Note Anci

DPCM RIGENERAZIONE URBANA: INFORMATIVA E NOTA ANCI

image_pdfimage_print

Su indicazione di Anci nazionale si pubblica l’Informativa a seguire e l’allegata Nota ANCI sul DPCM 21 gennaio 2021 concernente l’assegnazione ai Comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale:

“Edilizia e riqualificazione – Pubblicato in GU il Decreto sulla rigenerazione urbana, atteso Decreto Interno per invio domande 

 Sulla Gazzetta Ufficiale del 6 marzo 2021 n. 56, è stato pubblicato il DPCM del 21 gennaio 2021 recante “Assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale”, emanato ai sensi dell’articolo 1, commi 42 e 43 della Legge 29 dicembre 2019, n. 160. 

 Il DPCM finanzia interventi triennali, fino al 2034, per la rigenerazione urbana da parte dei Comuni, fissando criteri e modalità (per il primo triennio 2021-2023) per richiedere i contributi, come rappresentato nella Nota dell’ANCI. 

È possibile finanziare singole opere pubbliche o insiemi coordinati di interventi anche ricompresi nell’elenco delle opere incompiute, per ridurre i fenomeni di marginalizzazione, degrado sociale e a migliorare la qualità del decoro urbano (compresa la demolizione di opere abusive realizzate da privati).  

I Comuni possono fare domanda per uno o più interventi nel limite massimo di: a) 5 mln di euro per i Comuni da 15.000 a 49.999 abitanti; b) 10 mln di euro per i Comuni da 50.000 a 100.000 abitanti; c) 20 mln di euro per i Comuni con popolazione superiore o uguale a 100.001 abitanti, per i Comuni capoluogo o sede di città metropolitana.  

Le Amministrazioni interessate hanno tempo fino al 4 giugno 2021 per presentare le richieste

In merito a ciò si attende il modello telematico che il Ministero dell’Interno deve predisporre e pubblicare sul proprio sito internet affinché i Comuni possano iniziare a presentare la domanda di finanziamento. 

L’accesso ai benefici avviene fino ad esaurimento delle risorse. Per domande superiori alle risorse avranno priorità quelle con l’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) più alto. Entro i primi giorni di agosto 2021 il Ministero dell’Interno, di concerto col Ministero delle Infrastrutture, determinerà l’ammontare del contributo.”

Per eventuali informazioni al riguardo, si riportano di seguito i riferimenti del Dipartimento ANCI competente in materia:

Dipartimento SPL, Aziende e Società Partecipate, Edilizia, Urbanistica, Contratti pubblici, Infrastrutture, Porti e Aeroporti, Responsabile Antonio Di Bari

tel. 06-68009267  e-mail  dibari@anci.it

DPCM 21 gen 2021 rigenerazione urbana

NOTA Anci_Dpcm rigeneraz_urbana_8_3_21

 

Anci Video News

Calendario eventi

< Maggio 2025 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI GIOVANI all day
17ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI GIOVANI all day
18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

Prossimi Appuntamenti

Aree Tematiche

Attività

image_pdfimage_print

ANCI COMUNICARE

PROGETTO P.I.C.C.O.L.I.

EMERGENZA UCRAINA

PNRR PER I COMUNI

SERVIZIO CIVILE

COMUNI IN EUROPA

ERASMUS PLUS

PROTOCOLLI E CONVENZIONI

MONITORAGGIO GRADUATORIE CONCORSUALI UMBRIA

PROGETTO ROSA

LAVORA CON NOI

Iscriviti alla newsletter