GORI, PICCOLI COMUNI ANCI UMBRIA: PREOCCUPAZIONE PIANO 5G

Gori: “Lancio un segnale ad Anci nazionale e chiediamo un incontro all’assessore regionale e ai parlamentari umbri”

Perugia, 27 giugno 2024 – C’è grande preoccupazione, non soltanto tra i Piccoli Comuni, circa l’emendamento al decreto Coesione, approvato in commissione Bilancio del Senato, che di fatto scavalca i regolamenti comunali sulla pianificazione delle installazioni di antenne nei territori cosiddetti “aree bianche”, per consentire il raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale del “Piano Italia 5G”.

“I regolamenti restano l’unico strumento nelle mani dei Comuni – afferma Federico Gori, sindaco di Montecchio e coordinatore piccoli Comuni umbri – per pianificare la realizzazione degli impianti. Ad oggi, sembra che manchino strumenti di protezione per i Comuni, che non possono interloquire sul rischio per la salute pubblica (di cui si ricorda, il sindaco sarebbe il garante sul suo territorio, ndr) e sul rispetto delle aree di interesse paesaggistico (da cui molti Comuni traggono un’importante parte della loro attrattività, con conseguenze che non possono sfuggire). Proprio per questo nel settembre dello scorso anno era stato chiesto un incontro urgente con l’assessore regionale Michele Fioroni, purtroppo ad oggi non ancora fissato. Lo scopo era l’organizzazione di un tavolo di confronto che potesse affrontare in maniera organica e condivisa le problematiche derivanti, anche in considerazione dell’aggressività degli operatori telefonici. Rilanciamo all’assessorato tale richiesta nella speranza che oggi, che siamo in una fase ‘emergenziale’, si possa affrontare il tema insieme. In rappresentanza dei Piccoli Comuni umbri lancio un forte segnale anche ad Anci nazionale, perché si faccia parte attiva nella risoluzione delle problematiche, per la tutela degli interessi di tutti i Comuni italiani, dei cittadini e delle imprese, che rischiano la svalutazione dei propri investimenti. Infine, – conclude Gori – chiederemo un incontro ai parlamentari umbri, visto che l’emendamento è già passato al Senato con i voti di fiducia e che presto approderà alla Camera”.




PERCORSO FORMATIVO ANCI UMBRIA PER GLI AMMINISTRATORI

In merito alle elezioni amministrative 2024 che hanno coinvolto 60 comuni umbri, l’Associazione dei Comuni dell’Umbria ha programmato di offrire ai nuovi amministratori (sindaci, assessori e consiglieri) un ciclo di incontri formativi utile in primis, ai nuovi eletti (giovani o alla prima esperienza), ma anche ai più esperti.

Lo scopo è quello di fornire riflessioni teoriche e strumenti pratici da utilizzare a supporto dell’attività amministrativa quotidiana.

La formazione prevede 5 incontri di tre ore ciascuno, gratuiti. Si potrà scegliere di seguirli tutti o solo alcuni.

Il primo incontro è previsto per il prossimo 3 luglio in presenza (9.30-12.30), gli altri, invece, nei mesi di settembre e ottobre 2024, in modalità online con date da definire.

Durante la prima giornata verrà trattato il tema generale dell’Amministrazione e degli amministratori: dalla condizione giuridica dei consiglieri comunali e degli assessori ai loro diritti e doveri, competenze e responsabilità; dal funzionamento del consiglio comunale alle deliberazioni di giunta e consiglio.  Dalla costituzione dei gruppi Consiliari al conflitto d’interesse. Lo Statuto e i Regolamenti.

Nei corsi successivi si scenderà un po’ più nel dettaglio del contesto normativo e degli strumenti della programmazione comunale, della protezione civile (funzioni di pianificazione e supporto) del PNRR e servizi demografici (funzioni statali attribuite ai comuni per il principio di sussidiarietà). In allegato la locandina di promozione dei corsi e il programma dettagliato.

Per le iscrizioni all’incontro del 3 luglio e preiscrizioni altri incontri:

FORMAZIONE AMMINISTRATORI – Anci Umbria – Portale Formazione

FORMAZIONE NUOVI AMMINISTRATORI
LOCANDINA FORMAZIONE NUOVI AMMINISTRATORI.pdf
PERCORSO FORMATIVO




BANDO SPORT E PERIFERIE 2024

Sul sito del Dipartimento per lo sport, all’indirizzo https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/sport-e-periferie/2024/sport-e-periferie-2024-piu-di-100-milioni-di-euro-per-i-comuni/ è stato pubblicato il bando Sport e Periferie 2024.

Le risorse stanziate per il 2024, ammontano a 102 milioni di euro destinati a progetti dei Comuni, di cui:

  1. € 37.000.000 per finanziare, nell’ambito dell’Avviso Sport e Periferie 2023, circa ulteriori 55 interventi a favore di Comuni con popolazione fino a 100.000 abitanti (a cui era dedicato lo scorso anno) che, pur risultando idonei, non hanno beneficiato del finanziamento nel 2023 per esaurimento delle risorse.

La pubblicazione degli aventi diritto avverrà nei prossimi giorni, appena terminata la fase di valutazione attualmente in corso;

  1. € 65.000.000 per il nuovo Avviso Sport e Periferie 2024, destinato ai Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti.

Gli interventi finanziabili dovranno prevedere, in via prioritaria, il recupero degli impianti sportivi esistenti nelle zone degradate delle città, attraverso la messa in sicurezza, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’efficientamento energetico, ma anche la realizzazione di nuovi impianti sportivi.

La domanda di ammissione al finanziamento deve essere compilata sulla piattaforma informatica raggiungibile all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it, aperta dalle ore 12,00 del giorno 15 settembre 2024 alle ore 12,00 del giorno 31 ottobre 2024.

I Comuni potranno preventivamente registrarsi sulla piattaforma già dal 15 luglio 2024.




MANUALE ANCI PER GLI AMMINISTRATORI NEO ELETTI (QUINTA EDIZIONE)

All’interno del Quaderno Anci n. 50 modelli, bozze di atti amministrativi e prime deliberazioni pronte all’uso. E ancora i moduli per dichiarazioni di assenza di cause di incompatibilità e di eleggibilità degli incarichi. Guarda l’articolo dedicato da “Italia Oggi” all’argomento.

Giunto alla sua quinta edizione, il Manuale Anci per i neo amministratori locali (sono 50 in totale i manuali Anci) si arricchisce quest’anno di nuovi Focus, tra cui quelli sulle pari opportunità, sulle cause di decadenza dal Consiglio, sull’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, solo per citare alcuni esempi. Inoltre, è stata aggiornata la giurisprudenza, anche costituzionale, in materia di inconferibilità di incarichi in società partecipate, ovvero nella materia dell’attribuzione di competenze gestionali ai componenti dell’organo esecutivo.
Il Manuale è arricchito da modelli, bozze di atti amministrativi e prime deliberazioni, oltre a moduli per dichiarazioni di assenza di cause di incompatibilità e di eleggibilità degli incarichi, che forniscono strumenti pratici già pronti all’uso.




WEBINAR COLLABORAZIONE COMUNI UCRAINA 19 GIUGNO E INCONTRO A KIEV 10-13 LUGLIO

Il MEAN, Movimento Europeo di Azione Non violenta (https://projectmean.it/), che sta svolgendo un ottimo lavoro di informazione, di sensibilizzazione e di coinvolgimento anche sui temi legati alla costituzione dei CORPI CIVILI DI PACE, chiede espressamente la partecipazione delle Anci regionali e dei Comuni Italiani a due iniziative:

1)  19 giugno alle ore 10.00 un  WEBINAR sui “PATTI DI COLLABORAZIONE TRA COMUNI UCRAINI ED ITALIANI” organizzato dal MEAN a seguito del recente sopralluogo svolto in Ucraina per definire l’organizzazione del prossimo incontro plenario a KIEV del 10-13 luglio 2024  e, della recente conferenza di Berlino sulla ricostruzione in Ucraina, alla quale hanno partecipato oltre 70 paesi provenienti da tutto il mondo e, durante la quale, il Ministro degli Esteri Italiano ha annunciato un cospicuo intervento del Governo Italiano.

La partecipazione al webinar del 19 giugno, previa urgente comunicazione da parte delle ANCI Regionali, è aperta a tutti i Comuni.

Di seguito il link per le coordinate per il Webinar del MEAN

https://us02web.zoom.us/j/84649123816

2) la partecipazione delle ANCI Regionali al già comunicato, incontro di Kiev del 10/13 luglio 2024 di cui si inviano nuovamente le informazioni in allegato. Si ricorda che per le ANCI Regionali ed i Comuni le iscrizioni devono avvenire entro lunedì 17 giugno al seguente link:

Non possiamo tacere – Project Mean

Nel Corso del Webinar del 19 verranno forniti aggiornamenti organizzativi sulla partenza e la permanenza in Ucraina.

Conoscendo il tuo costante impegno e la tua sensibilità spero in un tuo supplemento di attenzione per questa mia nota, con la preghiera di tenermi informato.

 




DECRETO N. 62 DISABILITÀ: NOTA DI LETTURA ANCI

È disponibile la Nota di lettura dlgs 62 disabilità
D.lgs. Disabilità




MISSIONE ITALIA: 4 E 5 LUGLIO A ROMA, CORSIE SISTINE DI SANTO SPIRITO IN SASSIA

Il 4 e 5 luglio a Roma, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia (Borgo Santo Spirito, 2), si svolverà l’edizione 2024 di
“Missione Italia” l’evento annuale organizzato da Anci per raccontare il percorso di realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e inquadrare e comprendere il ruolo dei Comuni italiani.
Due giorni di dialogo tra istituzioni, sindaci ed esperti Anci sul palco della plenaria e uno spazio aperto di iperconnessione su focus di approfondimento condivisi nelle isole di co-working, ognuna dedicata a una Missione del PNRR.
In relazione alla fase attuale del Piano e con l’obiettivo di rendere il confronto, e l’evento nel suo complesso, maggiormente improntato all’operatività, nel programma di questa Terza edizione (disponibile a breve) sarà riservato ampio spazio alle più alte figure tecniche delle Istituzioni del Paese.

 

Vai alla pagina di Anci nazionale




QUADERNI OPERATIVI ANCI – RISPETTO TEMPI PAGAMENTI E MISURAZIONE PERFORMANCE

Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, il Quaderno affronta le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione e strumenti operativi per la costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione

 
È disponibile e scaricabile il Quaderno operativo n. 49 dell’Anci “Rispetto dei tempi di pagamento: interventi organizzativi e modalità di misurazione e valutazione della performance”, redatto a seguito dell’approvazione della legge 29 aprile 2024 n. 56, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 n.19.

Il Quaderno vuole offrire un quadro di sintesi ed integrazione tra i due macro temi della nuova disciplina sul rispetto degli obblighi dei tempi di pagamento: performance individuale e modalità di rispetto dei tempi di pagamento. Le interconnessioni fra i due temi sono, infatti, importanti e determinanti al fine di non incorrere nelle sanzioni previste e, dunque, nella impossibilità di riconoscere integralmente l’indennità di risultato spettante ai dirigenti.
Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, si affronta poi in maniera dettagliata le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione nonché strumenti operativi in merito alla costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione.

49 QUADERNO OPERATIVO ANCI

 




PICCOLI COMUNI: DISPOSIZIONI PAGAMENTO ONERI ASSUNZIONE PERSONALE – COMUNICATO MINISTERO 19 FEBBRAIO

Si allega il comunicato del Ministero dell’Interno relativamente alla disposizione di pagamento per l’anno 2024 destinato alla copertura dell’onere per le assunzioni di personale a tempo determinato per i comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti – comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152:

Si comunica che con decreto dirigenziale del 16 Febbraio 2024 è stato disposto il pagamento delle risorse finanziarie, annualità 2024, relative al fondo previsto dal comma 5 dell’articolo 31-bis del decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, destinato al concorso della spesa sostenuta dai comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, attuatori dei progetti previsti dal PNRR, per la copertura dell’onere per le assunzioni di personale a tempo determinato, con qualifica non dirigenziale, assegnate con D.P.C.M. del 30 dicembre 2022 e successivamente rideterminate con D.P.C.M. del 1° maggio 2023.

Gli enti beneficiari possono visualizzare l’importo ad essi erogato sul sito della Direzione Centrale per la Finanza Locale nella sezione “Consulta le banche dati” selezionando “Pagamenti” alla voce di spettanza “Fondo per copertura oneri assunzione personale Pnrr Comuni popolazione inferiore a 5000 abitanti”.

Si segnala, inoltre, che per il pagamento del contributo diretto a sostenere gli oneri relativi al trattamento economico degli incarichi conferiti ai segretari comunali, ai sensi dell’articolo 1, comma 828, della legge 29 dicembre 2022, n.197, si è in attesa di ricevere dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’elenco dei comuni beneficiari con l’indicazione, per ciascuno di essi, dell’importo assegnato.

https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-del-19-febbraio-2024




COMUNI AL VOTO 2024

Nota sintetica legge di conversione d.l. n. 7 cd elezioni

D.l. 7 Elezioni conv. in L. 38

Vademecum elezioni 2024

 

COMUNI AL VOTO:

Provincia di Perugia:

Bastia Umbra 

Campello sul Clitunno

Castel Ritaldi

Castiglione del Lago

Cerreto di Spoleto

Citerna

Città della Pieve

Collazzone

Costacciaro

Foligno

Fossato di Vico

Fratta Todina

Giano dell’Umbria

Gualdo Cattaneo

Gualdo Tadino

Gubbio

Lisciano Niccone

Magione

Marsciano

Massa Martana

Monte Castello di Vibio

Montefalco

Montone

Norcia

Paciano

Panicale

Perugia

Piegaro

Pietralunga

Preci

San Giustino

Sant’Anatolia di Narco

Scheggia e Pascelupo

Sellano

Sigillo

Spello

Torgiano

Tuoro sul Trasimeno

Vallo di Nera

 

Provincia di Terni:

Acquasparta

Allerona

Alviano

Arrone

Baschi

Castel Viscardo

Fabro

Ficulle

Guardea

Lugnano in Teverina

Montecchio

Montefranco

Montegabbione

Monteleone d’Orvieto

Orvieto

Penna in Teverina

Polino

Porano

San Gemini

San Venanzo

Stroncone




PRIMA NOTA ANCI SULLA LEGGE DI BILANCIO 2024

È pubblicata la Prima Nota di Lettura ANCI sulle misure principali per i Comuni contenute nella Legge di Bilancio 2024 (AS n. 926).

Prima nota ANCI legge di bilancio 2024




ERASMUS PLUS: UN’OCCASIONE PER LE GIOVANI E I GIOVANI UMBRI

ERASMUS PLUS

CHE COS’È?
È un programma finanziato dall’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, che ha lo scopo di:

– incoraggiare la mobilità giovanile in Europa

– promuovere istruzione e formazione inclusive e di alta qualità

– incentivare la partecipazione dei cittadini europei alla vita democratica

Permette alle giovani e ai giovani cittadini europei di fare un’esperienza lavorativa all’estero della durata di circa 4 mesi. Partecipando potrai imparare una lingua o rafforzare conoscenze linguistiche già acquisite, fare un’esperienza lavorativa in un settore di tuo interesse, conoscere un Paese nuovo e altri ragazzi e ragazze che condividono la stessa esperienza

ERASMUS + CON ANCI UMBRIA
Il progetto di mobilità di Anci Umbria, previsto per il periodo 2021-2027, è volto a migliorare le opportunità di formazione delle giovani e i giovani diplomati umbri, dotandoli di un bagaglio spendibile dal punto di vista professionale e personale, grazie all’incontro di più culture e Paesi diversi tra loro.

A CHI È RIVOLTO?
Alle neodiplomate e ai neodiplomati umbri. Favorisce gli studenti che provengono da percorsi scolastici indirizzati al marketing e al turismo, ma non esclude chi ha una formazione scolastica diversa, come ad esempio quella liceale.

FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Le giovani e i giovani partecipanti riceveranno una formazione di livello “europeo”, indirizzata all’inserimento in una società in continuo cambiamento, sempre più mobile, multiculturale e digitale.

Il programma mira al confronto con culture differenti, in grado di rendere i giovani sempre più competitivi e indipendenti.

Garantisce la certificazione e la validazione delle competenze attraverso il sistema europeo di valutazione (ECVET).

COSA È COMPRESO NELLA TUA BORSA DI MOBILITÀ?

  • Il volo di andata e di ritorno;
  • l’alloggio in appartamenti condivisi con altri ragazzi e ragazze del tuo stesso progetto o di altri progetti Erasmus;
  • un pocket money di circa 1000 € (una parte anticipata e una seconda parte al rientro) come contributo per le spese di vitto e svago.

Inoltre, per tutta la durata della mobilità potrai contare sulla presenza di tutor in loco e di un tutor italiano a distanza.

COME PARTECIPARE?
Partecipare è molto semplice: scarica il bando e segui le istruzioni. Se rientri nei soggetti ammissibili (cioè se hai rispettato i limiti di età indicati del bando e hai fornito la documentazione richiesta) verrai contattata/o per un colloquio, attraverso il quale riceverai un punteggio che ti darà la possibilità di essere selezionata/o.

QUANDO ESCONO I BANDI?
In questo momento i bandi escono con cadenza quasi mensile. Tieni d’occhio il sito di Anci Umbria o i nostri social.
 
ALCUNI DATI
Nel corso del precedente progetto “Travelling into the heart of Europe”, dal 1 ottobre 2019 al 30 luglio 2022, abbiamo erogato: 26 borse di mobilità per Malta, 28 per la Francia, 25 per la Spagna, 25 per l’Irlanda, per un totale di 104 tirocini lavorativi. Nell’attuale progetto “Accreditamento” le destinazioni designate sono Francia, Belgio, Albania e Spagna.

Erasmus Plus è un’occasione preziosa di crescita alla quale non puoi rinunciare!

INOLTRE…
Se sei un po’ più grande e non più neodiplomato, ci sono tanti programmi Erasmus Plus tra cui potrai trovare quello più adatto a te: SCOPRILI QUI

Se hai dei dubbi o hai bisogno di ulteriori informazioni, segui i social di Anci Umbria, usa la ricerca interna di questo sito, oppure chiamaci al numero 075-5721083 o scrivici su info@anci.umbria.it o raffaellaricci@anci.umbria.it