Martedì 22 febbraio, Anci Umbria incontra on-line i vertici territoriali di Poste Italiane sulle riaperture

PERUGIA – Questa mattina si è tenuto un incontro tra Anci Umbria e i vertici territoriali di Poste Italiane, in un clima disteso e collaborativo. Per Anci Umbria erano presenti il presidente Toniaccini, il vice vicario Landrini, il coordinatore dei piccoli comuni Gori e l’assessora di Assisi Cavallucci. Per Poste Italiane, il responsabile macro area Centro-Nord Zunino, il responsabile relazioni istituzionali area centro nord Pinzani e il responsabile della gestione operativa dei mercati privati Centro Campanelli.

Poste ha informato l’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria dell’istituzione di un comitato-rete, a stretto contatto con la direzione centrale e con le istituzioni, che sta lavorando per predisporre un programma di riaperture, anche grazie alla decrescita dell’emergenza pandemica. Il Piano che prevede un ritorno complessivo alla normalità, pur non escludendo il tema della razionalizzazione.

I rappresentanti di Poste al contempo hanno scartato la possibilità di nuove chiusure e hanno dato rassicurazioni sul fatto di tenere costantemente sotto controllo le necessità espresse dai territori.
Anche rispetto alla richiesta di dispositivi Postamat, sollevata da diversi Comuni perché reputati strumenti utili per tamponare la mancanza totale di servizi in alcune zone, c’è stata attenzione. Fermo restando che per la scelta dei luoghi si rendono necessari approfondimento e tutta una serie di valutazioni per capire meglio priorità e necessità, è stata data la rassicurazione che non è intenzione di Poste ignorare le richieste dei Comuni.

“In un momento così complicato, in modo particolare per i Piccoli Comuni, che in alcune aree vedono la quasi totale desertificazione dei servizi, non si può che esprimere apprezzamento per il percorso fatto fino ad oggi con Poste e per la disponibilità dei referenti locali, che non diamo per scontata. Il dialogo e il rapporto umano hanno avuto grande importanza”, ha dichiarato Federico Gori.

Apprezzamento all’ampia disponibilità al confronto anche da parte del Presidente di Anci Umbria, che ha chiesto di proseguire questa efficace interlocuzione. “Noi sindaci siamo i percettori delle problematiche e delle criticità. Oggi Poste ci dà una notizia importante sulle riaperture, poiché i servizi postali sono essenziali e preziosi per le nostre comunità”.

L’incontro si è concluso con la promessa di un aggiornamento quando Poste avrà definito il piano per le riaperture.




Giorno del Ricordo, la commemorazione di Anci Umbria

PERUGIA – “Questa giornata ci dà l’occasione per serbare e rinnovare la memoria della tragedia vissuta dagli italiani e da tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre di istriani, fiumani e dalmati nel periodo tra la fine dell’ultimo conflitto mondiale e l’inizio di una pace complicata. È anche l’occasione per esprimere solidarietà ai tanti nostri concittadini umbri sopravvissuti, costretti a scappare lasciando casa, lavoro, oggetti personali e ricordi”.

Nel Giorno del Ricordo, il presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini ha voluto commemorare le migliaia di uomini e donne di lingua italiana, deportati e uccisi nei campi di concentramento della Jugoslavia di Tito. “I crimini contro l’umanità furono perpetrati anche dopo la fine della guerra ed è giusto ricordare che alcune ferite sono ancora aperte”.

Perugia 9 febbraio 2022




Caro bollette, giovedì 10 febbraio “Comuni spenti” anche in Umbria

PERUGIA – “L’emergenza causata dal rincaro dei costi energetici rischia di impattare pesantemente sui servizi erogati dai Comuni, per questo anche Anci Umbria aderirà alla protesta simbolica lanciata dal presidente nazionale Decaro “Comuni spenti”, spiega il presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini.

“È necessario che si comprendano l’impatto e la ripercussione che questa emergenza potrebbe avere e ottenere dal Governo l’attenzione e il sostegno che la situazione richiede”,

“Per questo – prosegue il presidente Toniaccini – molti sindaci in Umbria e in tutta Italia giovedì 10 febbraio alle ore 20 spegneranno le luci ad un edificio o a un luogo rappresentativo del proprio Comune, mostrando quella che a breve potrebbe essere la normalità”.

Anci Umbria nei giorni scorsi ha contestualmente scritto all’assessore regionale Morroni, chiedendo un incontro e offrendo la propria disponibilità per partecipare a un tavolo di confronto.

 

Perugia 9 febbraio 2022




Sabato 5 febbraio, Anci Umbria in rappresentanza di tutti i sindaci umbri in udienza dal Papa

PERUGIA – Oggi, sabato 5 febbraio alle ore 11 la delegazione Anci composta da 118 sindaci provenienti da tutta Italia è stata ricevuta da Papa Francesco in Vaticano, presso la Sala Clementina.

Hanno guidato la delegazione: il presidente di Anci Antonio Decaro, il vice presidente Roberto Pella, il Presidente del Consiglio Nazionale Enzo Bianco, il segretario generale Veronica Nicotra.

Per l’Umbria sono intervenuti: il presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini, il segretario generale Silvio Ranieri e il sindaco di Perugia Andrea Romizi.

“Un incontro dal grande valore” lo ha definito il presidente Toniaccini, che si è detto particolarmente emozionato “Le parole del Santo Padre sono state ricche di significato e, ancora una volta, spunto di riflessione per noi Sindaci. Rappresentare i sindaci umbri in momenti come quello di oggi è un vero onore e motivo di orgoglio, e sempre occasione di crescita”.

Il presidente Toniaccini ha portato come omaggio da parte di tutti i Sindaci umbri un quadro raffigurante la Madonna con il bambino del Beato Angelico, riprodotta a mano con smalti tradizionali su ceramica di Deruta.




Anche in Umbria arriva “Pillole di movimento”, campagna per promuovere stili di vita attivi e buona salute attraverso lo sport: preziosa sinergia tra Uisp e farmacie  

Il progetto mira a promuovere la salute e la prevenzione per contrastare lo stile di vita sedentario. Confezioni di pillole distribuite in 63 farmacie umbre, nel bugiardino istruzioni per usufruire di un mese gratuito di attività motoria grazie alla collaborazione con comitati Uisp, associazioni e società sportive.

Al via anche in Umbria il progetto “Pillole di Movimento”, campagna nazionale Uisp-Unione Italiana Sport Per tutti di contrasto alla sedentarietà e di promozione della cultura del movimento, che vede protagonisti in tutta Italia 31 Comitati Uisp e da febbraio coinvolgerà oltre 235 Comuni e 370 tra associazioni e società sportive dilettantistiche.

Leggi il comunicato stampa di Uisp Umbria e Federfarma Umbria




RIELEZIONE PRESIDENTE MATTARELLA /  IL RINGRAZIAMENTO DEI SINDACI UMBRI

Accogliamo con gratitudine il gesto generoso del Capo dello Stato di mettersi a disposizione per un altro settennato. “Il Presidente Mattarella rappresenta non solo un punto di equilibrio, nel momento di grandi difficoltà e incertezze che il Paese sta attraversando a causa della pandemia ancora in corso, ma incarna pienamente il significato di senso di servizio nei confronti dello Stato e dei cittadini italiani”. Queste le parole del presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini, che prosegue ringraziando il presidente Mattarella a nome dell’Associazione e di tutti i Comuni dell’Umbria.

 

Perugia 31 gennaio 2022




25 GENNAIO -WEBINAR AVVISO PUBBLICO PER I PROGETTI DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI

25 GENNAIO 2022  ORE 15.00

WEBINAR

AVVISO PUBBLICO PER I PROGETTI DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI

 

Introduzione:
Silvio Ranieri
Segretario Generale Anci Umbria

Federico Gori
Sindaco di Montecchio e Coordinatore Piccoli ComuniAnci Umbria

Intervengono:
Vincenzo Santoro
Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

Tommaso Savi
Responsabile Finanziamenti Regioni e altri Enti PubbliciCassa Depositi e Prestiti
AVVISO PUBBLICO PER I PROGETTI DIRIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI
PICCOLI BORGHI STORICI

PER IL PROGRAMMA CLICCA QUI;

 

LINK PER IL COLLEGAMENTO

https://global.gotomeeting.com/join/588596101

Codice accesso: 588-596-101

 




Formazione 0-6 al via le iscrizione ai nuovi corsi “Lo 0-6 tra sguardi inediti e pratiche condivise” A. E. 2021/2022

Iniziano in modalità on line le nuove edizioni del percorso formativo regionale “Lo 0-6 tra sguardi inediti e pratiche condivise”.

Gli obiettivi formativi sono:
– Far acquisire la capacità di “leggere” il proprio posizionamento al fine di costruire una metodologia e realizzare il passaggio dalla conoscenza alla comprensione;
– Far sperimentare la valenza formativa della progettazione educativa al fine di promuovere riflessione e auto-consapevolezza professionale;
– Far acquisire la capacità di individuare e scegliere “ingredienti” tecnici, pedagogici, didattici per costruire contesti educativi di cura ed educazione.

Clicca qui per tutte le info e le modalità di iscrizione 




SIGLATO ACCORDO TRA ANCI UMBRIA E POLIZIA DI STATO PER IL CONTRASTO DEI CRIMINI INFORMATICI

La Polizia di Stato e A.N.C.I. Umbria innalzano i livelli di sicurezza informatica a salvaguardia dei “sistemi informativi sensibili” con la stipula di un protocollo di intesa.

Nella giornata di ieri, a salvaguardia della sicurezza informatica e più nello specifico per caratterizzare gli eventi formativi degli enti e Comuni sul territorio umbro, è stato firmato un nuovo protocollo di intesa tra il dirigente del Compartimento polizia postale e delle comunicazioni Umbria Vice Questore aggiunto Michela Sambuchi ed il Dott. Michele Toniaccini, Presidente di A.N.C.I. Umbria.

Tale cooperazione, ispirata al principio di sicurezza partecipata finalizzata alla prevenzione e/o protezione da attacchi informatici, anche di matrice terroristica, è svolta già da tempo, dalla Polizia di Stato, in via esclusiva, tramite il C.N.A.I.P.C. – Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche -, dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di ROMA e dai Nuclei Operativi di Sicurezza Cibernetica dislocati sul territorio.

Nello specifico, la Polizia di Stato – afferma la dr.ssa Sambuchi – “opera, in tale ambito, con tecnologie di elevato livello e personale altamente qualificato, specializzato nel contrasto del cyber crime, avendo maturato concreta esperienza anche nei settori del c.d. cyber terrorismo e dello spionaggio industriale, per l’innalzamento dei livelli di sicurezza informatica in settori particolarmente sensibili e rispetto alla formazione delle diverse figure sul territorio umbro.”.

Spiega il Dott. Michele Toniaccini, Presidente  di A.N.C.I. Umbria: “Questo protocollo arriva al momento opportuno. La pandemia ha incrementato lo scambio di dati, semplificando il rapporto tra PA e utenti, ma inevitabilmente questo comporta la necessità di aumentare il livello di attenzione verso gli attacchi informatici per tutelare sia gli enti comunali che chi vi accede attraverso i servizi online. Per questo Anci farà la propria parte anche nella diffusone del tema della sicurezza.”

 

Perugia, 12 gennaio 2021.




SIGLATO PROTOCOLLO TRA UISP E ANCI UMBRIA PER LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITA’ FISICA

Uisp Umbria Aps e Anci Umbria stringono un’alleanza per promuovere il benessere della persona e stili di vita sani: al via, una serie di progetti per la salute di comunità e contro le disuguaglianze

Presentazione del progetto AFA: Attività Fisica Adattata

 

Una nuova alleanza fra Anci Umbria e Uisp Umbria Aps – Ente di promozione sportiva riconosciuta dal Coni e Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro – per promuovere stili di vita sani, il benessere della persona e la salute di comunità: questa mattina, nella sala Pagliacci del Palazzo della Provincia di Perugia, sono stati illustrati i termini di questa sinergia e presentato, fra gli altri, il progetto AFA – Attività Fisica Adattata.

Sono intervenuti il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini e il presidente di Uisp Umbria Aps, Fabrizio Forsoni.

Con questo accordo – è stato detto – si intende favorire la diffusione della pratica sportiva, garantendone a tutti l’accesso, e promuovere la conoscenza e la divulgazione degli stili di vita sani e positivi. Fra i vari punti dell’intesa, anche la finalità di contrastare la sedentarietà e, soprattutto, il progressivo decadimento funzionale della popolazione più adulta.

Durante l’incontro è stato presentato il progetto AFA, il programma di attività fisica, non sanitaria, adattata per specifiche condizioni di salute. Riguarda soprattutto le persone adulte e anziane con condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse. È un programma di attività motoria specifica per tutte le persone che hanno problemi a carico della colonna vertebrale e delle principali articolazioni (lombalgia, dolore di spalla, ginocchio, osteoporosi) nato per migliorare la postura e prevenire eventuali peggioramenti.

Con l’attività fisica, eseguita con costanza e sotto la direzione di istruttori qualificati, si può ottenere il miglioramento del tono muscolare e dello stato delle articolazioni, aumentare la resistenza alla fatica, ma anche contenere i postumi di alcune patologie invalidanti e migliorare la qualità di vita. 

“Una sinergia – ha sostenuto il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini – che mira a innalzare il livello di attenzione che i Comuni già prestano al benessere della popolazione. Tutti noi sappiamo quanto l’attività fisica e, ancor più, la cura della persona, siano, per i più giovani un momento fondamentale per la crescita, sotto ogni punto di vista, e di trasmissione di valori e stili di vita sani; e per gli adulti, elemento imprescindibile per conservare autonomia e movimento. Aiutare le persone a prendersi cura del proprio benessere, a mantenere un buon livello di movimento, significa costruire comunità sempre più solide, significa prevenire malattie e anche abbattere le spese sanitarie”.

“Grazie a questo accordo – ha aggiunto il presidente Forsoni – il sistema di relazioni e quindi la rete posta in essere dal nostro Comitato regionale Uisp si arricchisce di un importante tassello che ci consentirà di rafforzare in Umbria il nostro impegno quotidiano per la promozione degli stili di vita e del benessere delle persone e della comunità. L’Uisp è Ente di Promozione Sportiva ed Associazione di Promozione Sociale che non si sottrae all’oneroso compito del “fare sul territorio”, ma che, anzi, crede nella collaborazione tra realtà istituzionali e associative per promuovere la salute, il rispetto per l’ambiente, l’educazione, la cooperazione, la lotta a ogni forma di discriminazione. In un periodo storico così particolare per tutti noi, a causa della pandemia da Covid19, l’Uisp è portatore di istanze della società civile e per questo partner delle Istituzioni nazionali, regionali e locali, con la nostra proposta di attività sportive e sociali che si rivolgono ai cittadini di tutte le età, da 0 mesi a 100 anni. 

Il progetto AFA è un programma di attività fisica adattata per specifiche condizioni di salute, riguarda soprattutto le persone adulte e anziani che presentano condizioni dolorose ricorrenti e/o riduzione delle capacità funzionali da malattie pregresse.

Ringrazio Anci Umbria e sono convinto che questa sinergia produrrà progetti importanti, capaci di dare valide risposte ai bisogni delle nostre comunità”.

 

Perugia 20 dicembre 2021




Le congratulazioni di Anci Umbria alle neo elette presidenti della Provincia di Perugia e Terni

“È con grande piacere – afferma il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini – che rivolgo, a nome di Anci Umbria, vivissime congratulazioni alle neo elette Presidenti della Provincia di Perugia e Terni, rispettivamente Stefania Proietti e Laura Pernazza, nonché l’augurio di buon lavoro. Vorrei sottolineare un fatto importante: per la prima volta, a capo di questo Ente ci sono due donne capaci e meritevoli, che già come Sindache hanno dimostrato grande competenza, passione per il proprio ruolo, attaccamento al territorio e alle proprie comunità. Alla Provincia spettano deleghe di grande rilevanza e sono certo che sia Proietti, sia Pernazza sapranno non solo gestirle al meglio, ma rafforzarne il valore e le ricadute sui nostri territori. Ho avuto l’onore di poter lavorare insieme a loro, all’interno di Anci Umbria, e ora auspico di poter stringere una alleanza ancora più forte con le due Province. Rivolgo le congratulazioni e buon lavoro anche ai membri del nuovo Consiglio. Infine, un ringraziamento a chi finora ha guidato le due Province e a quanti si sono messi a disposizione per questo ruolo e che, sono certo, continueranno a dare il proprio contributo per il bene delle nostre comunità”.

 

Perugia 18 dicembre 2020




Combattere la preoccupante carenza di sportelli bancari sul territorio / Farmacash: siglato accordo farmacie-Comuni a supporto dei cittadini

Intesa tra Innovacash, Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria per favorire e sviluppare la diffusione e la conoscenza del dispositivo Farmacash, che consente di ritirare contanti, pagare bollettini e ticket, usufruire di servizi assicurativi: “Ben vengano le sinergie in grado di sviluppare progetti di pubblica utilità”

 

Contrastare il problema della chiusura di filiali bancarie e di sportelli automatici di prelievo. Una questione sempre più d’attualità anche in Umbria, terra a vocazione prettamente rurale, dove specialmente nelle piccole realtà, l’argomento è al centro di un dibattito ancora più intenso, di cui Anci Umbria e Federsanità Umbria si sono fatte carico. Ed anche per questo una sinergia tra farmacie e Comuni può servire a sviluppare nuove vie per giungere a una soluzione del problema. Su queste basi è nato un accordo particolarmente rilevante tra Innovacash (start-up controllata dall’azienda umbra Farma Service Centro Italia che vuole colmare gap e deficit dei servizi al cittadino portando l’innovazione digitale in farmacia) e Anci Umbria – Federsanità Anci Umbria che dal canto loro puntano a rafforzare la cooperazione tra pubblica amministrazione e imprese con lo scopo di favorire sviluppo economico e sociale delle comunità locali anche in ambito sanitario.

Proprio Anci Umbria ha avviato una rilevazione tra i suoi associati rispetto al problema della chiusura degli sportelli bancari in particolare nelle aree interne della regione, mettendo al corrente della delicata situazione anche parlamentari umbri, Regione Umbria, Anci ed altri soggetti istituzionali e non.

Al centro dell’intesa firmata oggi alla Sala Pagliacci della Provincia di Perugia è il sistema Farmacash, un rivoluzionario ecosistema di servizi da collocare presso le farmacie e sviluppato da Innovacash, che consente ai cittadini, tra le altre cose, di ritirare contante, usufruire di strumenti di pagamento per bollettini e ticket, ed anche di poter sottoscrivere servizi digitali in ambito assicurativo e bancario. Grazie alla funzione di capillarità delle farmacie sul territorio, uno strumento come Farmacash rappresenta di conseguenza una chiave di volta per poter ampliare la rete di servizi da offrire all’utenza e combattere anche l’ormai cronica assenza di sportelli Atm.

“L’idea di poter avviare una interlocuzione con Anci e Federsanità su questa tematica è un ottimo punto di partenza per sviluppare il progetto Farmacash”, ha commentato Silvia Pagliacci amministratore unico di Innovacash e presidente di Federfarma Perugia.

“Negli anni, abbiamo visto le farmacie trasformarsi, adattarsi ai tempi e da semplici dispensatrici di farmaci, sono diventate luogo dei servizi, sono un punto di riferimento fondamentale per il benessere e la salute del cittadino. Le farmacie – ha sostenuto il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini – sono state un prezioso alleato durante questa lunga fase pandemica, al fianco delle Istituzioni e, ancora una volta, dei cittadini. Oggi, si aggiunge un ulteriore tassello alla loro mission: Farmacash non è solo un nuovo servizio, ma è una prima e importante risposta alla desertificazione di sportelli bancari e uffici postali, soprattutto nelle aree interne, nei piccoli Comuni. E’ la volontà a colmare un gap, un pesante vuoto, che si è venuto a creare in alcune realtà, dove sono stati cancellati Istituti bancari e uffici postali. Anci Umbria su queste chiusure ha fatto e continuerà a fare una battaglia che è prima di tutto di civiltà, di tutela della salute dei cittadini e di rispetto per i cittadini che hanno consentito a quelle banche e agli uffici postali di svilupparsi e crescere. La loro presenza è garanzia anche per il contrasto allo spopolamento”.

“I cittadini meritano una rete di servizi adeguata alle loro esigenze. Ben vengano sinergie come queste, visto che Farmacash va nella direzione della pubblica utilità”, ha aggiunto il presidente di Federfarma Umbria e Farma Service Centro Italia Augusto Luciani.

“Grazie a un dialogo sempre più costruttivo che si è instaurato anche con il sistema delle farmacie, rafforziamo l’azione di tutela dei nostri cittadini – ha aggiunto il presidente di Federsanità Anci Umbria, Manuel Petruccioli – e delle piccole realtà che sono l’essenza della nostra regione. Le farmacie sono ormai diventate un centro di erogazione di servizi ad ampio raggio e sono un interlocutore attento alle esigenze del cittadino. Questa collaborazione fra più e diversi livelli istituzionali è tutta a beneficio delle persone che devono essere sempre al centro dell’azione politica”. “Farmacash fornisce inoltre delle risposte di carattere sociale necessarie ad evitare lo spopolamento, anche economico, di porzioni sempre più grandi del nostro territorio”, sottolinea il direttore generale di Farma Service Centro Italia Franco Baldelli.

 

Perugia 16 dicembre