NOTA SINTETICA DL 176/2022 AIUTI QUATER APPROVATO DAL SENATO

CLICCA QUI per la Nota sintetica ANCI sul, DL di conversione del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” cd aiuti quater.




1 FEBBRAIO GIORNATA VITTIME DELLE GUERRE

L’ANCI e l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) invitano tutti i Comuni italiani ad aderire alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo che si celebra ogni 1° febbraio. La Giornata, istituita unanimemente dal Parlamento con la legge n. 9 del 25 gennaio 2017 e giunta al suo settimo anno di celebrazione, vuole ricordare tutte le vittime  civili dei conflitti passati e riflettere sull’impatto dei conflitti contemporanei sulle popolazioni di tutto il mondo.
Già l’anno scorso centinaia di Comuni, insieme a Palazzo Chigi, a Camera e Senato, nonché ai principali Ministeri, hanno aderito illuminando di blu i propri Palazzi o monumenti simbolo, ed esponendo lo striscione con lo slogan della campagna “Stop alle bombe sui civili”. Quest’anno, in un contesto internazionale profondamente segnato dalle sofferenze delle popolazioni civili nei teatri di guerra vicini e lontani, ANCI e ANVCG invitano nuovamente i Comuni ad aderire alla Giornata, per lanciare un appello universale alla collettività e alla comunità internazionale affinché cessino ovunque i bombardamenti sui civili e le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati. La Convenzione Onu sulle bombe a grappolo, il Trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, la Dichiarazione politica internazionale contro l’uso delle armi esplosive nelle aree popolate, la Convenzione delle Nazioni Unite sulle armi convenzionali firmata a Ginevra nel 1980, solo per citare le principali.
La Giornata sarà ancora una volta l’occasione per coinvolgere i Comuni di tutta Italia: nel 2022 ANCI e ANVCG hanno siglato un protocollo d’intesa per lo sviluppo di sinergie sul tema, promuovendo così la piena attuazione dell’art. 2 della legge, che prevede proprio l’impegno degli   enti locali per promuovere i valori della Giornata.
A tal proposito ANCI e ANVCG rinnovano il coinvolgimento dei Comuni attraverso due azioni che sono solo la parte simbolica di una più ampia attività di riflessione collettiva in occasione della Giornata.
Giovedì 1° febbraio 2024 i Comuni sono invitati ad esporre lo striscione con la scritta “Stop alle bombe sui civili” e ad illuminare la facciata del Municipio, o di un altro edificio o monumento rappresentativo, con una luce blu. Lo slogan richiama una delle principali campagne dell’ANVCG diretta a sensibilizzare la collettività sulle drammatiche conseguenze di guerre e conflitti armati sui civili, una campagna purtroppo drammaticamente attuale e necessaria nell’odierno contesto internazionale e che vuole attirare l’attenzione sulle vittime civili di tutte le guerre in corso nel mondo, dal conflitto tra Russia e Ucraina a quello in Medio Oriente, ma anche di tutti gli altri conflitti non coperti quotidianamente dai media, da quelli nel continente africano fino al Nagorno Karabakh.

Come aderire:

L’ ANCI e l’ANVCG invitano tutti i Comuni italiani ad aderire alle celebrazioni del 1° febbraio 2023 illuminando di blu il Municipio o un luogo o un monumento simbolico che si riterrà opportuno, nonché esponendo lo slogan della campagna.

Per l’adesione da parte di ciascun Comune è richiesta la compilazione del format online di adesione, attraverso il seguente link /(https://www.anvcg.it/attualita/archivio/item/755), e l’utilizzo del materiale grafico e di comunicazione disponibile al seguente link (https://www.anvcg.it/attualita/archivio/item/763-1%C2%B0febbraio-2024-giornata-nazionale-delle-vittime-civili-delle-guerre-e-dei-conflitti-nel-mondo).

Per ulteriori informazioni è attiva la mail: giornatanazionale@anvcg.it e il numero 06.5912429

Leggi la lettera

 




Il contributo di Anci Umbria a “Facciamo semplice l’Italia”

Moreno Landrini: “Tema dello snellimento di accesso ai servizi priorità per garantire la crescita sociale ed economica di una data comunità”

Perugia, 09 gennaio 2023 – Ha preso il via da Perugia e dall’Umbria “Facciamo semplice l’Italia, partendo dai territori”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Funzione Pubblica che si è tenuta oggi tra la sala dei Notari di palazzo dei Priori e l’ex Borsa Merci della Camera di Commercio dell’Umbria. Ai lavori, che sono stati aperti dal ministro Paolo Zangrillo, hanno preso parte alcuni rappresentanti di Anci Umbria: Moreno Landrini, vicepresidente vicario Anci Umbria, Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria, e Federico Gori, coordinatore dei piccoli comuni di Anci Umbria.

Federico Gori, coordinatore dei piccoli comuni di Anci Umbria (sono 63 dei 92 di cui è composta la regione), ha sottolineato l’esigenza di evitare lo spopolamento dei territori e la necessità di adeguare la macchina pubblica visto che “il blocco del turnover ha generato difficoltà, soprattutto per le piccole amministrazioni, che non hanno potuto aggiornarsi, integrando nuove risorse di personale ed aggravando la situazione già difficile, anche solo per svolgere il lavoro ordinario”. In questo contesto Gori ha auspicato una collaborazione tra Province, Comuni più grandi ed enti sovraordinati per dar vita ad un welfare istituzionale. “Spero che parallelamente – ha concluso Gori – ci possa essere anche una condivisione con Anci Nazionale che, partendo proprio dalle esperienze territoriali, sarà sempre a disposizione per migliorare i nostri amati Comuni”.

Moreno Landrini, vicepresidente vicario Anci Umbria, ha chiuso la prima sessione dei lavori affermando che “far partire questa iniziativa da Perugia e dall’Umbria stimola noi amministratori locali ad un confronto serio, collaborativo e costruttivo in quello che è il nostro obiettivo comune: ‘Rendere semplice l’Italia’. Il tema dello snellimento di accesso di cittadini ed imprese nella pubblica amministrazione – ha detto ancora Landrini – è oramai la priorità per garantire la crescita sociale ed economica di una data comunità. La semplificazione delle procedure in Umbria è passata anche attraverso il compimento del percorso di attuazione degli sportelli Suape (Sportello Unico per le Attività Produttive e l’edilizia, ndr). Sono attivi in 43 Comuni e necessitano di azioni di supporto per garantire, sviluppare e verificare la continuità dell’accesso unico digitale”.

Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria, ha sottolineato la necessità di formare nuove persone per lavorare nella pubblica amministrazione, suggerendo di “accelerare e strutturare dei corsi-concorsi per giovani neodiplomati-neolaureati per indirizzarli su una carriera nella ‘pubblica amministrazione’. Nello specifico, inoltre, c’è la necessità di alcune professionalità ben specifiche che non sono solo i progettisti, figure il più delle volte esterne alla pubblica amministrazione, ma anche quelle legate all’’assistenza tecnica’ definita nel Pnrr, che sono quelle che necessitano di essere formate ed accompagnate. In questa ottica – ha concluso Ranieri – da non trascurare ma, da valorizzare, in termini di competenze la grande e positiva esperienza del Servizio civile universale e del Servizio civile digitale”.

 




NOTA ANCI FONDO AVVIO OPERE INDIFFERIBILI 2023

Con l’approvazione della legge di bilancio (articolo 1 commi da 369 a 379) è stato rifinanziato il Fondo del Ministero dell’Economia e Finanze per l’avvio delle opere indifferibili ( 500 milioni di euro per il 2023, di 1 miliardo di euro per il 2024, 2 miliardi di euro per l’anno 2025, 3 miliardi di euro per l’anno 2026 e 3,5 miliardi per l’anno 2027) al fine di compensare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, registrati a seguito dell’aggiornamento, per l’anno 2023, dei prezzari regionali.

Qui una breve nota a cura di Anci, utile per riepilogare i punti più salienti:
Nota fondo avvio opere indifferibili




PRIMA NOTA SINTETICA DEL D.L. 198/2022 (C.D. MILLEPROROGHE)

Il decreto-legge cd milleproroghe è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 dicembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre u.s.
Si dirama una prima, sintetica, nota di lettura delle disposizioni di interesse a cura di Anci.

Consultala qui: ANCI Prima nota sintetica DL 198 2022 cd milleproroghe




COMUNI IN EUROPA

La nuova stagione dei fondi europei sta entrando nel vivo. Gli enti locali umbri sono chiamati a gestire direttamente le risorse europee e questa sfida rappresenta senza dubbio un’occasione di crescita culturale e di sviluppo dei nostri territori.

Il progetto Comuni in Europa è promosso da ANCI Umbria e dal Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria nell’ambito di un accordo sottoscritto per migliorare i processi di programmazione e progettazione, attuando sinergie e complementarità tra le risorse pubbliche per la realizzazione delle politiche di sviluppo locale. Il progetto consente di mettere a disposizione degli Enti locali umbri percorsi e strumenti per rafforzare la strategia di governance e la capacità delle strutture amministrative coinvolte, di intercettare e capitalizzare i fondi europei messi a disposizione dalla nuova programmazione 2021-2027 (Fondi SIE e Fondi diretti).

OBIETTIVI
DESTINATARI
TEMI
COME
RISULTATI ATTESI

10 WORKSHOP FORMATIVI E INFORMATIVI di approfondimento della strategia europea e territoriale e delle linee di finanziamento di interesse degli enti locali per ciascuna delle cinque aree tematiche legate agli Obiettivi di Policy (ODP)
1 PERCORSO DI CO-PROGETTAZIONE
5 TAVOLI DI LAVORO in corrispondenza delle Aree tematiche individuate per ogni Obiettivo di Policy (ODP)
1 Pool di EUROPROGETTISTI
5 PROGETTI spendibili sulle future linee di finanziamento
1 VISITA STUDIO A BRUXELLES

Un processo aperto a cui anche il tuo Ente locale può aderire per cogliere al meglio le opportunità offerte dall’Unione Europea.
Per manifestare il tuo interesse compila il form QUI: https://forms.gle/HPqfu9JDXgeAYKgYA

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL PROGETTO:
brochure informativa
slide di presentazione del progetto

INDAGINE SUI COMUNI UMBRI SULL’ACCESSO E GESTIONE DEI FONDI EUROPEI:
slide indagine
consulta la ricerca
i Comuni umbri e la nuova programmazione dei fondi strutturali regionali por 21 – 27

GUARDA IL VIDEO

 




COME
Il progetto prevede l’attivazione di un percorso di co-progettazione strutturato in cinque tavoli di lavoro corrispondenti alle Aree tematiche individuate per ogni Obiettivo di Policy (ODP).

IL PERCORSO PREVEDE LE SEGUENTI AZIONI:

FORMAZIONE E INFORMAZIONE
– WORKSHOP formativi e informativi di approfondimento della strategia europea e territoriale per ciascuna delle cinque aree tematiche legate agli Obiettivi di Policy (ODP).
– WORKSHOP formativi e informativi sulle linee di finanziamento di interesse degli enti locali in corrispondenza delle Aree tematiche legate agli Obiettivi di Policy (ODP) a partire da casi studio di successo.

PROGETTAZIONE PARTECIPATA articolata nelle seguenti fasi:- 
Raccolta e analisi delle idee progetto provenienti dagli enti locali
PORTAFOGLIO IDEE PROGETTO

Classificazione per bisogni e definizione dell’albero dei problemi
MAPPATURA DEI BISOGNI TERRITORIALI

–  Consolidamento degli obiettivi prioritari e aree di intervento
MACROPROGETTUALITÀ SETTORIALI

–  SELEZIONE ED APPROFONDIMENTO DELLE LINEE DI FINANZIAMENTO DISPONIBILI

Project Design guidato da un pool di europrogettisti finalizzato a sviluppare le macroprogettualità settoriali in progetti rispondenti alle sfide del territorio e in linea con le priorità d’investimento e finanziamento.

*PROGETTO per ogni Area tematica legata agli Obiettivi di Policy (ODP)

Il percorso si concluderà con una visita studio a Bruxelles che avrà la finalità di conoscere le istituzioni europee, rappresentare le istanze e le priorità territoriali degli enti locali umbri e presentare i progetti sviluppati.

Torna al progetto




DESTINATARI
– Comuni
– Province
– Unione di Comuni

Ogni ente può partecipare con un proprio referente da individuare tra amministratori, dirigenti o funzionari.

Torna al progetto




OBIETTIVI
– Consolidare la capacità di pianificazione e progettazione territoriale, in coerenza con gli obiettivi della programmazione regionale ed europea.
– Supportare, e contestualmente rafforzare ed accrescere, le competenze degli enti locali umbri nelle fasi di progettazione attraverso una modalità cooperativa capace di superare la logica del singolo territorio.
– Accrescere la consapevolezza degli enti locali rispetto alle potenzialità contenute nella nuova programmazione comunitaria 2021-2027 (Fondi SIE e Fondi Diretti).

Torna al progetto

 




MASSIMO BRAGANTI NUOVO VICE PRESIDENTE DI FEDERSANITÀ ANCI UMBRIA

Durante l’assemblea sono stati nominati i dieci delegati al congresso di Torino

Perugia, 21 dicembre 2022 – Massimo Braganti, direttore generale dell’Usl Umbria 1, è il nuovo vicepresidente vicario di Federsanità Anci Umbria. Sostituisce Marcello Giannico, ex direttore generale dell’ospedale di Perugia, andato a dirigere il Mater Olbia.

La nomina ufficiale di Braganti è avvenuta mercoledì 21 dicembre durante l’assemblea di Federsanità Anci Umbria, che si è tenuta online e che è stata coordinata dal presidente Manuel Petruccioli (sindaco di Giano dell’Umbria), dove sono stati anche ufficializzati i delegati del Congresso nazionale, in programma il prossimo 26 gennaio presso il Museo Nazionale dell’automobile di Torino, che saranno: i quattro direttori generali delle aziende sanitarie ed ospedaliere dell’Umbria (Massimo Braganti per l’Usl Umbria 1, Massimo De Fino per l’Usl Umbria 2, Giuseppe De Filippis per l’ospedale di Perugia ed Andrea Casciari per quello di Terni), il direttore di Federsanità Anci Umbria, Silvio Ranieri, ed il coordinatore di progetto Daniele Benedetti,  il sindaco di Gubbio Filippo Stirati, il sindaco di Bevagna Annarita Falsacappa, l’assessore di  Marsciano Manuela Taglia e – delegato in sostituzione del presidente Petruccioli – il consigliere comunale di Massa Martana Luana Sensini.

Con questa sostituzione, l’organigramma della Federazione regionale sarà composto dal  presidente Manuel Petruccioli, vicepresidente vicario Massimo Braganti e vicepresidente Manuela Taglia (assessore di  Marsciano). Sono state confermate le deleghe ai consiglieri Filippo Stirati (sindaco di Gubbio) su Donazione organi e Prevenzione ed ad Annarita Falsacappa (sindaco di Bevagna) su Regolamenti e Servizio Civile. L’organigramma prevede anche la presenza dei quattro direttori generali: Massimo Braganti, Massimo De Fino, Giuseppe De Filippis ed Andrea Casciari.




PRESENTATO IL PROGETTO “COMUNI IN EUROPA”

Anci e Cal Umbria, indagine su “Fondi europei: la sfida dei comuni umbri”

Dei 92 Comuni umbri, in 59 hanno partecipato all’indagine (64%). Solo 3 (5%) hanno un ufficio dedicato alla progettazione europea; in 8 dispongono di personale qualificato

Perugia, 19 dicembre 2022 – Un’indagine che ha come obiettivo quello di esplorare ed evidenziare le potenzialità e le esigenze dei Comuni umbri in tema di accesso ai finanziamenti diretti dell’Unione europea, al fine di delineare, nei prossimi due anni, un sistema di governance a supporto dei processi di programmazione, accesso ai Fondi europei, gestione e valutazione dei progetti di parte delle amministrazioni comunali, il più possibile basato su di un approccio integrato regionale. Con questo obiettivo Anci Umbria e il Consiglio delle Autonomie Locali (Cal) dell’Umbria hanno redatto un report dal titolo “Fondi europei: la sfida dei comuni umbri 2021/2027”.

I risultati di questa indagine e le fasi successive del progetto “Comuni in Europa” (che prevede una serie di percorsi e strumenti innovativi, volti a rafforzare la strategia di governance e la capacità delle strutture amministrative coinvolte di intercettare e capitalizzare i fondi europei messi a disposizione dalla nuova programmazione 2021/2027) sono state presentate lunedì 19 dicembre presso la sala Brugnoli di palazzo Cesaroni a Perugia all’interno di un’iniziativa – denominata “Strategie di governance dei fondi europei: opportunità per i Comuni umbri” – coordinata dal segretario generale di Anci Umbria Silvio Ranieri. Hanno portato i loro saluti istituzionali Marco Squarta, presidente del Consiglio regionale dell’Umbria; Francesca Mele, presidente del Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria e sindaco di Marsciano; Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria e sindaco di Deruta, che si è collegato da remoto.

Marco Squarta“Il binomio enti locali e programmazione europea costituisce da sempre un tema di attualità e di rilievo strategico, perché la capacità di spesa dei fondi europei rappresenta per la pubblica amministrazione una grande occasione di modernizzarsi e affacciarsi oltre il confine nazionale e si intreccia con i notevoli sforzi di razionalizzazione della spesa e di riorganizzazione degli uffici e del personale che vedono gli enti locali in prima linea”.

Francesca Mele“La sfida dei fondi europei non è soltanto la capacità di spesa, di reperimento di finanziamenti e di attuazione di politiche di interesse territoriale, ma anche e, soprattutto, come strumento e occasione per un salto culturale di tutto il personale coinvolto. L’obiettivo è creare una nuova classe di lavoratori in grado di muoversi in quest’ambito”.

Michele Toniaccini“I risultati di questa indagine evidenziano un deficit organizzativo nei Comuni, soprattutto in quelli più piccoli. Inoltre, rafforzano, ancora di più, la necessità di Anci di mettersi al fianco dei Comuni per sostenerli in questa importante sfida e di farlo collaborando orizzontalmente con le altre istituzioni del territorio nell’interesse delle comunità attraverso anche una cooperazione amministrativa tra enti locali in un‘ottica strategica volta alla crescita del territorio e delle proprie comunità”.

La mattinata di lavori è proseguita con l’intervento di Nicola Alemanno, coordinatore della Consulta Politiche comunitarie e progettazione europea di Anci Umbria e Sindaco di Norcia, che ha illustrato l’indagine. Successivamente sono intervenuti: Willibrordus Sluijters, Commissione europea, DG Politica regionale e urbana, direttore generale aggiunto per l’attuazione e le relazioni internazionali, crescita intelligente e sostenibile e attuazione del programma IV – Italia e Malta, che ha parlato de “Gli interventi territoriali della programmazione della Coesione nel 2021-2027”; Luigi Rossetti, Direttore regionale Programmazione, innovazione e competitività dell’Umbria, intervenuto su “I Comuni umbri e la nuova programmazione dei fondi strutturali regionali: POR 2021-2027”; Germana Di Falco, esperta Anci Metropoli Strategiche, “Complementarietà e sinergie tra fondi 2021-2027: le direttrici strategiche per i Comuni umbri”; Elena Gentilini, esperta strategie e progetti europei, “Presentazione del progetto ‘Comuni in Europa’ rivolto agli enti locali umbri”.

Ha chiuso i lavori Camilla Laureti, membro del Parlamento Europeo, che ha ricordato che “ad oggi la sfida è ancora più grande perché alla normale programmazione dei fondi europei c’è da aggiungere quella del Pnrr. Dobbiamo fare uno sforzo enorme per coinvolgere i Comuni”.

I RISULTATI DELL’INDAGINE
L’indagine, avviata nel 2020 e conclusa nel 2021, era rivolta ai 92 Comuni umbri di cui solo 59 (64%) hanno compilato il questionario che riguardava 3 macroareemodello organizzativo dell’Ente; informazione sui progetti finanziati; aree tematiche di interesse, criticità e bisogni. Quanto alla funzione ricoperta dal soggetto compilatore per ogni Comune in 26 casi, le risposte al questionario sono state fornite dal livello degli amministratori di derivazione politica: sindaci (14), vicesindaci (3), assessori (8), consigliere comunali (1). Nei restanti 33 sono stati dati a cura del livello variamente definibile come tecnico-gestionale: responsabile d’area o servizio (17), istruttore tecnico, amministrativo e direttivo (6), dirigente (2), funzionario (2), altro “impiegata segreteria sindaco” e “area socio educativa” (2), coordinatore ufficio (1), segretario generale (1), istruttore amministrativo (1), 1 dipendente (1).

 1. Modello organizzativo dell’Ente – Sono 3 i Comuni (su 59) che hanno risposto hanno un ufficio dedicato alla progettazione europea (5%). Si tratta di Gubbio, Foligno e Perugia. Degli altri 56 Comuni, solo 8 – esclusi i 3 che hanno un ufficio dedicato – dispongono di personale qualificato per la progettazione e la gestione dei fondi europei diretti (14%). Sono Campello sul Clitunno, Città della Pieve, Guardea, Corciano, Nocera Umbra, Norcia, Orvieto e Terni.

Con riferimento al numero di operatori dedicati (sia da parte di comuni con ufficio dedicato che di quelli non dotati di questa strutturazione) evidenziano la presenza di personale da un minimo di 1 ad un massimo di 3 (Perugia e Corciano); Città della Pieve, Foligno ed Orvieto dichiarano di averne 2. Quanto alle ore di lavoro settimanalmente indirizzate ad attività legate ai fondi europei, la forbice va da 36 ore (Comuni di Foligno, Gubbio, Perugia, Terni, Foligno) ad 1 ora (Campello sul Clitunno, Città della Pieve), passando per le 15 ore dichiarate dal Comune di Nocera Umbra e le 6 ore dei Comuni di Corciano, Guardea, Orvieto. In merito alla tipologia delle attività svolte direttamente dall’ente in tema di fondi europei diretti, le risorse interne alla struttura comunale svolgono primariamente attività di “progettazione” e “management di progetto”.

Nel caso dei Comuni che non sono dotati di personale dedicato al tema dei fondi europei diretti (a prescindere dalla sua strutturazione o meno in ufficio) in 25 casi le amministrazioni dichiarano di avvalersi di esperti esterni alla struttura. Quanto alla tipologia di attività richiesta agli esperti esterni, le risposte fornite evidenziano che tale fabbisogno si esprime, in ordine decrescente, nei seguenti ambiti: progettazione (88%), rendicontazione (52%), ricerca bandi (48%), monitoraggio e valutazione (36%), implementazione delle attività (36%, le ultime due voci si collocano in parità). Anche i Comuni che hanno personale dedicato possono comunque avvalersi del supporto di operatori specializzati esterni: a dichiararlo sono 7 Comuni. In entrambi i casi rimane al primo posto il fabbisogno legato alla progettazione, mentre per i Comuni che sono dotati di personale dedicato diventa più frequente, rispetto alle altre amministrazioni, la richiesta di servizi legati al monitoraggio e alla valutazione.

 2. Informazione sui progetti finanziati – Del totale delle 59 amministrazioni comunali rispondenti, il 33,9% dichiara di avere partecipato (o di avere tuttora in corso) progettualità finanziate nell’ambito di programmi europei diretti. Prendendo in esame la programmazione 2014-2020 viene dunque chiesto alle amministrazioni di indicare il numero di progetti presentati rispondendo a bandi di finanziamento della Commissione europea o delle sue Agenzie. Si passa da un massimo di 35 progetti presentati dal Comune di Perugia ad 1 progetto presentato dai Comuni di Monte Santa Maria Tiberina, Narni e Campello sul Clitunno. Tra i due dati di estremità, la forbice si sviluppa nel seguente modo: più di 10 progetti (20 Comune di Terni, 17 Comune di Gubbio, 12 Comune di Gualdo Tadino); fino a 10 progetti (10 Comune di Nocera Umbra, 7 Comune di Foligno, 6 Comune di Norcia, 5 Comune di Città della Pieve, 3 Comuni di Bevagna, Citerna, Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Spoleto; 2 Comuni di Orvieto, Guardea).

I Comuni umbri hanno partecipato a programmi di finanziamento – in linea con il trend nazionale – quali: Horizon 2020, il programma europeo per la ricerca e l’innovazione con 4 casi (Spoleto n. 2 , Gubbio, Orvieto); Erasmus +, linea di finanziamento dedicata alla formazione 5 casi (Terni n. 2, Perugia, Gubbio, Bevagna); Europe for citizens 5 casi (Città di Castello, Campello del Clitunno n. 3, Bevagna). Ne seguono con 2 casi Europe Aid (linea di finanziamento dedicate alla cooperazione allo sviluppo), Life (programma a tutela dell’ambiente e per il contrasto del cambiamento climatico), Interreg (linea di finanziamento per la cooperazione transnazionale tra autorità locali), Cosme (programma per la competitività delle PMI), Urbact (finanzia interventi di scambio e apprendimento in ottica di sviluppo urbano sostenibile), Creative Europe (linea di finanziamento dedicata ai settori culturali e creativi), Bando Europe Direct. Dall’indagine si evince che prevale il ruolo partner rispetto a quello di capofila, a dimostrazione della effettiva maggiore facilità di accesso a progettualità gestite, nel loro complesso, da altri soggetti. In termini di budget complessivo delle progettualità, si evidenza che prevalgono azioni di piccola taglia (sotto o pari a 100.000 euro).

3. Aree tematiche di interesse, criticità e bisogni – La terza e ultima macroarea è invece destinata a delineare le esigenze, le criticità e le aree tematiche di interesse dei Comuni al fine di pianificare l’attività futura. Il 73,5% dei Comuni, che hanno risposto all’indagine, ritiene fondamentale i finanziamenti europei, visti come possibilità di sviluppo locale del territorio.

Quanto alle tematiche ritenute prioritarie, nell’opinione delle amministrazioni comunali, risultano particolarmente strategici i seguenti ambiti, qui espressi in ordine decrescente (la graduatoria è stata determinata aggregando i dati per classi di comuni suddivisi per grandezza definita in base alla popolazione) rispetto alla valutazione dei Comuni umbri: Cultura e turismo e Ambiente (pari merito), pianificazione strategica e sviluppo del territorio. Politiche giovanili e Istruzione, formazione e lavoro (pari merito), Inclusione sociale e lotta alla povertà e Agricoltura (pari merito), Salute, Efficientamento energetico, Infrastrutture e reti, Mobilità sostenibile, ICT e digitalizzazione della PA, Cooperazione allo sviluppo, Ricerca e innovazione.

Per quanto concerne le criticità riscontrate nella gestione dei progetti finanziati con fondi europei delle 10 risposte date 5 si riferiscono alla rendicontazione, evidentemente percepita come l’aspetto maggiormente oneroso nel processo gestionale di finanziamenti europei; 2 all’aspetto del co-finanziamento; alla carenza di personale; alla difficoltà nella costruzione di partenariati transnazionali.

In merito alla scarsa partecipazione dei Comuni (39 risposte) ai bandi di finanziamento le motivazioni sono le seguenti: carenza di personale formato ad hoc e/o la mancanza di risorse economiche per l’esternalizzazione del servizio; gestione onerosa in quanto l’ente è dedicato alle attività ordinarie; attenta valutazione fondi diretti vs fondi indiretti (costi/benefici) scarsa aderenza dei fondi diretti alle reali esigenze dei territori; difficoltà nella costruzione di partenariati transnazionali; assenza di volontà politica. Viene auspicata una strategia aggregata in ottica sovracomunale o infra-comunale per l’accesso ai fondi diretti

Gli ambiti rispetto ai quali i Comuni richiederebbero un maggiore supporto sono in ordine di importanza: supporto operativo nella fase di progettazione; analisi delle opportunità; informazione sulle linee di finanziamento; supporto operativo nella fase di implementazione dei progetti; rafforzamento dei partenariati e costruzione di reti; formazione nel campo dell’euro-progettazione.

CONCLUSIONI
La progettazione europea non è un ulteriore ed aggiuntivo canale di finanziamento ma è il processo di governance che è stato scelto in Italia ed in Europa per canalizzare le risorse. È quindi importante che in questa fase, in cui la crisi pandemica ha coinciso con l’inizio della nuova programmazione dei fondi europei 2021/2027 e con le scelte importanti messe in campo a supporto della ripresa in Europa, il tessuto istituzionale sviluppi gli strumenti necessari a rendere questa scelta effettiva e a forte impatto sui nostri territori. Oltre alle esigenze esplicitamente emerse dalla ricerca, si evidenziano perciò alcuni importanti aspetti che dovranno informare un prossimo percorso per una governance a supporto della progettazione europea per i Comuni umbri.

Una lunga letteratura ha innanzitutto evidenziato l’importanza di una coerente ed efficace integrazione tra programmazione su fondi indiretti e quella su fondi diretti a livello locale. Da tale distinzione, tra fondi a gestione diretta e indiretta, si apprezza che la partecipazione alla prima tipologia è normalmente complementare alla seconda ed è espressione di un interesse ulteriore del beneficiario nel coltivare politiche locali e attività che siano innovative rispetto alla componente strutturale della crescita economica e sociale. In secondo luogo, strettamente connesso con quanto sopra e come già evidenziato, non si può prescindere da una efficace pianificazione strategica, possibilmente partecipata, né da un sistema a supporto, necessario perché anche i Comuni di dimensioni minori partecipino ed elaborino strategie, sia singole che condivise, all’interno del framework europeo di programmi diretti. Tra gli altri aspetti che necessitano di essere rafforzati ci sono: la capacità amministrativa degli enti locali anche attraverso forme di supporto strutturate e permanenti per l’intera programmazione; la Capacity Building, che tenga in considerazione della diversità dei Comuni, a partire dalla loro grandezza, ma anche dell’opportunità di una collaborazione su aree tematiche e obiettivi strategici condivisi; valorizzazione delle relazioni e del networkgovernance attraverso la cooperazione amministrativa tra i vari livelli istituzionali in un’ottica strategica volta allo sviluppo del territorio e delle comunità.

IL PROGETTO COMUNI IN EUROPA
Il progetto Comuni in Europa è promosso da Anci Umbria e dal Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria nell’ambito di un accordo sottoscritto con la finalità di migliorare i processi di programmazione e progettazione attuando sinergie e complementarietà tra le risorse pubbliche per la realizzazione delle politiche di sviluppo locale. Consente di mettere a disposizione degli Enti locali umbri una serie di percorsi e strumenti innovativi ed efficaci, volti a rafforzare la strategia di governance e la capacità delle strutture amministrative coinvolte di intercettare e capitalizzare i fondi europei messi a disposizione dalla nuova programmazione 2021-2027 (Fondi SIE e Fondi diretti). Un progetto pilota che prevede interventi di informazione, formazione, e co-progettazione per arrivare, infine, alla costituzione di servizio di supporto strutturato per gli enti locali umbri anche in un’ottica di complementarietà dei fondi diretti ed indiretti. 




PUBBLICATO BANDO SERVIZIO CIVILE 2022 – 144 POSTI

Anci Umbria, 144 posti a disposizione con il nuovo Servizio civile universale
Il bando resterà aperto fino al 10 febbraio 2023. Domande online

 Perugia, 18 dicembre 2022 Nove progetti e 144 volontari, di cui 15 con disabilità. Sono i numeri regionali del nuovo bando del Servizio civile universale legato alla rete di Anci Umbria. E’ rivolto ai ragazzi/e, di età compresa tra i 18 e i 29 anni di età non compiuti (fino a 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online (https://domandaonline.serviziocivile.it) entro e non oltre le ore 14 del 10 febbraio 2023. Il servizio ha una durata di 12 mesi, prevede una certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 444,30 e l’attestato di fine servizio.

“Ogni anno i numeri del servizio civile aumentano e sempre più Enti ci chiedono di ricevere il supporto dei volontari. Di questo siamo molto orgogliosi perché riteniamo che questa esperienza non sia solo un momento formativo sui temi della cittadinanza e della partecipazione dei cittadini alla vita della propria comunità ma anche un importante passaggio nella vita professionale dei ragazzi, che avranno modo di accrescere le proprie competenze e per essere maggiormente competitivi nel mondo del lavoro”, afferma Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria.

Dei 144 posti a disposizione, 12 saranno riservati ad Anci Umbria: 6 posti a Perugia, di cui uno dedicato a ragazzi/e con maggiori difficoltà per il progetto “Cittadini attivi e connessi: favorire la partecipazione alla vita del territorio”; 6 posti a Foligno per il progetto “Il territorio in sicurezza: conoscenza e prevenzione nei Comuni di Lazio, Marche, Toscana e Umbria”.