QUADERNI OPERATIVI ANCI – RISPETTO TEMPI PAGAMENTI E MISURAZIONE PERFORMANCE

Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, il Quaderno affronta le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione e strumenti operativi per la costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione

 
È disponibile e scaricabile il Quaderno operativo n. 49 dell’Anci “Rispetto dei tempi di pagamento: interventi organizzativi e modalità di misurazione e valutazione della performance”, redatto a seguito dell’approvazione della legge 29 aprile 2024 n. 56, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 n.19.

Il Quaderno vuole offrire un quadro di sintesi ed integrazione tra i due macro temi della nuova disciplina sul rispetto degli obblighi dei tempi di pagamento: performance individuale e modalità di rispetto dei tempi di pagamento. Le interconnessioni fra i due temi sono, infatti, importanti e determinanti al fine di non incorrere nelle sanzioni previste e, dunque, nella impossibilità di riconoscere integralmente l’indennità di risultato spettante ai dirigenti.
Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, si affronta poi in maniera dettagliata le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione nonché strumenti operativi in merito alla costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione.

49 QUADERNO OPERATIVO ANCI

 




PICCOLI COMUNI: DISPOSIZIONI PAGAMENTO ONERI ASSUNZIONE PERSONALE – COMUNICATO MINISTERO 19 FEBBRAIO

Si allega il comunicato del Ministero dell’Interno relativamente alla disposizione di pagamento per l’anno 2024 destinato alla copertura dell’onere per le assunzioni di personale a tempo determinato per i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti – comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152:

Si comunica che con decreto dirigenziale del 16 Febbraio 2024 è stato disposto il pagamento delle risorse finanziarie, annualità 2024, relative al fondo previsto dal comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, destinato al concorso della spesa sostenuta dai comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR, per la copertura dell’onere per le assunzioni di personale a tempo determinato, con qualifica non dirigenziale, assegnate con D.P.C.M. del 30 dicembre 2022 e successivamente rideterminate con D.P.C.M. del 1° maggio 2023.

Gli enti beneficiari possono visualizzare l’importo ad essi erogato sul sito della Direzione Centrale per la Finanza Locale nella sezione “Consulta le banche dati” selezionando “Pagamenti” alla voce di spettanza “Fondo per copertura oneri assunzione personale Pnrr Comuni popolazione inferiore a 5000 abitanti”.

Si segnala, inoltre, che per il pagamento del contributo diretto a sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali, ai sensi dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n.197, si è in attesa di ricevere dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’elenco dei comuni beneficiari con l’indicazione, per ciascuno di essi, dell’importo assegnato.

https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-del-19-febbraio-2024




COMUNI AL VOTO 2024

Nota sintetica legge di conversione d.l. n. 7 cd elezioni

D.l. 7 Elezioni conv. in L. 38

Vademecum elezioni 2024

 

COMUNI AL VOTO:

Provincia di Perugia:

Bastia Umbra 

Campello sul Clitunno

Castel Ritaldi

Castiglione del Lago

Cerreto di Spoleto

Citerna

Città della Pieve

Collazzone

Costacciaro

Foligno

Fossato di Vico

Fratta Todina

Giano dell’Umbria

Gualdo Cattaneo

Gualdo Tadino

Gubbio

Lisciano Niccone

Magione

Marsciano

Massa Martana

Monte Castello di Vibio

Montefalco

Montone

Norcia

Paciano

Panicale

Perugia

Piegaro

Pietralunga

Preci

San Giustino

Sant’Anatolia di Narco

Scheggia e Pascelupo

Sellano

Sigillo

Spello

Torgiano

Tuoro sul Trasimeno

Vallo di Nera

 

Provincia di Terni:

Acquasparta

Allerona

Alviano

Arrone

Baschi

Castel Viscardo

Fabro

Ficulle

Guardea

Lugnano in Teverina

Montecchio

Montefranco

Montegabbione

Monteleone d’Orvieto

Orvieto

Penna in Teverina

Polino

Porano

San Gemini

San Venanzo

Stroncone




PRIMA NOTA ANCI SULLA LEGGE DI BILANCIO 2024

È pubblicata la Prima Nota di Lettura ANCI sulle misure principali per i Comuni contenute nella Legge di Bilancio 2024 (AS n. 926).

Prima nota ANCI legge di bilancio 2024




ERASMUS PLUS: UN’OCCASIONE PER LE GIOVANI E I GIOVANI UMBRI

ERASMUS PLUS

CHE COS’È?
È un programma finanziato dall’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, che ha lo scopo di:

– incoraggiare la mobilità giovanile in Europa

– promuovere istruzione e formazione inclusive e di alta qualità

– incentivare la partecipazione dei cittadini europei alla vita democratica

Permette alle giovani e ai giovani cittadini europei di fare un’esperienza lavorativa all’estero della durata di circa 4 mesi. Partecipando potrai imparare una lingua o rafforzare conoscenze linguistiche già acquisite, fare un’esperienza lavorativa in un settore di tuo interesse, conoscere un Paese nuovo e altri ragazzi e ragazze che condividono la stessa esperienza

ERASMUS + CON ANCI UMBRIA
Il progetto di mobilità di Anci Umbria, previsto per il periodo 2021-2027, è volto a migliorare le opportunità di formazione delle giovani e i giovani diplomati umbri, dotandoli di un bagaglio spendibile dal punto di vista professionale e personale, grazie all’incontro di più culture e Paesi diversi tra loro.

A CHI È RIVOLTO?
Alle neodiplomate e ai neodiplomati umbri. Favorisce gli studenti che provengono da percorsi scolastici indirizzati al marketing e al turismo, ma non esclude chi ha una formazione scolastica diversa, come ad esempio quella liceale.

FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Le giovani e i giovani partecipanti riceveranno una formazione di livello “europeo”, indirizzata all’inserimento in una società in continuo cambiamento, sempre più mobile, multiculturale e digitale.

Il programma mira al confronto con culture differenti, in grado di rendere i giovani sempre più competitivi e indipendenti.

Garantisce la certificazione e la validazione delle competenze attraverso il sistema europeo di valutazione (ECVET).

COSA È COMPRESO NELLA TUA BORSA DI MOBILITÀ?

  • Il volo di andata e di ritorno;
  • l’alloggio in appartamenti condivisi con altri ragazzi e ragazze del tuo stesso progetto o di altri progetti Erasmus;
  • un pocket money di circa 1000 € (una parte anticipata e una seconda parte al rientro) come contributo per le spese di vitto e svago.

Inoltre, per tutta la durata della mobilità potrai contare sulla presenza di tutor in loco e di un tutor italiano a distanza.

COME PARTECIPARE?
Partecipare è molto semplice: scarica il bando e segui le istruzioni. Se rientri nei soggetti ammissibili (cioè se hai rispettato i limiti di età indicati del bando e hai fornito la documentazione richiesta) verrai contattata/o per un colloquio, attraverso il quale riceverai un punteggio che ti darà la possibilità di essere selezionata/o.

QUANDO ESCONO I BANDI?
In questo momento i bandi escono con cadenza quasi mensile. Tieni d’occhio il sito di Anci Umbria o i nostri social.
 
ALCUNI DATI
Nel corso del precedente progetto “Travelling into the heart of Europe”, dal 1 ottobre 2019 al 30 luglio 2022, abbiamo erogato: 26 borse di mobilità per Malta, 28 per la Francia, 25 per la Spagna, 25 per l’Irlanda, per un totale di 104 tirocini lavorativi. Nell’attuale progetto “Accreditamento” le destinazioni designate sono Francia, Belgio, Albania e Spagna.

Erasmus Plus è un’occasione preziosa di crescita alla quale non puoi rinunciare!

INOLTRE…
Se sei un po’ più grande e non più neodiplomato, ci sono tanti programmi Erasmus Plus tra cui potrai trovare quello più adatto a te: SCOPRILI QUI

Se hai dei dubbi o hai bisogno di ulteriori informazioni, segui i social di Anci Umbria, usa la ricerca interna di questo sito, oppure chiamaci al numero 075-5721083 o scrivici su info@anci.umbria.it o raffaellaricci@anci.umbria.it

 

 




COMUNI IN EUROPA /PROGRAMMI DEI WORKSHOP

23 febbraio, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Un’Europa più intelligente e digitale  tra strategia europea, nazionale e regionale”
ODP 1 – Europa più Intelligente – Digitale 
Clicca qui per il programma

24 febbraio, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Strategia europea e territoriale per un’Europa più verde”
ODP 2 – Europa più verde – Ambiente ed Energia 
Clicca qui per il programma

1 marzo, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Le strategie europee e le politiche territoriali di mobilità e accessibilità: indirizzi, approcci e risorse locali per progetti”
ODP 3 – Europa più connessa – Mobilità Sostenibile
Clicca qui per il programma

2 marzo, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Le strategie europee e le politiche territoriali per una Europa più sociale e inclusiva: fabbisogni, approcci e risorse locali”
ODP 4 – Europa più sociale – Inclusione sociale e Salute
Clicca qui per il programma

7 marzo, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più vicina ai cittadini, tra strategia europea, nazionale e regionale”
ODP 5 – Europa più vicina ai cittadini – Cultura e Turismo
Clicca qui per il programma

 

WORKSHOP LINEE DI FINANZIAMENTO

12 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più verde: linee e strumenti di finanziamento per passare dalle strategie ai progetti”
ODP 2 – Europa più verde
Clicca qui per il programma

 

ISCRIVITI AI WORKSHOP 

TORNA AL PROGETTO




COMUNI AL VOTO 2023

Scarica qui il VADEMECUM ELETTORALE 2023

Provincia di Perugia:

Cannara

Corciano

Monte Santa Maria Tiberina

Passignano

Trevi

Umbertide

 

Provincia di Terni:

Terni