INCONTRO TRA ANCI UMBRIA, SINDACI E GIUNTA REGIONALE SU PROPOSTA MANOVRA REGIONALE

Il presidente Federico Gori: “I Sindaci auspicano riforme orientate alla razionalizzazione della spesa pubblica, laddove necessario, tutelando in ogni caso i cittadini, in particolare le fasce più fragili e a reddito medio-basso”

Perugia, 28 marzo 2025 – L’ufficio di Presidenza di Anci Umbria, insieme a numerosi Sindaci umbri, ha incontrato  giovedì 27 marzo la presidente della Giunta regionale Stefania Proietti, il vicepresidente con delega al bilancio Tommaso Bori, gli assessori regionali Simona Meloni e Francesco De Rebotti e i dirigenti della Regione Umbria per un confronto sulla proposta di manovra finanziaria in procinto di essere discussa in Consiglio regionale. Durante il confronto, i rappresentanti della Regione hanno illustrato i contenuti della manovra, aprendo un dialogo con gli amministratori locali, che hanno partecipato con numerosi interventi, esprimendo le proprie osservazioni e preoccupazioni.

Anci Umbria ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento dei territori nelle scelte regionali, evidenziando come tali decisioni abbiano un impatto diretto sulle comunità locali e contribuiscano ad accrescere la pressione nei confronti delle amministrazioni comunali da parte dei cittadini, che attendono risposte chiare e concrete.

“Abbiamo ribadito – ha dichiarato il presidente di Anci Umbria Federico Gori la necessità di comprendere a fondo la portata della manovra, chiedendo in primo luogo di contenere il più possibile l’impatto sulle famiglie umbre. I Sindaci auspicano riforme orientate alla razionalizzazione della spesa pubblica, laddove necessario, tutelando in ogni caso i cittadini, in particolare le fasce più fragili e a reddito medio-basso”.

Al termine del confronto, si è convenuto da entrambe le parti di istituire un tavolo permanente di partecipazione tra Regione Umbria e Anci Umbria, al fine di condividere l’impostazione della manovra prima della sua presentazione al Consiglio regionale. Una decisione che segue l’impegno espresso oggi (venerdì 28 marzo) dalla Giunta regionale a ridurre l’impatto della manovra, anche in risposta alle istanze sollevate dai Sindaci umbri.

Anci Umbria continuerà a farsi portavoce delle istanze dei Comuni, in un’ottica di leale collaborazione istituzionale e nell’interesse delle comunità locali.




BANDO “SPORT MISSIONE COMUNE 2025”

Si comunica che sul sito dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale, al link: https://www.creditosportivo.it/enti-territoriali  è pubblicato il Bando “Sport Missione Comune 2025”frutto della collaborazione tra ICSC e ANCI.

L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale ha stanziato un plafond di € 150.000.000,00, destinati agli Enti locali e territoriali, per mutui a tasso fisso da stipulare entro il 31 dicembre 2025 con il totale abbattimento degli interessi, con durate fino a 10 anni o con la possibilità di utilizzare il contributo per durata fino a 25 anni.

Gli interventi finanziabili e le modalità sono pubblicati all’interno del Bando.

Si ricorda che i progetti ammessi a contributo dovranno essere muniti del parere favorevole del CONI.

Per informazioni:

– telefonare al numero verde 800.298.278
– scrivere all’indirizzo mail entiterritoriali@creditosportivo.it

AVVISO-PUBBLICO-SPORT-MISSIONE-COMUNE-2025




AVVISO PUBBLICO PRESENTAZIONE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI ASILI NIDO

Lo scorso 17 marzo è stato pubblicato dal Ministero l’Avviso pubblico del 17 marzo 2025, n. 41142 – presentazione di manifestazioni di interesse per la costruzione di nuovi asili nido nella fascia 0-2 anni e/o per la riconversione di edifici pubblici non già destinati ad asili nido.

Di seguito il link alla pagina della piattaforma futura con tutte le informazioni.
https://pnrr.istruzione.it/avviso/piano-asili-nido-2025/

La scadenza di presentazione delle manifestazioni di interesse da parte degli Enti locali è fissata al 3 aprile 2025, ore 18. 

N.B. L’adesione all’avviso e le manifestazioni di interesse non comportano l’automatica assegnazione del finanziamento degli interventi che avviene nei limiti delle risorse che si renderanno disponibili sulla base della successiva autorizzazione normativa




QUARTA GIORNATA CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER AMMINISTRATORI – 8 APRILE

Prosegue la formazione per i nuovi amministratori promossa da ANCI Umbria.

Il quarto incontro, tenuto dalla docente Lorella Capezzali, dal titolo “I SERVIZI DEMOGRAFICI FUNZIONI STATALI ATTRIBUITE AI COMUNI PER IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ”, si terrà martedì 8 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso la Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Perugia.

Sarà possibile iscriversi tramite la piattaforma ANCI, al seguente link: https://formazione.anci.umbria.it/?p=4094

QUARTO INCONTRO CORSO AMMINISTRATORI -PROGRAMMA




ADESIONE ALLA RETE NAZIONALE ANCI – FONDAZIONE “FRATELLI TUTTI”

ANCI Umbria invita i Comuni della regione ad aderire alla rete nazionale promossa da ANCI e dalla Fondazione “Fratelli Tutti”.
L’iniziativa, sostenuta dal Presidente nazionale dell’ANCI, Gaetano Manfredi, intende promuovere una cultura della collaborazione e dell’integrazione tra le istituzioni pubbliche per affrontare le principali sfide sociali del nostro tempo.

Obiettivi della rete

La rete si propone di favorire la collaborazione interistituzionale per il bene comune, sviluppare progetti concreti su tematiche di rilevanza sociale – come la povertà sanitaria, la solitudine degli anziani e altre situazioni di fragilità – e rafforzare l’impegno etico e morale nell’amministrazione pubblica.

Modalità di adesione

Per aderire formalmente alla rete, i Comuni sono invitati a deliberare l’approvazione di un ordine del giorno in Giunta comunale, disponibile in allegato.
Una volta approvato, il documento dovrà essere inviato via e-mail all’indirizzo info@anci.umbria.it.

In alternativa, è possibile manifestare l’interesse a partecipare compilando il form online al seguente link: https://forms.gle/dDeSyMbiMetD2yQj8.

ALLEGATO: Modello Adesione

Lettera di sensibilizzazione  ANCI NAZIONALE

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, invitiamo a contattare i nostri uffici.

 




TRASPORTO RAPIDO DI MASSA: PROROGATO TERMINE AVVISO 3 AL 30 MAGGIO 2025

Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato nella pagina del sito dedicata all’Avviso 3, per la presentazione di istanze per accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa (TRM) il Comunicato n.5 con cui viene prorogato il termine per la presentazione delle istanze al 30 maggio 2025.

Il termine, inizialmente fissato al 31 gennaio 2024, è stato prorogato su richiesta dell’ANCI che, in risposta alle richieste pervenute da molte amministrazioni locali, ha inviato una lettera al Ministro Salvini per sottoporre alla sua attenzione l’urgenza di concedere la suddetta proroga.

https://www.mit.gov.it/documentazione/avviso-n-3-per-la-presentazione-di-istanze-ai-fini-della-programmazione-degli




AVVISO ESPERTO GRAFICO PROGETTO IRIS

Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 esperto grafico per impaginazione prodotti editoriali, deliverables progetto e aggiornamento tecnico sito “Rifugiati in Umbria”, ai sensi dell’art. 1.8. del vademecum di attuazione dei progetti fami redatto dal Dipartimento per le Libertá civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno (versione 1° luglio 2024)

AVVISO SELEZIONE ESPERTO GRAFICO PROG 1081-I.R.I.S.-signed
AVVISO SELEZIONE ESPERTO GRAFICO PROG 1081-I.R.I.S.
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’

 




AVVISO PUBBLICO COSTITUZIONE GRADUATORIA SELEZIONE DI N. 1 ESPERTO IN MONITORAGGIO QUALITATIVO E VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI PROGETTUALI

Pubblicazione Avviso pubblico per la costituzione di una graduatoria per la selezione di n. 1 esperto in monitoraggio qualitativo e valutazione degli interventi progettuali, ai sensi dell’art. 1.8. del vademecum di attuazione dei progetti FAMI redatto dal Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno (versione 1° luglio 2024)

AVVISO ESPERTO MONITORAGGIO PROG 1081 I.R.I.S-signed
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’
ALLEGATO 2_ SCHEDA SINTESI ATTIVITA’

 




ANCI UMBRIA CAMBIO DI SEDE

A causa di lavori di consolidamento del Palazzo della Provincia, lasciamo temporaneamente il centro di Perugia.
Ci trovate in Via Palermo 86/A, sempre a Perugia.

 

 

 




PUBBLICATO IL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE 2025 – SCADENZA 18 FEBBRAIO

Notizia in aggiornamento

Il bando

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 18 Dicembre 2024, ha pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/

Le domande

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 18 Febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno di servizio di circa 25 ore settimanali da svolgere in presenza presso la sede scelta in fase di presentazione della domanda.

La guida

Clicca qui per visualizzare la guida utile alla presentazione della domanda nella piattaforma DOL (file PDF).

Per l’Umbria10 progetti, 158 volontari, di cui 13 volontari con disabilità e 4 volontari con basso reddito

I requisiti

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/

 

La selezione

Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto dai selettori accreditati dell’Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e/o dell’Ente d’accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).

  • L’assenza ai colloqui equivale all’esclusione dal bando.
  • La data e l’orario dei colloqui di selezione saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
  • I colloqui potranno essere “a distanza” e/o “in presenza”.

 

I Progetti

  • Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi
  • Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro.
  • Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

 

REGIONE UMBRIA posizioni disponibili 158




FORMAZIONE 0-6 AVVIO: LO 0-6 COME BENE COMUNE / APERTURA ISCRIZIONI

Anche per questa annualità, la Regione Umbria ha assegnato alcune risorse da destinare alla formazione continua in servizio di tutto il personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui alla legge n.107 del 2015.

La costruzione del segmento 0-6 richiede necessariamente un’elevata preparazione di tutti i professionisti in campo e costituisce uno degli obiettivi riconosciuti come strategici dal decreto legislativo 65/2017. Rappresenta lo strumento principale per sostenere e alimentare la professionalità educativa, intesa come padronanza e riflessione sugli strumenti di progettazione, documentazione, monitoraggio e valutazione dei percorsi educativi, nonché sulle dimensioni relazionali e comunicative attivate con e tra i bambini.

In continuità con i percorsi precedenti, ANCI Umbria, in collaborazione con l’USR Umbria e il Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia propone un percorso di formazione regionale destinato a tutte/i le/i professionisti del sistema integrato 0-6 con la finalità di sollecitare una circolarità tra azione, riflessività e valutazione delle pratiche.

I temi proposti, in risposta ai bisogni raccolti dai coordinamenti pedagogici territoriali, rappresentano occasioni per interrogare le proprie prassi e la propria professionalità, in termini di cura e impegno sociale.

Il percorso sarà diviso in due parti: uno rivolto al personale educativo e scolastico dei servizi 0-6 e uno a quello di coordinamento pedagogico (con il coinvolgimento di eventuali referenti della scuola dell’infanzia) che sarà organizzato a partire dal 2025.

 

Personale educativo e scolastico dei servizi 0-6

Anci Umbria, purtroppo in ritardo per cause indipendenti dalla propria volontà, ha organizzato l’attività e, diversamente dallo scorso anno, è stato deciso, in accordo con i coordinatori territoriali di rete, di proporre corsi dedicati alle diverse zone sociali.

Le modalità: totalmente in presenza, totalmente online o in modalità mista (per es. primo e ultimo incontro in presenza e gli altri online).
Sono previste una “sessione autunnale” e una “sessione primaverile”.

Il percorso è così suddiviso: 15 ore di “aula” + 1 seminario a scelta tra quelli attivati in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale. Per un totale di 20 ore.

I gruppi di corso potranno avere un massimo di 30 iscritti, sarà presente un tutor (coordinatore pedagogico di zona e/o collega) e il docente, che sarà lo stesso per tutte le ore della formazione.

L’attività formativa partirà da metà ottobre, coinvolgerà tutti i docenti e gli educatori del comparto 0-6 comunali, statali, privati e paritari.

La percentuale massima di assenze, al fine di considerare valido il corso, è pari al 25% del monte ore totale (5 ore).

È possibile iscriversi al seguente link: https://formazione.anci.umbria.it/?p=3613   da non aprire con il browser internet explorer.

 n.b. Il calendario è in fase di aggiornamento

Formazione ANCI_USR_24_25




QUADERNI OPERATIVI ANCI – RISPETTO TEMPI PAGAMENTI E MISURAZIONE PERFORMANCE

Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, il Quaderno affronta le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione e strumenti operativi per la costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione

 
È disponibile e scaricabile il Quaderno operativo n. 49 dell’Anci “Rispetto dei tempi di pagamento: interventi organizzativi e modalità di misurazione e valutazione della performance”, redatto a seguito dell’approvazione della legge 29 aprile 2024 n. 56, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 n.19.

Il Quaderno vuole offrire un quadro di sintesi ed integrazione tra i due macro temi della nuova disciplina sul rispetto degli obblighi dei tempi di pagamento: performance individuale e modalità di rispetto dei tempi di pagamento. Le interconnessioni fra i due temi sono, infatti, importanti e determinanti al fine di non incorrere nelle sanzioni previste e, dunque, nella impossibilità di riconoscere integralmente l’indennità di risultato spettante ai dirigenti.
Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, si affronta poi in maniera dettagliata le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione nonché strumenti operativi in merito alla costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione.

49 QUADERNO OPERATIVO ANCI