Switch off Tv digitale Umbria 6-9 giugno

Tra il 6 e il 9 giugno anche in Umbria ci sarà il riassetto del quadro frequenziale del sistema televisivo (Switch off tv).

La gestione tecnologica del passaggio è gestita dal MISE e da Invitalia, che ha definito tutte le procedure con gli operatori televisivi nazionali e locali. 

Sullo specifico sito del MISE (https://www.nuovodigitaleterrestre.it/) ci sono poi tutte le date relative ai quattro blocchi di comuni che saranno interessati al passaggio nelle date indicate e tutte le informazioni utili per i cittadini.

 




Campagne social Anci: turismo, piste ciclabili e trekking urbano. Foto e iniziative da inviare entro il 6 giugno

Siamo pronti per raccontare tutte le novità del nostro territorio ma abbiamo bisogno del vostro aiuto e sostegno.

Rinnovando l’impegno dello scorso anno stanno per partire le campagne social dell’Anci dedicate alle storie e alle esperienze dei Comuni. Iniziamo con piste ciclabilitrekking urbano e progetti di promozione del turismo locale. Un racconto per dare voce alle iniziative dei Comuni che puntano alla scoperta di angoli inesplorati delle città e dei piccoli borghi attraverso originali percorsi di trekking urbano, mobilità sostenibile e iniziative per la valorizzazione del territorio all’insegna del benessere e della sostenibilità urbana.

Partecipate alle prime tre campagne: #Ungiroincittà sul trekking urbano, #Micromobilità sulle piste ciclabili e #IlmioComune sulla promozione del turismo.

Invia a campagnesocial@anci.it una breve descrizione dell’iniziativa (venti righe al massimo e specificando nell’oggetto della mail la campagna alla quale si intende partecipare e/o a entrambe) e 3/4 foto ad alta risoluzione (1080×1080 pixel) che saranno pubblicati sui profili Instagram e Facebook di Anci nazionale. Ricordate di indicare i vostri account social e i link delle iniziative segnalate. I materiali vanno inviati entro il 6 giugno. La redazione selezionerà i progetti e le foto che saranno pubblicati sui canali social dell’Associazione.




ACCOGLIENZA CITTADINI UCRAINI, VADEMECUM ANCI

In allegato il vademecum aggiornato a cura di ANCI che contiene l’excursus dei provvedimenti normativi che sono stati adottati in riferimento all’accoglienza dei cittadini ucraini.

Si tratta di un documento che continuerà a essere aggiornato, con ogni utile novità, a supporto dei Comuni interessati dalla presenza e accoglienza dei profughi ucraini.

 

Si comunica inoltre che:

 

  • È attiva al link https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it/# la piattaforma messa a disposizione dal dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio dei ministri per i cittadini ucraini arrivati in Italia che hanno bisogno di richiedere un contributo di sostentamento, per loro stessi, per i loro figli o per i minori di cui sono tutori.

 

  • In riferimento all’accoglienza diffusa attuata attraverso l’ AVVISO PUBBLICATO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI –DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE PER L’ACQUSIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI ACCOGLIENZA diffusa nel territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto in attuazione dell’OCDPC n. 881 del 29 Marzo 2022,  si specifica che

 

Al punto n. 6 del suddetto AVVISO..” è riportato che gli enti che hanno manifestato l’interesse devono :

 

sottoscrivere accordi di partenariato, prima della stipula delle convenzioni, con ciascuno dei Comuni sul cui territorio, al buon esito della manifestazione, saranno realizzate le misure di accoglienza diffusa, secondo il Fac-simile di Accordo di partenariato allegato al presente avviso, indicando il numero massimo di posti attivabile nel comune interessato”

 

Si trasmette in allegato fac-simile dell’articolo aggiuntivo al modello di Accordo di partenariato allegato all’ “Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per lo svolgimento di attività di accoglienza diffusa nel territorio nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’Ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto”, in attuazione della OCDPC 881. 

 

L’articolo integrativo proposto da ANCI Nazionale risponde ai dubbi di eventuali sovrapposizioni sollevati dai Comuni firmatari dell’accordo, che sono già titolari di progetto SAI e può essere integrato in base alle specifiche esigenze territoriali. 

 

Vademecum – Normativa Ucraina aggiornamento 25_05_2022

ocdpc-n-895-del-24-maggio-2022

Articolo SAI Accordo di partenariato Accoglienza diffusa DPC




PNRR, puntare su progetti di ampio respiro per costruire reti territoriali

Presentato questo pomeriggio il bando “AttivaMENTE” promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per sostenere la progettazione degli Enti locali e del Terzo settore

L’iniziativa, che ha ottenuto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Anci Umbria, è realizzata con il supporto tecnico di Sinloc – Sistema Iniziative Locali S.p.A.

 

Perugia, 9 maggio 2022 – Non si tratta solo di attrarre e spendere le risorse, ma di spenderle bene indirizzandole su progetti di ampio respiro che mettano in rete quanto più possibile i vari territori.

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Regione Umbria, Provincia di Perugia, Anci Umbria sono tutti d’accordo sul fatto che la delicata e fondamentale partita del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza richieda un lavoro di squadra, se si vuole incidere al massimo sulla cassaforte dei fondi europei e portare in Umbria un risultato che davvero faccia decollare il territorio.

Una condivisione di intenti rafforzata questo pomeriggio nel corso dell’incontro che si è tenuto a Palazzo Graziani per presentare il bando “AttivaMENTE”, attraverso il quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia intende contribuire a supportare le capacità progettuali degli Enti locali e del Terzo settore, ai quali è richiesto un forte impegno per partecipare ai bandi e realizzare progetti innovativi e allineati ai bisogni del territorio.

Realizzato con il contributo professionale di Sinloc – Sistema Iniziative Locali S.p.A. – società di consulenza e investimento da sempre impegnata nello sviluppo locale – il bando, che appunto ha ottenuto il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia e Anci Umbria, in una prima fase intende promuovere un approccio strategico alla pianificazione degli interventi territoriali che parta dalla conoscenza del quadro delle opportunità offerte dalle varie forme di finanziamento disponibili, nonché dalla messa in comune delle migliori modalità di definizione delle proposte di progetto che gli enti intendono sviluppare.

A tal fine nei prossimi giorni verranno organizzati due specifici webinar. Il primo, “Risorse PNRR: come, quando e perché”, si tiene il 13 maggio e permetterà di approfondire gli obiettivi di policy e le relative linee di finanziamento introdotte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dal Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, nonché di avere informazioni aggiornate rispetto alle procedure e alle modalità di presentazione dei progetti e ai relativi criteri di eleggibilità come, ad esempio, le Linee guida del Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibile per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica. Verrà inoltre restituita una lettura del quadro dell’evoluzione del territorio e dei suoi bisogni, al fine di individuare possibili driver per strutturare futuri interventi in coerenza con il PNRR e il QFP 2021-2027, fornendo degli spunti su possibili traiettorie e progetti di sviluppo locale sostenibile.

Il secondo webinar, “Risorse PNRR: vincere la sfida”, è in programma per il 20 maggio e presenterà nel dettaglio le competenze ed i ruoli che l’advisor tecnico potrà mettere a disposizione per la configurazione dei progetti da candidare alle diverse linee di finanziamento disponibili, riportando esperienze concrete del supporto fornito. Verranno inoltre date anticipazioni sui bandi di prossima pubblicazione del PNRR e sugli strumenti a sostegno dei comuni già in essere, ad esempio il Fondo per la progettazione territoriale.

Infine, sono previsti tavoli territoriali per accompagnare gli Enti che sono interessati a partecipare al bando nella fase di candidatura, valutando le possibili forme di aggregazione e migliorando i contenuti dei progetti in relazione alle esigenze del territorio.

In una seconda fase si procederà con la selezione delle idee progettuali che beneficeranno del supporto da parte del team di Sinloc, che accompagnerà i destinatari nello sviluppo di un dossier dettagliato volto a ottimizzare i profili di sostenibilità e di impatto dei progetti.

“Attraverso la nostra iniziativa realizzata con il prezioso supporto tecnico di Sinloc – afferma la Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, Cristina Colaiacovo – intendiamo contribuire a realizzare progetti di ampio respiro che mettano in rete quanto più possibile i diversi territori. La presenza, oggi insieme a noi, di importanti Istituzioni quali la Regione Umbria, la Provincia di Perugia e l’Anci Umbria, testimonia che il nostro impegno non vuole essere un’azione isolata, ma che è finalizzato a costruire un percorso partecipato e improntato alla massima collaborazione per creare una comunanza di obiettivi e strategie. Il 2022 doveva essere l’anno della ripresa, ma la situazione che stiamo vivendo a livello internazionale ha aperto ulteriori incognite su come e quando riusciremo davvero a superare questo difficile periodo. Sarà dunque ancora più importante cercare di capitalizzare al meglio le opportunità di finanziamento offerte dal PNRR e dagli altri strumenti Europei”.

“Il PNRR – ha detto la Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei – è un’opportunità che la nostra regione sta cogliendo. Sono già numerosi i progetti approvati anche grazie alla nostra interlocuzione con i vari Ministeri di competenza. Se da un lato tali incontri perseguono per ottenere l’accettazione di ulteriori progetti, dall’altra è iniziata la così detta fase di messa a terra di quanto già approvato. In questo panorama si colloca perfettamente l’iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che ringrazio per la sua sensibilità e preziosa collaborazione, che ha come fine quello di rafforzare le capacità operative e tecniche degli Enti, Enti che rappresentano un anello fondamentale nel processo di concretizzazione del Piano”.

“Ancora una volta la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia – ha evidenziato Stefania Proietti, Sindaco di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia – grazie all’ascolto dei territori e degli enti pubblici e privati, riesce a intercettare le esigenze vere della comunità. E’ indubbiamente positiva l’idea della Fondazione di aprire un bando per supportare gli enti pubblici nella progettazione prevista dal Pnrr e dall’Unione europea al fine di presentare opportunità meritevoli di assegnazione di risorse per i nostri territori. Soltanto intercettando finanziamenti potremo cambiare il volto delle nostre città e il fatto che la Fondazione CARIPG si sia proposta come “regista” tra più soggetti è senza dubbio lodevole e testimonia la proficuità della sinergia tra enti e istituzioni”.

“Esprimiamo un forte apprezzamento – hanno affermato i rappresentanti di Anci Umbria – rispetto a questa iniziativa che mette i Comuni in condizione di cogliere le sfide del PNRR e di colmare le difficoltà che incontrano nella progettazione, soprattutto le realtà più piccole che spesso hanno carenza di personale tecnico. Ringraziamo dunque la Fondazione per il supporto offerto, ma anche per aver stimolato il coinvolgimento di altri Enti, creando lo spirito di gruppo e di condivisione necessario in questo periodo così difficile”. 

“Per Sinloc – afferma l’Amministratore Delegato, Antonio Rigon – è un onore essere al fianco della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia per questo importante incarico a beneficio del suo territorio. Trasferiremo con cura e passione le esperienze e competenze che la nostra Società ha maturato negli anni a supporto dello sviluppo locale e, nello specifico negli ultimi tempi, assistendo molte altre Fondazioni in tutta Italia attraverso 10 piattaforme di assistenza tecnica e innumerevoli collaborazioni con Enti locali e Enti del terzo settore”.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro lunedì 6 giugno 2022 attraverso la piattaforma ROL disponibile sul sito internet della Fondazione www.fondazionecrpg.com dove è possibile consultare il bando.




Comuni al voto 2022

 

SCARICA IL VADEMECUM DI ANCI

 

Provincia di Perugia:

Cascia

Deruta

Monteleone di Spoleto

PoggiodoMo

Todi

Valtopina

 

Provincia di Terni:

Narni




Erasmus Plus, BANDO BORSE MOBILITÀ PER STUDENTI NEO DIPLOMATI – GRADUATORIE

A seguito dei colloqui di venerdì 29 aprile, si pubblica la GRADUATORIA: GRADUATORIA ANCI UMBRIA 30_04




Le assunzioni del personale: Quaderno operativo Anci e registrazione webinar 15 febbraio

Il 31° Quaderno operativo Anci approfondisce le regole ordinarie e straordinarie per le assunzioni di personale, fornendo istruzioni tecniche per dare una visione organica ad una materia in continua evoluzione: 

https://www.anci.it/wp-content/uploads/quaderno-le-regole-ordinarie-e-straordinarie-per-le-assunzioni-di-personale.pdf 

 

Inoltre lo scorso 15 febbraio si è tenuto il webinar “Assunzioni per il PNRR. Regole ordinarie e straordinarie”, utile per orientarsi in questa specifica fase attuativa.

È possibile rivederlo qui:

https://www.youtube.com/watch?v=Rg8874VBXEI&t=5903s 

 

Tutti i quaderni Anci




GRADUATORIE PROVVISORIE PROGETTI ANCI UMBRIA – ANCI LOMBARDIA BANDO 2021

Di seguito le graduatorie dei progetti di Scanci – Servizio civile dei Comuni, contenuti nel Bando per la selezione di operatori volontari del Servizio Civile Universale (scadenza 9 marzo 2022, ore 14.00).

https://www.scanci.it/notizie/pubblicazione-graduatorie-provvisorie.asp

L’avvio dei progetti, ad oggi, è previsto per il 25 maggio 2022.

Le graduatorie e la data di avvio indicata sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 7 del bando).

Le graduatorie di ogni Ente di accoglienza sono consultabili in ordine alfabetico suddivise per regione.

 

L’esito indicato nelle graduatorie può essere:

  • IDONEO SELEZIONATO ad indicare chi prenderà servizio nella sede in cui ha presentato la domanda;
  • IDONEO NON SELEZIONATO ad indicare chi, per mancanza di posti, rimarrà in graduatoria con possibilità di subentrare anche in altri progetti e altre sedi;
  • NON IDONEO allo svolgimento del progetto scelto, ossia che al colloquio non ha raggiunto il punteggio minimo previsto dal sistema di selezione (36 punti);
  • ASSENTE/RINUNCIA ad indicare chi non ha effettuato o concluso la procedura selettiva o chi ha manifestato l’intenzione di non proseguire con il progetto;
  • ESCLUSO, ossia che non possiede i requisiti di partecipazione previsti dal bando (art.2 del bando).

Considerato che per l’ammissione a svolgere il servizio civile è previsto il limite d’età di ventotto anni, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio è preferito il candidato maggiore di età. (Art.7 del bando).

CLICCA QUI PER CONSULTARE LE GRADUATORIE




AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI OPERATORE PER IL MONITORAGGIO GESTIONALE DELLE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA E LA VERIFICA DEI LIVELLI DI PERFORMANCE DEI SERVIZI DI ACCOGLIENZA DEL TERRITORIO UMBRO, DA SVOLGERE NELL’AMBITO DEL PROGETTO 3793 – ROSA

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO
DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI OPERATORE
PER IL MONITORAGGIO GESTIONALE DELLE STRUTTURE DI
ACCOGLIENZA E LA VERIFICA DEI LIVELLI DI PERFORMANCE DEI SERVIZI
DI ACCOGLIENZA DEL TERRITORIO UMBRO, DA SVOLGERE NELL’AMBITO
DEL PROGETTO 3793 – ROSA – RAFFORZAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI
PER L’ACCOGLIENZA – FONDO ASILO MIGRAZIONE INTEGRAZIONE (FAMI) –
OBIETTIVO SPECIFICO: 2. INTEGRAZIONE/MIGRAZIONE LEGALE– OBIETTIVO
NAZIONALE: ON 3 – CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2021 – VII
SPORTELLO – CUP F69J21017790007 – SCADENZA 11 APRILE 2022 ORE 14:00

AVVISO OPERATORE MONITORAGGIO STRUTTURE DI ACCOGLIENZA

ALLEGATO 1_DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2_ SCHEDA CANDIDATO




AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI ESPERTO IN PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI, NELL’AMBITO DEL PROGETTO 3793 – ROSA

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO
DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI ESPERTO IN
PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI, NELL’AMBITO DEL
PROGETTO 3793 – ROSA – RAFFORZAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI PER
L’ACCOGLIENZA – FONDO ASILO MIGRAZIONE INTEGRAZIONE (FAMI) –
OBIETTIVO SPECIFICO: 2. INTEGRAZIONE/MIGRAZIONE LEGALE– OBIETTIVO
NAZIONALE: ON 3 – CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2021 – VII
SPORTELLO – CUP F69J21017790007 – SCADENZA 14 APRILE 2022

AVVISO ESPERTO PIANIFICAZIONE SERVIZI SOCIALI_PROG ROSA

ALLEGATO 1_DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2_ SCHEDA CANDIDATO




AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI UN PROCUREMENT SPECIALIST, NELL’AMBITO DEL PROGETTO 3793 – ROSA

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO
DI UN INCARICO, CON CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO, DI UN
PROCUREMENT SPECIALIST, NELL’AMBITO DEL PROGETTO 3793 – ROSA –
RAFFORZAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI PER L’ACCOGLIENZA – FONDO
ASILO MIGRAZIONE INTEGRAZIONE (FAMI) – OBIETTIVO SPECIFICO: 2.
INTEGRAZIONE/MIGRAZIONE LEGALE– OBIETTIVO NAZIONALE: ON 3 –
CAPACITY BUILDING – CIRCOLARE PREFETTURE 2021 – VII SPORTELLO – CUP
F69J21017790007  – SCADENZA 14 APRILE 2022

AVVISO PROCUREMENT SPECIALIST

ALLEGATO 1_DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2_ SCHEDA CANDIDATO




ForMigrants, concluso il progetto finanziato dal FAMI

PERUGIA – Si è concluso oggi con il webinar di approfondimento “Interculturalità e servizi sanitari: modelli a confronto” il percorso del progetto ForMigrants Formazione e servizi per migliorare la risposta degli attori del territorio alle necessità di tutela della salute dei rifugiati e richiedenti asilo, finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione e realizzato USL Umbria 1 in qualità di Soggetto Capofila, in partenariato con ANCI Umbria e USL Umbria 2.

Nella giornata di ieri si è infatti tenuto I’evento conclusivo  “Il progetto For.Migrants e le azioni che hanno migliorato la risposta dei professionisti e del servizio socio-sanitario alla vulnerabilità dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale”, al quale hanno partecipato i partner e gli stakeholders e destinatari delle azioni progettuali; un momento importante di restituzione dei risultati qualitativi e quantitativi.

For.Migrants è stato un progetto articolato, avviato tre anni fa, il cui percorso non è stato privo di difficoltà – non ultimo il contesto pandemico – superate grazie a un lavoro sinergico tra pubblico e privato, al quale ognuno ha contribuito con il proprio bagaglio di saperi, professionalità e competenze. 

Obiettivo del progetto è stato quello del rafforzamento delle competenze degli operatori sociali e sanitari e dell’utenza straniera attraverso percorsi che hanno affrontato diverse tematiche legate alla comunicazione interculturale fino alla promozione della salute e la conoscenza dei servizi sanitari presenti sul territorio e le relative modalità di accesso per i cittadini dei Paesi Terzi coinvolti.

Anci Umbria ha sperimentato una modalità innovativa di supporto ai servizi socio-sanitari e agli enti gestori dei progetti di accoglienza, attraverso l’attivazione di Equipe di mediazione etnoclinica (EMEC), composte da antropologi e da mediatori linguistico culturali. Un servizio che si è rivelato una pratica di riferimento per la gestione dei casi di vulnerabilità, soprattutto nella fase più acuta della crisi pandemica. In questo contesto il servizio ha saputo anche orientarsi a supporto degli stessi operatori indentificandosi come uno strumento di rafforzamento della capacity building.

Un vero e proprio laboratorio, improntato su condivisione e partecipazione, elementi che hanno dato un prezioso valore aggiunto e hanno consentito di modificare il linguaggio e l’approccio, adattandoli di volta in volta ai bisogni emersi man mano, per poter superare le barriere linguistiche e culturali.

“Questo progetto ha consentito di raggiungere importanti risultati nell’ottica del rafforzamento dei servizi sanitari regionali, puntando sulla formazione e sull’aggiornamento dei professionisti sanitari in merito al tema delle migrazioni e fornendo specifici ed innovativi strumenti di supporto”

Le USL regionali hanno implementato un’importante azione di formazione rivolta ai servizi sanitari, avviata con un’analisi dei fabbisogni formativi e definizione di specifici moduli formativi svolta a cura di FORMA.Azione. L’azione formativa intraprese dalle Usl con il supporto tecnico del FORM.Azione ha consentito di realizzare ben 46 eventi formativi per il personale sanitario, per un totale di 464 ore di formazione e oltre 1000 partecipanti. Circa 340 i cittadini di Paesi Terzi in condizioni di vulnerabilità raggiunti con i percorsi di alfabetizzazione, nonché 79 gli utenti “presi in carico” dalle n. 4 èquipe di mediazione etnoclinica formate.

Un risultato che non resta dunque nei limiti assegnati dalla call, ma che siamo sicuri poterà nel tempo un cambiamento di paradigma e di approccio, oltre che naturalmente la replicazione di questo modello”. 

Queste le parole del segretario generale di Anci Umbria Silvio Ranieri.

 

 

Perugia 31 marzo 2022