Regione Umbria – Indicazioni vaccinazioni ultraottantenni – da AUN

(agenzia umbria notizie)

2/

San 26

coronavirus: dal 15 febbraio partono vaccinazioni per ultraottantenni, tutte le indicazioni per le prenotazioni

(aun) – perugia 10 feb. 021 – Prenderanno il via dal 15 febbraio in Umbria le vaccinazioni per preservare gli ultraottantenni dall’infezione prodotta dal virus Sarc-Cov2: lo comunica la Direzione sanitaria della Regione Umbria, rendendo noto che, a partire da venerdì 12 febbraio sarà possibile effettuare la prenotazione.  

Il cittadino avrà a disposizione due modalità per effettuare la prenotazione. Si potrà scegliere di prenotarsi attraverso il portale web dedicato (al link: https://vaccinocovid.regione.umbria.it), oppure nelle farmacie.

È stato istituito anche un numero verde dedicato 800.192.835, attivo dalle 8 alle 20, 7 giorni su 7, per fornire assistenza ai cittadini proprio per supportarli in caso di difficoltà nella fase di prenotazione e per garantire, se dovesse essere necessario, anche lo spostamento e la cancellazione della prenotazione effettuata.

Per prenotare dal portale web sarà sufficiente disporre del codice fiscale e del numero di cellulare. Una volta effettuata la prenotazione il cittadino riceverà un sms con l’indicazione del luogo e dell’ora in cui dovrà presentarsi, sia per la prima dose, che per la seconda.

Il 12 febbraio potranno prenotarsi esclusivamente i cittadini nati nel 1940 e nel mese di gennaio 1941. Successivamente verrà data comunicazione ai nati nel 1939 e negli anni precedenti, sul giorno a partire dal quale potranno effettuare la prenotazione.  

La prenotazione, con il portale e in farmacia, è riservata alle classi d’età individuate di volta in volta, non potranno prenotarsi i cittadini non rientranti in tali classi.

Ig/g

segue

 

(agenzia umbria notizie)

3/segue 2

San 26

coronavirus: dal 15 febbraio partono vaccinazioni per ultraottantenni, tutte le indicazioni per le prenotazioni

(aun) – perugia 10 feb. 021 – Le prenotazioni restano aperte e quindi non si chiuderanno il 12 febbraio, per cui ci si potrà segnare anche nei giorni successivi senza perdere posto o priorità, visto che il numero di vaccinazioni programmate è pari al numero di cittadini nati nel 1940 e gennaio 1941.

Sono stati allestiti 15 Punti Vaccinali Territoriali disseminati nei vari distretti sanitari della regione.  

I cittadini che non potranno recarsi ai Punti Vaccinali saranno vaccinati a domicilio mediante il supporto dei medici di famiglia.

Ig/g

nnn




Evento/scambio di buone pratiche “Pensa 2040” – Firenze 26 marzo 2021

In allegato, il programma di un importante convegno che il Comune di Firenze, Avviso Pubblico, l’Associazione CO2 Crisis Opportunity Onlus, la Fondazione Giancarlo Siani e Italia che Cambia, dopo un rinvio dovuto all’emergenza coronavirus, stanno organizzando per il 26 marzo 2021 in diretta streaming, dal titolo ‘Pensa 2040: cultura e cittadinanza attiva come strumento chiave di lotta alla criminalità organizzata’.

L’obiettivo dell’iniziativa, a cui l’Anci ha concesso il proprio patrocinio, è quello di avviare un percorso partecipato di conoscenza e di confronto, finalizzato a costruire una rete di collaborazione tra associazioni culturali e amministratori locali.

All’interno dell’invito si possono trovare tutte le informazioni logistiche e i riferimenti per comunicare la partecipazione.

ANCI PENSA 2040




La zona rossa e l’azione dei Sindaci. Anci Umbria spingerà verso lo screening di massa della popolazione

“Quello di ieri è stato un confronto proficuo di coordinamento fra i diversi livelli Istituzionali sull’ordinanza regionale con le relative misure per la zona rossa che, come ormai sappiamo, riguarda tutta la provincia di Perugia e i comuni del ternano di Amelia, Attigliano, Calvi dell’Umbria, Lugnano in Teverina, Montegabbione e San Venanzo”: così il presidente facente funzione di Anci Umbria, Michele Toniaccini, ha definito l’incontro di ieri in videoconferenza, richiesto dalla Regione Umbria con i primi cittadini. Oltre a molti dei sindaci dei comuni coinvolti, erano presenti il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri e per la Regione dell’Umbria, la presidente Donatella Tesei, l’assessore regionale Luca Coletto, il dirigente regionale Stefano Nodessi Proietti, il commissario straordinario per l’emergenza Massimo D’Angelo, il direttore regionale alla Sanità Claudio Dario, il Capo di Gabinetto della presidente, Federico Ricci.

La Regione dell’Umbria ha illustrato a grandi linea l’ordinanza che avrà validità da domani, lunedì 8 febbraio e fino al 21 febbraio compreso.

“A fronte dei dati sanitari decisamente preoccupanti, ribaditi anche ieri, molte delle decisioni assunte sono state condivise dai sindaci, altre meno, ma tutti concordi sulla necessità di un indirizzo regionale chiaro e unitario. Sia il direttore Dario, sia il commissario D’Angelo, in linea del principio di massima prevenzione e tutela della salute, hanno evidenziato la necessità di procedere anche alla chiusura degli asili nido e delle scuole dell’infanzia”.

Per Toniaccini, c’è un passaggio del confronto di ieri da evidenziare: “alcuni sindaci hanno dichiarato che non è il momento questo delle polemiche o delle discussioni. Serve coesione a ogni livello. Le scelte che la Regione ha assunto sono frutto anche di un confronto a monte con il Ministro della Salute e delle indicazioni che le autorità scientifiche e sanitarie hanno dato e a queste dobbiamo anche noi adeguarci. Noi sindaci continueremo a fare la nostra parte, staremo ancor più vicini di quanto non sia stato fatto finora alla popolazione, alle famiglie, agli studenti. Comprendiamo il loro sconforto, le loro preoccupazioni, i loro sentimenti, che sono anche i nostri. Ma dobbiamo arrestare la curva. Abbiamo anche chiesto e ottenuto dal Prefetto più controlli, anche se ritengo che il rispetto delle regole dovrebbe essere automatico e inviolabile, per il bene e la salute di tutti e per evitare di attivare la zona rossa”.

Per il presidente resta, infine, fondamentale un fatto su cui lavorerà: “Anci Umbria si impegnerà a promuovere ancor più lo screening di massa alla popolazione umbra. I test antigenici sono uno strumento fondamentale di prevenzione, ma ancora poco utilizzati. Controlli periodici da parte di tutti ci consentirà di tornare non certo alla vita di prima, ma a una quotidianità accettabile”.

 




CONCORSI PUBBLICI PROTOCOLLO SVOLGIMENTO DPCM 14 GENNAIO 2021

Si trasmette per necessaria conoscenza, l’allegato Protocollo di svolgimento dei Concorsi Pubblici.

Allo stesso tempo, si segnala che il Dipartimento della Funzione Pubblica ha adottato il Protocollo di svolgimento dei Concorsi Pubblici di cui all’articolo 1, comma 10, lettera z), del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 gennaio 2021.

Si ricorda che il DPCM 14 gennaio 2021 ha previsto, come richiesto dall’ANCI, che a decorrere dal 15 febbraio p.v., è consentito effettuare le prove selettive delle procedure concorsuali anche in presenza, con un numero di candidati non superiore a 30 per ogni sessione o sede di prova.

Il Protocollo, validato dal Comitato tecnico scientifico, fornisce alle Amministrazioni Pubbliche le indicazioni volte alla prevenzione e protezione dal rischio di contagio da COVID-19 nell’organizzazione e la gestione delle prove di concorso, come prescritto dall’ultimo DPCM.

PROTOCOLLO CONCORSI PUBBLICI




VI BANDO ERASMUS PLUS – GRADUATORIE

VI BANDO ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

L’avviso è è scaduto il 31/01, le partenze sono fissate al 02/03/2021. 

A causa della situazione sanitaria le date di mobilità potrebbero essere soggette a variazioni.

Di seguito le GRADUATORIE:

Graduatoria Irlanda

Graduatoria Malta

Graduatoria Spagna




Rilevazione attività di cooperazione allo sviluppo dei Comuni nel 2020 – Nicotra ai Sindaci

Pubblichiamo la lettera, del segretario generale Anci, Veronica Nicotra, avente ad oggetto la raccolta delle informazioni sul contributo di Comuni, Città Metropolitane e Unioni di Comuni all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo -APS dell’Italia nel 2020 con scadenza il 28 Febbraio 2021.
La lettera contiene dei collegamenti utili per la raccolta dei dati attraverso un questionario on line e si chiede pertanto, di mantenerla in formato elettronico nel caso di successive trasmissioni agli uffici competenti. In ogni caso, dal link https://it.research.net/r/9NVTFQC,  inserendo la password coop2020, si accede alla sezione dove si trova tutta la documentazione da compilare e le relative istruzioni.
Anci registrerà tutte le risposte pervenute, anche oltre i termini indicati, ma non potrà assicurare l’inserimento delle informazioni pervenute oltre il termine nella Relazione al Parlamento.

Rilevazione dati sulle attività di cooperazione allo sviluppo di Comuni_Città metropolitane e Unioni di Comuni italiani nel 2020

Allegato_2_Questionario_di_rilevazione_descrittiva_2020__Comuni_

Allegato_1b__Guida_alla_notifica_2020-comp

Allegato_1a_Questionario_di_rilevazione_statisticaAPS2020__Comuni_

 

 




VII Bando di selezione ERASMUS PLUS Travelling into the Heart of Europe

Il presente bando si rivolge a 26 giovani neodiplomati, n. 15 borse per la Francia, n. 9 borse per la Spagna, n. 2 borse per l’Irlanda, la cui mobilità seguirà le seguenti tempistiche:

Bando dal 3 al 15 febbraio

 

Finestra candidatura

Selezione

Contrattualizzazione

Preparazione

Partenze

Rientri

Paese

03/02/2021

15/02/2021

Febbraio

Febbraio

Marzo

02/03/2021

01/07/2021

Francia

03/02/2021

15/02/2021

Febbraio

Febbraio

Marzo

02/05/2021

01/09/2021

Spagna

03/02/2021

15/02/2021

Febbraio

Febbraio

Marzo

02/05/2021

01/09/2021

Irlanda

 

VII BANDO TRAVELLING EUROPE

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

Allegato B – VET Learner ES

CV-IT

CV-EN

CV-ES

CV-FR




Servizio Civile Universale in Umbria: come e perché partecipare, in una diretta Facebook del progetto Gemma, venerdì prossimo 5 febbraio

Nella diretta Facebook del progetto Gemma, in programma il prossimo venerdì 5 febbraio, alle 17.30 e in collaborazione con Anci Umbria, saranno spiegate nel dettaglio le modalità di partecipazione al bando per il Servizio Civile Universale in Umbria e anche le opportunità che offre.

La scadenza del bando è alle ore 14 del 15 febbraio.

5 i progetti previsti, per 88 volontari, di cui 6 con minori opportunità, 31 i Comuni coinvolti, per 12 mesi di attività e 439,50 euro di remunerazione mensile: sono questi i numeri complessivi, fra Anci Umbria e i Comuni accreditati con la rete regionale Anci, del bando 2020 per la selezione dei volontari del Servizio Civile Universale fra i 18 e i 28 anni.

 

 




ORDINANZA REGIONE UMBRIA ATTIVITA’ VENATORIA – N. 13 del 02.02.2021

“Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID”.

Valida dal 3 al 15 febbraio 2021.

Ordinanza n 13 del 02 02 21_Attività venatoria ulteriori misure




ESITO RIUNIONE 1 FEBBRAIO CON I 31 SINDACI SULLE MISURE DI CONTENIMENTO VIRUS

I sindaci, sulla base del nuovo documento del Servizio igiene e sanità pubblica (Isp) che fornisce indicazioni “cogenti”, hanno deciso sulla inibizione delle attività didattiche per 14 giorni

Sulla base della lettera del Servizio Igiene e Sanità Pubblica Territoriale (Isp) che fornisce indicazioni “cogenti” e che sta arrivando ai 31 Comuni che presentano una maggiore incidenza di casi Covid, i Sindaci in questione hanno deciso di emanare ordinanza di inibizione delle attività didattiche in presenza per le scuole primarie e secondarie di I e II grado, per 14 giorni. La lettera dell’Isp di oggi fa seguito a una precedente missiva della presidente Tesei e alla relazione del Comitato tecnico scientifico già pervenuti ai Sindaci nei giorni scorsi.

Nella lettera dell’Isp si legge che “in considerazione del progressivo diffondersi del Covid-19 sul territorio, tenuto conto che tale diffusione determina un grave rischio per la salute pubblica, si richiede l’emissione di provvedimento ordinativo contingibile ed urgente finalizzato all’adozione delle misure di contenimento della diffusione del Covid-19”, fra cui, appunto, la sospensione dell’attività didattica.

All’incontro hanno preso parte anche il direttore Dario e il commissario D’Angelo i quali hanno ribadito “la necessità dei provvedimenti anche a scopo preventivo, considerato il tasso di propagazione molto elevato dell’infezione”.

Per quanto riguarda i comuni sotto i 5mila abitanti, il direttore Dario ha assicurato che “sarà effettuata un’analisi di contesto con evidenza delle specifiche misure di gestione della situazione epidemica da condividere con il Sindaco”.

“I sindaci – commenta il presidente f.f. di Anci Umbria, Michele Toniaccini – hanno evidenziato che qualora le condizioni epidemiologiche dovessero consentirlo, e in accordo con le autorità sanitarie locali, si potrà procedere a una revisione del provvedimento. Inoltre, è stato anche chiesto che ci siano maggiori controlli sui territori, oltre a quelli effettuati dalla Polizia Municipale, per non vanificare le misure restrittive adottate con grande senso di responsabilità e con spirito di collaborazione fra enti e istituzioni diversi, con l’unico interesse di tutelare la salute dei cittadini, agendo non solo per contenere la curva epidemiologica, ma anche a scopo preventivo”.

I Comuni coinvolti sono: Gubbio, Magione, Passignano sul Trasimeno, Tuoro sul Trasimeno, Piegaro, Città della Pieve, Panicale, Castiglione del Lago, Fratta Todina, Deruta, Collazzone, Marsciano, San Venanzo, Torgiano, Perugia, Corciano, Bevagna, Montefalco, Valtopina, Foligno, Spello, Sellano, Nocera Umbra, Gualdo Cattaneo, Trevi, Calvi dell’Umbria, Amelia, Lugnano in Teverina, Attigliano, Giano dell’Umbria e Montegabbione.




DPCM 24 SETTEMBRE 2020 – PICCOLE E MICROIMPRESE – FAQ DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA COESIONE

DPCM 24 SETTEMBRE 2020 – PICCOLE E MICROIMPRESE – FAQ PUBBLICATE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO POLITICHE PER LA COESIONE

Disponibili anche al link https://www.agenziacoesione.gov.it/strategia-nazionale-aree-interne/

FAQ-DPCM 24 SETTEMBRE 2020 PICCOLE E MICROIMPRESE




Appello Anci – Responsabilità dei Sindaci – Adesione all’appello di ANCI sulla responsabilità dei Sindaci

L’appello al Parlamento: “Non ci si può condannare per aver fatto il nostro lavoro”

Responsabilità dei Sindaci – Adesione all’appello di ANCI sulla responsabilità dei Sindaci

La condanna della sindaca di Torino, Chiara Appendino, per i fatti di piazza San Carlo, ha provocato una reazione corale e immediata dei sindaci italiani: in 2664, nello spazio di poche ore, hanno sottoscritto un appello del presidente dell’Anci, Antonio Decaro, per sollecitare il parlamento a una revisione del Tuel. Tra loro i sindaci di Comuni grandi e piccoli, del Sud e del Nord, amministratori di ogni orientamento politico: dalla sindaca di Roma, Virginia Raggi, a quello di Milano, Beppe Sala, dal sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, a quello di Cagliari, Paolo Truzzu, dal sindaco di Firenze, Dario Nardella, al sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro. Aderiscono i sindaci di tutti i capoluoghi, da Monza (Dario Allevi) a Novara (Alessandro Canelli) da Prato (Matteo Biffoni) a Messina (Cateno De Luca), a Lecce (Carlo Salvemini)….Clicca qui per leggere l’articolo integrale sul sito di Anci

Di seguito, i Comuni che hanno già aderito (aggiornamenti in corso)

Acquasparta
Arrone
Assisi
Bastia Umbra
Bevagna
Calvi dell’Umbria
Cannara
Cascia
Castel Ritaldi
Collazzone
Deruta
Ferentillo
Giano dell’Umbria
Giove
Gualdo Tadino
Gubbio
Lisciano Niccone
Lugnano in Teverina
Magione
Monte Castello di Vibio
Monte Santa Maria Tiberina
Montecastrilli
Montecchio
Montefranco
Montegabbione
Monteleone di Orvieto
Montone
Nocera Umbra
Norcia
Otricoli
Paciano
Perugia
Penna in Teverina
Pietralunga
Polino
Porano
San Gemini 
San Giustino
Sant’Anatolia di Narco 
Scheggino
Sigillo
Spello
Spoleto
Stroncone
Terni 
Todi
Torgiano
Trevi
Umbertide
Vallo di Nera
Valtopina