Comunicati Stampa

VIOLENZA SULLE DONNE, FERDINANDI: “COMUNI PRIMO PRESIDIO CONCRETO ALLE RICHIESTE DI AIUTO”

La delegata alle Pari Opportunità in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne commenta i dati di un’indagine realizzata da Anci

“In tutta Italia i Comuni rappresentano il primo presidio a cui le donne si rivolgono, spesso l’unico in grado di intercettare tempestivamente una richiesta di aiuto. Le amministrazioni comunali sono impegnate ad aiutare le donne vittime di violenza a riconquistare la propria autonomia, garantendo servizi, protezione e percorsi di sostegno adeguati, attraverso reti solide e un impegno quotidiano che vada oltre le ricorrenze”. Lo evidenzia Vittoria Ferdinandi, sindaca di Perugia e delegata Anci alle Pari opportunità ed alla Pace, riferendosi all’indagine condotta dall’Associazione in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre oggi. I dati saranno presentati nelle prossime settimane in una giornata di riflessione condivisa sui principali elementi emersi, che si affiancherà alle iniziative dei singoli Comuni contro la violenza di genere.
L’indagine ha consentito di raccogliere oltre 350 buone pratiche, che delineano un quadro di Comuni attivi e impegnati. “Gli interventi delineano un mosaico di esperienze diverse, accomunate dal medesimo obiettivo, proteggere le donne, accompagnarle nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza e promuovere enti più equi e responsabili”, sottolinea Ferdinandi. Tutto questo mentre gli ultimi dati ISTAT sulla spesa sociale territoriale evidenziano l’intensità dell’impegno economico dei Comuni. Solo sulla sola spesa destinata ai centri antiviolenza e alle case rifugio, si registra un incremento più che triplice in cinque anni (da 8,1 milioni di euro nel 2017 a oltre 25,6 nel 2022), coperto in larga parte con risorse proprie dei bilanci comunali. “La fuoriuscita dalla violenza non può essere affrontata in un unico luogo o momento, richiede una casa sicura, un reddito stabile, la tutela dei minori, l’accesso ai servizi sociali, il sostegno psicologico e quello legale. Ed è proprio questa complessità che – aggiunge – rende centrale il ruolo di coordinamento del Comune”.
“Il nostro obiettivo è trasformare questa fotografia in un impegno nazionale ancora più forte. I Comuni ci sono, e questa indagine lo dimostra con chiarezza”, dichiara la sindaca di Perugia. “È però la prevenzione, a partire dalle scuole, a rappresentare la leva più decisiva, educare le nuove generazioni al rispetto, alla parità e al rifiuto degli stereotipi è l’unico modo per interrompere il ciclo della violenza e impedire che abusi e femminicidi continuino a essere perpetrati. Investire nella cultura del rispetto significa costruire comunità più consapevoli e più sicure”; conclude la delegata alle Pari opportunità”.

Anci Video News

Aree Tematiche

Eventi in Novembre 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Ottobre 2025
28 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
30 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
1 Novembre 2025
2 Novembre 2025
3 Novembre 2025
4 Novembre 2025
5 Novembre 2025
6 Novembre 2025
7 Novembre 2025
8 Novembre 2025
9 Novembre 2025
12 Novembre 2025
13 Novembre 2025
14 Novembre 2025
15 Novembre 2025
16 Novembre 2025
17 Novembre 2025
18 Novembre 2025
19 Novembre 2025
20 Novembre 2025
21 Novembre 2025
22 Novembre 2025
23 Novembre 2025
24 Novembre 2025
25 Novembre 2025
26 Novembre 2025
27 Novembre 2025
29 Novembre 2025
30 Novembre 2025