Erano presenti in Giappone il presidente Federico Gori e il segretario regionale Silvio Ranieri
Perugia, 5 settembre 2025 – Con l’intervento al panel “Giovani, territorio e comunicazione sostenibile: sinergie con la Regione Umbria”, il presidente di Anci Umbria, Federico Gori, ha concluso la sua partecipazione ad Expo Osaka 2025, nell’ambito della settimana di partecipazione della Regione Umbria all’esposizione universale in corso in Giappone.
Al centro del suo discorso il futuro: giovani, cultura, sostenibilità e identità come chiavi per costruire comunità inclusive e resilienti. “La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche e soprattutto le persone. Significa cura, relazioni, attenzione a chi rischia di restare indietro. È qui che nasce la vera coesione sociale”, ha detto Gori.
Durante l’incontro è stato presentato anche il video “Le voci del Tevere”, mediometraggio firmato da Antonello Lamanna e Federico Menichelli, dedicato al patrimonio culturale e al paesaggio sonoro del Tevere e dell’Umbria, esempio concreto di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del ruolo dei Comuni. Il docufilm è prodotto dalla Società Studio Lumière di Perugia, è sostenuto e promosso dall’Università per Stranieri di Perugia insieme ad Anci Umbria e ad un’ampia rete di enti pubblici e privati.
In questo contesto, Federico Gori ha richiamato il profondo significato del logo di Expo Osaka 2025: cellule unite in un cerchio vitale, segno di co-creazione e continuità. Un messaggio che si intreccia con quello del Tevere, fiume che unisce comunità e generazioni. “Expo – ha sottolineato – è un invito a costruire ponti: tra territori vicini e lontani, tra persone e natura, tra passato e futuro”.
Da questa esperienza – a cui ha partecipato anche il segretario regionale di Anci Umbria, Silvio Ranieri – è emersa un’Umbria autentica che, attraverso i suoi Comuni, dialoga con il mondo.