SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: OPEN DAY ANCI UMBRIA 3 E 5 FEBBRAIO

Sono in programma lunedì 3 e mercoledì 5 febbraio. Previsti open day anche in altri Comuni della regione. Il bando resterà aperto fino al 18 febbraio 2025 (ore 14)

Perugia, 30 gennaio 2025 Lunedì 3 e mercoledì 5 febbraio, dalle ore 9 alle 15, presso la nuova sede Anci Umbria, in via Palermo 86/A a Perugia, sono in programma due open day del Servizio Civile Universale. Gli operatori locali di progetto saranno a disposizione di coloro che vogliono visitare gli uffici dell’Associazione, avere informazioni in merito ai progetti del bando e sul network di Anci Umbria.

Tra i Comuni che hanno aderito, sono ancora in programmazione gli open day di: Campello sul Clitunno (in programma lunedì 3 e martedì 4 presso la sede del Museo etnografico della civiltà contadina), Gualdo Tadino (giovedì 6 presso il palazzo comunale), Gubbio (tutti i giorni feriali fino a venerdì 7, presso l’ufficio Informagiovani), Montefalco (tutti i giorni feriali fino a venerdì 7, presso la biblioteca comunale), Orvieto (tutti i giorni feriali fino a giovedì 6, presso la sala operativa della protezione civile; il 6 presso la nuova biblioteca pubblica Luigi Fumi), Perugia (lunedì 3 presso la biblioteca Augusta; martedì 4 e mercoledì 5 presso le biblioteche degli Arconi, Sandro Penna e degli Armeni; martedì 4 presso palazzo Grossi), Porano (mercoledì 5 presso sede comunale), Terni (sabato 1 presso la sede del Municipio, domenica 2 presso gli uffici Municipio dislocati di via Roma 36).

Si ricorda che il bando scadrà alle ore 14 del 18 febbraio 2025 (le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità on line https://domandaonline.serviziocivile.it). Sono 158 i posti disponibili – di cui 13 per volontari con disabilità e 4 per volontari con basso reddito – che saranno dislocati in 40 sedi diverse tra Comuni ed Enti locali.

Ulteriori informazioni sul bando sono disponibili nel sito di Anci Umbria al link: https://anci.umbria.it/pubblicato-il-bando-del-servizio-civile-2025-scadenza-18-febbraio/.




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: 158 POSTI DISPONIBILI IN 40 COMUNI DEL CIRCUITO ANCI UMBRIA

Il bando resterà aperto fino al 18 febbraio 2025. Domande online

Perugia, 3 gennaio 2025 Sono 158 le posizioni aperte – di cui 13 per volontari con disabilità e 4 per volontari con basso reddito – con il nuovo bando del Servizio civile universale, che dovranno collaborare nei 10 progetti diversi del network di Anci Umbria. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in modalità on line (https://domandaonline.serviziocivile.it) entro e non oltre le ore 14,00 del 18 febbraio 2025. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Svolgere il Servizio civile con Anci Umbria significa vedere la macchina amministrativa da una prospettiva interessante e privilegiata; permetterà ai volontari di dedicare alcuni mesi per approfondire i temi della cittadinanza e della partecipazione alla vita della propria comunità. Sarà un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale legata a progetti culturali, sociali ed economici.

Inoltre, per i giovani che partecipano al servizio civile per la sua intera durata è previsto: la riserva di una quota del 15% nei concorsi pubblici; la valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza; il riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile); un periodo di tutoraggio (di 1, 2 o 3 mesi) per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro o un periodo da uno a tre mesi in uno dei paesi dell’Unione Europea.

Il bando è rivolto a ragazzi e ragazze che abbiano tra i 18 e i 28 anni compiuti, in possesso della cittadinanza italiana. 

Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi con un orario settimanale di 25 ore. Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

Dei 158 posti a disposizione, 7 saranno riservati ad Anci Umbria mentre gli altri saranno dislocati in altri 40 Comuni/Enti: Allerona (2), Alviano (1), Amelia (2), Baschi (2), Bastia Umbra (3), Campello sul Clitunno (2), Castel Giorgio (1), Castel Ritaldi (3), Castel Viscardo (2), Costacciaro (2), Fabro (2), Ficulle (1), Foligno (4), Fossato di Vico (2), Giano dell’Umbria (3), Gualdo Tadino (4), Guardea (2), Gubbio (18), Lisciano Niccone (2), Lugnano in Teverina (2), Magione (1), Monte Castello di Vibio (2), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (2), Montefalco (1), Montone (1), Nocera Umbra (2), Orvieto (8), Paciano (2), Parrano (2), Penna in Teverina (2), Perugia (10), Porano (1), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (23), Terni (20), Trevi (2), Valfabbrica (3), Valtopina (2), Prefettura di Perugia (2).




PUBBLICATO IL BANDO DEL SERVIZIO CIVILE 2025 – SCADENZA 18 FEBBRAIO

Notizia in aggiornamento

Il bando

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 18 Dicembre 2024, ha pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.

https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2024/12/bando-ordinario-2024/

Le domande

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 18 Febbraio 2025. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un impegno di servizio di circa 25 ore settimanali da svolgere in presenza presso la sede scelta in fase di presentazione della domanda.

La guida

Clicca qui per visualizzare la guida utile alla presentazione della domanda nella piattaforma DOL (file PDF).

Per l’Umbria10 progetti, 158 volontari, di cui 13 volontari con disabilità e 4 volontari con basso reddito

I requisiti

Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/leggi-il-bando/il-testo/

 

La selezione

Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio tenuto dai selettori accreditati dell’Ente titolare (Anci Lombardia o Anci Veneto o ANCI Associazione Nazionale Comuni Italiani) e/o dell’Ente d’accoglienza (Comune o Ente indicato nella domanda di partecipazione).

  • L’assenza ai colloqui equivale all’esclusione dal bando.
  • La data e l’orario dei colloqui di selezione saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal Bando.
  • I colloqui potranno essere “a distanza” e/o “in presenza”.

 

I Progetti

  • Tutti i progetti hanno una durata di 12 mesi
  • Prevedono la certificazione o attestazione delle competenze e un percorso di orientamento al lavoro.
  • Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

 

REGIONE UMBRIA posizioni disponibili 158




AL VIA OGGI I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE E DIGITALE

Anci Umbria, al via il nuovo Servizio civile ambientale e digitale

48 sono i giovani e le giovani inserite tramite il network di Anci Umbria in due progetti che coinvolgono circa 20 Comuni umbri

Perugia, 04 dicembre 2024 – Si chiamano Luca, Alfonso, Arianna, Carmelina e Larisa: sono i nomi dei ragazzi e delle ragazze che da oggi (mercoledì 4 dicembre) hanno cominciato in Anci Umbria il servizio civile digitale e ambientale. In tutto sono 48 i giovani (30 nel digitale e 18 nell’ambientale) – selezionati tramite il bando emesso nei mesi scorsi dal network di Anci Umbria – che sono stati inseriti nei Comuni umbri che ne hanno fatto richiesta. Il servizio avrà una durata di 12 mesi, prevede una certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio. Ai volontari sarà riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio. Inoltre, per i giovani che partecipano al servizio civile per la sua intera durata è prevista la riserva di posti nei concorsi pubblici.

Cinque sono i Comuni umbri che sono coinvolti nel servizio civile ambientale con il progetto “Green Education: i Comuni in prima linea”: Baschi (1 posto), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1), Parrano (1) e Terni (12 posti). A questi vanno aggiunte le due posizioni inserite nella sede di Anci Umbria (con Arianna e Alfonso).

Per il servizio civile per “Comuni digitali in Umbria” sono state 14 le Amministrazioni che hanno fatto richiesta dei volontari: Allerona (1), Amelia (1), Bastia Umbra (1), Castel Giorgio (1), Castel Viscardo (1), Ficulle (1), Giano dell’Umbria (1), Gubbio (2), Orvieto (1), Penna in Teverina (1), Perugia (2), Terni (11), Torgiano (1), Valtopina (2). Anche in questo caso tre posizioni sono state attivate per la sede di Anci Umbria (con Luca, Carmelina e Larisa).




PROROGA SCADENZA BANDO SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE E DIGITALE

Le domande scadono giovedì 3 ottobre 2024 (alle ore 14). Le liste dei Comuni interessati

Perugia, 26 settembre 2024 – La scadenza del nuovo bando del Servizio civile ambientale e digitale è stata prorogata a giovedì 3 ottobre (fino alle ore 14). Sono 48 le posizioni, 30 legate al servizio civile digitale e 18 a quello ambientale, che il network di Anci Umbria mette a disposizione. Il servizio ha una durata di 12 mesi, prevede una certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio. Inoltre, per i giovani che partecipano al servizio civile per la sua intera durata è prevista la riserva di posti nei concorsi pubblici.

Potranno presentare la domanda ragazzi/e, di età compresa tra i 18 e i 29 anni di età non compiuti (fino a 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online (https://domandaonline.serviziocivile.it). È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

Le procedure selettive prevedono la valutazione dei titoli e delle esperienze indicate nella domanda di partecipazione e un colloquio, in presenza o da remoto, presso la sede di Anci Umbria. L’assenza al colloquio equivale all’esclusione dal bando. La data e l’orario dei colloqui di selezione saranno comunicati su questo sito nei tempi utili come previsto dal bando.

Cinque sono i Comuni umbri coinvolti nel servizio civile ambientale per “Comuni Green in Abruzzo, Sardegna e Umbria”: Baschi (1), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1), Parrano (1) e Terni (12 posti). Due le posizioni aperte anche per Anci Umbria, sede Perugia, per il progetto “Green Education: i Comuni in prima linea”.

Per il servizio civile per “Comuni digitali in Umbria” sono 14 le Amministrazioni che ne hanno fatto richiesta, più Anci Umbria con tre posti da attivare sempre nella sede di Perugia. Si tratta dei Comuni di Allerona (1), Amelia (1), Bastia Umbra (1), Castel Giorgio (1), Castel Viscardo (1), Ficulle (1), Giano dell’Umbria (1), Gubbio (2), Orvieto (1), Penna in Teverina (1), Perugia (2), Terni (11), Torgiano (1), Valtopina (2).

Per ullteriori info: https://anci.umbria.it/pubblicazione-bando-servizio-civile-ambientale-e-digitale/




AL VIA IL SERVIZIO CIVILE PER GLI 88 VOLONTARI DI ANCI UMBRIA

COMUNICATO STAMPA

Perugia, 31 maggio 2024 – Ha preso il via martedì 28 maggio la nuova edizione del Servizio civile universale per gli 88 volontari, di cui 13 con minori possibilità, che saranno impegnati in sette diversi progetti inseriti nel network di Anci Umbria.

“Per Anci Umbria il Servizio Civile è sia un momento formativo sui temi della cittadinanza e della partecipazione dei cittadini alla vita della propria comunità che un momento di maturazione professionale dei ragazzi. Sarà un’occasione per accrescere le proprie competenze e per essere maggiormente competitivi nel mondo del lavoro”, commenta il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri, augurando agli 88 ragazzi di vivere appieno questa esperienza. Degli 88 posti a disposizione 3 sono stati riservati ad Anci Umbria mentre gli altri sono stati distribuiti in 29 diversi Comuni quali: Allerona (2), Alviano (2), Amelia (1+1), Bastia Umbra (1), Bevagna (2), Campello Sul Clitunno (2), Castel Ritaldi (3), Città Della Pieve (1), Costacciaro (1), Fabro (1), Ficulle (1), Giano Dell’umbria (2), Gualdo Tadino (2), Gubbio (9), Monte Castello Di Vibio (1+1), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1+1), Montefalco (1+1), Orvieto (12+2), Parrano (1+1), Penna In Teverina (2), Perugia (8), Porano (2+1), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (7+5), Trevi (1), Valfabbrica (1).

Il servizio avrà una durata di 12 mesi, prevede una certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio. Ai volontari sarà riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

Fare il servizio civile offre alcuni benefici. Nei concorsi pubblici, ad esempio, è prevista la riserva del 15% dei posti per i volontari che hanno concluso il percorso senza demerito. Inoltre, farlo con il network di Anci Umbria permetterà ai volontari, oltre a cogliere un’importante occasione di formazione di crescita personale e professionale, anche di contribuire alla valorizzare del patrimonio artistico e culturale dei Comuni così come alla loro attività legata a progetti di protezione civile, di educazione ed ambientali. 

 




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE: PUBBLICAZIONE GRADUATORIE PROVVISORIE

La pubblicazione delle graduatorie come stabilito dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (avviso DPGSCU del 16 marzo 2023) avviene in attuazione del principio della minimizzazione dei dati trattati al fine di adottare misure tecniche ed organizzative conformi alle prescrizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR).

Pertanto i candidati possono consultare l’esito della selezione, attraverso il numero identificativo della propria domanda di partecipazione (rinvenibile in alto a sinistra), denominato “Riferimento domanda”.

Se non hai il Riferimento della domanda clicca qui:  https://www.scanci.it/graduatorie/

L’avvio dei progetti sarà il 28 maggio 2024.

Considerato che per l’ammissione a svolgere il servizio civile è previsto il limite d’età di ventotto anni, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età. (Art.6 del bando).

L’esito indicato nelle graduatorie può essere:

IDONEO SELEZIONATO ad indicare chi prenderà servizio nella sede in cui ha presentato la domanda;

IDONEO NON SELEZIONATO ad indicare chi, per mancanza di posti, rimarrà in graduatoria con possibilità di subentrare anche in altri progetti e altre sedi;

NON IDONEO allo svolgimento del progetto scelto, ossia che al colloquio non ha raggiunto il punteggio minimo previsto dal sistema di selezione (36 punti);

ASSENTE/RINUNCIA ad indicare chi non ha effettuato o concluso la procedura selettiva o chi ha manifestato l’intenzione di non proseguire con il progetto;

ESCLUSO, ossia che non possiede i requisiti di partecipazione previsti dal bando (art.2 del bando).

 

Le graduatorie di ogni Ente di accoglienza sono consultabili in ordine alfabetico

GRADUATORIE REGIONE UMBRIA




SERVIZIO CIVILE: 88 POSTI COL NETWORK ANCI UMBRIA

ATTENZIONE, BANDO RIAPERTO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 387 del 7 marzo 2024, sono riaperti i termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Dalle ore 10.00 dell’11 marzo alle ore 10.00 del 14 marzo 2024, possono presentare la domanda di partecipazione i giovani che, alla data del termine di presentazione delle domande fissato al 22 febbraio 2024 con decreto dipartimentale n. 169 del 13 febbraio e successiva comunicazione del 22 febbraio 2024, erano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 del richiamato bando.

 

—————————————————————————————————————————————————————————————————–

Silvio Ranieri: “Attività in crescita ma ridotti i fondi a livello nazionale”

Perugia, 10 gennaio 2024 – Il nuovo bando del Servizio civile universale con il network Anci Umbria mette a disposizione per l’Umbria 88 posti, di cui 13 dedicati a giovani con minori possibilità, che saranno impegnati in sette diversi progetti. Potranno presentare la domanda ragazzi/e, di età compresa tra i 18 e i 29 anni di età non compiuti (fino a 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online (https://domandaonline.serviziocivile.it) entro e non oltre le ore 14 del 15 febbraio 2024. Il servizio ha una durata di 12 mesi, prevede una certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 507,30 e l’attestato di fine servizio.

Il servizio civile offre alcuni benefici. Nei concorsi pubblici, ad esempio, è prevista la riserva del 15% dei posti per i volontari che hanno concluso il percorso senza demerito. Inoltre, farlo con il network di Anci Umbria permetterà ai volontari, oltre a cogliere un’importante occasione di formazione di crescita personale e professionale, anche di contribuire alla valorizzare del patrimonio artistico e culturale dei Comuni così come alla loro attività legata a progetti di protezione civile, di educazione ed ambientali.

“Il Servizio civile universale è un’attività in crescita – commenta Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria – ma purtroppo il Governo ha portato il numero di posti messi a bando da 71.550 a 52.236 e non posso che esprimere una forte preoccupazione visto che la legge di Bilancio ha ridotto ulteriormente i fondi a disposizione. Questo implica una ricaduta anche a livello regionale. Basta pensare che lo scorso anno ne avevamo a disposizione 144 mentre oggi sono 88. Il che significa già una contrazione di circa il 40% dei posti complessivi. Con loro diminuirà il beneficio che i Comuni trarranno da questo servizio importante ma allo stesso tempo lo saranno anche le opportunità formative per i giovani che, nella maggior parte dei casi, attraverso questa attività vivono la loro prima esperienza lavorativa importante”.

Degli 88 posti a disposizione 3 sono riservati ad Anci Umbria mentre gli altri ai Comuni di: Allerona (2), Alviano (2), Amelia (1), Bastia Umbra (1), Bevagna (2), Campello sul Clitunno (2), Castel Ritaldi (3), Città della Pieve (1), Costacciaro (1), Fabro (1), Ficulle (1), Giano dell’Umbria (2), Gualdo Tadino (2), Gubbio (9), Monte Castello di Vibio (1), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1), Montefalco (1), Orvieto (12), Parrano (1), Penna in Teverina (2), Perugia (8), Porano (2), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (7), Trevi (1), Valfabbrica (1).

Per maggiori informazioni: Anci Umbria, tel. 075 5721083, e-mail: anciumbria@anci.umbria.it.




SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE, PROGETTAZIONE STRAORDINARIA – SCADENZA 4 SETTEMBRE

Servizio Civile AMBIENTALE proposta di adesione alla PROGETTAZIONE STRAORDINARIA per avviare volontari in servizio nel 2024

Si propone agli Enti/Comuni accreditati al servizio civile con ANCI Umbria e ANCI Lombardia di aderire alla progettazione straordinaria di servizio civile ambientale per avviare i volontari in servizio nel 2024. I volontari che saranno avviati avranno un impegno settimanale di 25 ore per un anno.

I progetti prevedono l’impiego dei volontari nel settore AMBIENTE. 

La progettazione avviene esclusivamente compilando e inviando la scheda allegata alla presente proposta all’indirizzo e-mail progetti@scanci.it entro e non oltre il 4 settembre 2023.

SCOPRI QUI LA PROPOSTA: UMBRIA_Proposta_progettazione_ServizioCivileAmbientale23




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON ANCI UMBRIA: ACCREDITAMENTO PER I COMUNI FINO AL 15 SETTEMBRE

Per i Comuni non ancora accreditati al Servizio Civile Universale con il network delle ANCI regionali, è possibile manifestare il proprio interesse fino al 15 settembre.

Si tratta di una rete consolidata con anni di esperienza e che offre numerosi servizi, il cui accreditamento non prevede oneri economici per i Comuni.
L’accreditamento è condizione necessaria per richiedere all’interno dei propri servizi giovani volontari con un impegno settimanale di 25 ore per un anno.

Il servizio civile universale prevede l’impiego dei volontari nei seguenti settori/servizi:
• Assistenza;
• Protezione civile;
• Cultura (biblioteche e musei);
• Servizi educativi, turismo sostenibile, sport, informagiovani;
• Tutela ambientale.

A) ISTRUZIONI PER L’ACCREDITAMENTO
Inviare all’indirizzo e-mail accreditamento@scanci.it una manifestazione di interesse, entro il 15 settembre 2023, indicando nome, cognome, codice fiscale, recapito telefonico e indirizzo e-mail di un referente del Comune.
A seguire il referente indicato riceverà tutte le istruzioni necessarie per procedere con l’accreditamento.

B) PROGETTAZIONE
L’accreditamento è condizione necessaria per poi poter partecipare alla progettazione e richiedere volontari nei servizi comunali indicati sopra. Per l’accreditamento non sono previsti oneri economici a carico dell’ente. Segue invece il dettaglio dei costi da sostenere in caso di progettazione e gestione dei progetti .
Il corrispettivo per ciascuna posizione volontaria richiesta è:
• Euro 1.250,00 (euro milleduecentocinquanta/00) più IVA per ogni posizione di volontario di Servizio Civile avviata per i Comuni con più di 3000 abitanti
• Euro 1.050,00 (euro millecinquanta/00) più IVA per ogni posizione di volontario di Servizio Civile
avviata per i Comuni con meno di 3000 abitanti
I costi del servizio comprendono:
• Affiancamento e redazione programmi e progetti
• Gestione amministrativa dell’iter di programmazione e progettazione
• Help on line per OLP e referenti
• Inserimento e presentazione dei programmi e dei progetti
• Implementazione degli strumenti informatici e telematici per la gestione dei progetti
• Adeguamento e aggiornamento sedi di servizio
• Regolarizzazione nuovi Operatori Locali di Progetto (OLP)
• Promozione dei bandi di Servizio Civile
• Selezione dei candidati
• Invio e pubblicazione delle graduatorie
• Help on-line per OLP e referenti
• Programmazione ed erogazione della formazione per i volontari e per gli OLP
• Programmazione e realizzazione del monitoraggio progetti
• Pianificazione e gestione amministrativa dei volontari
• Realizzazione dei percorsi di tutoraggio per i volontari
• Realizzare interventi a favore di giovani con minori opportunità
• Certificazione delle competenze professionali
• Consulenza e tutoring on line dei volontari

ANCI Umbria e il network delle ANCI regionali con capofila ANCI Lombardia cureranno per conto degli Enti/Comuni tutti i rapporti con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e con la Regione.
Per ogni richiesta di chiarimento è possibile contattare Laura Rubbioni al numero 0755721083 oppure Alice Cremon chiamando il numero 0272629650 – 3341084376 , o scrivendo all’indirizzo e-mail accreditamento@scanci.it




SERVIZIO CIVILE DIGITALE: APERTO IL NUOVO BANDO – SCADENZA 28 SETTEMBRE

Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, in data 13 Luglio 2023, ha pubblicato il Bando per la selezione dei volontari di Servizio Civile Digitale.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

LE DOMANDE:
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14.00 del 28 settembre 2023
Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede.

I REQUISITI:
Per presentare domanda di partecipazione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Ulteriori dettagli per la presentazione della domanda sono contenuti nel bando consultabile al link:  https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/avvisi-e-bandi/servizio-civile/bandi-di-selezione-volontari/2023_bando-scd/

UMBRIA posizioni disponibili 9
(clicca qui per i progetti e le posizioni disponibili)

 

SE HAI BISOGNO DI ALTRE INFORMAZIONI…
Per ogni altra eventuale informazione o chiarimento, puoi contattarci scrivendo all’indirizzo anciumbria@anci.umbria.it o telefonarci allo 075 5721083




INCONTRO CON GLI OLTRE 100 VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Sono dislocati in 43 Enti/Comuni e nei prossimi 12 mesi daranno vita a 3 progetti legati ai temi dedicati all’ambiente, al servizio civile, all’inclusione e alla cultura

Perugia, 15 giugno 2023 – Un incontro con i 108 volontari (a breve ne entreranno altri fino ad arrivare a 143) del Servizio civile universale dei Comuni/Enti umbri, legati alla rete di Anci Umbria e con il servizio civile dei Comuni. Un approfondimento sui progetti e le tematiche che dovranno seguire per i prossimi 12 mesi. Di questo si è parlato nell’iniziativa organizzata oggi (giovedì 15 giugno) alla sala Capitini a Perugia dalle ore 9,30 alle 17,30.

L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali di Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria, Erika Borghesi, consigliera della Provincia di Perugia, e Paola Casucci, dirigente Servizio Programmazione sanitaria, assistenza territoriale, integrazione socio sanitaria Regione Umbria. Durante la giornata sono intervenuti i referenti di Anci Lombardia Sebastiano Megale, referente dell’ufficio servizio civile, e Roberta Locatelli, progettista e coordinatrice dei progetti. In collegamento anche Laura Massoli, direttrice dell’Ufficio Nazionale del Servizio Civile.

“Il Servizio civile – ha esordito Silvio Ranieri rivolgendosi ai ragazzi ed aprendo la mattinata di lavori – vi aiuterà nella crescita delle vostre competenze, arricchirà il vostro curriculum vitae. Qualsiasi incarico avrete arricchirà voi e la struttura che vi ospita. I 43 Comuni ed Enti accreditati chiedono il vostro impegno. Anci Umbria crede molto nel Servizio civile sia come strumento di partecipazione attiva all’attività civile della propria comunità sia come accrescimento di formazione e competenza che potrà essere utile per il futuro per l’ingresso nel mondo del lavoro. Ringraziamo Anci Lombardia che da sempre ci supporta per la parte della progettazione”.

“Come Provincia – afferma Erika Borghesi rinnoviamo la collaborazione con Anci in occasione dell’incontro con voi ragazzi che avete intrapreso il servizio civile. Questo è uno strumento prezioso che diventerà un’importante occasione per misuravi con il mercato del lavoro e capire quali sono le vostre propensioni e attitudini.  Il giudizio dei ragazzi e delle ragazze che hanno portato a termine questo percorso è sempre molto positivo e tanti vorrebbero ripetere l’esperienza fatta di integrazione e conoscenza del territorio”.

“La Regione collabora attivamente con Anci e con i Comuni e voi – ha esordito Paola Casucci rivolgendosi ai ragazzi – siete parte attiva di questa collaborazione. Il terrritorio ed il sistema sanitario stanno cambiando e di conseguenza cambia la logica del lavoro. Il sistema sanitario sarà sempre più integrato con il territorio e con la realtà con cui collaborate. Con la presa in carico del paziente si parlerà sempre più di medicina di iniziativa e di prevenzione e quindi è necessario lavorare insieme per prenderci cura del cittadino. Spero nel vostro entusiasmo per lavorare in maniera proattiva nel territorio”.

I volontari finali dislocati in 43 Enti/Comuni (lo scorso anno erano 34) e daranno vita a 3 progetti e ai temi legati all’ambiente, al servizio civile, all’inclusione sociale e all’attività culturali e a varie attività confluendo in un programma di più ampio respiro che coinvolge tutti gli enti del network e gli enti accreditati con Anci nazionale che hanno sviluppato interventi di gestione, manutenzione, tutela e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento alle aree caratterizzate da dissesto idrogeologico e da consumo del suolo.

I Comuni interessati al bando sono: Allerona (2 posti), Alviano (2), Baschi (2), Bastia Umbra (3), Bevagna (3), Campello sul Clitunno (2), Castel Giorgio (1), Castel Ritaldi (3), Castiglione del Lago (3), Città della Pieve (1), Costacciaro (2), Fabro (2), Ficulle (1), Foligno (3), Fossato di Vico (2), Giano dell’Umbria (3), Gualdo Tadino (2), Gubbio (16), Magione (1), Monte Castello di Vibio (2), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1), Montefalco (1), Montone (1), Orvieto (14), Paciano (2), Parrano (1), Penna in Teverina (2), Perugia (11), Piegaro (2), Porano (2), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (5), Terni (5), Torgiano (1), Trevi (2), Valfabbrica (3), Valtopina (2). A questi si aggiungono 11 posti in Anci Umbria e 2 presso la Prefettura di Perugia.