Comunicati Stampa

ANCI UMBRIA A EXPO OSAKA 2025: LA VOCE DEI COMUNI UMBRI NEL MONDO

Sono presenti in Giappone il presidente Federico Gori e il segretario regionale Silvio Ranieri

Perugia, 3 settembre 2025 – Valorizzare e promuovere i Comuni umbri in tutte le loro sfaccettature: turistiche, culturali, economiche e sociali. È questo l’obiettivo con cui Anci Umbria sta prendendo parte ad Expo Osaka 2025, nell’ambito della settimana di partecipazione della Regione Umbria all’esposizione universale in corso in Giappone. A rappresentare l’associazione sono il presidente Federico Gori e il segretario regionale Silvio Ranieri, impegnati in una serie di appuntamenti istituzionali e culturali.

Durante la missione, il presidente Gori ha preso parte a diversi eventi ufficiali e a due panel di approfondimento: “Destinazione Umbria – Umbria cuore verde d’Italia: persone, territori, ambiente”, per raccontare una regione viva, non un museo, capace di coniugare storia e modernità, natura e comunità; “L’esperienza dei cammini come strumento di dialogo e di scambio culturale”, dove è stato proiettato anche il video celebrativo dei 50 anni di Anci Umbria.

A chiusura della permanenza ad Osaka, Gori e Ranieri interverranno nel pomeriggio di giovedì 4 settembre anche alla presentazione delle attività dell’Università degli Stranieri di Perugia presentando il video “Le Voci del Tevere”, mediometraggio firmato da Antonello Lamanna e Federico Menichelli, dedicato al patrimonio culturale e al paesaggio sonoro del Tevere e dell’Umbria, esempio concreto di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del ruolo dei Comuni. Il progetto è prodotto dalla Società Studio Lumière di Perugia ed è sostenuto e promosso dall’Università per Stranieri di Perugia insieme ad Anci Umbria e ad un’ampia rete di enti pubblici e privati.

“Essere presenti a Expo Osaka – dichiara Federico Gori rappresenta per noi un’occasione straordinaria per raccontare al mondo la bellezza autentica dei nostri Comuni. L’Umbria è una terra che vive attraverso le sue comunità, dove il legame tra uomo e ambiente è profondo e quotidiano. I nostri cammini, spirituali e naturalistici, sono molto più che percorsi: sono esperienze di dialogo, di incontro e di scambio culturale. Expo è una vetrina globale e i Comuni umbri sono pronti a portare la loro voce, la loro storia e la loro visione di futuro, fondata su sostenibilità, accoglienza e relazioni autentiche”.

Tra i temi portati all’attenzione del pubblico internazionale ci sono stati: i cammini e turismo lento, percorsi di pace e incontro che invitano a riscoprire un turismo slow e sostenibile; i giovani e innovazione, con le nuove generazioni protagoniste di un’Umbria laboratorio di futuro, capace di intrecciare radici e modernità; il legame tra Italia e Giappone, Paesi lontani ma vicini nello spirito, uniti dal rispetto per le tradizioni, dall’arte del cibo, dall’amore per la bellezza e da una comune cultura dell’accoglienza (l’omotenashi giapponese e l’ospitalità italiana).

“Expo per noi è un invito a costruire ponti: tra generazioni e culture, tra territori vicini e lontani, tra passato e futuro. L’Umbria non solo è pronta ad accogliere e condividere, ma a innovare rimanendo fedele alle sue radici”, conclude Gori.

Con la partecipazione a Expo 2025, Anci Umbria conferma la propria missione: dare voce ai Comuni, grandi e piccoli, e promuovere l’immagine di un’Umbria autentica, coesa e capace di dialogare con il mondo.

Anci Video News

Aree Tematiche

Eventi in Novembre 2025

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica
27 Ottobre 2025
28 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
30 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
1 Novembre 2025
2 Novembre 2025
3 Novembre 2025
4 Novembre 2025
5 Novembre 2025
6 Novembre 2025
7 Novembre 2025
8 Novembre 2025
9 Novembre 2025
12 Novembre 2025
13 Novembre 2025
14 Novembre 2025
15 Novembre 2025
16 Novembre 2025
17 Novembre 2025
18 Novembre 2025
19 Novembre 2025
20 Novembre 2025
21 Novembre 2025
22 Novembre 2025
23 Novembre 2025
24 Novembre 2025
25 Novembre 2025
26 Novembre 2025
27 Novembre 2025
28 Novembre 2025
29 Novembre 2025
30 Novembre 2025