Comunicati Stampa

I GIOVANI TRA SPORT, SALUTE, TURISMO E MARKETING TERRITORIALE: IL WORKSHOP DI ANCI A BASTIA UMBRA

image_pdfimage_print

Prosegue l’iniziativa di ANCI che si svolge alla partenza delle tappe del Giro-E, nell’ambito del più ampio programma di supporto e finanziamento a favore dei Comuni italiani, a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili.

Proseguono i workshop ANCI al Giro-E. Tra questi l’appuntamento di venerdì 10 maggio a Bastia Umbra, anch’esso nell’ambito del più ampio programma di supporto e finanziamento a favore dei Comuni italiani, a valere sul Fondo Nazionale Politiche Giovanili, ha coinvolto relatori e partecipanti in una prolifica sessione di lavoro.

L’area hospitality del Green Fun Village, nel Comune sede di partenza della tappa della bike experience sostenibile che si sviluppa sulle strade del Giro d’Italia, è stato la sede dell’appuntamento che ha approfondito le opportunità di ingaggio e crescita per i giovani legate alle strategie di sviluppo locale: dalla valorizzazione delle risorse culturali allo sport come infrastruttura sociale e occasione di crescita per i giovani.

Ad avviare i lavori è stato Michele Toniaccini, Sindaco di Deruta e Presidente ANCI Umbria: “Il Giro d’Italia rappresenta un’occasione importante, non solo di sport e di promozione dei nostri territori, delle eccellenze e delle identità dell’Umbria, anche un evento che ci consente di condividere insieme progetti e aspirazioni, con il coinvolgimento dei giovani che sono il punto di forza di tutte le ANCI regionali. In questo senso quella dell’Umbria sta portando avanti una serie di iniziative con vari soggetti, in modo particolare con la Regione dell’Umbria ma coinvolgendo tutti i Comuni e i vari livelli istituzionali. Questa è quindi un’occasione importante anche per trattare questi temi e per portare avanti insieme i nostri progetti per un futuro sempre più a portata di giovane”.

Silvio Ranieri, Segretario generale ANCI Umbria, ha aggiunto: “Quelli trattati in questo workshop sono temi importanti, meritevoli di approfondimento. Per questo abbiamo organizzato due panel: nel primo, in concomitanza con il passaggio del Giro d’Italia e il Giro-E, parliamo di “Sport e Salute”, un binomio legato ad opportunità per i Comuni di partecipare a bandi e accedere a risorse per investimenti in grado di avvicinare i giovani all’attività sportiva; nel secondo focus sul turismo, che in Umbria è forte e che fa proprio della mobilità sostenibile la sua carta vincente. Un momento di condivisione e confronto che deve coinvolgere, come successo oggi,  anche ricercatori universitari e il mondo della formazione professionale”.

Stefano Gobbi, Responsabile Politiche sociali e Terzo settore di Sport e Salute SpA: “Ricostruire le nostre comunità con il filo rosso dello Sport: questo è il motivo per cui siamo stati  qui oggi, presentando una serie di opportunità che “Sport e Salute SpA” sta mettendo in campo tra cui, già dal 2021, il bando ‘Sport nei parchi’, che quest’anno raddoppia con ‘Parchi 4-14’ per il finanziamento di nuove aree attrezzate destinate ad attività rivolte a bambini e ragazzi dai 4 ai 14 anni; oppure il nuovo progetto ‘Bici in Comune’ per la mobilità sostenibile, rivolto ai Comuni e che lanceremo entro settembre, si tratta di un nuovo progetto in partenariato fra ANCI Umbria e Sport e salute SpA, attraverso il bando del Dipartimento per lo Sport della PCDM, che ringraziamo perché sostiene sempre queste nostre iniziative. L’obiettivo è quello di fare insieme squadra per utilizzare lo sport come strumento strategico delle politiche pubbliche per il rilancio delle comunità: benessere dei cittadini, aggregazione dei giovani, riqualificazione urbana e reti territoriali come i percorsi ciclabili e i cammini”.

Risorse a supporto delle politiche di investimento per gli Enti Locali vengono messe a disposizione anche con il Bando dell’Istituto per il Credito Sportivo “Sport Missione Comune”, rivolto a Comuni, Unioni di Comuni e altre forme aggregative intercomunali, Città Metropolitane, Province e Regioni. Massimiliano Fratini, Responsabile commerciale di area dell’Istituto per il Credito sportivo in Umbria, Sardegna e Lazio Nord commenta: “Questa occasione ci ha permesso di presentare questa opportunità, che proponiamo per il settimo anno consecutivo, rivolta agli enti pubblici per la realizzazione e riqualificazione di impiantistica e infrastrutture sportive. Il bando, in collaborazione con ANCI Umbria, permette a tutti i Comuni di poter fare investimenti in ambito sportivo con mutui a tasso zero agevolato”.

Rolando Fioriti, Direttore Federalberghi Confcommercio Umbria: “Cerchiamo di valorizzare e sviluppare il ruolo del turismo in Umbria, un elemento centrale dello sviluppo economico dell’intera regione e delle imprese, anch’esse al centro di questo sviluppo turistico. Lo facciamo attraverso una serie di strumenti, come ad esempio ‘UmbriainBike’, soggetto che si occupa della promo-commercializzazione dell’offerta turistica ciclistica e, di fatto, di tutto quello che è turismo all’aria aperta ed esperienziale. Promuoviamo il territorio e lo valorizziamo attraverso un’idea di Umbria slow, lenta, di forte capacità esperienziale”.

Ai lavori ha partecipato anche la Fondazione ITS Umbria Academy, una realtà che propone nel territorio regionale corsi post-diploma di durata biennale, completamente gratuiti e riservati agli studenti intenzionati a proseguire la propria formazione professionale in un contesto in cui il programma didattico e le richieste che arrivano dal mondo del lavoro sono in forte connessione tra loro.

È una formazione biennale cosicché – spiega Cecilia Pispola, che si occupa di programmazione didattica per ITS Umbria Academy –, dopo il primo anno di formazione, al secondo ci si dedica a tirocinio e placement: il nostro obiettivo principale è quello di trovare prospettive di carriera nelle aziende del territorio per gli allievi più motivati e disponibili. Copriamo tutto il territorio regionale con quattro sedi e oggi abbiamo quindici corsi attivi per ogni anno, in tutti gli ambiti previsti dal Ministero, da Meccatronica e Cartotecnica all’ICT-Cybersecurity e Biotecnologie, dal Marketing ed Economia di Impresa al Turismo, dall’agroalimentare all’Edilizia ed efficienza energetica”.

Tra le testimonianze anche quella del giovane Marco Pizzi, Ricercatore in Sociologia dell’ambiente e del territorio all’Università degli studi di Perugia, che ha condiviso con i presenti le valutazioni a valle di una ricerca sulla percezione del brand territoriale a livello comunale e sull’implementazione di strategie di place branding da parte dei Comuni dell’Umbria. “La scintilla è scattata dal fatto che, secondo diversi accademici, troppe amministrazioni locali puntino sul turismo come unico progetto di sviluppo economico. Manca però un modo per tracciare, analizzare e ‘misurare’ questa tendenza. Con un questionario somministrato nel 2022 agli amministratori locali in Umbria si è cercato di capire quanto contassero sul turismo, che percezione ne avessero e come sviluppassero la comunicazione per attirare turisti e investimenti”.

Anche da Bastia Umbra, venerdì 10 maggio, la mattina aveva preso il via la tappa del Giro-E che si è conclusa a Perugia, sotto il traguardo del Giro d’Italia, e che ha visto la partecipare in bicicletta anche un team ANCI, capitanato da Giorgio Rocca e composto da Amministratori locali e Ambassador del territorio.

Anci Video News

Calendario eventi

< Giugno 2024 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19WEBINAR COLLABORAZIONE COMUNI ITALIANI E UCRAINI at 10:00
20WEBINAR - ASSEGNO DI INCLUSIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA PAIS from 11:30 to 13:30
21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Aree Tematiche

Attività

image_pdfimage_print

ANCI COMUNICARE

PROGETTO P.I.C.C.O.L.I.

EMERGENZA UCRAINA

PNRR PER I COMUNI

SERVIZIO CIVILE

COMUNI IN EUROPA

ERASMUS PLUS

PROTOCOLLI E CONVENZIONI

MONITORAGGIO GRADUATORIE CONCORSUALI UMBRIA

PROGETTO ROSA

LAVORA CON NOI

Iscriviti alla newsletter