale del Broletto (sala Peccati – Crispolti) e si avvarrà del contributo dell’avvocato Luciano Gallo, componente dell’Osservatorio nazionale sull’amministrazione condivisa. Gli incontri successivi saranno invece ospitati a Villa Umbra, sede della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.

“Il tema della conservazione dei Beni culturali è un tema strategico – sottolinea Joseph Flagiello, Amministratore Unico del Consorzio formativo umbro – e il partenariato speciale è un interessante strumento di amministrazione condivisa. L’Umbria vanta un patrimonio artistico, architettonico e culturale che può contribuire a dare impulso anche alla crescita economica e sociale regionale. Proteggere e valorizzare il patrimonio culturale significa realizzare interventi di ampio respiro, che possono spaziare dall’efficienza energetica e sostenibilità ambientale al miglioramento dei servizi e dell’offerta”.

L’approfondimento delle fasi di co-progettazione nel PSPP, dei modelli operativi e organizzativi sarà al centro della seconda giornata di formazione prevista a Villa Umbra il prossimo 18 dicembre. Insieme all’avvocato Gallo interverrà anche Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura di Anci.

“Il partneriato pubblico-privato – afferma anche Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria – rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare e valorizzare il patrimonio culturale dei nostri Comuni. Attraverso la collaborazione tra enti locali e soggetti privati, è possibile mettere a disposizione nuove risorse, competenze e idee innovative, fondamentali per sostenere iniziative culturali, promuovere la rigenerazione dei nostri centri storici e accrescere l’attrattività turistica del territorio. Questo modello di cooperazione assicura una crescita condivisa e contribuisce in modo concreto allo sviluppo economico, sociale e culturale delle nostre comunità”.

Il percorso formativo riprenderà a febbraio con tre giornate dedicate all’applicazione del Partenariato Speciale Pubblico-Privato al settore culturale. Saranno presentati modelli, strumenti e casi concreti per attivare collaborazioni efficaci tra enti pubblici, imprese e terzo settore, finalizzate alla rigenerazione e alla valorizzazione dei luoghi della cultura. Previsti gli interventi di Franco Milella, Fondazione Fitzcarraldo, Torino; Alessandro Rigoletti, Teatro tascabile di Bergamo – Accademia delle Forme Sceniche; Roberta Farinelli, dirigente Dipartimento 9, Valorizzazione delle culture e Valorizzazione della qualità del Comune di Spoleto; Gabriele Lena, IGM Perugia.

Il corso è stato accreditato dalla rete delle Professioni Tecniche. Ogni ordine provvederà al riconoscimento dei crediti secondo il proprio regolamento.

 

Ufficio comunicazione interna ed esterna Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica

Ufficio comunicazione Anci Umbria  

 

Anci Video News

Aree Tematiche

Eventi in Novembre 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Ottobre 2025
28 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
30 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
1 Novembre 2025
2 Novembre 2025
3 Novembre 2025
4 Novembre 2025
5 Novembre 2025
6 Novembre 2025
7 Novembre 2025
8 Novembre 2025
9 Novembre 2025
12 Novembre 2025
13 Novembre 2025
14 Novembre 2025
15 Novembre 2025
16 Novembre 2025
17 Novembre 2025
18 Novembre 2025
19 Novembre 2025
20 Novembre 2025
21 Novembre 2025
22 Novembre 2025
23 Novembre 2025
24 Novembre 2025
25 Novembre 2025
26 Novembre 2025
27 Novembre 2025
29 Novembre 2025
30 Novembre 2025