SPEDITO ALLE FAMIGLIE UMBRE, IL QUESTIONARIO SUL “GAMBLING ADULT POPULATION SURVEY”, LO STUDIO SUL GIOCO D’AZZARDO/ NOTA DI ANCI UMBRIA SUI DATI RELATIVI AL FENOMENO

SPEDITO ALLE FAMIGLIE UMBRE, IL QUESTIONARIO SUL “GAMBLING ADULT POPULATION SURVEY”, LO STUDIO SUL GIOCO D’AZZARDO/ NOTA DI ANCI UMBRIA SUI DATI RELATIVI AL FENOMENO

 

ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELL’UMBRIA SPEDITO, ALLE FAMIGLIE UMBRE, IL QUESTIONARIO SUL “GAMBLING ADULT POPULATION SURVEY”, LO STUDIO SUL GIOCO D’AZZARDO/ NOTA DI ANCI UMBRIA SUI DATI RELATIVI AL FENOMENO

 

 

E’ in consegna da oggi a un campione di famiglie umbre il questionario “GAPS Umbria – gambling adult population survey”, lo studio sul gioco d’azzardo e le dipendenze: sono stati campionati 27 Comuni del territorio, per un totale di circa 14.000 residenti. I soggetti, selezionati in maniera casuale dalle liste anagrafiche tra i 18 e i 74 anni, riceveranno a casa il questionario. Si tratta di un libricino assolutamente anonimo che garantisce la privacy dei partecipanti e contiene una serie di domande riguardanti le opinioni personali, le conoscenze possedute e i comportamenti adottati nei confronti del gioco e delle dipendenze.

La Regione dell’Umbria e Anci Umbria, nel sottolineare l’importanza di questo studio, invitano tutta la popolazione residente a partecipare, per raccogliere così una quantità di dati adeguati alla valutazione del fenomeno.

“L’obiettivo di Anci Umbria – afferma il segretario generale, Silvio Ranieri – è quello di contribuire a disincentivare comportamenti a rischio, di sollecitare i Comuni ad aderire alla campagna contro la ludopatia e a pubblicizzare il marchio ‘no slot’, oltre che a informare la popolazione, anche attraverso questi studi, sui rischi e le conseguenze del gioco d’azzardo e delle dipendenze”.

“Con questo studio di popolazione – commenta Sabrina Molinaro, responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari del CNR e coordinatrice dello studio GAPS Umbria – intendiamo raccogliere informazioni utili a comprendere il fenomeno in tutte le sue sfaccettature: dalle prevalenze, alle preferenze di gioco, dalla facilità di accesso, ai diversi comportamenti legati al gioco d’azzardo, così come alle implicazioni socio-demografiche ed economiche legate all’azzardo”.

Lo studio GAPS Umbria sarà inoltre in grado di fornire alla Regione Umbria tutti gli elementi conoscitivi e scientifici necessari a orientare politiche sociali mirate ai reali bisogni della popolazione e a disegnare specifici interventi

 lettura del comunicato completa … comunicato questionario

 

copertinaquestionario




AVVISO INDAGINE DI MERCATO PROGETTO RESEAUX

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER L’INDIVIDUAZIONE E SELEZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE ALLA PROCEDURA DI GARA, AI SENSI DELL’ART.36, CO.2, LETT.B) DEL D.Lgs. 50/2016 e SS.MM.II., PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SUPPORTO AL SISTEMA SANITARIO LOCALE E ALLE STRUTTURE TERRITORIALI DI ACCOGLIENZA NELLA GESTIONE DEI CASI DI VULNERABILITÀ PSICO SOCIALI DEI CITTADINI DI PAESI TERZI, NELLA FASE DI PRESA IN CARICO SOCIO-SANITARIA DA REALIZZARE NELL’AMBITO DEL PROGETTO PROG-2806- Réseaux: Reti di sostegno alla vulnerabilità psicosociale – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) – Annualità 2018/2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione/Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 3 – Capacity building – Circolare Prefetture 2018/2020  – IV Sportello – CUP  F69E19000590005.

non oltre le ore 14.00 del 21 dicembre 2019.

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO_PROGETTO Reseaux

SCHEDA DI PROGETTO

ALLEGATO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE 

NOMINA COMMISSIONE

AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA

 

 




BANDI PROGETTO ERASMUS PLUS – Travelling into the Heart of Europe

 

XVI BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Il presente bando si rivolge a 5 giovani neodiplomati, n. 5 borse per la Francia di cui n. 4 borse della durata di 4 mesi + n.1 borsa della durata di 3 mesi.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 01/12/2021 fino al 26/12/2021.

—————————————————————————————————————————–

 

XIV BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Il presente bando si rivolge a 14 giovani neodiplomati, n. 11 borse per la Francia, n. 1 borsa per Malta, n. 2 borse per l’Irlanda

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 06/07/2021 fino al 27/07/2021.

—————————————————————————————————————————–

 

XIII BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Il presente bando si rivolge a 16 giovani neodiplomati, n. 13 borse per la Francia, n. 3 borse per Malta

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 14/06/2021 fino al 30/06/2021.

—————————————————————————————————————————–

 

XII BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Il presente bando si rivolge a 19 giovani neodiplomati, n. 13 borse per la Francia, n. 4 borse per Malta, n. 2 borse per l’Irlanda.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 17/05/2021 fino al 30/05/2021.

—————————————————————————————————————————–

 

X BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

GRADUATORIE SPAGNA, FRANCIA, IRLANDA, MALTA

—————————————————————————————————————————–

XI BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Il presente bando si rivolge a 23 giovani neodiplomati, n. 14 borse per la Francia, n. 3 borse per la Spagna,

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 02/04/2021 fino al 23/04/2021.

—————————————————————————————————————————–

X BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Le borse di mobilità hanno destinazione: Francia (10), Spagna (3)

L’avviso ha scadenza il 31/03

——————————————————————————————————————————-

IX BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Le borse di mobilità hanno destinazione: Malta (2), Francia (5), Irlanda (3)

Consulta la graduatoria 

——————————————————————————————————————————-

VIII BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe
Consulta la graduatoria per questo bando

——————————————————————————————————————————-

VII BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe
Consulta la graduatoria per questo bando

——————————————————————————————————————————-

VI BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

L’avviso ha scadenza al 31/01 e fissa le prossime partenze al 02/03/2021. 

A causa della situazione sanitaria le date di mobilità potrebbero essere soggette a variazioni.

Graduatoria Irlanda

Graduatoria Malta

Graduatoria Spagna

 

——————————————————————————————————————————-

Graduatoria Spagna Francia Malta

Graduatoria Irlanda

——————————————————————————————————————————-

In virtù dell’emergenza sanitaria da Covid-19, i bandi Erasmus+ Travelling in the Heart of Europe attualmente attivi sono sospesi fino a nuove disposizioni.

Comunicazione sospensione bandi Erasmus +

——————————————————————————————————————————-

V BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 2/10/2020 fino al 23/12/2020

——————————————————————————————————————————-

IV BANDO ERASMUS PLUS travelling into the heart of Europe

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 21/09/2020 fino a esaurimento borse

——————————————————————————————————————————-

III BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 02/09/2020 fino al 23/12/2020

——————————————————————————————————————————-

Graduatoria IRLANDA

Progetto Erasmus PLUS “Travelling into the heart of Europe”

Secondo bando di mobilità per 25 borse complessive: 5 con destinazione Irlanda, 15 con destinazione Francia.

Finestre per presentare le candidature

Irlanda: dal 12/06/2020 al 13/07/2020

Francia: dal 12/06/2020 al 03/08/2020

 

II bando Travelling into The Heart Of Europe

Allegato A- domanda e lett motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-EN

CV-FR

CV-IT

 

 

————————————————————————————————————————————————————–

 

Progetto Erasmus PLUS “Travelling into the heart of Europe”

Primo bando di mobilità per 15 borse con destinazione Malta.

Scadenza 07/12/2019

Graduatoria I Malta Travelling

 

I bando Travelling Into The Heart Of Europe

Allegato A- domanda e lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-EN

CV-IT

 

– TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE progetto Erasmus+ BANDO DI RECUPERO – 6 POSTI MALTA




PROGETTO Bee the Change – Dal 22 al 26 ottobre in Umbria una delegazione di donne palestinesi

 

 

PROGETTO Bee the Change – Dal 22 al 26 ottobre in Umbria una delegazione di donne palestinesi

Leggi il comunicato stampa

 




AL VIA IL PROGETTO #GEMMA, IL SAPERE E’ PREZIOSO/ OGGI AD ASSISI I LABORATORI DI ANIMAZIONE DIGITALE GRATUITI

AL VIA IL PROGETTO #GEMMA, IL SAPERE E’ PREZIOSO/ OGGI AD ASSISI I LABORATORI DI ANIMAZIONE DIGITALE GRATUITI

Inaugurato giovedì il primo sportello di assistenza digitale gratuita. Oggi, venerdì 25 ottobre, al Digipass di Assisi, alle ore 15 presso il palazzetto del Capitano del Perdono, a Santa Maria degli Angeli, prenderanno il via anche i laboratori di animazione digitale gratuiti, che successivamente saranno realizzati anche presso la sede della società culturale “Arnaldo Fortini”.

E’ il progetto di animazione digitale gratuito “#Gemma, il sapere è prezioso”, finalizzato ad accrescere la qualità della vita, il benessere delle persone e la cultura digitale in 6 zone sociali dell’Umbria. Finanziato dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Comune di Montone (soggetto capofila), Anci Umbria, Comune di Spello, Comune di Giano dell’Umbria, Fondazione Golinelli, Ic Togiano-Bettona, Liceo Properzio Assisi e Giove In Formatica Srl, l’iniziativa coinvolge diversi Comuni, rappresentativi di sei zone sociali, a partire da Montone (zona 1). Gli altri territori coinvolti sono Umbertide (1) Torgiano (2), Assisi (3), Deruta (4), Spello (8), Spoleto e Giano dell’Umbria (9).

Il progetto, della durata di 18 mesi, prevede in ogni zona sociale l’attivazione di un servizio assistenza digitale gratuita e la realizzazione di oltre 60 laboratori di animazione alla scoperta del mondo digitale e a ingresso gratuito. Gli incontri – che complessivamente saranno oltre 350 e della durata di circa 4 ore ciascuno – permetteranno ai cittadini di accrescere le proprie competenze digitali e di avvicinarsi a servizi digitali della pubblica amministrazione. Alcuni esempi sono: “il web per tutti”, “tecnologie smart”, “e-commerce”, “Umbria salute” e la “banca online”. Per partecipare è semplice. Basta iscriversi nell’apposito format che si trova nel sito online (www.progettogemma.it) o presentarsi agli incontri inaugurali.

Il progetto #Gemma, basato su un modello innovativo di analisi territoriale, propone attività gratuite dedicate a cittadini e cittadine di tutte le età: li accompagna nello sviluppo di abilità digitali indispensabili per le attività quotidiane e nel dialogo con la Pubblica amministrazione; riduce il divario di sapere digitale degli over 65, sostenendo l’uso di tecnologie per la comunicazione (PC, Internet, applicazioni digitali); attiva una comunità digitale che coinvolge giovani, NEET, anziani e associazioni in interventi di innovazione sociale; accresce il grado di utilizzo di internet nelle famiglie e promuovere un uso consapevole dei social media nei giovani; incentiva l’accesso ai servizi digitali dedicati a imprese e lavoratori e agevola l’ingresso nel mondo del lavoro di giovani e disoccupati/e.

Le azioni di animazione sono di quattro tipi su tutti i territori: sportelli di assistenza digitale per fornire assistenza ai cittadini sul territorio per l’accesso ai servizi online; pillole digitali con laboratori di durata breve su argomenti di interesse generale come servizi per i cittadini, identità digitale, web, app e smartphone; percorsi tematici con azioni di animazione digitale dedicate a target specifici: donne; famiglie e bambini, over 65, lavoratori, disoccupati e associazioni; sviluppo di una rete di digital volunteers, a supporto delle comunità locali.

leggi l’articolo csprogettogemma 




Al via il progetto #Gemma, il sapere è prezioso

COMUNICATO STAMPA

Tanti i Comuni umbri coinvolti, per oltre 350 laboratori, con capofila quello di Montone

Al via il progetto #Gemma, il sapere è prezioso

La prima inaugurazione è in programma giovedì 24 ottobre (ore 17,30) a Giano dell’Umbria, venerdì 25 ottobre (ore 15) sarà la volta di Assisi.

Un progetto di animazione digitale gratuito finalizzato ad accrescere la qualità della vita, il benessere delle persone e la cultura digitale in 6 zone sociali dell’Umbria. In questo consiste #Gemma, il sapere è prezioso, finanziato dalla Regione Umbria con le risorse del POR-FSE 2014-2020 nell’ambito del programma #OpenUmbria, che prenderà il via da questa settimana. Il progetto è stato presentato da un partenariato di enti pubblici e privati quali il Comune di Montone (soggetto capofila), Anci Umbria, Comune di Spello, Comune di Giano dell’Umbria, Fondazione Golinelli, Ic Togiano-Bettona, Liceo Properzio Assisi e Giove In Formatica Srl.

Tanti i Comuni coinvolti, rappresentativi di sei zone sociali, a partire da Montone (zona 1). Gli altri territori coinvolti sono Umbertide (1) Torgiano (2), Assisi (3), Deruta (4), Spello (8), Spoleto e Giano dell’Umbria (9)

Leggi il comunicato

gemma_comunicato_stampa




SERVIZIO SCUOLABUS: IL DECRETO LEGGE CI DÀ RAGIONE/ NOTA DEL PRESIDENTE DI ANCI UMBRIA, DE REBOTTI

“Un’altra battaglia vinta, non tanto dall’Anci, quanto dai cittadini”: è il commento del presidente di Anci Umbria Francesco De Rebotti, alla notizia della norma passata in Consiglio dei Ministri che riconoscendo il trasporto scolastico come servizio pubblico essenziale, “consente ai Comuni di garantire la gratuità del servizio, anche con risorse del proprio bilancio. Viene così ripristinato un diritto prima di tutto dei cittadini, oltre che tutelato anche il diritto di chi amministra piccoli Comuni, di agire nell’interesse della propria comunità, senza rischiare sanzioni da parte della magistratura contabile”. 

 

Perugia, 17 ottobre 2019




COMUNICATO STAMPA – PROROGATA SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDA SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE AL 17 OTTOBRE

 

PROROGATA AL 17 OTTOBRE LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO PER IL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE IN ANCI UMBRIA

 

 

E’ stata prorogata al prossimo 17 ottobre la scadenza per la partecipazione al bando per la selezione dei volontari del servizio civile universale.

L’area di intervento fa riferimento, infatti, alla valorizzazione e promozione delle politiche per i giovani. I volontari si interfacciano anche con i servizi comunali che seguono attività di diretto contatto con gli utenti.

Anci Umbria svolge la sua attività in diversi aspetti della vita delle autonomie: gestione amministrativa, finanza locale, assetto del territorio, salvaguardia della salute, organizzazione dei servizi pubblici, coordinamento delle attività di cooperazione allo sviluppo e dei relativi rapporti internazionali. Ha anche il compito di rappresentare e tutelare le autonomie locali di fronte agli organi dello Stato.

La domanda dovrà essere indirizzata direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta entro e non oltre le ore 14. 00 del 10 ottobre 2019.

 

Il Bando di Servizio Civile Universale è pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: Bando Ordinario 2019 Servizio Civile Universale.

LEGGI IL COMUNICATO

Perugia, 11 ottobre 2019

 




36° ASSEMBLEA ANNUALE, 19° ASSEMBLEA CONGRESSUALE ANCI – AREZZO 19-21 NOVEMBRE




BANDO – Un approccio informato al metodo Montessori rivolto a insegnanti ed educatori – Formazione 0-6

È stato pubblicato il 30 settembre 2019 dalla Fondazione Centro Studi Villa Montesca sia il bando per l’iscrizione ai corsi che l’AVVISO PUBBLICO per l’ampliamento ALBO di DOCENTI ESTERNI E COLLABORATORI CON SPECIFICA
ESPERIENZA DIDATTICA E PROFESSIONALE della Fondazione Hallgarten-Franchetti finalizzato
all’individuazione di docenti per il corso rivolto ad educatrici ed educatori
della fasce 0-6 nell’ambito del progetto“MONTESSORI 0-6”
 

 

BANDO_DocenzaMontessori06

 

di seguito il link per iscriversi come studente del corso di formazione Montessori06:

 

http://www.montesca.eu/montessori

 

Inoltre qui si trova il form di iscrizione per l’Albo dedicato alla selezione dei docenti per il corso di formazione Montessori06 (il bando è sia nel sito che in allegato):

http://www.montesca.eu/bandifondazione/registrami.php?bando=bandon14

Presentazione formazione




Decreto Quota 100 – Comunicazioni

DECRETO QUOTA 100_COMUNICAZIONI




AVVISO PER LA SELEZIONE DI N.1 ESPERTO IN PROCESSI DI INTEGRAZIONE E INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA RIVOLTI A CITTADINI DI PAESI TERZI,

CUI CONFERIRE UN INCARICO PROFESSIONALE PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI NELL’AMBITO DEL PROGETTO PROG 2430 LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment- 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 2 – Integrazione/Migrazione legale – Autorità Delegata – PRIMA: PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti – CUP I67B18000060007. SCADENZA: 13 settembre 2019

AVVISO ESPERTO PROCESSI INTEGRAZIONE_INCLUSIONE

ALLEGATO 1_ DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2_ SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CANDIDATO