COMUNI IN EUROPA: PLENARIA AVVIO LABORATORI DI PROGETTAZIONE

L’incontro in plenaria per l’avvio dei laboratori di progettazione del progetto “Comuni in Europa” si terrà il 18 settembre dalle 9,00 alle 13,30 presso il Palazzo della Provincia di Perugia, in Piazza Italia, 11. 

A partire dal 18 settembre prenderà avvio la fase di progettazione durante la quale, con il supporto dei 5 progettisti, i partecipanti andranno a sviluppare un progetto spendibile all’interno dei finanziamenti della nuova programmazione europea.

La fase di progettazione prevede 4 incontri per area tematica e si concluderà entro ottobre 2023

Per la manifestazione di interesse:

  • Scegliere il Progetto;
  • Consultare la manifestazione d’Interesse;
  • Compilare il modulo in calce per la rispettiva area tematica entro e non oltre venerdì 8 settembre 2023.

QUI TROVI LE AREE TEMATICHE CON I RELATIVI LINK DI ISCRIZIONE

 




NOTA ANCI LEGGE DI BILANCIO 2024

Necessario un confronto sulle proposte normative dell’Anci da inserire nella legge di bilancio “per portare a compimento un percorso di efficienza e soprattutto di rafforzamento utile a dare le risposte ai bisogni crescenti dei nostri cittadini”. La richiesta del presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, a nome dei sindaci italiani, al governo.
Anci ha inviato anche una nota riepilogativa sulle principali questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane su cui si chiede al governo di “prestare la dovuta attenzione, in una prospettiva di analisi e soluzioni di medio periodo”.
 
Avviare un confronto per poter approfondire le proposte normative dell’Anci da inserire nella legge di bilancio “per portare a compimento un percorso di efficienza e soprattutto di rafforzamento utile a dare le risposte ai bisogni crescenti dei nostri cittadini”. E’ questa la richiesta che il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha fatto pervenire al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, al titolare del ministero dell’Interno Matteo Piantedosi e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e al Ragioniere dello Stato Biagio Mazzotta.
Allegata alla richiesta di incontro l’Anci ha inviato una nota riepilogativa sulle principali questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane su cui si chiede al governo di “prestare la dovuta attenzione, in una prospettiva di analisi e soluzioni di medio periodo”.
“Come è a tutti noto – si legge nella lettera – il comparto dei Comuni è, fra i livelli di governo, il settore che ha contribuito maggiormente negli anni alle politiche di contenimento della spesa, che ha ridotto il proprio personale in un contesto di funzioni crescenti e che ha diligentemente attuato la normativa sul federalismo fiscale”.
“Tutto questo – nota il presidente dell’Anci – ha determinato effetti non sempre positivi per i Comuni”, che i sindaci ritengono debbano essere “corretti urgentemente, come ad esempio la perequazione orizzontale o il crescente numero di Comuni in crisi finanziaria”. E poi “le forti pressioni sui servizi sociali comunali rendono necessarie scelte urgenti sulle politiche abitative e sulla razionalizzazione dei finanziamenti per il welfare”.
Infine, “il forte impegno sugli investimenti che caratterizza questa fase anche in attuazione del PNRR rende ancor più necessario un quadro di certezze e serenità sul versante delle risorse correnti fortemente erose dall’inflazione”.
Nota Anci legge di bilancio 2024



PROTOCOLLO D’INTESA TRA ANCI UMBRIA E COMITATO PER LA VITA “DANIELE CHIANELLI”

Sarà sottoscritto lunedì 4 settembre, alle ore 12, presso la sede del Residence “Daniele Chianelli” a Perugia. Saranno presenti Michele Toniaccini, Franco Chianelli e i membri dell’ufficio di Presidenza di Anci Umbria

Perugia, 31 agosto 2023 – Lunedì 4 settembre, alle ore 12, presso la sede del Residence “Daniele Chianelli” a Perugia è in programma una conferenza stampa per illustrare e sottoscrivere il protocollo d’intesa tra Anci Umbria e il Comitato per la vita “Daniele Chianelli”. Saranno presenti i rispettivi presidenti: Michele Toniaccini e Franco Chianelli. Ad affiancarli i membri dell’ufficio di Presidenza di Anci Umbria che, prima della conferenza stampa, terranno proprio al Residence una riunione per poi incontrare Chianelli e visitare la struttura. L’iniziativa ha l’obiettivo di sollecitare una maggiore attenzione alla sanità pubblica e ai bisogni dei malati coinvolgendo i Sindaci della regione.




CONVOCATO UFFICIO DI PRESIDENZA 4 SETTEMBRE 2023

L’Ufficio di presidenza di Anci Umbria è convocato per il giorno 4 settembre dalle ore 9.45 alle ore 11.45 presso la Sala riunioni del Residence “Daniele Chianelli”, via Martiri 28 marzo, 29 Perugia.
Alle ore 12.00, stesso luogo, sarà convocata una conferenza stampa per la firma del protocollo di intesa tra Anci Umbria e Comitato Chianelli.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il seguente odg:
1- Comunicazioni del presidente;
2- Trasferimento sede Anci Umbria;
3- Calendario incontri con le zone sociali in attuazione protocolli di intesa;
4- Comuni in Europa, visita studio a Bruxelles: adempimenti;
5- PNRR: definizione presidio Anci Umbria;
6- Proposta società commerciale: stato dell’arte;
7- Varie ed eventuali.




44° QUADERNO OPERATIVO ANCI SU DISCIPLINA FIGURE DI ELEVATA QUALIFICAZIONE CCNL 2019-2020

Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

Il CCNL del comparto funzioni locali 2019-2021 è nuovamente intervenuto sulla disciplina giuridica ed economica degli incarichi (già) di posizione organizzativa (P.O.), oggi denominati di elevata qualificazione e che per comodità, nel presente Quaderno, denomineremo sempre con l’acronimo E.Q..
L’assetto complessivo ed esaustivo di tale disciplina (Capo II del Titolo III del CCNL 16/11/2022, artt. 16 e ss.) resta, in linea di massima, analogo a quello (oggi espressamente disapplicato) a suo tempo rideterminato con il CCNL del precedente triennio 2016-2018 (artt. 13 e ss. del CCNL 21/5/2018), quale descritto nell’apposito Quaderno operativo ANCI n. 18.
Il nuovo CCNL reca rilevanti novità sui requisiti e le conoscenze richieste per l’attribuzione degli incarichi, notevolmente sviluppati rispetto al precedente assetto contrattuale delle P.O., in stretta correlazione all’introduzione, nel nuovo ordinamento professionale, dell’area “funzionari ed elevate qualificazioni” (già categoria D).
Il Quaderno operativo che, come sempre, ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi.




NOTA SINTETICA D.L. 75 ASSUNZIONI BIS

Si allegala Nota ANCI sul Decreto-Legge 22 giugno 2023, n. 75 recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025  come approvato dalla Camera dei Deputati, il 31 luglio 2023.

Nota sintetica d.l. 75 assunzioni bis 3.8.23




SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE, PROGETTAZIONE STRAORDINARIA – SCADENZA 4 SETTEMBRE

Servizio Civile AMBIENTALE proposta di adesione alla PROGETTAZIONE STRAORDINARIA per avviare volontari in servizio nel 2024

Si propone agli Enti/Comuni accreditati al servizio civile con ANCI Umbria e ANCI Lombardia di aderire alla progettazione straordinaria di servizio civile ambientale per avviare i volontari in servizio nel 2024. I volontari che saranno avviati avranno un impegno settimanale di 25 ore per un anno.

I progetti prevedono l’impiego dei volontari nel settore AMBIENTE. 

La progettazione avviene esclusivamente compilando e inviando la scheda allegata alla presente proposta all’indirizzo e-mail progetti@scanci.it entro e non oltre il 4 settembre 2023.

SCOPRI QUI LA PROPOSTA: UMBRIA_Proposta_progettazione_ServizioCivileAmbientale23




INIZIATIVA A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE UCRAINA

L’Università per Stranieri di Perugia, in collaborazione con ANCI Umbria e Camera di Commercio dell’Umbria, sostiene la campagna di aiuti della Comunità di Sant’Egidio a favore della comunità ucraina.

Chiediamo ai Comuni di voler dare la massima diffusione all’iniziativa attraverso i propri canali istituzionali e comunicativi.

 

 




SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE CON ANCI UMBRIA: ACCREDITAMENTO PER I COMUNI FINO AL 15 SETTEMBRE

Per i Comuni non ancora accreditati al Servizio Civile Universale con il network delle ANCI regionali, è possibile manifestare il proprio interesse fino al 15 settembre.

Si tratta di una rete consolidata con anni di esperienza e che offre numerosi servizi, il cui accreditamento non prevede oneri economici per i Comuni.
L’accreditamento è condizione necessaria per richiedere all’interno dei propri servizi giovani volontari con un impegno settimanale di 25 ore per un anno.

Il servizio civile universale prevede l’impiego dei volontari nei seguenti settori/servizi:
• Assistenza;
• Protezione civile;
• Cultura (biblioteche e musei);
• Servizi educativi, turismo sostenibile, sport, informagiovani;
• Tutela ambientale.

A) ISTRUZIONI PER L’ACCREDITAMENTO
Inviare all’indirizzo e-mail accreditamento@scanci.it una manifestazione di interesse, entro il 15 settembre 2023, indicando nome, cognome, codice fiscale, recapito telefonico e indirizzo e-mail di un referente del Comune.
A seguire il referente indicato riceverà tutte le istruzioni necessarie per procedere con l’accreditamento.

B) PROGETTAZIONE
L’accreditamento è condizione necessaria per poi poter partecipare alla progettazione e richiedere volontari nei servizi comunali indicati sopra. Per l’accreditamento non sono previsti oneri economici a carico dell’ente. Segue invece il dettaglio dei costi da sostenere in caso di progettazione e gestione dei progetti .
Il corrispettivo per ciascuna posizione volontaria richiesta è:
• Euro 1.250,00 (euro milleduecentocinquanta/00) più IVA per ogni posizione di volontario di Servizio Civile avviata per i Comuni con più di 3000 abitanti
• Euro 1.050,00 (euro millecinquanta/00) più IVA per ogni posizione di volontario di Servizio Civile
avviata per i Comuni con meno di 3000 abitanti
I costi del servizio comprendono:
• Affiancamento e redazione programmi e progetti
• Gestione amministrativa dell’iter di programmazione e progettazione
• Help on line per OLP e referenti
• Inserimento e presentazione dei programmi e dei progetti
• Implementazione degli strumenti informatici e telematici per la gestione dei progetti
• Adeguamento e aggiornamento sedi di servizio
• Regolarizzazione nuovi Operatori Locali di Progetto (OLP)
• Promozione dei bandi di Servizio Civile
• Selezione dei candidati
• Invio e pubblicazione delle graduatorie
• Help on-line per OLP e referenti
• Programmazione ed erogazione della formazione per i volontari e per gli OLP
• Programmazione e realizzazione del monitoraggio progetti
• Pianificazione e gestione amministrativa dei volontari
• Realizzazione dei percorsi di tutoraggio per i volontari
• Realizzare interventi a favore di giovani con minori opportunità
• Certificazione delle competenze professionali
• Consulenza e tutoring on line dei volontari

ANCI Umbria e il network delle ANCI regionali con capofila ANCI Lombardia cureranno per conto degli Enti/Comuni tutti i rapporti con il Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio Civile Universale e con la Regione.
Per ogni richiesta di chiarimento è possibile contattare Laura Rubbioni al numero 0755721083 oppure Alice Cremon chiamando il numero 0272629650 – 3341084376 , o scrivendo all’indirizzo e-mail accreditamento@scanci.it




RDC, TONIACCINI: SINDACI LASCIATI SOLI

Reddito di cittadinanza, Toniaccini: “Noi Sindaci ancora una volta siamo stati lasciati da soli”

Perugia, 01 agosto 2023 – “Oggi i Comuni sono in una situazione di grande difficoltà e i Sindaci ancora una volta sono stati lasciati da soli a sostenere la comunità”. È quanto commenta Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria, in merito alla sospensione del Reddito di cittadinanza, sottolineando tutti i disagi che le Amministrazioni si trovano ad affrontare.

“Appare singolare – prosegue – come l’Inps abbia comunicato l’interruzione del reddito di cittadinanza attraverso un sms invitando gli ex beneficiari a fare riferimento ai servizi sociali in caso di disagio o di rivolgersi ai centri per l’impiego in caso di “occupabilità”, ovvero di abilità al lavoro. Mettendo in secondo piano l’ulteriore mole di lavoro per i nostri uffici, resta la problematica della difficoltà per tanti cittadini. Chi ha ancora diritto al reddito fino al prossimo dicembre deve presentare un progetto multidisciplinare con l’Amministrazione comunale per beneficiarne. I Comuni, inoltre, dovranno lavorare con una piattaforma Inps che contiene i dati non completi degli interessati al reddito. Dati che arriveranno dopo due mesi e che saranno fondamentali per la presentazione del progetto, perché solo così le persone potranno essere riammesse al beneficio, con la corresponsione degli eventuali arretrati. Ma intanto il danno è stato fatto, abbiamo messo in difficoltà le famiglie soprattutto le più fragili, con i Comuni che si troveranno a fronteggiare un’altra emergenza. Con questo non dico che il reddito di cittadinanza non andasse eliminato – conclude Toniaccini – ma questa misura andava sistemata per evitare fratture sociali importanti”.




CONVOCAZIONE CONSULTA ISTRUZIONE – DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO – 2 AGOSTO 2023

in merito al dimensionamento scolastico disposto dalla Legge 29 dicembre 2022, n.197 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 e pluriennale per il triennio 2023-2025”, Anci Umbria è stata chiamata ad esprimere un parere nell’ambito dell’Osservatorio regionale per l’istruzione, convocato questa settimana dalla Regione Umbria di concerto con l’Ufficio Scolastico regionale.

Dopo avere acquisito i materiali messi a disposizione e la proposta di parere elaborata in seno all’Osservatorio, al fine di poterci esprimere sulla stessa, siamo a convocare la Consulta istruzione in modalità online, a cui prenderanno parte anche il Dott. Giuseppe Merli della Regione Umbria e il Dott. Sergio Repetto dirigente USR per il giorno 2 agosto 2023 alle ore 15.00.




#DONODAY2023 INVITO AI COMUNI AD ADERIRE

Il prossimo 4 ottobre si celebrerà in Italia la 9^ edizione del Giorno del Dono – “#DonoDay2023”, promosso dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) e istituito con Legge dello Stato Italiano n. 110 del 14 luglio 2015.

L’iniziativa prevede che si festeggi “il dono” declinato nei suoi aspetti più diversi, coinvolgendo e rendendo protagonista la società tutta, a partire dalle Amministrazioni Locali fino ai singoli cittadini che quotidianamente offrono qualcosa di sé alla collettività. Con il “Giorno del Dono” viene dunque offerta a tutti l’opportunità di acquisire una maggiore consapevolezza del contributo che le scelte e le attività del dono possono recare alla crescita della società italiana, ravvisando in esse una forma di impegno e di partecipazione nella quale i valori primari della libertà e della solidarietà affermati dalla Costituzione trovano un’espressione altamente degna di essere riconosciuta e promossa.

È per questo che l’Istituto Italiano della Donazione (IID), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), invita i Comuni italiani ad aderire ufficialmente all’iniziativa attraverso il sito www.giornodeldono.org/donoday–comuni Ogni Comune può scegliere tra due modalità di adesione, morale e attiva, compilando l’apposito modulo di adesione.

In allegato pubblichiamo la lettera di invito ad aderire all’iniziativa del Presidente ANCI Antonio Decaro, l’immagine da utilizzare sui social e il regolamento per aderire.

Lettera al Sindaco

Adesioni Comuni + Regolamento Contest 2023