PROGETTO INTEGRALITY – QUARTO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO

PROGETTO INTEGRALITY – QUARTO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO
Il ruolo delle Amministrazioni locali nell’attuazione a livello territoriale del “Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato” e delle misure di prevenzione e presa in carico delle vittime di sfruttamento. Le azioni del progetto InCaS.
18 giugno 2025, h 11:00 – 13:00 

 

Docente: Dott.ssa Monia Giovannetti e Dr. Gabriele Guazzo – Fondazione Cittalia

 

Aspetti da Approfondire:
  • I principali risultati delle indagini InCaS
    •    Indagine nazionale sulle condizioni abitative dei migranti che lavorano nel settore agro-alimentare
    •    Indagine nazionale sui servizi e sulle modalità di intervento locali volti alla prevenzione e presa in carico delle vittime di sfruttamento in Italia 
  • L’azione di InCaS per favorire la realizzazione di piani locali ad hoc per il contrasto allo sfruttamento lavorativo
    •  Supporto operativo e formazione territoriale agli enti locali per la realizzazione di piani ad hoc per il contrasto allo sfruttamento lavorativo
  • Le fasi principali del processo di pianificazione dei Piani Locali Multisettoriali: governance, modalità organizzative, quadro conoscitivo locale e approccio partecipativo per l’elaborazione dei piani

 

LINK PER ISCRIZIONI: https://forms.gle/iYkUuN96ENeH9zSg6




PROGETTO INTEGRALITY – TERZO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO

PROGETTO INTEGRALITY – TERZO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO
Strategia locale per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti nel settore agricolo 

5 giugno 2025, h 9:00 – 11:00 

 
Docente: Dott.ssa Gabriella Delfino

 

Aspetti da Approfondire:
  • Introduzione e contesto della strategia;
  • Elementi chiave e approccio operativo;
  • Il ruolo degli enti pubblici nel sistema multilivello di governance;
  • Dialogo finale e raccolta feedback.

 

LINK PER ISCRIZIONI: https://forms.gle/iYkUuN96ENeH9zSg6




PROGETTO INTEGRALITY – SECONDO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO

PROGETTO INTEGRALITY – SECONDO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO
Agricoltura sociale in Italia: rischi, sostenibilità e prospettive di crescita
20 maggio 2025, h 15:00 – 17:00 
 
Docente: Dr. Sergio Pasquinelli – I.R.S. Istituto per la Ricerca Sociale

 

Aspetti da Approfondire:
  • Fattori di rischio dello sfruttamento lavorativo in agricoltura;
  • Inclusione e sostenibilità dell’agricoltura sociale in Itala;
  • Condizioni di sostenibilità economica;
  • Nodi e criticità nella crescita delle esperienze ed elementi di “replicabilità”

 

LINK PER ISCRIZIONI: https://forms.gle/iYkUuN96ENeH9zSg6




PROGETTO INTEGRALITY – PRIMO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO

PROGETTO INTEGRALITY – PRIMO INCONTRO INFORMATIVO / FORMATIVO
Stranieri extracomunitari e lavoro in agricoltura 
7 maggio 2025, h 15:00 – 17:00  

Docente: Avv. Francesco di Pietro – A.S.G.I. Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

Aspetti da Approfondire:
  • Ingresso in Italia per motivi di lavoro subordinato e per lavoro stagionale agricolo
    •    Le quote d’ingresso;
    •    La procedura di assunzione all’interno delle quote: le novità di cui al d.l. 145/2024;
  • Il reato di impiego illegale di stranieri (art. 22 co 12 t.u. immigrazione);
    •    Il rapporto di lavoro con lo straniero irregolare;
  • Il reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro (art. 603 bis c.p.);
    •    Gli indici di sfruttamento;
  • Il permesso di soggiorno per vittime di sfruttamento (nuovo art. 18 ter t.u. immigrazione);
    •    Misure di assistenza per stranieri vittime di sfruttamento lavorativo (art. 6 d.l. 145/2024).

 

LINK PER ISCRIZIONI: https://forms.gle/iYkUuN96ENeH9zSg6




PROGETTO INTEGRALITY: CALENDARIO INCONTRI INFORMATIVI / FORMATIVI

Nell’ambito del progetto europeo INTEGRALITY – Multi-stakeholder strategies for the promotion of INTEGRation and LEGALITY of migrants’ employment in agriculture, finanziato dal Fondo AMIF (Asylum, Migration and Integration Fund), vi segnaliamo una serie di incontri formativi e informativi rivolti a chi opera nel settore dell’inclusione socio-lavorativa dei migranti e nella prevenzione e contrasto dello sfruttamento lavorativo.
Il progetto INTEGRALITY vede FELCOS Umbria come capofila, con la partecipazione di ANCI Umbria, AIAB Umbria, CIDIS Onlus e partner internazionali provenienti da Portogallo, Cipro, Grecia e Austria.

Gli incontri si svolgeranno da remoto e affronteranno tematiche cruciali quali, l’integrazione e occupazione dei migranti nel mercato del lavoro, con focus sul settore agricolo, il lavoro agricolo come strumento efficace di inclusione e il ruolo degli enti del territorio nel contrasto allo sfruttamento e al caporalato.

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI:

PRIMO INCONTRO – 07/05/2025 | ore 15:00 – 17:00
Stranieri extracomunitari e lavoro in agricoltura
Relatore: Avv. Francesco Di Pietro – A.S.G.I. Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione

SECONDO INCONTRO – 20/05/2025 | ore 15:00 – 17:00
Agricoltura sociale in Italia: rischi, sostenibilità e prospettive di crescita
Relatore: Dr. Sergio Pasquinelli – I.R.S. Istituto per la Ricerca Sociale

TERZO INCONTRO – 05/06/2025 | ore 9:00 – 11:00
Strategia locale per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti nel settore agricolo
Relatrice: Dott.ssa Gabriella Delfino

QUARTO INCONTRO – 18/06/2025 | ore 11:00 – 13:00
Il ruolo delle Amministrazioni locali nell’attuazione del “Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato” e delle misure di prevenzione e presa in carico delle vittime di sfruttamento. Le azioni del progetto InCaS
Relatori: Dott.ssa Monia Giovannetti e Dr. Gabriele Guazzo – Fondazione Cittalia

LINK PER ISCRIZIONI: https://forms.gle/iYkUuN96ENeH9zSg6

SCARICA IL CALENDARIO APPUNTAMENTI 

PER INFORMAZIONI:
Email: progettazione@anci.umbria.iT  
Telefono: 346 5990589




PROGETTO INTEGRALITY

Integrality è un progetto europeo che risponde al bando “AMIF Asylum, Migration and Integration Fund (2021-2027) (2023-TF2-AG-CALL Proposal number: 101141197)”, che ha l’obiettivo generale di Contribuire a promuovere la piena inclusione e integrazione dei migranti e dei cittadini di Paesi terzi nei contesti locali.
Obiettivo specifico è quello di sviluppare e attuare una strategia condivisa e multi-stakeholder per favorire l’inclusione lavorativa e socio-economica dei migranti in agricoltura, in un quadro di legalità e rispetto dei diritti dei lavoratori.

Coinvolge 10 partner da 5 paesi europei:
Italia: FELCOS Umbria (capofila), AIAB Umbria, CIDIS ONLUS, ANCI Umbria; Cipro: Nicosia Development Agency (ANEL), Center for Social Innovation (CSI); Grecia: KMOP, KPOD/Delata Municipality; Portogallo: Instituto Marques deValle Flor; Austria: COMPASS. 

La durata del progetto è di 30 mesi ed è rivolto a: autorità locali, popolazione migrante, terzo settore che lavora nell’accoglienza e nell’integrazione, aziende agricole e altri attori della filiera agricola.

 

 

 




COMUNI IN EUROPA: PLENARIA AVVIO LABORATORI DI PROGETTAZIONE

L’incontro in plenaria per l’avvio dei laboratori di progettazione del progetto “Comuni in Europa” si terrà il 18 settembre dalle 9,00 alle 13,30 presso il Palazzo della Provincia di Perugia, in Piazza Italia, 11. 

A partire dal 18 settembre prenderà avvio la fase di progettazione durante la quale, con il supporto dei 5 progettisti, i partecipanti andranno a sviluppare un progetto spendibile all’interno dei finanziamenti della nuova programmazione europea.

La fase di progettazione prevede 4 incontri per area tematica e si concluderà entro ottobre 2023

Per la manifestazione di interesse:

  • Scegliere il Progetto;
  • Consultare la manifestazione d’Interesse;
  • Compilare il modulo in calce per la rispettiva area tematica entro e non oltre venerdì 8 settembre 2023.

QUI TROVI LE AREE TEMATICHE CON I RELATIVI LINK DI ISCRIZIONE

 




COMUNI IN EUROPA – PERCORSI DI PROGETTAZIONE

9#PROGETTIINCOMUNE

ANCI Umbria e il Consiglio delle Autonomie Locali dell’Umbria intendono individuare Comuni e altri stakeholders territoriali da coinvolgere in un percorso di progettazione finalizzato a sviluppare 5 idee progettuali emerse dai tavoli di co-progettazione svolti per ogni area tematica legata a 5 Obiettivi di Policy.

Per manifestare il tuo interesse:

Scegliere il Progetto;
Consultare la manifestazione d’Interesse;
Compilare il modulo in calce entro e non oltre venerdì 8 settembre 2023.

Partecipa alla PLENARIA

ODP 1 – AREA TEMATICA DIGITALE
PROGETTO: “Digi Build Record – Fascicolo Digitale dell’Edificio per un governo del territorio aperto e condiviso”

Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 1
Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 1 – Compila il modulo

ODP 2 – AREA TEMATICA AMBIENTE ED ENERGIA
PROGETTO: “Il Turismo si fa circolare. Sviluppare nuove prospettive per il sistema turistico locale che coniughino riduzione dei rifiuti e sviluppo economico e sociale”

Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 2
Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 2 – Compila il modulo

ODP 3 – AREA TEMATICA TRASPORTI E MOBILITÀ
PROGETTO: “LINK Luoghi INterconnessi Kit”

Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 3
Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 3 – Compila il modulo

ODP 4 – AREA TEMATICA INCLUSIONE SOCIALE E SALUTE
PROGETTO: “Giovani sinergie per le comunità locali”

Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 4
Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 4 – Compila il modulo

ODP 5 – AREA TEMATICA CULTURA E TURISMO
PROGETTO: “Re-define: ripensare gli spazi attraverso la cultura e la creatività”

Modulo Manifestazione d’Interesse ODP 5
Avviso Manifestazione d’Interesse ODP 5 – Compila il modulo

 




COMUNI IN EUROPA

La nuova stagione dei fondi europei sta entrando nel vivo. Gli enti locali umbri sono chiamati a gestire direttamente le risorse europee e questa sfida rappresenta senza dubbio un’occasione di crescita culturale e di sviluppo dei nostri territori.

Il progetto Comuni in Europa è promosso da ANCI Umbria e dal Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria nell’ambito di un accordo sottoscritto per migliorare i processi di programmazione e progettazione, attuando sinergie e complementarità tra le risorse pubbliche per la realizzazione delle politiche di sviluppo locale. Il progetto consente di mettere a disposizione degli Enti locali umbri percorsi e strumenti per rafforzare la strategia di governance e la capacità delle strutture amministrative coinvolte, di intercettare e capitalizzare i fondi europei messi a disposizione dalla nuova programmazione 2021-2027 (Fondi SIE e Fondi diretti).

OBIETTIVI
DESTINATARI
TEMI
COME
RISULTATI ATTESI

10 WORKSHOP FORMATIVI E INFORMATIVI di approfondimento della strategia europea e territoriale e delle linee di finanziamento di interesse degli enti locali per ciascuna delle cinque aree tematiche legate agli Obiettivi di Policy (ODP)
1 PERCORSO DI CO-PROGETTAZIONE
5 TAVOLI DI LAVORO in corrispondenza delle Aree tematiche individuate per ogni Obiettivo di Policy (ODP)
1 Pool di EUROPROGETTISTI
5 PROGETTI spendibili sulle future linee di finanziamento
1 VISITA STUDIO A BRUXELLES

Un processo aperto a cui anche il tuo Ente locale può aderire per cogliere al meglio le opportunità offerte dall’Unione Europea.
Per manifestare il tuo interesse compila il form QUI: https://forms.gle/HPqfu9JDXgeAYKgYA

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO:
brochure informativa
slide di presentazione del progetto

INDAGINE SUI COMUNI UMBRI SULL’ACCESSO E GESTIONE DEI FONDI EUROPEI:
slide indagine
consulta la ricerca
i Comuni umbri e la nuova programmazione dei fondi strutturali regionali por 21 – 27

GUARDA IL VIDEO

 




PROG 2430 LIFE: nuovo ciclo incontri di formativi: Modulo digitale e servizi del lavoro- FAMI

Anci Umbria, nell’ambito del progetto FAMI 2014-2020 PROG – 2430 LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment, di cui è capofila la Regione Umbria, riprende il nuovo ciclo di incontri per il 2022 dedicati alla formazione degli operatori dei servizi pubblici e privati rivolti ai cittadini di Paesi Terzi.

I prossimi incontri, che si realizzeranno in modalità online, riguardano il MODULO INNOVAZIONE DIGITALE SERVIZI DEL LAVORO, dal titolo:

Trasformazione digitale e servizi del lavoro – Cosa sta cambiando, impatti e nuove frontiere di intervento. La piattaforma Mygrants

 

Date e orario:

  • 24 marzo 2022 dalle ore 15,00 alle17,00
  • 31 marzo 2022 dalle ore 11,00 alle 13,00

 

Durata complessiva: 4 ore (2 incontri in videoconferenza di 2 ore ciascuno)

Focus degli incontri: le nuove opportunità del digitale per l’inserimento lavorativo dei cittadini di Paesi Terzi; le nuove competenze richieste; valorizzazione delle eccellenze, con un focus sulla piattaforma Mygrants

 

Docente: Christian Richmond Nzi – Ceo e fondatore di Mygrants, piattaforma digitale innovativa che facilita l’inserimento lavorativo dei cittadini di Paesi Terzi, realizza la loro profilazione professionale e offre alle aziende una piattaforma in cui cercare eccellenze lavorative

 

Segnaliamo che il contenuto di questo percorso è una grande opportunità, altamente innovativo e ricco di spunti interessanti, considerando le concrete opportunità di inserimento lavorativo che la piattaforma ha realizzato per i cittadini migranti.

 

PER PARTECIPARE

Come partecipare? E’ richiesta l’iscrizione obbligatoria mediante la compilazione, entro il 21 marzo p.v., del modulo al seguente link: https://bit.ly/365kIKr

 

 La partecipazione al corso che comprende i due incontri su citati è aperta a max 30 persone. Chiediamo quindi di registrarsi solo se intenzionati a partecipare o di comunicare eventuali cambiamenti in tempo utile.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Gli incontri saranno realizzati in modalità online . PER ACCEDERE ALL’EVENTO, AGLI ISCRITTI SARA’ INVIATO VIA MAIL IL LINK PER L’ACCESSO ALLA PIATTAFORMA ONLINE UTILIZZATA.
Si allega volantino con programma.

 

A breve ulteriori comunicazioni sui successivi eventi formativi relativi all’aggiornamento degli operatori sulle novità normative in tema di immigrazione, protezione temporanea, accesso alle prestazioni sociali dei cittadini di paesi terzi che saranno realizzati dall’Avv. Francesco Di Pietro.

WEBINAR 24 – 31 MARZO




PROGETTO FAMI 2014-2020 PROG 2736 GESTIONE DELLE MIGRAZIONI: FORMAZIONE DELLE PA LOCALI, APERTE LE ISCRIZIONI  AL III MODULO

PROGETTO FAMI 2014-2020 PROG 2736 GESTIONE DELLE MIGRAZIONI: FORMAZIONE DELLE PA LOCALI 

IN FASE DI EROGAZIONE IL III MODULO, APERTE LE ISCRIZIONI 

ANCI Umbria, in collaborazione con ANCI Sicilia, ANCI Lombardia e Roma Capitale, è partner del progetto FAMI 2014-2020 PROG 2736 “Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali”, che vede come capofila l’Università La Sapienza-Unitelma Sapienza. 
Nell’ambito del progetto è organizzato un corso di formazione rivolto ai funzionari e dirigenti di enti pubblici locali e agli operatori di enti gestori dei servizi pubblici locali, finalizzato al potenziamento delle capacità di governance delle migrazioni.
Di seguito tutte le informazioni utili. 

COME E’ ARTICOLATO IL CORSO? 
Il corso ha una durata complessiva di 150 ore divise in 4 moduli: 
-MODULO I: Governance delle migrazioni. Nozioni Generali 
-MODULO II: Migrazioni non programmate 
-MODULO III: Migrazioni programmate
-MODULO IV: Migrazione e sviluppo

E’ possibile iscriversi a tutto il corso oppure ai singoli moduli.

QUALI SONO LE MODALITA’ DI EROGAZIONE?  
Le lezioni sono erogate tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo e si svolgono in modalità asincrona. Si possono seguire le lezioni sul proprio computer, tablet o smartphone quando e dove si preferisce, 24 ore su 24. 

Al momento dell’iscrizione troverete già caricate le lezioni dei primi due moduli, le lezioni del modulo III sono in fase di caricamento. 
Sono previsti alcuni web seminar sincroni.

COME ISCRIVERSI? 
Le iscrizioni sono aperte in qualsiasi momento. Chi si iscrive adesso, a corso già avviato, troverà già caricate in piattaforma le lezioni pregresse.
Per iscriversi è necessario compilare il form di iscrizione al link: https://www.unitelmasapienza.it/it/contenuti/fai-la-tua-scelta/area-socio-politica/gestione-delle-migrazioni-formazione-delle-pa-locali
A seguito dell’iscrizione riceverete le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning e potrete iniziare a visionare le lezioni. 
Allo stesso link è disponibile il Piano di studi completo del corso. 

IL CORSO È GRATUITO?
Il corso è gratuito e prevede il rilascio di un attestato al termine di cascun modulo seguito. 
Soltanto per chi lo desidera è prevista la possibilità aggiuntiva e facoltativa di ottenere 30 Crediti Formativi Universitari (CFU) dietro pagamento di 50 euro per l’attività di segreteria + 16 euro di imposta di bollo. 

SONO PREVISTI CREDITI PER GLI ASSISTENTI SOCIALI? 
Il I e il II modulo sono già accreditati rispettivamente per 40 crediti
Anche i successivi moduli saranno accreditati. 

COME AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI SUL CORSO? 


Tel 075/5721083 

E-mail: progettazione@anci.umbria.it 




PERCORSO FORMATIVO “GESTIONE DELLE MIGRAZIONI: FORMAZIONE DELLE PA LOCALI”

 

ANCI Umbria, in collaborazione con ANCI Sicilia, ANCI Lombardia e Roma Capitale, è partner del progetto FAMI 2014-2020 PROG 2736 “Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali”, che vede come capofila l’Università La Sapienza-Unitelma Sapienza. 
Nell’ambito del progetto è organizzato un corso di formazione rivolto a funzionari o dirigenti di enti pubblici locali e/o operatori di enti gestori dei servizi pubblici locali, finalizzato al potenziamento delle capacità di governance delle migrazioni.

Il corso è diviso in 4 moduli: 
-MODULO I: Governance delle migrazioni. Nozioni Generali 
-MODULO II: Migrazioni non programmate 
-MODULO III: Migrazioni programmate
-MODULO IV: Migrazione e sviluppo

Il primo modulo è già disponibile per essere visionato, mentre il secondo modulo sul tema “Migrazioni non programmate” è in fase di avvio. 
Il primo modulo è stato accreditato presso l’Ordine degli Assistenti sociali (40 crediti), il secondo modulo è in fase di accreditamento (40 crediti). 

E’ possibile iscriversi all’intero corso o ai singoli moduli. 
Le lezioni sono erogate tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo e si svolgono in modalità asincrona. 
Il discente potrà seguire le lezioni sul proprio computer, sul tablet o su smartphone quando e dove preferisce, 24 ore su 24. 
Sono previsti alcuni web seminar sincroni. 

Per iscriversi è necessario compilare i campi obbligatori al link:
https://info.unitelmasapienza.it/it/iscrizione_corso_gestione_migrazioni

In allegato la scheda sintetica del corso, che vi preghiamo di visionare per conoscere tutti i dettagli e le modalità di iscrizione, e il programma del secondo modulo, che sarà avviato il 25 giugno 2021. 

Calendario Secondo modulo

Presentazione percorso formativo

comunicato di stampa – II modulo