WEBINAR “STRUMENTI DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ NEI COMUNI ” – 17 LUGLIO ORE 11

il prossimo giovedì 17 luglio dalle ore 11 alle ore 13, si terrà il webinar “Strumenti di comunicazione e informazione per le pari opportunità nei comuni”, a cura di Anci nazionale.

Per partecipare è necessario registrarsi al seguente link:
https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=JwRewnQpD0Wa4nNExbZvCXTKVOVaXnhHl3OYDb-V3ldUNVFIVkxGMUJTRVNGSFI1QlFKN0oxSFFTVy4u&route=shorturl

 




AREE INTERNE: NON PERIFERIE DEL PAESE, MA SUO MOTORE SILENZIOSO

Come Presidente di Anci Umbria, rappresentando decine di Comuni che ogni giorno affrontano le sfide – ma anche le opportunità – proprie delle cosiddette aree interne, sento il dovere di intervenire con chiarezza e spirito costruttivo sul recente dibattito generato da alcuni passaggi contenuti nel nuovo Psnai (Piano strategico nazionale per le Aree interne) 2021-2027.

Il progetto delle aree interne non è mai stato una misura accessoria o assistenziale: si tratta di un vero e proprio modello culturale e istituzionale, un laboratorio concreto di collaborazione tra livelli di governo, che ha riportato al centro dell’agenda nazionale territori e comunità per troppo tempo dimenticati. In questi anni, sindaci e amministratori locali hanno investito tempo, competenze ed energie per costruire strategie di sviluppo in grado di contrastare spopolamento, isolamento infrastrutturale e perdita progressiva di servizi essenziali.
Per questo motivo non possiamo permetterci alcun passo indietro, né tantomeno arrenderci alla rassegnazione. Siamo Sindaci, istituzioni e cittadini delle aree interne: a noi spetta l’onere – e l’onore – di proporre visione, soluzioni e futuro.
Le aree interne non sono un problema da gestire, né una parte del Paese da accompagnare con rassegnazione verso un epilogo inevitabile. Al contrario, rappresentano una risorsa strategica per l’equilibrio sociale, ambientale ed economico dell’Italia.
Oltre il 50% dei Comuni italiani si colloca in queste aree, veri scrigni di biodiversità, cultura, relazioni comunitarie, imprenditorialità diffusa e risorse naturali. Eppure, se ne parla quasi esclusivamente in termini di diritti da garantire a chi vi risiede, trascurando il fatto che proprio questi territori forniscono servizi vitali anche alle aree urbane: approvvigionamento idrico, tutela del suolo, regolazione climatica, salvaguardia della biodiversità, produzione alimentare di qualità.
Tutto ciò è possibile grazie alla cura quotidiana di territori troppo spesso etichettati come “marginali”.

Senza le aree interne, l’Italia perderebbe non solo equilibrio ecologico, ma una parte fondamentale della sua identità culturale, paesaggistica e produttiva.
Se in alcuni casi gli obiettivi della Snai (Strategia nazionale per le Aree interne) non sono stati pienamente raggiunti, è evidente che la responsabilità non ricade sui territori, bensì su una filiera istituzionale ancora troppo lenta, strumenti operativi poco flessibili e parametri talvolta inadeguati.
È tempo di ripensare il modello con coraggio e visione.
Un primo passo imprescindibile è l’introduzione di una fiscalità di vantaggio strutturale. Non si può parlare di sviluppo reale senza prevedere condizioni fiscali e contributive differenziate, capaci di incentivare reinsediamento, nuova impresa e occupazione nei piccoli Comuni.
Se al Mezzogiorno sono state riconosciute le Zes (Zone economiche speciali), le aree interne meritano altrettanto: serve istituire vere e proprie zone a fiscalità incentivata, in attuazione dell’art. 119 della Costituzione, per realizzare un autentico riequilibrio territoriale.
In secondo luogo, occorre rilanciare e rafforzare il modello di governance partecipata che è alla base della Snai. Questo significa: rimettere i Comuni al centro della pianificazione strategica; potenziare la capacità tecnica degli enti locali; semplificare le procedure e accelerare la spesa.
Superare campanilismi, provincialismi e logiche regionali è oggi una priorità: serve una visione nazionale unitaria che consideri le aree interne come un punto di forza strategico, e non la somma delle fragilità locali.

Occorre agire concretamente per realizzare una sanità territoriale più vicina alle persone, riorganizzando in modo intelligente gli ospedali ma soprattutto capillarizzando i servizi sociosanitari.
Anche il sistema dei trasporti va completamente ripensato, su scala interregionale e per macroaree omogenee, affinché ferrovia e Trasporto pubblico locale su gomma diventino strumenti efficaci e sostenibili, utili anche alla transizione ecologica.
Le scuole – oggi minacciate da invecchiamento e calo demografico – vanno ripensate subito in chiave intercomunale, puntando su trasporti scolastici efficienti, nuove forme organizzative e modelli educativi capaci di garantire accessibilità, qualità e sostenibilità.
In Umbria, i primi interventi della Snai hanno già prodotto risultati importanti: nascita di cooperative di comunità, rafforzamento dei servizi sociosanitari, scuole più accessibili, borghi riattivati grazie all’iniziativa delle comunità locali.
Ma non basta. Serve un salto di qualità, una strategia che consideri le aree interne una leva da attivare, non una deriva da accompagnare.
Le grandi sfide del futuro – transizione ecologica, digitalizzazione, sicurezza alimentare, riequilibrio demografico – non si vincono solo nelle metropoli. Al contrario, è nei territori delle aree interne che innovazione, comunità e qualità della vita possono trovare la loro sintesi più autentica.

Come Anci Umbria, siamo convinti che saranno proprio le aree interne a trainare lo sviluppo del Paese, se sapremo mettere a sistema le tante energie oggi in movimento: giovani agricoltori, artigiani digitali, operatori del turismo lento, medici di prossimità, volontari, reti civiche, amministratori locali determinati.
È fondamentale, in questo percorso, promuovere solidarietà istituzionale e collaborazione tra grandi, medie e piccole città, con l’obiettivo comune di migliorare la qualità della vita delle nostre comunità.
Chi ha responsabilità di governo oggi non può permettersi il lusso della rassegnazione, né quello dei contrasti sterili. Dietro ogni decisione ci sono le vite, le speranze e il futuro di migliaia di cittadini.
Non servono narrazioni nostalgiche, ma politiche pubbliche intelligenti, concrete e coraggiose.
Dare futuro alle aree interne significa dare un futuro più giusto, coeso e sostenibile all’intero Paese.

 

Federico Gori, presidente di Anci Umbria




42° ASSEMBLEA ANNUALE ANCI – BOLOGNA 12-13-14 NOVEMBRE

La 42° Assemblea Annuale Anci, dal titolo “Insieme per il bene comune”, si svolgerà dal 12 al 14 novembre 2025 a Bologna, presso BolognaFiere.

Sono già disponibili e scaricabili le note organizzative e la guida alle prenotazioni. È inoltre già possibile iscriversi.
I Comuni in regola con il pagamento delle quote associative potranno partecipare in maniera gratuita. Tutte le principali informazioni sono contenute nelle note organizzative.

NOTE ORGANIZZATIVE
GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA

ISCRIVITI

 




SPORT: BANDO FIDAL-ANCI PER LA BANDIERA AZZURRA 2025 – CANDIDATURE FINO AL 31 LUGLIO

Obiettivo è promuovere la pratica sportiva e quella dell’atletica leggera, del cammino e della corsa

Il progetto “Bandiera azzurra” è un riconoscimento esclusivo che la Federazione Italiana di Atletica Leggera e Anci assegnano annualmente a quei Comuni che si distinguono per l’impegno nella promozione della pratica della corsa e del cammino, e della salute più in generale, quali strumenti di benessere e qualità della vita.
Il progetto si pone l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva e quella dell’atletica leggera, del cammino e della corsa, e di avvicinare sempre più persone di qualsiasi fascia di età alla pratica di esercizio fisico e sportivo nonché di valorizzare le aree dedicate alla attività motoria incentivando la nascita di nuovi percorsi dedicati alla pratica di cammino e corsa sostenibili e protetti.


Scarica le slides del Progetto

Bando Bandiera Azzurra 2025 

Modulo di Candidatura 




AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N. 1 ESPERTO SENIOR IN PROCESSI PARTECIPATIVI E COOPERATIVE LEARNING

Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 esperto senior in processi partecipativi e cooperative learning, ai sensi dell’art. 1.8. Del vademecum di attuazione dei progetti fami redatto dal dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’interno (versione 1° luglio 2024).

Allegati

 

 

 

 




AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI N.1 ESPERTO ANTROPOLOGO ETNOCLINICO

Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n.1 esperto antropologo etnoclinico cui conferire un incarico, ai sensi dell’art. 1.8. Del vademecum di attuazione dei progetti fami redatto dal dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’interno (versione 1° luglio 2024).

Allegati




AVVISO ESPERTO RICERCATORE PER ANALISI DATI ACCESSO SERVIZI RTPI E GAP

Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 di esperto ricercatore per analisi dati accesso servizi rtpi e gap rispetto agli standard previsti, ai sensi dell’art. 1.8. Del vademecum di attuazione dei progetti fami redatto dal dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’interno (versione 1° luglio 2024).

Allegati




ANCI GIOVANI: PUBBLICATI GLI AVVISI PER I LABORATORITEMATICI DI PUBLICA

Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro il 28 aprile (ore 15).

In occasione dell’Assemblea nazionale dei giovani amministratori, che si terrà a Palermo il 16 e 17 maggio, saranno organizzati due laboratori tematici della Scuola Anci Publica centrati sulla comunicazione e sulle politiche europee delle città.
Il laboratorio “Comunicazione efficace: come creare sintonia con il nostro interlocutore” ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” che consentirà di aumentare le proprie capacità comunicative e di impatto soprattutto nelle presentazioni in pubblico (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Il Laboratorio “Backcasting e future thinking: giocare il gioco delle politiche europee per le città” sarà l’occasione per condividere informazioni, fonti, modelli organizzativi e strumenti di lavoro per realizzare un approccio strategico alla gestione del bilancio dei Comuni per incardinare le opportunità che l’Europa offre all’interno dei processi di pianificazione strategica e di attivazione delle risorse (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Possono partecipare tutti i Sindaci, Assessori, Presidenti di Consiglio Comunale, Consiglieri comunali, Presidenti, Assessori e Consiglieri di Circoscrizione/Municipio, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni di enti iscritti all’Anci, in carica al momento della presentazione della domanda e che abbiano un’età massima di 35 anni (che non abbiano compiuto 36 anni al momento di invio della candidatura). Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro le ore 15.00 del 28 aprile 2025.

 

 




COMUNI AL VOTO 2025

 

Scarica QUI il Vademecum elettorale 2025 a cura di Anci. Un utile strumento

Aggiornamenti in corso

COMUNI AL VOTO:

Provincia di Perugia:

Assisi

Monte Santa Maria Tiberina

 

Provincia di Terni:

Amelia

 

VADEMECUM ELETTORALE

Scarica QUI il Vademecum elettorale 2025 a cura di Anci. Un utile strumento  di consultazione e guida per offrire un supporto completo e dettagliato alle amministrazioni comunali coinvolte nel prossimo appuntamento elettorale che, come previsto dal decreto 24 marzo 2025 del Ministro dell’interno si terrà nelle giornate di domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio 2025 (nei Comuni delle Regioni a statuto ordinario) con eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei Sindaci domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno.
Il Vademecum offre un quadro definito dei compiti e delle procedure da seguire per la presentazione delle liste elettorali, nonché delle modalità di elezione del Sindaco e del Consiglio comunale, ponendo particolare attenzione alle normative vigenti in materia di comunicazione istituzionale e trasparenza elettorale. Inoltre, per i soli Comuni che andranno al voto il 25 e 26 maggio, delinea un calendario dettagliato degli adempimenti da rispettare, con specifiche date e scadenze, al fine di garantire una gestione efficace e organizzata delle attività pre e post-elettorali. In aggiunta, l’Appendice contiene il quadro normativo di riferimento, che consente alle amministrazioni di orientarsi nel complesso panorama legislativo che regola le elezioni comunali.

 




AVVISO ESPERTO GRAFICO PROGETTO IRIS

Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 esperto grafico per impaginazione prodotti editoriali, deliverables progetto e aggiornamento tecnico sito “Rifugiati in Umbria”, ai sensi dell’art. 1.8. del vademecum di attuazione dei progetti fami redatto dal Dipartimento per le Libertá civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno (versione 1° luglio 2024)

AVVISO SELEZIONE ESPERTO GRAFICO PROG 1081-I.R.I.S.-signed
AVVISO SELEZIONE ESPERTO GRAFICO PROG 1081-I.R.I.S.
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’

 




AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE GRADUATORIA SELEZIONE DI N. 1 ESPERTO IN MONITORAGGIO QUALITATIVO E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PROGETTUALI

Pubblicazione Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 esperto in monitoraggio qualitativo e valutazione degli interventi progettuali, ai sensi dell’art. 1.8. del vademecum di attuazione dei progetti FAMI redatto dal Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno (versione 1° luglio 2024)

AVVISO ESPERTO MONITORAGGIO PROG 1081 I.R.I.S-signed
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’

 




COSTITUZIONE DI UNA GRADUATORIA DI OPERATORI TECNICO-AMMINISTRATIVI NELL’AMBITO DEL PROGETTO FAMI I.R.I.S. – NUOVA SCADENZA

FAMI 2021-2027
FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE
O.S.2 MIGRAZIONE LEGALE/INTEGRAZIONE

PROG 1081 — I.R.I.S.
CUP: F69I24000600007

“INFORMAZIONE PER IL RAFFORZAMENTO E L’INTEGRAZIONE DEI SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA”

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA GRADUATORIA DI OPERATORI TECNICO-AMMINISTRATIVI, AI FINI DELLA SELEZIONE DI N 3 OPERATORI, AI SENSI DELL’ART. 1.8. DEL VADEMECUM DI ATTUAZIONE DEI PROGETTI FAMI REDATTO DAL DIPARTIMENTO PER LE LIBERTÁ CIVILI E L’IMMIGRAZIONE DEL MINISTERO DELL’INTERNO (VERSIONE 1° LUGLIO 2024)

AGGIORNAMENTO: RIAPERTURA TERMINI
NUOVA SCADENZA 21/05/2025 ORE 14:00