SEMINARIO “LA LETTURA NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6” – 24 MARZO

Nell’ambito della formazione 0-6 relativa all’anno educativo 2024-2025, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico regionale dell’Umbria (Tavolo paritetico regionale 0 – 6) e Regione Umbria è stato organizzato un secondo seminario online “LA LETTURA NEL SISTEMA INTEGRATO 0-6: SOSTENERE LE POTENZIALITA’ DEI PIU’ PICCOLI DENTRO UN ECOSISTEMA FORMATIVO” che si terrà il prossimo 24 MARZO 2025 alle ore 16.30.

I diversi interventi proposti durante il seminario affronteranno l’argomento “Lettura” da molteplici punti di vista in modo da fornire spunti, riflessioni e idee.

L’incontro è aperto ai dirigenti scolastici, ai coordinatori didattici e pedagogici, agli educatori e docenti del sistema 0-6, nonché a tutti gli interessati.

ISCRIZIONE al link: ISCRIZIONE WEBINAR 0-6 – 24 marzo 2025

Il link per partecipare sarà inviato agli iscritti la mattina del 24 marzo p.v.

PROGRAMMA




QUARTA GIORNATA CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER AMMINISTRATORI – 8 APRILE

Prosegue la formazione per i nuovi amministratori promossa da ANCI Umbria.

Il quarto incontro, tenuto dalla docente Lorella Capezzali, dal titolo “I SERVIZI DEMOGRAFICI FUNZIONI STATALI ATTRIBUITE AI COMUNI PER IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ”, si terrà martedì 8 aprile 2025 dalle ore 14:30 alle ore 17:30 presso la Sala del Consiglio, Palazzo della Provincia, Perugia.

Sarà possibile iscriversi tramite la piattaforma ANCI, al seguente link: https://formazione.anci.umbria.it/?p=4094

QUARTO INCONTRO CORSO AMMINISTRATORI -PROGRAMMA




SEMINARIO FORMATIVO TERRITORIALE ANCI CONAI – SPOLETO 14 NOVEMBRE

Il seminario formativo territoriale sull’Accordo Quadro ANCI CONAI 2020-2024 si terrà a Spoleto giovedì 14 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 14.00, presso la Sala dello Spagna ubicata nel Palazzo comunale di Spoleto, in Piazza del Comune 1.

Parteciperanno per i saluti istituzionali il Sindaco del Comune di Spoleto e Presidente di AURI Andrea Sisti, il Segretario Generale di ANCI Umbria Silvio Ranieri e il Responsabile Area rapporti con il territorio del CONAI Luca Piatto.

Durante la giornata formativa si approfondiranno i temi fondamentali dell’AQ, gli Allegati Tecnici, la normativa nazionale ed europea vigente, la regolazione dei rifiuti, ARERA e il metodo MTR2 e lo schema di contratto di servizio e di bando di gara tra Ente affidante e soggetto gestore.

Per partecipare alla giornata di formazione gratuita è necessario iscriversi cliccando qui.

ANCI-CONAI_Spoleto_14nov_programma_rev_20241029




FORMAZIONE 0-6 AVVIO: LO 0-6 COME BENE COMUNE / APERTURA ISCRIZIONI

Anche per questa annualità, la Regione Umbria ha assegnato alcune risorse da destinare alla formazione continua in servizio di tutto il personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui alla legge n.107 del 2015.

La costruzione del segmento 0-6 richiede necessariamente un’elevata preparazione di tutti i professionisti in campo e costituisce uno degli obiettivi riconosciuti come strategici dal decreto legislativo 65/2017. Rappresenta lo strumento principale per sostenere e alimentare la professionalità educativa, intesa come padronanza e riflessione sugli strumenti di progettazione, documentazione, monitoraggio e valutazione dei percorsi educativi, nonché sulle dimensioni relazionali e comunicative attivate con e tra i bambini.

In continuità con i percorsi precedenti, ANCI Umbria, in collaborazione con l’USR Umbria e il Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia propone un percorso di formazione regionale destinato a tutte/i le/i professionisti del sistema integrato 0-6 con la finalità di sollecitare una circolarità tra azione, riflessività e valutazione delle pratiche.

I temi proposti, in risposta ai bisogni raccolti dai coordinamenti pedagogici territoriali, rappresentano occasioni per interrogare le proprie prassi e la propria professionalità, in termini di cura e impegno sociale.

Il percorso sarà diviso in due parti: uno rivolto al personale educativo e scolastico dei servizi 0-6 e uno a quello di coordinamento pedagogico (con il coinvolgimento di eventuali referenti della scuola dell’infanzia) che sarà organizzato a partire dal 2025.

 

Personale educativo e scolastico dei servizi 0-6

Anci Umbria, purtroppo in ritardo per cause indipendenti dalla propria volontà, ha organizzato l’attività e, diversamente dallo scorso anno, è stato deciso, in accordo con i coordinatori territoriali di rete, di proporre corsi dedicati alle diverse zone sociali.

Le modalità: totalmente in presenza, totalmente online o in modalità mista (per es. primo e ultimo incontro in presenza e gli altri online).
Sono previste una “sessione autunnale” e una “sessione primaverile”.

Il percorso è così suddiviso: 15 ore di “aula” + 1 seminario a scelta tra quelli attivati in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale. Per un totale di 20 ore.

I gruppi di corso potranno avere un massimo di 30 iscritti, sarà presente un tutor (coordinatore pedagogico di zona e/o collega) e il docente, che sarà lo stesso per tutte le ore della formazione.

L’attività formativa partirà da metà ottobre, coinvolgerà tutti i docenti e gli educatori del comparto 0-6 comunali, statali, privati e paritari.

La percentuale massima di assenze, al fine di considerare valido il corso, è pari al 25% del monte ore totale (5 ore).

È possibile iscriversi al seguente link: https://formazione.anci.umbria.it/?p=3613   da non aprire con il browser internet explorer.

 n.b. Il calendario è in fase di aggiornamento

Formazione ANCI_USR_24_25




TERZA GIORNATA CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER AMMINISTRATORI – 8 NOVEMBRE

Il corso “INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI PNRR“, tenuto dal docente Avv. Alessandro Formica si terrà venerdì 8 novembre 2024, dalle 9:30 alle 12:30, presso la Sala del Consiglio provinciale del Palazzo della Provincia di Perugia.

Per partecipare, sarà necessario iscriversi tramite la piattaforma ANCI, al seguente link: https://formazione.anci.umbria.it/?p=3413

Per coloro che si erano iscritti per la data annullata non sarà necessario iscriversi nuovamente.




PERCORSO FORMATIVO ANCI UMBRIA PER GLI AMMINISTRATORI

In merito alle elezioni amministrative 2024 che hanno coinvolto 60 comuni umbri, l’Associazione dei Comuni dell’Umbria ha programmato di offrire ai nuovi amministratori (sindaci, assessori e consiglieri) un ciclo di incontri formativi utile in primis, ai nuovi eletti (giovani o alla prima esperienza), ma anche ai più esperti.

Lo scopo è quello di fornire riflessioni teoriche e strumenti pratici da utilizzare a supporto dell’attività amministrativa quotidiana.

La formazione prevede 5 incontri di tre ore ciascuno, gratuiti. Si potrà scegliere di seguirli tutti o solo alcuni.

Il primo incontro è previsto per il prossimo 3 luglio in presenza (9.30-12.30), gli altri, invece, nei mesi di settembre e ottobre 2024, in modalità online con date da definire.

Durante la prima giornata verrà trattato il tema generale dell’Amministrazione e degli amministratori: dalla condizione giuridica dei consiglieri comunali e degli assessori ai loro diritti e doveri, competenze e responsabilità; dal funzionamento del consiglio comunale alle deliberazioni di giunta e consiglio.  Dalla costituzione dei gruppi Consiliari al conflitto d’interesse. Lo Statuto e i Regolamenti.

Nei corsi successivi si scenderà un po’ più nel dettaglio del contesto normativo e degli strumenti della programmazione comunale, della protezione civile (funzioni di pianificazione e supporto) del PNRR e servizi demografici (funzioni statali attribuite ai comuni per il principio di sussidiarietà). In allegato la locandina di promozione dei corsi e il programma dettagliato.

Per le iscrizioni all’incontro del 3 luglio e preiscrizioni altri incontri:

FORMAZIONE AMMINISTRATORI – Anci Umbria – Portale Formazione

FORMAZIONE NUOVI AMMINISTRATORI
LOCANDINA FORMAZIONE NUOVI AMMINISTRATORI.pdf
PERCORSO FORMATIVO




COMUNI IN EUROPA: CRONOPROGRAMMA PERCORSI DI PROGETTAZIONE

 

Vai a COMUNI IN EUROPA




COMUNI IN EUROPA: WORKSHOP LINEE DI FINANZIAMENTO

WORKSHOP LINEE DI FINANZIAMENTO

10 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più vicina ai cittadini: linee e strumenti: linee e strumenti di finanziamento per passare dalle strategie ai progetti”
ODP 4 – Europa più sociale
Clicca qui per il programma 

 

11 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Linee e strumenti di finanziamento per un’Europa più sociale”
ODP 4 – Europa più sociale
Clicca qui per il programma 

12 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più verde: linee e strumenti di finanziamento per passare dalle strategie ai progetti”
ODP 2 – Europa più verde
Clicca qui per il programma 




COMUNI IN EUROPA TAVOLI DI CO-PROGETTAZIONE

Il percorso di co-progettazione strutturato per 5 tavoli di lavoro per ogni Area tematica legata all’Obiettivo di Policy ha la finalità di:

  • Analizzare i fabbisogni locali a partire dalle schede progetto presentate per ogni Obiettivo di Policy;
  • Fare una ricognizione e condivisione dei bisogni individuati per la costruzione dell’albero dei problemi;
  • Identificare degli obiettivi e degli ambiti d’intervento comuni su cui delineare delle macroprogettualità per ogni Obiettivo di Policy, le quali costituiranno la base per la costruzione dei successivi laboratori di project design. 

Plenaria per tutti gli ODP
“ANALISI DEI BISOGNI “

On-line – 31 marzo 2023, h 9:30 – 12:00

 

ODP 1 EUROPA PIÙ INTELLIGENTE
AREA TEMATICA DIGITALE

COSTRUZIONE ALBERO DEI PROBLEMI
On-line – 6 aprile 2023
h 9:30 – 12:00

WORKSHOP – LINEE DI FINANZIAMENTO ODP 1
On-line – 3 maggio 2023

h 12:00 – 13:30

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI AMBITI DI INTERVENTO
On-line – 15 maggio 2023

h 9:30 – 12:00

 

ODP 2 EUROPA PIÙ VERDE
AREA TEMATICA AMBIENTE E ENERGIA

COSTRUZIONE ALBERO DEI PROBLEMI
On-line – 12 aprile 2023
h 9:30 – 12:00

WORKSHOP – LINEE DI FINANZIAMENTO ODP 2
On-line – 12 maggio 2023

h 12:00 – 13:30

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI AMBITI DI INTERVENTO
On-line – 29 maggio 2023

h 9:30 – 12:00

 

ODP 3 EUROPA PIÙ CONNESSA
AREA TEMATICA TRASPORTI E MOBILITÀ

COSTRUZIONE ALBERO DEI PROBLEMI
On-line – 19 aprile 2023
h 9:30 – 12:00

WORKSHOP – LINEE DI FINANZIAMENTO ODP 3
On-line – 5 maggio 2023

h 12:00 – 13:30

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI AMBITI DI INTERVENTO
On-line – 19 maggio 2023

h 9:30 – 12:00

 

ODP 4 EUROPA PIÙ SOCIALE
AREA TEMATICA INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE

COSTRUZIONE ALBERO DEI PROBLEMI
On-line – 21 aprile 2023
h 9:30 – 12:00

WORKSHOP – LINEE DI FINANZIAMENTO ODP 4
On-line – 10 maggio 2023

h 12:00 – 13:30

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI AMBITI DI INTERVENTO
On-line – 22 maggio 2023

h 9:30 – 12:00

 

ODP 5 EUROPA PIÙ VICINA AI CITTADINI
AREA TEMATICA CULTURA E TURISMO

COSTRUZIONE ALBERO DEI PROBLEMI
On-line – 27 aprile 2023
h 9:30 – 12:00

WORKSHOP – LINEE DI FINANZIAMENTO ODP 5
On-line – 11 maggio 2023
h 12:00 – 13:30

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEGLI AMBITI DI INTERVENTO
On-line – 24 maggio 2023
h 9:30 – 12:00

 

IMPORTANTE

Per di partecipare alla sessione interattiva e laboratoriale, si raccomanda di collegarsi a ZOOM e alle altre piattaforme digitali utilizzate tramite computer dotato di casse acustiche, webcam e microfono.
Da evitare l’uso di telefonini o tablet con schermo di piccole dimensioni.

PER L’ISCRIZIONE AL PERCORSO, VAI AL FORM, CLICCA QUI

Il link per la partecipazione sarà inviato in prossimità della data del workshop

Per saperne di più e per tutte le altre informazioni sul progetto COMUNI IN EUROPA clicca qui




0-6 AVVIO NUOVO PERCORSO FORMATIVO SESSIONE PRIMAVERILE: INFO ISCRIZIONI

Avvio percorso formazione DAI VISSUTI ALLE ESPERIENZE: CULTURE E PRATICHE EDUCATIVE NELLO 0-6” 

Come per l’annualità precedente, la Regione Umbria ha assegnato alcune risorse da destinare alla formazione continua in servizio di tutto il personale educativo e docente, in coerenza con quanto previsto dal Piano nazionale di formazione di cui alla legge n.107 del 2015.

Diversamente dallo scorso anno, in accordo con i coordinatori di rete, i corsi si svolgeranno: totalmente in presenza, totalmente online o in modalità mista (primo e ultimo incontro in presenza e gli altri online).

Sono previste una “sessione primaverile” (fine marzo, aprile, maggio) e una “sessione autunnale” (metà settembre, ottobre, novembre).

Inoltre, su richiesta dei discenti, il percorso è stato portato a 15 ore di “aula” anziché 12  per un totale quindi di 5 incontri di tre ore ciascuno. A questo si aggiungono 2 seminari conclusivi per un totale di 20 h di formazione.

Raccogliendo quanto emerso nelle precedenti edizioni, con particolare riferimento alla valutazione dei/delle partecipanti; tenendo conto dei recenti documenti nazionali, con particolare attenzione alle “Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”, il percorso intende accogliere l’invito a progettare percorsi formativi intesi come “momenti di ricerca-azione” basati sulla condivisione, documentazione, messa a sistema di buone pratiche realizzate. L’obiettivo è quello di porre l’attenzione su alcune parole-azioni e cercarle di investigare in termini di prassi sia nei confronti dei piccoli che degli adulti di riferimento.

–          15 ore saranno dedicate alla formazione con i docenti

–          5 ore saranno dedicate a seminari finali a livello provinciale

 I gruppi di corso potranno avere un massimo di 30 iscritti, sarà presente un tutor (coordinatore pedagogico di zona e/o collega) e il docente, che sarà lo stesso per tutte le ore della formazione.

L’attività formativa partirà alla fine del mese di marzo 2023, coinvolgerà tutti i docenti e gli educatori del comparto 0-6 comunali, statali, privati e paritari.

La percentuale massima di assenze, al fine di considerare valido il corso, è pari al 25% del monte ore totale.

Le iscrizioni saranno aperte da oggi mercoledì 22 marzo 2023 al seguente link, da non aprire con il browser internet explorer: https://formazione.anci.umbria.it/?p=2625

La possibilità di iscrizione sarà per ora concessa solo a chi inizierà il percorso “nella sessione primaverile”

Alla fine del mese di giugno saranno disponibili  anche i corsi della “sessione autunnale”

N.B. Qualora educatrici e/o insegnanti volessero partecipare ad un modulo attivato in una zona differente dalla propria, possono iscriversi senza vincoli.

INFO CORSI

 

 




COMUNI IN EUROPA /PROGRAMMI DEI WORKSHOP

23 febbraio, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Un’Europa più intelligente e digitale  tra strategia europea, nazionale e regionale”
ODP 1 – Europa più Intelligente – Digitale 
Clicca qui per il programma

24 febbraio, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Strategia europea e territoriale per un’Europa più verde”
ODP 2 – Europa più verde – Ambiente ed Energia 
Clicca qui per il programma

1 marzo, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Le strategie europee e le politiche territoriali di mobilità e accessibilità: indirizzi, approcci e risorse locali per progetti”
ODP 3 – Europa più connessa – Mobilità Sostenibile
Clicca qui per il programma

2 marzo, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Le strategie europee e le politiche territoriali per una Europa più sociale e inclusiva: fabbisogni, approcci e risorse locali”
ODP 4 – Europa più sociale – Inclusione sociale e Salute
Clicca qui per il programma

7 marzo, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più vicina ai cittadini, tra strategia europea, nazionale e regionale”
ODP 5 – Europa più vicina ai cittadini – Cultura e Turismo
Clicca qui per il programma

 

WORKSHOP LINEE DI FINANZIAMENTO

12 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più verde: linee e strumenti di finanziamento per passare dalle strategie ai progetti”
ODP 2 – Europa più verde
Clicca qui per il programma

 

ISCRIVITI AI WORKSHOP 

TORNA AL PROGETTO




FORMAZIONE– ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

Giornata formativa 17 novembre 2022 – L’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI SECONDO LA DISCIPLINA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E I PIÙ RECENTI INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI

 

PROGETTO FORMATIVO –  RAFFORZARE LE COMPETENZE PER ‘SFIDE COMUNI’

 

Giornata formativa: L’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEGLI ENTI LOCALI SECONDO LA DISCIPLINA NORMATIVA DI RIFERIMENTO E I PIÙ RECENTI INDIRIZZI GIURISPRUDENZIALI

17 novembre 2022

I corsi sono promossi da ANCI Umbria e Fondazione Ifel nell’ambito del Progetto formativo “RAFFORZARE LE COMPETENZE PER ‘SFIDE COMUNI’

DOCENTI

Avv. Alessandro Formica
Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia in diritto amministrativo.
Docente presso la Scuola Forense dell’Ordine degli avvocati di Perugia, collabora stabilmente con la cattedra di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Perugia.
Consulente di enti pubblici e società private in sede stragiudiziale e in sede contenziosa presso la Giustizia Amministrativa, Contabile, Tributaria e innanzi al Tribunale e alla Corte di Giustizia Europea nelle materie del diritto dell’ambiente, urbanistica ed edilizia, appalti pubblici, servizi pubblici locali, concorsi pubblici, pubblico impiego.
Già consulente della Presidenza della VII Commissione del Senato della Repubblica e off conseul dello studio legale internazionale Wathson Farley e Williams.

 

DESTINATARI

Dirigenti, funzionari dei diversi settori coinvolti dalle tematiche oggetto della formazione; · Professionisti implicati nella gestione di servizi essenziali a scala comunale e intercomunale; · Dipendenti degli Enti Locali, con specifico riguardo alle risorse lavorative neo-assunte; · Policy maker in particolare quelli di nuova nomina; · Personale delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di ambito regionale e locale (RUP)

 

NOTE ORGANIZZATIVE
Iscrizioni: L’iscrizione ai corsi è gratuita e dovrà essere effettuata on-line al seguente link : https://formazione.anci.umbria.it/?p=2398

Modalità di svolgimento: videoconferenza – A SEGUITO DELLA ISCRIZIONE SI RICEVERÀ EMAIL DI CONFERMA CON IL LINK PER ACCEDERE ALLA FORMAZIONE

 

CONSULTA QUI IL PROGRAMMA E IL CALENDARIO DELLE PROSSIME DATE

 Programma 17 novembre

 CALENDARIO FORMAZIONE ANCI UMBRIA – IFEL