Nota lettura ANCI DL Scuola
Nota di lettura ANCI sulle norme di interesse per i Comuni contenute nel Decreto Legge Scuola n. 22/2020 convertito in Legge n. 41 del 6 giugno 2020.
Nota di lettura ANCI sulle norme di interesse per i Comuni contenute nel Decreto Legge Scuola n. 22/2020 convertito in Legge n. 41 del 6 giugno 2020.
“Dialoghi di Vicinanza: ripensare lo 0-6 in periodo di emergenza”
Lo scopo di questi incontri, promossi da ANCI Umbria in collaborazione con il
Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia, Regione Umbria e Gruppo
Territoriale Nidi e Infanzia-Umbria, è quello di permettere una riflessione sul
segmento 0-6 in questo specifico particolare momento storico, in attesa della
formazione 0-6 che non è potuta iniziare a causa dell’emergenza COVID19.
Gli incontri vedranno la presenza di relatori e testimoni privilegiati provenienti
dal territorio, con lo scopo di aprire riflessioni, interrogare le pratiche, favorire lo
scambio di esperienze con una partecipazione attiva di educatrici, educatori,
insegnanti e tirocinanti che potranno, attraverso la piattaforma, condividere
pensieri e vissuti.
I sindaci sono invitati a inviare il programma a tutta la mailing list di scuole,
educatori e docenti in loro possesso.
➡️ Per iscrizioni:
https://bit.ly/2AUhpWS
Con decreto del Ministero dell’Istruzione n. 186 del 26 marzo (scaricabile in basso), sono stati stabiliti i criteri e i parametri per assegnare, alle istituzioni scolastiche del Sistema Nazionale d’Istruzione, comprese le scuole paritarie, le risorse pari a 43,5 milioni di euro per la pulizia straordinaria degli ambienti scolastici, al fine di fronteggiare e limitare la diffusione del COVID 19, come previsto dall’art. 77 del decreto legge n. 18/2020 (cd. Cura Italia).
Il riparto è stato effettuato sulla base di criteri e parametri in base alla tipologia dell’istituzione scolastica, della consistenza numerica degli alunni e del personale scolastico, secondo i parametri unitari (in euro), riportati nelle tabelle allegate al decreto medesimo. Per quanto riguarda le scuole paritarie si è tenuto conto della sola consistenza numerica degli alunni. In ogni caso è assicurato un finanziamento pari alla soglia minima di 500 euro per ciascuna istituzione scolastica.
Le risorse, finalizzate a dotare le scuole dei dispositivi di protezione e di igiene personale e per sanificare gli ambienti scolastici, saranno assegnate direttamente alle scuole. Per le scuole paritarie, gestite dai Comuni, come da indicazione del Ministero, gli Uffici periferici del Ministero provvederanno ad assegnare le risorse secondo le procedure previste dalla normativa vigente, ovvero direttamente ai Comuni (attraverso le stesse modalità con le quali sono assegnati i contributi della legge 62/2000).
Si fa presente altresi che il Ministero dell’Istruzione ha fornito con la nota prot. n. 563 del 26 marzo 2020 (scaricabile in basso), le indicazioni operative per lo svolgimento degli interventi di pulizia straordinaria degli ambienti scolastici.
DECRETO ISTRUZIONE_PULIZIA STRAORDINARIA
ANCI UMBRIA, CAPOFILA DEL PROGETTO ERASMUS: SARANNO ASSEGNATE 100 BORSE DI STUDIO AD ALTRETTANTI NEO DIPLOMATI/ DOMANI, CONFERENZA STAMPA (ORE 11.30, SALA PAGLIACCI, PROVINCIA DI PERUGIA) PER ILLUSTRARE MODALITA’ E FINALITA’ DEL PROGETTO, INSIEME ALLA REGIONE DELL’UMBRIA, L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL’UMBRIA E ALLE 9 SCUOLE DEL TERRITORIO COINVOLTE
Anci Umbria ha presentato un progetto di mobilità transnazionale Erasmus+ “Travelling into the Heart of Europe” che è stato approvato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ e prevede l’assegnazione di 100 borse di studio ad altrettanti neo diplomati. I paesi di destinazione sono Malta, Spagna, Irlanda, Francia.
Il progetto che coinvolge 9 scuole dell’Umbria, sarà presentato dal segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri, domani, martedì 26 Novembre, alle ore 11.30, presso la sala Pagliacci, del Palazzo della Provincia di Perugia (Piazza Italia, 11), assieme ai partner del progetto: Regione Umbria, USR Umbria, Enfap Umbria, Glocal srl, Cisl Umbria, Cgil Umbria, CNA Umbria e Confcommercio.
Nel corso dell’incontro sarà trasmesso un video sul progetto realizzato da alcuni studenti che hanno partecipato ad una mobilità Erasmus.
Le scuole che hanno aderito al Progetto sono: I.I.S. “GIORDANO BRUNO” (Perugia), I.I.S Cavour Marconi Pascal (Perugia), ITET A.CAPITINI (Perugia), IIS Marco Polo-Ruggero Bonghi (Assisi), Istituto Omnic. Rosselli Rasetti (Castiglione del Lago), IIS CASSATA GATTAPONE (Gubbio), IIS LEONARDO DA VINCI (Umbertide), I.I.S. “Allievi-Da Sangallo” (Terni) – IIS CIUFFELLI – EINAUDI (Todi).
TRASPORTO SCOLASTICO – GIACHI (ANCI): “MANCATA APPROVAZIONE NORMA ‘SALVA SCUOLABUS’ METTE I COMUNI IN FORTE DIFFICOLTÀ”
La presidente della commissione Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica di Anci e vicesindaca di Firenze sullo scenario che si delinea con riapertura scuole: “Ancora una volta non si fa il minimo sforzo per comprendere cosa sia concretamente il servizio pubblico offerto ai cittadini”
“La mancata approvazione e pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della norma sul servizio gratuito di scuola bus, contenuta nell’art.5 del Decreto Scuola, mette i Comuni in forte difficoltà. Ancora una volta non si fa il minimo sforzo per comprendere che cosa sia concretamente il servizio pubblico offerto ai cittadini. E inoltre si interpreta in modo sbagliato la nozione di servizio pubblico confondendola con l’idea di un servizio a copertura pubblica integrale”. Lo sottolinea Cristina Giachi, presidente della commissione Istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica dell’Anci e vicesindaca di Firenze, riferendosi alla norma che, approvata dal Cdm il 6 agosto con la formula ‘salvo intese’, avrebbe dovuto concretizzarsi in un testo finale per approdare in Gazzetta Ufficiale entro il 28 agosto, in tempo per la ripresa dell’anno scolastico.
Per la mancata approvazione, causa crisi di governo, si torna allo scenario delineato dalla Corte dei Conti del Piemonte, che aveva definito il trasporto con lo scuolabus servizio a domanda individuale e non di trasporto pubblico, coi costi che dovrebbero ricadere sugli utenti e non sulle casse comunali.
“Nessun servizio di trasporto pubblico è configurato in questo modo”, evidenzia Giachi. “Stabilire per legge che non possa essere prevista una tariffa come contributo per la copertura del costo di esercizio del servizio di scuolabus significa paralizzare il servizio comunale. E siccome in tutti i Comuni italiani tale servizio è organizzato prevedendo una tariffa a contribuzione e mai a copertura del servizio, la mancata approvazione del decreto rende inadempienti e perseguibili le amministrazioni comunali”. “Auspichiamo – conclude Giachi – che l’eventuale prossimo governo possa risolvere, al più presto, questa situazione di stallo”.
Roma, 28 agosto 2019
Approvato ieri sera in Consiglio dei Ministri il decreto legge recante “Misure di straordinaria necessità ed urgenza nei settori dell’istruzione, dell’università, della ricerca e dell’alta formazione artistica musicale e coreutica” che contiene la norma relativa al servizio di trasporto scolastico. IL lINK AL SITO DI ANCI NAZIONALEGiachi: “Norma ‘salva scuolabus’ nel decreto scuola è risultato importante per i Comuni”
Seminario conclusivo de “IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI 0-6: DALLA NORMATIVA ALLE PRATICHE”.
Sabato 15 giugno 2019 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 a Terni, presso la Sala Blu di Palazzo Gazzoli.
Seminari conclusivi:
Programma del seminario di apertura della Formazione 0-6 per la Provincia di Terni
Sabato 9 febbraio dalle 9 alle 13, Terni, Palazzo Gazzoli, Sala Blu.
Calendari Formazione 0-6 divisi per zone sociali.
Ci scusiamo per i dati mancanti, che sono in fase di aggiornamento.
(AVInews) – Perugia, 19 gen. – Circa settecento tra docenti ed educatori di tutta la provincia di Perugia di scuole dell’infanzia e prima infanzia, comunali, statali, private e paritarie, hanno partecipato, sabato 19 gennaio all’Auditorium del centro congressi Aldo Capitini di Perugia, alla prima giornata del seminario ‘Il sistema integrato dei servizi 0-6: dalla normativa alle pratiche’, percorso formativo sui temi della cura e dell’educazione, delle sfide evolutive, della salute dei bambini e dei servizi in rete.
“IL SISTEMA INTEGRATO DEI SERVIZI 0-6: DALLA NORMATIVA ALLE PRATICHE”/ SABATO PROSSIMO, IL SEMINARIO DI APERTURA DELLA FORMAZIONE PER LA PROVINCIA DI PERUGIA.
Oltre 1.000 docenti di tutta la regione si sono iscritti al percorso formativo sui temi della cura e dell’educazione, delle sfide evolutive, della salute dei bambini e dei servizi in rete.
Il seminario di apertura per la provincia di Perugia si svolgerà sabato prossimo 19 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso l’Auditorium del centro congressi “A. Capitini”, di Perugia.
Il prossimo 9 febbraio, il seminario di apertura sarà replicato a Terni.