Cultura, beni culturali e sistema museale

MAPPA LETTERARIA: IL PROGETTO CHE UNISCE I LUOGHI AI LIBRI

MAPPA LETTERARIA è un progetto a cui l’Anci e il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura stanno collaborando nell’ambito dell’iniziativa “Città che legge”. Tutti i Comuni possono partecipare. Sintesi e materiali sono reperibili al link https://www.mappaletteraria.it/it/i/02/progetto.html

MAPPA LETTERARIA attraverso una piattaforma innovativa, aperta all’interazione con i lettori, realizzata con la preziosa collaborazione di coloro che operano in ambito culturale e in particolare delle biblioteche, rintraccia il legame unico e inscindibile tra luoghi e libri

Alla base c’è l’idea che una lettura ambientata nei luoghi che si andranno a visitare possa arricchire l’esperienza di visita, non solo rispetto ai contesti più noti e raccontati ma anche a quei territori della provincia, aree interne o periferiche meno note, magari nemmeno segnalate sulle guide dedicate, che rivelano invece eccellenze dal punto di vista artistico e per tradizioni, abitudini di vita, di comunità, patrimonio enogastronomico.

Suggerire letture (di qualità) ambientate nei propri territori fa familiarizzare il lettore con le destinazioni proposte e lo stimola a visitarle, come dimostrano eclatanti casi letterari che hanno costruito nelle località un significativo turismo letterario. Con queste premesse MAPPA LETTERARIA unisce i luoghi ai libri. E fa incontrare ai viaggiatori piacevoli letture.

MAPPA LETTERARIA nasce da un’intuizione di Daniela Mena, direttrice artistica della Rassegna della Microeditoria, ed è un progetto che vuole aiutare i lettori ad arricchire l’esperienza del viaggio attraverso i libri legati ai territori, e valorizzare luoghi oltre le principali rotte turistiche con un ricco portato storico culturale da raccontare.

È un progetto realizzato dall’associazione L’Impronta insieme al Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con AnciRete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, Rete Bibliotecaria Bergamasca, Fondazione Nati per Leggere e AIB. Partner dell’iniziativa, inoltre, sono Adei-Associazione degli Editori Indipendenti, Forum Editoria, Ass. Brescia Si Legge, Fondazione Cogeme Ets, GAM editrice, Provincia di Brescia, Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e Touring Club Italiano, con il patrocinio del Comune di Chiari.

In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, sono stati inizialmente segnalati i volumi ambientati nelle due province, ma l’obiettivo è raccontare tutta l’Italia attraverso testi che la vedono protagonista,  grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche, ad Anci e a tutti gli utenti che, oltre a fare ricerche, possono inserire libri (moderati dai bibliotecari) e votare e recensire quelli già presenti.

Vi invitiamo dunque a diventare partner e partecipare attivamente alla promozione e alla creazione della MAPPA LETTERARIA proponendo segnalazioni di libri legati ai propri territori come segue:

 PARTECIPANDO ATTRAVERSO LA BIBLIOTECA – all’indirizzo https://www.mappaletteraria.it/it/i/11/registra-biblioteca.html – e inserendo i dati richiesti sul libro segnalato;

– o registrandosi come utente all’area riservata seguendo all’indirizzo https://www.mappaletteraria.it/it/i/08/registrati.html.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a mail: info@mappaletteraria.it

Anci Video News

Aree Tematiche

Eventi in Novembre 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Ottobre 2025
28 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
30 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
1 Novembre 2025
2 Novembre 2025
3 Novembre 2025
4 Novembre 2025
5 Novembre 2025
6 Novembre 2025
7 Novembre 2025
8 Novembre 2025
9 Novembre 2025
12 Novembre 2025
13 Novembre 2025
14 Novembre 2025
15 Novembre 2025
16 Novembre 2025
17 Novembre 2025
18 Novembre 2025
19 Novembre 2025
20 Novembre 2025
21 Novembre 2025
22 Novembre 2025
23 Novembre 2025
24 Novembre 2025
25 Novembre 2025
26 Novembre 2025
27 Novembre 2025
28 Novembre 2025
29 Novembre 2025
30 Novembre 2025