Comunicati Stampa

ASSEMBLEA ANCI UMBRIA, APPROVATI ALL’UNANIMITÀ BILANCI CONSUNTIVO 2023 E PREVENTIVO 2024

image_pdfimage_print

Perugia, 29 giugno 2024 Approvati all’unanimità il bilancio consuntivo anno 2023 e quello preventivo 2024 di Anci Umbria. L’assemblea dei Comuni associati ad Anci Umbria si è tenuta mercoledì 29 maggio, in modalità online, ed è stata aperta con la relazione del presidente regionale, Michele Toniaccini, che ha illustrato l’attività dell’associazione svolta nel 2023 e ha fatto il punto della situazione su quella in corso.

“Quello appena trascorso – ha detto – è stato un anno di importanti accordi, con lo scopo di rafforzare le relazioni con l’esterno e creare una rete attiva per meglio affrontare le questioni territoriali. Anche questo 2023 ci ha visti impegnati su più fronti, grazie ad un grande lavoro di squadra, e che si è concluso con la missione effettuata a Bruxelles. Dove, per quattro giorni, una sessantina di persone tra sindaci, amministratori, funzionari e tecnici, in rappresentanza di una trentina di Comuni umbri, delle Province di Perugia e di Terni e di altre istituzioni, hanno avuto modo di visitare e di confrontarsi con i professionisti in forza alla sede di Bruxelles della Regione Umbria, al Comitato europeo delle Regioni, al Parlamento Europeo e alla Commissione europea, il vero braccio operativo del Parlamento e del consiglio, per condividere le progettualità scaturite dalle varie aree tematiche del percorso ‘Comuni in Europa’. Una trasferta importante, che ci ha permesso di confrontarci direttamente con gli organi comunitari”.

Tante le attività che sono state effettuate nel corso dell’anno. Anche nel 2023 l’attenzione di Anci Umbria è stata rivolta al Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) intervenendo, su vari canali in collaborazione a diversi soggetti, allo scopo di rafforzare la capacity building dei Comuni per rendere più efficiente l’attuazione dei fondi messi a disposizione. L’associazione ha costituito, insieme alla Regione Umbria (con cui aveva sottoscritto un protocollo d’intesa nel 2022), alle Prefetture e alla Ragioneria Generale dello Stato, un Tavolo Tecnico Di Coordinamento per il supporto ai Comuni del territorio e, in collaborazione con Int. Geo. Mod. Srl e Ifel, ha definito l’attivazione di un servizio strutturato per l’assistenza all’attuazione dei progetti denominato “Presidio Pnrr”.

Proseguendo l’azione intrapresa nel 2022, è stata tenuta alta l’attenzione su due temi: Comunità energetiche, viste come strumento strategico per la transizione ecologica e per preparare i territorio a cogliere le opportunità di finanziamento che saranno attive a livello nazionale e regionale; accordo quadro con Conai, per la raccolta differenziata dei Comuni e l’agevolazione delle tariffe.

Parlando del 2023, Toniaccini ha illustrato anche quali protocolli e convenzioni sono stati firmati nell’anno (con Fondazione Umbria Contro l’Usura, Avis Umbria, Aull, ReMaRe, il Comitato per la vita Daniele Chianelli, il Centro Speranza di Fratta Todina, Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione di Perugia e Terni e Corriere dell’Umbria) tutte legate ad un percorso di promozione e collaborazione, intrapreso insieme a Federsanità Anci Umbria, che sta coinvolgendo tutti i Comuni umbri, suddivisi in base alle zone sociali della regione.

Il segretario generale di Anci Umbria Silvio Ranieri, invece, presentando i due bilanci, ha spiegato i progetti che l’associazione ha in essere e quelli che si sono conclusi (e che portano liquidità nelle casse dell’associazione). In totale sono stati 6 (3 sono terminati) in cui il personale di Anci Umbria ha lavorato nel corso del 2023 – suddivisi in varie tematiche – mentre 2 sono stati presentati ed approvati: Integrality, per l’inclusione sociale e lavorativa, insieme a Felcos Umbria; e Safe, per l’inclusione sociale e salute, con l’Usl Umbria 1.

Nel corso dello scorso anno è continuata l’attività di formazione sul progetto 0-6 con 38 edizioni avviate e circa 400 attestati rilasciati, mentre hanno preso avvio e si sono conclusi i percorsi formativi del progetto Rosa (Rafforzamento dell’offerta dei servizi per l’accoglienza).

Tra le altre attività ci sono state anche: il Servizio Civile Universale, che ha visto coinvolti 144 volontari, di cui 15 con disabilità, più 9 con il bando sul digitale; il supporto ad Anci Umbria ProCiv, impegnata su più fronti tra cui il terremoto che ha colpito lo scorso marzo la zona di Umbertide e i tre giorni di esercitazione per i Comuni sul monte Cucco; in accordo con Federsanità Anci Umbria sulla “Ludopatia, piano regionale disturbo gioco d’azzardo”, nell’ambito delle attività programmate nell’anno 2023 per il proseguimento del Piano regionale per la prevenzione, cura e riabilitazione del disturbo da gioco d’azzardo; incontri di supporto sui temi della rimodulazione e la chiusura di alcuni uffici postali e sportelli bancari e carenza dei medici di medicina generale, che colpiscono soprattutto le aree interne, periferiche e nei Comuni più piccoli del territorio regionale.

Come sempre, anche nel 2023, Anci Umbria ha sostenuto le iniziative di Anci nazionale, come la promozione del bando sport Missione Comune 2023, e degli enti territoriali, come la Provincia di Terni con Giovani in cantiere e la Ragioneria di Stato con la formazione sul sistema ReGis. L’associazione ha cercato sempre di tenere alta l’attenzione sul problema della rimodulazione e la chiusura di alcuni uffici postali e sportelli bancari con incontri organizzati con le associazioni di categoria.

Anci Video News

Calendario eventi

< Giugno 2024 >
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19WEBINAR COLLABORAZIONE COMUNI ITALIANI E UCRAINI at 10:00
20WEBINAR - ASSEGNO DI INCLUSIONE: LE NUOVE LINEE GUIDA PAIS from 11:30 to 13:30
21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Aree Tematiche

Attività

image_pdfimage_print

ANCI COMUNICARE

PROGETTO P.I.C.C.O.L.I.

EMERGENZA UCRAINA

PNRR PER I COMUNI

SERVIZIO CIVILE

COMUNI IN EUROPA

ERASMUS PLUS

PROTOCOLLI E CONVENZIONI

MONITORAGGIO GRADUATORIE CONCORSUALI UMBRIA

PROGETTO ROSA

LAVORA CON NOI

Iscriviti alla newsletter