LAVORA CON NOI

VAI AL SITO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE 




PNRR 1.2 (DISABILITÀ): MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE

Investimento PNRR 1.2 (disabilità): modalità di rendicontazione del target in scadenza a dicembre 2022

In allegato la nota prot. 46/532 del 24/11/2022 dell’Unità di Missione PNRR del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, relativa alle modalità di rendicontazione del target del quarto trimestre 2022 dell’investimento PNRR (M5C2) 1.2 “Percorsi di autonomia per le persone con disabilità”. La stessa è già stata inviata agli ATS/Comuni firmatari delle Convenzioni. 

NOTA PER TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE INVESTIMENTO 1.2 vs 2

ALLEGATO 1 Format progetto personalizzato e privacy

ALLEGATO 2_AUTODICHIARAZIONE ASSENZA DI CONFLITTO DI INTERESSI

ALLEGATO 3_AUTODICHIARAZIONE DI SOTTOSCRIZIONE DEL PROGETTO PERSONALIZZATO

m_lps.46.REGISTRO UFFICIALE(U).0000532.24-11-2022

 

 

Cordiali saluti 




Emergenza Ucraina: ordinanza contributo ai servizi sociali

Emergenza Ucraina: ordinanza di Protezione civile attiva il contributo in favore dei servizi sociali nei Comuni

Emergenza Ucraina: ordinanza di Protezione civile attiva il contributo in favore dei servizi sociali nei Comuni

L’ordinanza di Protezione civile n. 927  attiva la misura prevista dall’art. 44, comma 4, del decreto-legge n. 50/2022, convertito in legge n. 91/2022, relativa al supporto economico per i Comuni ospitanti un significativo numero di cittadini ucraini (titolari o richiedenti il permesso di protezione temporanea), per il rafforzamento dell’offerta di servizi sociali.

 

I Comuni dovranno fare richiesta di contributo (forfettario e una tantum), come stabilito dall’Ordinanza, compilando e inviando l’apposito modulo alla PEC fondosocialeucraina@pec.anci.it, entro e non oltre il 16.11.2022.

Anci nazionale ha redatto delle apposite linee guida a supporto degli Enti locali. 
I Comuni potranno richiedere ulteriori chiarimenti, esclusivamente riferiti alla procedura o a difficoltà tecniche connesse alla trasmissione del modulo, scrivendo all’indirizzo infofondoucraina@anci.it.

Scarica i documenti utili:

– L’ordinanza della Protezione civile n. 927

– Il modulo in word per la richiesta di contributo

– Le linee guida Anci per la compilazione della richiesta di contributo

– Le Faq Anci sull’erogazione del contributo




FORMAZIONE– ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Giornata formativa 17 novembre 2022 – L’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI SECONDO LA DISCIPLINA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E I PIÙ RECENTI INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI

 

PROGETTO FORMATIVO –  RAFFORZARE LE COMPETENZE PER ‘SFIDE COMUNI’

 

Giornata formativa: L’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI SECONDO LA DISCIPLINA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E I PIÙ RECENTI INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI

17 novembre 2022

I corsi sono promossi da ANCI Umbria e Fondazione Ifel nell’ambito del Progetto formativo “RAFFORZARE LE COMPETENZE PER ‘SFIDE COMUNI’

DOCENTI

Avv. Alessandro Formica
Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia in diritto amministrativo.
Docente presso la Scuola Forense dell’Ordine degli avvocati di Perugia, collabora stabilmente con la cattedra di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Perugia.
Consulente di enti pubblici e società private in sede stragiudiziale e in sede contenziosa presso la Giustizia Amministrativa, Contabile, Tributaria e innanzi al Tribunale e alla Corte di Giustizia Europea nelle materie del diritto dell’ambiente, urbanistica ed edilizia, appalti pubblici, servizi pubblici locali, concorsi pubblici, pubblico impiego.
Già consulente della Presidenza della VII Commissione del Senato della Repubblica e off conseul dello studio legale internazionale Wathson Farley e Williams.

 

DESTINATARI

Dirigenti, funzionari dei diversi settori coinvolti dalle tematiche oggetto della formazione; · Professionisti implicati nella gestione di servizi essenziali a scala comunale e intercomunale; · Dipendenti degli Enti Locali, con specifico riguardo alle risorse lavorative neo-assunte; · Policy maker in particolare quelli di nuova nomina; · Personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito regionale e locale (RUP)

 

NOTE ORGANIZZATIVE
Iscrizioni: L’iscrizione ai corsi è gratuita e dovrà essere effettuata on-line al seguente link : https://formazione.anci.umbria.it/?p=2398

Modalità di svolgimento: videoconferenza – A SEGUITO DELLA ISCRIZIONE SI RICEVERÀ EMAIL DI CONFERMA CON IL LINK PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE

 

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA E IL CALENDARIO DELLE PROSSIME DATE

 Programma 17 novembre

 CALENDARIO FORMAZIONE ANCI UMBRIA – IFEL  




Cultura Missione Comune 2022

Cultura Missione Comune 2022: bando ICS, in collaborazione con ANCI, per finanziamenti a tasso zero dedicati agli enti territoriali

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e ANCI annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura.

Per questa iniziativa il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 25 milioni di euro di mutui, con il totale abbattimento degli interessi grazie ai contributi messi a disposizione dal Comitato Gestione Fondi Speciali ICS.

I finanziamenti, a tasso fisso, dovranno essere stipulati obbligatoriamente entro il 31 dicembre
2022, direttamente con ICS o altra banca appositamente convenzionata; i contributi saranno concessi su una durata di 15 anni e utilizzabili anche su mutui fino a 25 anni.

La procedura di selezione è a sportello e prevede l’acquisizione di un punteggio minimo di accesso, sulla base di requisiti e parametri oggettivi di valutazione. Le risorse utilizzate sono a valere sul Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero della Cultura e, nel rispetto delle condizionalità previste dal Piano, sono destinate per l’80% agli enti delle regioni del Mezzogiorno e per il 20%
a quelli del Centro-Nord. In caso di mancato utilizzo dell’intero plafond per il Mezzogiorno, le risorse rimanenti saranno destinate agli enti del Centro-Nord.

Le istanze, relative a interventi sul patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici), compresi i beni del demanio culturale, gli istituti e i luoghi della Cultura e le espressioni di identità culturale collettiva, potranno essere presentate dalle ore 14.00 del 14 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 23.59 del 2 dicembre 2022, attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it

COMUNICATO STAMPA ICS – ANCI

BANDO CULTURA ICS

 

 

 

 




Emergenza Ucraina – Contributi a favore dei servizi sociali dei Comuni

È stata emanata l’ordinanza di Protezione civile n. 927 che attiva la misura prevista dall’art. 44, comma 4, del decreto-legge n. 50/2022, convertito in legge n. 91/2022, relativa al supporto economico a favore dei Comuni ospitanti un significativo numero di persone cittadini ucraini titolari o richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta di servizi sociali.

 

Per accedere al contributo, forfettario e una tantum, i Comuni dovranno farne richiesta secondo i criteri previsti dall’ordinanza, tramite l’invio dell’apposito modulo, debitamente compilato, alla PEC fondosocialeucraina@pec.anci.it, entro e non oltre le ore 23.59 del giorno il 16.11.2022.

 

Maggiori informazioni, insieme a tutto il materiale utile, sono disponibili sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.anci.it/lordinanza-di-protezione-civile-che-attiva-il-contributo-in-favore-dei-servizi-sociali-nei-comuni/

 

I Comuni potranno richiedere ulteriori chiarimenti, riferiti alla procedura o a difficoltà tecniche connesse alla trasmissione del modulo, scrivendo all’indirizzo mail dedicato infofondoucraina@anci.it.




INDAGINE DI MERCATO SERVIZIO MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE_PROG 3793 ROSA

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO CON CONTESTUALE RICHIESTA DI PREVENTIVO  PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL’ART.1 COMMA 2 LETT. A DEL DL 76/2020 (DECRETO SEMPLIFICAZIONI) e ss.mm.ii. DEL SERVIZIO DI MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE DA ATTIVARE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3793 “ROSA – RAFFORZAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA”, A VALERE SUL FONDO ASILO MIGRAZIONE INTEGRAZIONE (FAMI) – OBIETTIVO SPECIFICO: 2.INTEGRAZIONE/MIGRAZIONE LEGALE– OBIETTIVO NAZIONALE: ON 3 – CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2021 – VII SPORTELLO – CUP F69J21017790007

AVVISO

ALLEGATO 1_MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

ALLEGATO 2_PREVENTIVO




Switch off Tv digitale Umbria 6-9 giugno

Tra il 6 e il 9 giugno anche in Umbria ci sarà il riassetto del quadro frequenziale del sistema televisivo (Switch off tv).

La gestione tecnologica del passaggio è gestita dal MISE e da Invitalia, che ha definito tutte le procedure con gli operatori televisivi nazionali e locali. 

Sullo specifico sito del MISE (https://www.nuovodigitaleterrestre.it/) ci sono poi tutte le date relative ai quattro blocchi di comuni che saranno interessati al passaggio nelle date indicate e tutte le informazioni utili per i cittadini.

 




AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI ESPERTO IN PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI, NELL’AMBITO DEL PROGETTO 3793 – ROSA

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO
DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI ESPERTO IN
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI, NELL’AMBITO DEL
PROGETTO 3793 – ROSA – RAFFORZAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI PER
L’ACCOGLIENZA – FONDO ASILO MIGRAZIONE INTEGRAZIONE (FAMI) –
OBIETTIVO SPECIFICO: 2. INTEGRAZIONE/MIGRAZIONE LEGALE– OBIETTIVO
NAZIONALE: ON 3 – CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2021 – VII
SPORTELLO – CUP F69J21017790007 – SCADENZA 14 APRILE 2022

AVVISO ESPERTO PIANIFICAZIONE SERVIZI SOCIALI_PROG ROSA

ALLEGATO 1_DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2_ SCHEDA CANDIDATO




HELPLINE Save the Childrean

Anci ha attivato una collaborazione con Save the Children Italia per l’assistenza in favore della popolazione ucraina, in particolare dei minori, in arrivo nel nostro Paese.
Save the Children ha reso disponibile una Helpline telefonica per rispondere alle richieste di sostegno immediato per nuclei familiari e minori ucraini soli, che può essere attivata anche dagli Enti locali.
 
La Helpline è contattabile:
☎️ 800.141016 – 351.2202016
dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00
📩 o all’indirizzo: helplineminorimigranti@savethechildren.org
 
Attivazione Emergenza Ucraina Save the Children
card _emergenza ucraina_ITA
card _emergenza ucraina_ING
card _emergenza ucraina_UCR



Ampliamento SAI: Pubblicato Avviso per 3.530 nuovi posti per l’accoglienza di famiglie ucraine

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un Avviso per la presentazione di domande di ampliamento, fino a un complessivo di 3.530 posti, da destinare con priorità all’accoglienza di nuclei familiari, anche monoparentali.

L’avviso è riservato agli Enti locali già titolari di progetti SAI per la tipologia di “accoglienza ordinaria”, i quali, nel presentare domanda, entro e non oltre le ore 18:00 di martedì 19 aprile p.v., dovranno tenere conto delle disposizioni introdotte dalla ordinanza di Protezione civile n. 872/2022, dettagliati nella nota del Servizio Centrale allegata.

L’Avviso, insieme al modello di domanda da utilizzare, sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno, al link https://www.interno.gov.it/it/amministrazione-trasparente/bandi-gara-e-contratti/comunicazione-ex-art-9-linee-guida-dm-18112019-rivolta-enti-locali-titolari-progetti-attivi-rete-sai-presentazione-richieste-ampliamento-3530-posti-categ-ordinari.

Si comunica, infine, che il prossimo 24 marzo si terrà un webinar di presentazione dell’Avviso, su cui nei prossimi giorni daremo ogni utile informazione.

9490_Nuovo_avviso_di_ampliamento_del_SAI__progetti_accoglienza_ordinaria




EMERGENZA UCRAINA

Emergenza Ucraina: aggiornamento contributi rafforzamento servizi sociali comunali – proroga termine presentazione relazioni al 30 novembre 2024

—————————————————————————–

L’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con ANCI Umbria e Camera di Commercio dell’Umbria, sostiene la campagna di aiuti della Comunità di Sant’Egidio a favore della comunità ucraina.

 
 
𝗜 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶 𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗨𝗰𝗿𝗮𝗶𝗻𝗮 –
DONAZIONI
Inviando un sms o con una chiamata da rete fissa al numero 𝟰𝟱𝟱𝟮𝟱 è possibile dare un contributo concreto alla principali organizzazioni umanitarie che stanno supportando la popolazione ucraina.
I fondi saranno destinati a fornire protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.
 
EMERGENZA UCRAINA – ULTERIORI 40 MILIONI PER I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione n. 46 del 21 aprile 2023 del decreto-legge n. 16 del 2 marzo 2023, che dispone, tra l’altro, l’assegnazione anche per il 2023 del contributo, forfettario una tantum, ai Comuni ospitanti un significativo numero di persone richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta dei servizi sociali territoriali. Clicca qui per saperne di più
 
—————————————————————————————————————————————–EMERGENZA UCRAINA – CONTRIBUTI A FAVORE DEI SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI
 
Emanata l’ordinanza di Protezione civile n. 927 che attiva la misura prevista dall’art. 44, comma 4, del decreto-legge n. 50/2022, convertito in legge n. 91/2022, relativa al supporto economico a favore dei Comuni ospitanti un significativo numero di persone cittadini ucraini titolari o richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta di servizi sociali. Clicca qui per saperne di più
 
——————————————————————————————————————————————————————————–

SOSTEGNO PSICOLOGICO CRI

800 065510 è il numero verde messo a disposizione dalla CRI, che  disponibile dal 1° aprile, cui possono rivolgersi i cittadini ucraini e le famiglie ospitanti.

———————————————————————————————————————————————————————————————————–

MINISTERO DELL’INTERNO, PIANO MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI DEL 25 MARZO 2022

Piano 25 marzo 2022

———————————————————————————————————————————————————————————————————–
HELPLINE SAVE THE CHILDREAN
https://anci.umbria.it/helpline-save-the-childrean/
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
AMPLIAMENTO SAI: PUBBLICATO AVVISO PER 3.500 NUOVI POSTI PER L’ACCOGLIENZA DI FAMIGLIE UCRAINE
https://anci.umbria.it/ampliamento-sai-pubblicato-avviso-per-3-530-nuovi-posti-per-laccoglienza-di-famiglie-ucraine/
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
INFORMAZIONI PER IL SOGGIORNO IN ITALIA: vademecum Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile
UCRAINA_benvenuto in Italia
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
VADEMECUM DELLA PREFETTURA DI PERUGIA PER L’ACCOGLIENZA
Informazioni su accoglienza ucraini 5 3 22
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
PREFETTURA DI TERNI, MODULO DI RILEVAZIONE CITTADINI UCRAINI
accoglienza cittadini ucraini
comuni – MODULO RILEVAZIONE
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
OCDPC N, 876 E SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI
https://anci.umbria.it/ocdpc-n-876-e-sistema-informativo-nazionale-dei-minori-non-accompagnati/
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–
PREFETTURA DI PERUGIA
AVVISO ESPLORATIVO VOLTO ALL’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO D’URGENZA DEI SERVIZI DI GESTIONE DI CENTRI DI ACCOGLIENZA
Avviso manifestazione di nteresse per emergenza Ucraina Perugia
AllegatoA-Modello_Manifestazione_Interesse_CASUcraina
 
———————————————————————————————————————————————————————————————————–