Comunicati Stampa

Anci Umbria e Aism protocollo per la qualità della vita delle persone affette da sclerosi

image_pdfimage_print

PERUGIA – È stato siglato questa mattina presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia un Protocollo d’intesa tra AISM e Anci Umbria, per mettere in campo azioni di supporto alle persone affette da sclerosi multipla e malattie simili.

Con le firme, apposte da Annita Rondoni, consigliera nazionale AISM e dal presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini, prende il via una collaborazione, rinnovabile, che avrà durata di tre anni.

Prevede, tra le altre cose, lo sviluppo e la diffusione di progetti ed intese per la promozione a livello territoriale della salute, del welfare di prossimità, della conoscenza dei diritti, della partecipazione, dell’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con disabilità e gravi patologie, attraverso percorsi di co-progettazione e co-programmazione.

“Un accordo semplice ma che rappresenta un passo importante verso i bisogni delle persone con questo tipo di patologie e disabilità, rendendoci parte attiva di una rete di sostegno. Il Protocollo prevede infatti anche lo sviluppo di iniziative congiunte o integrate nei confronti delle le Istituzioni regionali, volte a promuovere e sostenere il miglioramento delle politiche e delle normative, oltre che momenti formativi mirati”, dichiara Toniaccini, che prosegue: “È inoltre utile ai sindaci e agli amministratori, che avranno una possibilità di interlocuzione diretta nell’affrontare nei propri territori le politiche inerenti a questo tema, da poter mettere al servizio della comunità”.

 “L’importanza sta anche nella capillarità: è importantissimo che le persone sappiano a chi riferirsi nell’affrontare questo percorso, che permette loro di compiere scelte e autodeterminarsi per avere una buona qualità di vita, e che i Comuni siano adeguatamente informati per poter indirizzare queste persone”, aggiunge la consigliera AISM Rondoni.

Presente anche il presidente del coordinamento regionale AISM Alessandro Marsili, che conclude sull’importanza dell’informazione a livello scolastico: “Proprio nella scuola si può intervenire per informare e sensibilizzare. Dopo la diagnosi le persone si sentono perse e AISM le aiuta ad elaborare la situazione e a indicare una direzione”.

Anci Video News

Calendario eventi

< Maggio 2025 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI GIOVANI all day
17ASSEMBLEA NAZIONALE ANCI GIOVANI all day
18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  

Prossimi Appuntamenti

Aree Tematiche

Attività

image_pdfimage_print

ANCI COMUNICARE

PROGETTO P.I.C.C.O.L.I.

EMERGENZA UCRAINA

PNRR PER I COMUNI

SERVIZIO CIVILE

COMUNI IN EUROPA

ERASMUS PLUS

PROTOCOLLI E CONVENZIONI

MONITORAGGIO GRADUATORIE CONCORSUALI UMBRIA

PROGETTO ROSA

LAVORA CON NOI

Iscriviti alla newsletter