PAESAGGIO E GEOGRAFIA: luoghi, identità, appartenenza
6 maggio 2014 – presso hotel Giò Via R. D’Andreotto, Perugia
OBIETTIVI: Le innovazioni normative intervenute sul tema Paesaggio e l’elaborazione in corso del Piano Paesaggistico Regionale danno particolare rilevanza a un approccio “bottom up” che riconosca il ruolo attivo dei cittadini nelle decisioni che riguardano il loro paesaggio. Regione Umbria promuove una serie di iniziative finalizzate ad informare, formare, comunicare
e sensibilizzare le istituzioni ai vari livelli, la società civile, le organizzazioni private al valore del paesaggio, al suo ruolo e alla sua trasformazione. La geografia è lo strumento che rappresenta i caratteri del territorio e del paesaggio.
Il Convegno si propone anche di diffondere e comunicare lo stato d’avanzamento dei progetti qualificanti di settore introdotti anche nelle varie missioni dell’Agenda Digitale nell’ambito del completo rinnovo della presenza della Regione Umbria sul web. Durante il convegno saranno anche premiati i vincitori del Concorso fotografico promosso dalla
Regione Umbria: “L’Umbria e i suoi paesaggi: strutture identitarie”, destinato alle scuole e ai giovani under 30 e sarà presentato il nuovo Concorso fotografico “I paesaggi della memoria”.
Con il primo evento si apre il ciclo delle Tavole rotonde dedicate ad una approfondita discussione sulle “Strategie per il paesaggio regionale umbro”.
DESTINATARI:
Amministrazioni pubbliche, Università, Scuole, stakeholders, ordini professionali, mondo dell’associazionismo, cittadini.
Note organizzative
Modalità d’iscrizione: L’iscrizione al corso dovrà essere effettuata entro il 2 maggio 2014 in modalità on-line tramite il sito della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica www.villaumbra.gov.it andando nell’area utenti della Home Page (navigazione di sinistra), cliccare su “Iscriviti OnLine” e seguire le istruzioni.
Per i dipendenti regionali l’iscrizione dovrà essere effettuata entro il 2 maggio 2014 attraverso il Servizio regionale Organizzazione e gestione del personale – Sezione Formazione e Comunicazione interna all’indirizzo mail: formazionepersonale@regione.umbria.it
Attestazione della partecipazione:
– ai sensi dell’art. 15 L n. 183 del 12 novembre 2011, la partecipazione al corso può essere autocertificata sia dai dipendenti pubblici che dai privati;
– i privati che fossero comunque interessati al rilascio dell’attestato da parte della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, dovranno farne espressa richiesta alla segreteria organizzativa e versare il contributo per la marca da bollo, di importo pari a 16,00 euro;
– ai fini della validità del corso il partecipante dovrà aver frequentato almeno il 75% del monte ore di ogni singolo corso;
– la verifica delle autocertificazioni da parte degli Enti potrà essere effettuata ai sensi del DPR 445/00.
Crediti formativi: I crediti formativi saranno riconosciuti in base ai regolamenti dei singoli ordini professionali
Responsabile Scientifico: Ambra Ciarapica
Coordinamento Didattico: Sonia Ercolani, 075/5159705, s.ercolani@villaumbra.gov.it
Referente del corso: Riccardo Trona, 075/5159749, riccardo.trona@villaumbra.gov.it