ANCI GIOVANI: PUBBLICATI GLI AVVISI PER I LABORATORITEMATICI DI PUBLICA

Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro il 28 aprile (ore 15).

In occasione dell’Assemblea nazionale dei giovani amministratori, che si terrà a Palermo il 16 e 17 maggio, saranno organizzati due laboratori tematici della Scuola Anci Publica centrati sulla comunicazione e sulle politiche europee delle città.
Il laboratorio “Comunicazione efficace: come creare sintonia con il nostro interlocutore” ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una “cassetta degli attrezzi” che consentirà di aumentare le proprie capacità comunicative e di impatto soprattutto nelle presentazioni in pubblico (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Il Laboratorio “Backcasting e future thinking: giocare il gioco delle politiche europee per le città” sarà l’occasione per condividere informazioni, fonti, modelli organizzativi e strumenti di lavoro per realizzare un approccio strategico alla gestione del bilancio dei Comuni per incardinare le opportunità che l’Europa offre all’interno dei processi di pianificazione strategica e di attivazione delle risorse (tutte le informazioni e l’Avviso per partecipare).
Possono partecipare tutti i Sindaci, Assessori, Presidenti di Consiglio Comunale, Consiglieri comunali, Presidenti, Assessori e Consiglieri di Circoscrizione/Municipio, Presidenti e Assessori di Unioni di Comuni di enti iscritti all’Anci, in carica al momento della presentazione della domanda e che abbiano un’età massima di 35 anni (che non abbiano compiuto 36 anni al momento di invio della candidatura). Gli amministratori interessati possono inviare la propria candidatura compilando l’apposito FORM entro le ore 15.00 del 28 aprile 2025.

 

 




SEMINARIO “LA LETTURA NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6” – 24 MARZO

Nell’ambito della formazione 0-6 relativa all’anno educativo 2024-2025, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale dell’Umbria (Tavolo paritetico regionale 0 – 6) e Regione Umbria è stato organizzato un secondo seminario online “LA LETTURA NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6: SOSTENERE LE POTENZIALITA’ DEI PIU’ PICCOLI DENTRO UN ECOSISTEMA FORMATIVO” che si terrà il prossimo 24 MARZO 2025 alle ore 16.30.

I diversi interventi proposti durante il seminario affronteranno l’argomento “Lettura” da molteplici punti di vista in modo da fornire spunti, riflessioni e idee.

L’incontro è aperto ai dirigenti scolastici, ai coordinatori didattici e pedagogici, agli educatori e docenti del sistema 0-6, nonché a tutti gli interessati.

ISCRIZIONE al link: ISCRIZIONE WEBINAR 0-6 – 24 marzo 2025

Il link per partecipare sarà inviato agli iscritti la mattina del 24 marzo p.v.

PROGRAMMA




SEMINARIO FORMATIVO TERRITORIALE ANCI CONAI – SPOLETO 14 NOVEMBRE

Il seminario formativo territoriale sull’Accordo Quadro ANCI CONAI 2020-2024 si terrà a Spoleto giovedì 14 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 14.00, presso la Sala dello Spagna ubicata nel Palazzo comunale di Spoleto, in Piazza del Comune 1.

Parteciperanno per i saluti istituzionali il Sindaco del Comune di Spoleto e Presidente di AURI Andrea Sisti, il Segretario Generale di ANCI Umbria Silvio Ranieri e il Responsabile Area rapporti con il territorio del CONAI Luca Piatto.

Durante la giornata formativa si approfondiranno i temi fondamentali dell’AQ, gli Allegati Tecnici, la normativa nazionale ed europea vigente, la regolazione dei rifiuti, ARERA e il metodo MTR2 e lo schema di contratto di servizio e di bando di gara tra Ente affidante e soggetto gestore.

Per partecipare alla giornata di formazione gratuita è necessario iscriversi cliccando qui.

ANCI-CONAI_Spoleto_14nov_programma_rev_20241029




FORMAZIONE 0-6 AVVIO: LO 0-6 COME BENE COMUNE / APERTURA ISCRIZIONI

Anche per questa annualità, la Regione Umbria ha assegnato alcune risorse da destinare alla formazione continua in servizio di tutto il personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui alla legge n.107 del 2015.

La costruzione del segmento 0-6 richiede necessariamente un’elevata preparazione di tutti i professionisti in campo e costituisce uno degli obiettivi riconosciuti come strategici dal decreto legislativo 65/2017. Rappresenta lo strumento principale per sostenere e alimentare la professionalità educativa, intesa come padronanza e riflessione sugli strumenti di progettazione, documentazione, monitoraggio e valutazione dei percorsi educativi, nonché sulle dimensioni relazionali e comunicative attivate con e tra i bambini.

In continuità con i percorsi precedenti, ANCI Umbria, in collaborazione con l’USR Umbria e il Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia propone un percorso di formazione regionale destinato a tutte/i le/i professionisti del sistema integrato 0-6 con la finalità di sollecitare una circolarità tra azione, riflessività e valutazione delle pratiche.

I temi proposti, in risposta ai bisogni raccolti dai coordinamenti pedagogici territoriali, rappresentano occasioni per interrogare le proprie prassi e la propria professionalità, in termini di cura e impegno sociale.

Il percorso sarà diviso in due parti: uno rivolto al personale educativo e scolastico dei servizi 0-6 e uno a quello di coordinamento pedagogico (con il coinvolgimento di eventuali referenti della scuola dell’infanzia) che sarà organizzato a partire dal 2025.

 

Personale educativo e scolastico dei servizi 0-6

Anci Umbria, purtroppo in ritardo per cause indipendenti dalla propria volontà, ha organizzato l’attività e, diversamente dallo scorso anno, è stato deciso, in accordo con i coordinatori territoriali di rete, di proporre corsi dedicati alle diverse zone sociali.

Le modalità: totalmente in presenza, totalmente online o in modalità mista (per es. primo e ultimo incontro in presenza e gli altri online).
Sono previste una “sessione autunnale” e una “sessione primaverile”.

Il percorso è così suddiviso: 15 ore di “aula” + 1 seminario a scelta tra quelli attivati in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale. Per un totale di 20 ore.

I gruppi di corso potranno avere un massimo di 30 iscritti, sarà presente un tutor (coordinatore pedagogico di zona e/o collega) e il docente, che sarà lo stesso per tutte le ore della formazione.

L’attività formativa partirà da metà ottobre, coinvolgerà tutti i docenti e gli educatori del comparto 0-6 comunali, statali, privati e paritari.

La percentuale massima di assenze, al fine di considerare valido il corso, è pari al 25% del monte ore totale (5 ore).

È possibile iscriversi al seguente link: https://formazione.anci.umbria.it/?p=3613   da non aprire con il browser internet explorer.

 n.b. Il calendario è in fase di aggiornamento

Formazione ANCI_USR_24_25




TERZA GIORNATA CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER AMMINISTRATORI – 8 NOVEMBRE

Il corso “INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PNRR“, tenuto dal docente Avv. Alessandro Formica si terrà venerdì 8 novembre 2024, dalle 9:30 alle 12:30, presso la Sala del Consiglio provinciale del Palazzo della Provincia di Perugia.

Per partecipare, sarà necessario iscriversi tramite la piattaforma ANCI, al seguente link: https://formazione.anci.umbria.it/?p=3413

Per coloro che si erano iscritti per la data annullata non sarà necessario iscriversi nuovamente.




OLTRE 100 GLI AMMINISTRATORI PRESENTI PER LA FORMAZIONE DI ANCI UMBRIA

Gli altri appuntamenti partiranno dal prossimo settembre

Il segretario Silvio Ranieri: “Il bilancio della prima giornata è ottimo”

Perugia, 3 luglio 2024 – Sono stati oltre un centinaio gli amministratori, soprattutto nuovi e provenienti da tutta Umbria, che hanno partecipato al primo dei cinque incontri formativi gratuiti promossi da Anci Umbria, che si è svolto questa mattina (mercoledì 3 luglio) presso la sala del Consiglio del palazzo della Provincia di Perugia. L’incontro, dal titolo “Status e ruolo dell’amministratore locale, strumenti per affrontare sfide complesse” e con il segretario comunale Valter Canafoglia come docente, ha trattato il tema generale dell’Amministrazione e degli amministratori: dalla condizione giuridica dei consiglieri comunali e degli assessori ai loro diritti e doveri, competenze e responsabilità; dal funzionamento del consiglio comunale alle deliberazioni di giunta e consiglio; dalla costituzione dei gruppi Consiliari al conflitto d’interesse; lo Statuto e i Regolamenti.

“Il bilancio della prima giornata è ottimo”, esordisce Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria, al termine della mattinata di lavori. “Penso – prosegue – che abbiamo raggiunto un obiettivo importante avendo raccolto l’esigenza e il bisogno di formazione da parte dei nuovi amministratori. Questa che si è appena conclusa in Umbria, è stata una tornata impegnativa con il rinnovo di 60 consigli comunali, giunte e Sindaci. È un’iniziativa necessaria soprattutto vista la presenza di numerose liste civiche che hanno visto eleggere persone che, in molti casi, non proviene dal mondo della politica. Questo ciclo di corsi è stato ideato per fare un momento di riflessione illustrando gli strumenti, il ruolo e le funzioni che si accingono a ricoprire anche in rapporto con la macchina comunale. Dare a queste persone degli elementi per svolgere al meglio il loro ruolo – conclude Ranieri – credo che sia stato molto importante e penso che sia stato raccolto molto bene, vista la presenza in sala di oltre un centinaio di amministratori”.

I corsi successivi partiranno dal prossimo settembre (le date sono ancora da stabilire), dureranno sempre 3 ore ed avranno il compito di scendere un po’ più nel dettaglio del contesto normativo e degli strumenti della programmazione comunale. Tema del secondo incontro sarà “Il contesto normativo e gli strumenti della programmazione comunale” con docente Stefano Baldoni; del terzo “Introduzione alla normativa in materia di Pnrr” con Alessandro Formica; del quarto “Lo strumento della pianificazione comunale di protezione civile a supporto degli amministratori locali” con Francesca Procacci ed Emanuele Volpe; del quinto “I servizi demografici funzioni statali attribuite ai comuni per il principio di sussidiarietà” con Lorella Capezzali. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito web di Anci Umbria (www.anci.umbria.it).




PERCORSO FORMATIVO ANCI UMBRIA PER GLI AMMINISTRATORI

In merito alle elezioni amministrative 2024 che hanno coinvolto 60 comuni umbri, l’Associazione dei Comuni dell’Umbria ha programmato di offrire ai nuovi amministratori (sindaci, assessori e consiglieri) un ciclo di incontri formativi utile in primis, ai nuovi eletti (giovani o alla prima esperienza), ma anche ai più esperti.

Lo scopo è quello di fornire riflessioni teoriche e strumenti pratici da utilizzare a supporto dell’attività amministrativa quotidiana.

La formazione prevede 5 incontri di tre ore ciascuno, gratuiti. Si potrà scegliere di seguirli tutti o solo alcuni.

Il primo incontro è previsto per il prossimo 3 luglio in presenza (9.30-12.30), gli altri, invece, nei mesi di settembre e ottobre 2024, in modalità online con date da definire.

Durante la prima giornata verrà trattato il tema generale dell’Amministrazione e degli amministratori: dalla condizione giuridica dei consiglieri comunali e degli assessori ai loro diritti e doveri, competenze e responsabilità; dal funzionamento del consiglio comunale alle deliberazioni di giunta e consiglio.  Dalla costituzione dei gruppi Consiliari al conflitto d’interesse. Lo Statuto e i Regolamenti.

Nei corsi successivi si scenderà un po’ più nel dettaglio del contesto normativo e degli strumenti della programmazione comunale, della protezione civile (funzioni di pianificazione e supporto) del PNRR e servizi demografici (funzioni statali attribuite ai comuni per il principio di sussidiarietà). In allegato la locandina di promozione dei corsi e il programma dettagliato.

Per le iscrizioni all’incontro del 3 luglio e preiscrizioni altri incontri:

FORMAZIONE AMMINISTRATORI – Anci Umbria – Portale Formazione

FORMAZIONE NUOVI AMMINISTRATORI
LOCANDINA FORMAZIONE NUOVI AMMINISTRATORI.pdf
PERCORSO FORMATIVO




PROGETTO INPLUSERV: BANDO DI CANDIDATURA PER CORSI DI FORMAZIONE PER LA FASE PILOTA IN MATERIA DI GESTIONE DELLA DIVERSITÀ (2021-1-IT01-KA220-VET-000033272)

Siete manager pubblici desiderosi di migliorare le vostre competenze in materia di gestione delle diversità e negoziazione dei conflitti? Vi invitiamo a partecipare al nostro programma di formazione GRATUITO del progetto InPluServ, finanziato dal programma ERASMS + – Cooperation Partnerships in Vocational Education and Training.

Cosa offriamo:

🌍 Formazione sulla diversità: Acquisire una comprensione più profonda e una maggiore sensibilità alle varie forme di diversità, tra cui la diversità sociale, etnica, linguistica, di genere e culturale.

💡 Sviluppo delle competenze: Imparare a leggere le esigenze del proprio team e creare strategie per una gestione efficace della diversità.

🌐 Prospettiva internazionale: Confrontate le vostre pratiche attuali con l’esperienza europea, rafforzando la vostra conoscenza degli obiettivi della politica europea e delle sfide specifiche affrontate nel vostro contesto nazionale.

Criteri di ammissibilità:

💼 Manager pubblici che

Lavorano in un’istituzione della Pubblica Amministrazione.

Gestiscono un team e/o occupano una posizione a diretto contatto con il pubblico.

Date importanti:

Iscrizione: 25 ottobre 2023 – 25 novembre 2023 – PROROGA SCADENZA: 5 DICEMBRE

Formazione: 10 gennaio 2024 – 31 luglio 2024

🔗 Come candidarsi:

Non perdete questa fantastica opportunità! Candidatevi subito registrandovi [https://forms.gle/VmRcXfR6LsPn8rUN7] e fate il primo passo per diventare un manager di servizi pubblici più responsabile e inclusivo.

CONSULTA IL BANDO 

Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattateci a [0755721083/progettoips.anciumbria@gmail.com].

Unitevi a noi in questo viaggio verso un servizio pubblico più diversificato, inclusivo ed efficace!

🌈#ErasmusPlus #Diversity #DiversityManagement #ConflictNegotiation #PublicServiceLeadership




COMUNI IN EUROPA: CRONOPROGRAMMA PERCORSI DI PROGETTAZIONE

 

Vai a COMUNI IN EUROPA




PNRR E MONITORAGGIO REGIS, SVOLTO INCONTRO FORMATIVO PER I COMUNI

Pnrr e monitoraggio ReGIS, incontro formativo per i Comuni in Provincia a Perugia

L’iniziativa è stata organizzata dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni in collaborazione con Anci Umbria

Perugia, 4 maggio 2023 – Numerose sono state le persone che hanno preso parte all’incontro formativo sul sistema di monitoraggio ReGiS, che si è tenuto questa mattina (giovedì 4 maggio) presso la sala Consiliare e la sala Pagliacci della Provincia di Perugia, organizzato dalla Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni in collaborazione con Anci Umbria.

ReGiS è lo strumento unico attraverso cui le amministrazioni centrali e territoriali interessate devono adempiere agli obblighi di monitoraggio, rendicontazione e controllo delle misure e dei progetti finanziati dal Pnrr. Nello specifico, l’incontro era focalizzato sulle piccole opere. Erano presenti a parlarne Paola Severini, direttore Ragioneria territoriale dello Stato di Perugia/Terni, Silvio Ranieri, direttore generale Anci Umbria, gli esperti del Pnrr e i rappresentanti delle Prefetture di Perugia e di Terni.

 “L’iniziativa che abbiamo organizzato – ha spiegato Paola Severini – è finalizzata ad un obiettivo specifico che è quello di supportare i Comuni all’interno della funzione di Enti attuatori per la realizzazione degli interventi in materia di Pnrr. Siccome i nostri 92 Comuni presentano un insieme di interventi in materia di Pnrr molto consistente, nella quantità e anche nei volumi di spesa relativamente alle piccole opere, si è ritenuto opportuno organizzare questa giornata per supportarli in tutti gli adempimenti che sono tenuti a fare in considerazione dell’importanza strategica che il Piano riveste ai fini nazionali”. 

“È stata una giornata formativa molto partecipata dai Comuni umbri – ha rimarcato Silvio Ranieri – perché siamo nella messa a terra del Pnrr. Su questa piattaforma saranno inseriti tutti i dati che riguardano piani, progetti e timesheet. È importante anche per quanto concerne la rendicontazione, perché questi percorsi permetteranno ai Comuni di accedere ai finanziamenti. Quello che abbiamo trattato è un tema molto delicato perché questo sistema all’inizio ha creato problemi sia di carattere gestionale sia tecnico,in quanto non ha consentito ai Comuni di essere veloci e tempestivi in questa attività. Ora stiamo attuando un percorso di efficientamento e questa giornata di formazione è un elemento a sostegno dei Comuni affinché possano essere dotati degli strumenti adeguati per essere operativi”.

L’incontro è frutto di un protocollo d’intesa sottoscritto tra il Ministero dell’Interno – Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali e Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, stipulato in attuazione del quadro normativo vigente e delle competenze istituzionali di ciascuna delle parti che, attraverso le proprie articolazioni territoriali e le rispettive e differenti funzioni/competenze professionali, possono contribuire a migliorare l’efficacia complessiva dei processi di gestione e attuazione delle progettualità Pnrr mediante iniziative sinergiche di supporto diretto a favore delle amministrazioni locali attuatrici. Il documento costituisce la generale cornice di riferimento per le forme di cooperazione interistituzionale, di cui potranno beneficiare le singole amministrazioni locali titolari di interventi Pnrr, allo scopo di rafforzare le capacità di gestione degli interventi del Piano e, in generale, del corretto impiego delle risorse finanziarie di cui al Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza istituito con Regolamento (UE) 2021/241.




PROGETTO ROSA, SEMINARIO CONCLUSIVO

Seminario Conclusivo
PERCORSI E STRATEGIE PER L’ ACCOGLIENZA E L’INCLUSIONE DEI CITTADINI DI PAESI TERZI IN UMBRIA

28 Aprile 2023 Perugia ore 9,00 – 13,30
Sala del Consiglio –Palazzo della Provincia di Perugia-Piazza Italia, 1-Perugia
Evento in presenza

 

9,00 – 9,15 – Saluti istituzionali

Ministero dell’Interno

Armando Gradone – Prefetto di Perugia

Michele Toniaccini – Presidente ANCI Umbria

9,15 – 9,30 – Introduzione al progetto ROSA a cura di Francesca SaladinoDirigente Area IV Prefettura di Perugia e Silvio Ranieri-Segretario generale ANCI Umbria

I PARTE – Presentazione dei risultati delle azioni progettuali

9,30– 10,30 – Azioni e percorsi del progetto Rosa a cura di Angelo Bianchi Esperto procurement managment- Moreno Toigo – Esperto in pianificazione dei servizi sociali

 

II PARTE – WORKSHOP REGIONALE – FOCUS Strategia dell’accoglienza e gruppi di coordinamento stabile

10,30 – 11,00 – Proposta per l’attuazione di una nuova Strategia dell’accoglienza in Umbria: presentazione dei risultati dei workshop territoriali   – Gabriella Delfino Esperta in processi partecipativi

11,00– 13,00 – Suddivisione dei partecipanti in due gruppi su base provinciale:  Simulazione del sistema di coordinamento per provincia con il supporto di facilitatori

13,00 – 13,30 – Conclusioni e saluti

Iscrizioni al link: https://docs.google.com/forms/d/1hiRIdTxUSIDcm_0zKe0DmUttRGBcKlifHQLYVI3RCPU/edit

SCARICA IL PROGRAMMA IN VERSIONE PDF

VAI ALLA PAGINA DEL PROGETTO ROSA




SEMINARIO CONCLUSIVO “PERCORSI E STRATEGIE PER L’ACCOGLIENZA E L’INCLUSIONE DEI CITTADINI DI PAESI TERZI IN UMBRIA – 28 APRILE

PROG 3793 R.O.S.A: Rafforzamento dell’offerta dei servizi per l’accoglienza

28 Aprile 2023 Perugia ore 9,00 – 13,30
Sala del Consiglio –Palazzo della Provincia di Perugia-Piazza Italia, 1-Perugia

Seguirà programma dettagliato