PRESENTAZIONE PROGETTO ERASMUS+ – 100 BORSE STUDIO PER NEODIPLOMATI

ANCI UMBRIA, CAPOFILA DEL PROGETTO ERASMUS: SARANNO ASSEGNATE 100 BORSE DI STUDIO AD ALTRETTANTI NEO DIPLOMATI/ DOMANI, CONFERENZA STAMPA (ORE 11.30, SALA PAGLIACCI, PROVINCIA DI PERUGIA) PER ILLUSTRARE MODALITA’ E FINALITA’ DEL PROGETTO, INSIEME ALLA REGIONE DELL’UMBRIA, L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELL’UMBRIA E ALLE 9 SCUOLE DEL TERRITORIO COINVOLTE

 

Anci Umbria ha presentato un progetto di mobilità transnazionale Erasmus+ “Travelling into the Heart of Europe” che è stato approvato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ e prevede l’assegnazione di 100 borse di studio ad altrettanti neo diplomati. I paesi di destinazione sono Malta, Spagna, Irlanda, Francia.

Il progetto che coinvolge 9 scuole dell’Umbria, sarà presentato dal segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri, domani, martedì 26 Novembre, alle ore 11.30, presso la sala Pagliacci, del Palazzo della Provincia di Perugia (Piazza Italia, 11), assieme ai partner del progetto: Regione Umbria, USR Umbria, Enfap Umbria, Glocal srl, Cisl Umbria, Cgil Umbria, CNA Umbria e Confcommercio.

Nel corso dell’incontro sarà trasmesso un video sul progetto realizzato da alcuni studenti che hanno partecipato ad una mobilità Erasmus.

Le scuole che hanno aderito al Progetto sono: I.I.S. “GIORDANO BRUNO” (Perugia), I.I.S Cavour Marconi Pascal (Perugia), ITET A.CAPITINI (Perugia), IIS Marco Polo-Ruggero Bonghi (Assisi), Istituto Omnic. Rosselli Rasetti (Castiglione del Lago), IIS CASSATA GATTAPONE (Gubbio), IIS LEONARDO DA VINCI (Umbertide), I.I.S. “Allievi-Da Sangallo” (Terni) – IIS CIUFFELLI – EINAUDI (Todi).

SCARICA IL COMUNICATO;




UNICEF – MANIFESTO DEI SINDACI DELLE CITTÀ AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

 




I PROGETTI DI SOLIDARIETÀ: Opportunità di finanziamento per i Piccoli Comuni – 6 novembre 2019 alle ore 11,00 Roma c/o ANCI

l’ANCI, nell’ambito della sua storica collaborazione istituzionale con l’Agenzia Nazionale Giovani, organizza un momento di approfondimento e confronto con il Direttore De Maio e gli esperti dell’Agenzia destinato ai piccoli Comuni delle aree periferiche del nostro Paese, per illustrare nuove ed importanti opportunità dei programmi europei per i giovani delle nostre Comunità e quindi per il territorio: il Corpo Europeo di Solidarietà, nello specifico i Progetti di solidarietà ed i progetti di volontariato. 

Il Corpo Europeo di Solidarietà offre ai giovani tra 18 e 30 anni l’opportunità di impegnarsi in attività di Volontariato, Tirocinio e Lavoro nel proprio Paese o all’estero, partecipando a progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa oppure presentando un Progetto di solidarietà da realizzare nel proprio territorio. I Progetti di solidarietà costituiscono un’importante esperienza di apprendimento non formale per crescere sul piano personale, educativo, sociale e civico, consentendo di realizzare attività nel proprio territorio che abbiano un chiaro valore aggiunto europeo.  Che cos’è un Progetto di solidarietà 

L’iniziativa ha l’obiettivo di favorire la partecipazione dei Comuni delle aree interne al programma europeo Corpo Europeo di Solidarietà che dà la possibilità di attivare meccanismi virtuosi e di partecipazione dei giovani sul territorio. E quindi di spiegare ai Comuni come accedere ai fondi messi a disposizione per realizzare attività sul proprio territorio. L’agenzia illustrerà, attraverso i proprio esperti, le modalità di presentazione di progetti che rappresentano opportunità per i piccoli comuni mettendo anche in campo risorse sul tema dello spopolamento dei piccoli comuni.(vedi programma allegato).

Qui potete trovare tutte le info su Corpo Europeo di Solidarietà http://www.agenziagiovani.it/corpo-europeo-di-solidarieta/2290-partecipa

Al fine di presentare le linee guida sulle modalità di presentazione progetti da parte dei Comuni e ricevere altrettante indicazioni utili da parte delle amministrazioni presenti, tutti i Comuni piccoli di aree interne interessati a partecipare ai progetti finanziati dall’Agenzia Nazionale Giovani, sono invitati a partecipare, pertanto, alla riunione di presentazione delle opportunità di finanziamento dell’ ANG che si terrà il prossimo mercoledì 6 novembre 2019 dalle ore 11,00 alle 14,00 a Roma presso la Sala conferenze dell’ANCI, via dei Prefetti 46.

Al fine di procedere con un’organizzazione ottimale dei lavori, vi invitiamo a confermare la vostra partecipazioneindicando i nomi del Comune e dei referenti che parteciperanno all’incontro, inviando un’e-mail a bandigiovani@anci.it  e s.strada@agenziagiovani.it  entro il 31 ottobre 2019.

Per ogni ulteriore informazione o chiarimento si prega di contattare l’Ufficio Politiche Giovanili ANCI: 06/68009270-299-304.

CONSULTA IL PROGRAMMA




FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA FRA REGIONE UMBRIA E ANCI UMBRIA PER PROMUOVERE PERCORSI DUALI DI ISTRUZIONE E LAVORO PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

Leggi il comunicato stampa;




Seminario ANCI 26 settembre 2017 – Le prospettive di sviluppo dell’impiantistica sportiva alla luce del rinnovato quadro normativo

26 settembre, ore 10:30 – Sala Conferenze presso la sede dell’ANCI  in Via dei Prefetti 46, Roma




AVVISO PUBBLICO RESTART

Per la presentazione di proposte progettuali di innnovazione sociale, prevenzione e contrasto al disagio giovanile per Città metropolitane e enti di area vasta.

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE UTILE

 

 




Incontro Consulta Politiche giovanili, informagiovani – 22 febbraio ore 11.00

  • Stato dei servizi socio-educativi e all’infanzia dei Comuni umbri;
  • Attuazione progetto 0 – 6.

per la convocazione clicca qui

per la relazione sul Decreto del sistema integrato 0-6 clicca qui

per il decreto sull’istituzione del sistema integrato 0-6 clicca qui

 

 

 

 




SPORT MISSIONE COMUNE

ANCI e Istituto per il Credito Sportivo hanno sottoscritto il 14 luglio 2016 un Protocollo d’intesa che prevede tra l’altro la concessione di contributi in conto interessi sui mutui per impianti sportivi.

I progetti definitivi o esecutivi per i quali è possibile richiedere l’ammissione a contributo devono essere relativi a: costruzione, ampliamento, attrezzatura, miglioramento, ristrutturazione, efficientamento energetico, completamento e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, incluse le piste ciclabili, ivi compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili destinati all’attività sportiva.

http://www.creditosportivo.it/sportmissionecomune.html




BOTTEGHE DI MESTIERE E DELL’INNOVAZIONE

È un progetto realizzato con il contributo del PON FSE – Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione 2014/2020e e PAC.

I giovani disoccupati tra i 18 e i 35 anni potranno candidarsi per i settori indicati e se selezionati potranno partecipare a tirocini di sei mesi per imparare un Mestiere.

Maggiori info su http://www.botteghemestiereinnovazione.it/

per la brochure clicca qui;

 




“Le città amiche dei bambini e degli adolescenti” reperto ideologico da superare o un sogno ancora da realizzare?

“Le città amiche dei bambini e degli adolescenti” reperto ideologico da superare o un sogno ancora da realizzare?

Mercoledì 16 Marzo ore 9.30 presso Sala Museo di Santa Croce

Piazza San Francesco – Umbertide

Mattinata di lavori sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza – 10 dicembre

Invito a partecipare alla mattinata di lavori sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza

giovedì 10 dicembre ore 9.30 presso la sede di Anci Umbria in Via Alessi n. 1 a Perugia.

 

per il programma clicca qui;




Seminari progetto “Centro di documentazione e promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”

Lettera inviata ai Comuni

> SCARICA IL DOCUMENTO (.doc) <