GIOVANI IN CANTIERE

È un progetto della Provincia di Terni in collaborazione con Arpal e Anci Umbria, Its Academy e Fondazione Brodolini.
Il finanziamento è stato ottenuto grazie ad AzioneProvinc&Giovani un progetto di Upi e Presidenza del Consiglio dei ministri.
Lo scopo del progetto è quello di unire le forze di istituzioni, università, istituti di formazione secondaria, enti del settore e associazioni di categoria per prevenire la dispersione scolastica e fornire ai giovani strumenti per l’orientamento scolastico, personale e lavorativo.
Il progetto intende colmare il mismatching fra il mondo della formazione ed il mondo del lavoro per fornire ai ragazzi un futuro migliore.

Le azioni previste sono: 
– Formazione dei docenti orientatori
– Contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico
– Orientamento personale e professionale
– Connessione con il mondo del lavoro

APPROFONDISCI SUL SITO DEL PROGETTO

 
 



38° QUADERNO ANCI: PARTERARIATI FRA ENTI LOCALI E TERZO SETTORE

Questo Quaderno è un utile strumento che offre un contributo a Comuni e Città metropolitane per la predisposizione degli atti dei procedimenti per l’attuazione dei partenariati fra enti locali ed enti del Terzo Settore, alla luce sia della disciplina di settore sia della disciplina speciale prevista in materia di PNRR. Al Quaderno sono inoltre  allegati gli schemi degli atti delle procedure finalizzate ad attivare partenariati sociali e speciali con ETS, ai sensi del CTS ovvero del Codice dei contratti.

TUTTI I QUADERNI OPERATIVI ANCI




CONCLUSO IL PROGETTO GESTIONE DELLE MIGRAZIONI

Silvio Ranieri: “Progetto utile per creare opportunità di contaminazione”. Coinvolti circa 100 operatori pubblici e privati afferenti ai servizi pubblici

Perugia, 28 febbraio 2023 – “L’obiettivo è creare opportunità di contaminazione per rafforzare la governance, favorire un confronto e la collaborazione interistituzionale sui temi dell’immigrazione, per programmare migliori politiche integrate negli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030”. Cosi Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria, intervenendo al convegno finale del progetto “Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali”, che si è  svolto lunedì 27 febbraio presso la sede dell’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, capofila del progetto, finanziato dal Fondo Asilo Migrazione Integrazione Fami 2014 – 2020, avviato nel 2019 e che ha visto la collaborazione tra tre Anci regionali di Umbria, Sicilia e Lombardia.

Si è trattato di avviare un percorso di rafforzamento della capacità di gestione delle migrazioni da parte del sistema pubblico per migliorare i livelli di programmazione, gestione ed erogazione dei servizi volti all’utenza straniera. E’ stato un progetto pluriennale che ha visto la partecipazione e la formazione in Umbria di circa 100 operatori pubblici e privati afferenti ai servizi pubblici che si interfacciano con l’utenza straniera.




NOTA RIASSUNTIVA ANCI D.L. MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE

la Nota sintetica ANCI sul DL Milleproroghe  (Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n.198, “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” – cd Milleproroghe), come approvato in Legge con voto di fiducia dalla Camera dei Deputati il 22 febbraio u.s.

2023_02_23_nota sintetica d.l. milleproroghe

 




QUADERNO OPERATIVO N. 37 – PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE (PIAO)

È disponibile il 37° Quaderno Operativo ANCI contenente linee di indirizzo e schemi per l’attuazione del ”Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)

37 PIAO Quaderno operativo 2023




CONSIGLIO DIRETTIVO ANCI GIOVANI- 3 MARZO 2023

Venerdì 3 marzo si riunirà presso il Palazzo della Provincia di Perugia il Consiglio Direttivo di Anci Giovani con il seguente o.d.g:

  • Assemblea Nazionale Anci Giovani
  • Programmazione attività della Consulta
  • varie ed eventuali



Anci Umbria lancia un appello alla pace

Toniaccini: “I nostri Sindaci stanno facendo la loro parte sostenendo ed accogliendo la popolazione ucraina”

Perugia, 24 febbraio 2023 – “Ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina, Anci Umbria vuole ribadire con fermezza la propria contrarietà a questo conflitto”. A parlare è il presidente Michele Toniaccini che lo scorso 5 marzo aveva organizzato a Perugia, insieme a Upi Umbria, una simbolica Marcia della Pace dei Sindaci umbri che, partendo da piazza Italia, aveva attraversato Corso Vannucci per arrivare alla Cattedrale di San Lorenzo, dove si era tenuta una messa officiata da monsignor Gualtiero Bassetti.

“I Sindaci – prosegue il presidente di Anci Umbria – hanno fatto e stanno facendo la loro parte, sostenendo ed accogliendo la popolazione ucraina, falcidiata da questa guerra sempre più cruenta. Ma oggi, più che mai, dobbiamo  rafforzare, sempre tutti insieme, il nostro appello alla pace. Ci auguriamo, quindi, che possa aprirsi al più presto un dialogo costruttivo tra Russia ed Ucraina – conclude Michele Toniaccini – affinché tutto questo possa terminare il prima possibile”.

Perugia 24 febbraio 2023




COMUNI IN EUROPA, AL VIA I 5 WORKSHOP FORMATIVI

Prende il via la prima fase del progetto promosso da Anci Umbria e dal Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria. Hanno già aderito circa 40 Comuni

 Perugia, 22 febbraio 2023 – Sono già una quarantina i Comuni che hanno aderito al progetto “Comuni in Europa”, promosso da Anci Umbria e dal Consiglio delle Autonomie locali dell’Umbria e che consente di mettere a disposizione degli Enti locali umbri una serie di percorsi e strumenti innovativi ed efficaci, volti a rafforzare la strategia di governance e la capacità delle strutture amministrative coinvolte di intercettare e capitalizzare i fondi europei messi a disposizione dalla nuova programmazione 2021-2027 (Fondi SIE e Fondi diretti).

Il percorso prenderà avvio con cinque workshop informativi/formativi (che si terranno online dalle ore 11 alle 12,30) che verteranno sui cinque obiettivi di policy, legati ad altrettante aree tematiche, finalizzati ad informare ed approfondire la strategia europea e territoriale per ciascun obiettivo di policy al fine di fornire un quadro di riferimento utile a contestualizzare gli interventi progettuali. Nel primo, in programma giovedì 23 febbraio, si parlerà di “Un’Europa più intelligente e digitale tra strategia europea, nazionale e regionale” (ODP 1 – Europa più Intelligente – Digitale); nel secondo, previsto per venerdì 24 febbraio, “Strategia europea e territoriale per un’Europa più verde” (ODP 2 – Europa più verde – Ambiente ed Energia); nel terzo, mercoledì 1 marzo, “Le strategie europee e le politiche territoriali di mobilità e accessibilità: indirizzi, approcci e risorse locali per progetti” (ODP 3 – Europa più connessa – Mobilità Sostenibile); nel quarto, giovedì 2 marzo, “Le strategie europee e le politiche territoriali per una Europa più sociale e inclusiva: fabbisogni, approcci e risorse locali” (ODP 4 – Europa più sociale – Inclusione sociale e Salute); nel quinto, martedì 7 marzo, “Un’Europa più vicina ai cittadini, tra strategia europea, nazionale e regionale” (ODP 5 – Europa più vicina ai cittadini – Cultura e Turismo).

Il progetto è rivolto a Comuni, Province ed Unione di Comuni. Ogni ente può partecipare con un proprio referente da individuare tra amministratori, dirigenti e funzionari. Gli interessati hanno possibilità di iscriversi agli workshop anche nei prossimi giorni andando al link: https://anci.umbria.it/comuni-in-europa-programmi-workshop/.




UFFICIO DI PRESIDENZA 8 FEBBRAIO 2023

L’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria in modalità a distanza dell’8 febbraio 2023 è stato convocato in modalità on-line alle ore 15.15 con il seguente ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Presidente;
  • Consulta Istruzione: osservazioni alla proposta di legge della Regione Umbria “Sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia fino a sei anni di età”;
  • Ma.Re. Umbria: proposta di accordo;
  • Protocollo AULL: proposta di accordo;
  • Confindustria Macedonia del Nord: proposta di collaborazione;
  • Progetto Comuni in Europa;
  • Comunità energetiche: resoconto organizzazione incontri sui territori- Fondazione Patrimonio Comune: progetto formativo-informativo “Webinar Comunità Energetiche Rinnovabili”;
  • Varie ed eventuali.



COMUNI IN EUROPA /PROGRAMMI DEI WORKSHOP

23 febbraio, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Un’Europa più intelligente e digitale  tra strategia europea, nazionale e regionale”
ODP 1 – Europa più Intelligente – Digitale 
Clicca qui per il programma

24 febbraio, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Strategia europea e territoriale per un’Europa più verde”
ODP 2 – Europa più verde – Ambiente ed Energia 
Clicca qui per il programma

1 marzo, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Le strategie europee e le politiche territoriali di mobilità e accessibilità: indirizzi, approcci e risorse locali per progetti”
ODP 3 – Europa più connessa – Mobilità Sostenibile
Clicca qui per il programma

2 marzo, ore 11:00 – 12:30 – Workshop “Le strategie europee e le politiche territoriali per una Europa più sociale e inclusiva: fabbisogni, approcci e risorse locali”
ODP 4 – Europa più sociale – Inclusione sociale e Salute
Clicca qui per il programma

7 marzo, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più vicina ai cittadini, tra strategia europea, nazionale e regionale”
ODP 5 – Europa più vicina ai cittadini – Cultura e Turismo
Clicca qui per il programma

 

WORKSHOP LINEE DI FINANZIAMENTO

12 maggio, ore 12:00 – 13:30 – Workshop “Un’Europa più verde: linee e strumenti di finanziamento per passare dalle strategie ai progetti”
ODP 2 – Europa più verde
Clicca qui per il programma

 

ISCRIVITI AI WORKSHOP 

TORNA AL PROGETTO




OCDPC 964 proroga attività di accoglienza SAI

Si allega l’Ordinanza di Protezione civile n. 964 del 9 febbraio u.s. “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”. L’ordinanza dispone, tra l’altro, la proroga fino alla data del 3 marzo 2023 dei posti di potenziamento della rete SAI destinati prioritariamente alle accoglienze dei cittadini afghani e ucraini, tra le quali rientra il finanziamento dei 4.418 posti SAI (2352 agosto 2022 e 2066 settembre 2022) altrimenti in scadenza al 31/12/2022, così come richiesto da ANCI nel comunicato stampa in calce.

Si specifica che si resta in attesa di un decreto del Ministero dell’Interno ad hoc che proceda al finanziamento dei 4.418 posti SAI dal 1° gennaio al 3 marzo 2023 e che fornisca le procedure operative per la prosecuzione dei posti medesimi.

OCDPC n 964




SERVIZIO CIVILE, PROROGA BANDO 2022 AL 20 FEBBRAIO 2023

Anci Umbria, prorogata al 20 febbraio la scadenza del bando del Servizio civile universale 2022

Il bando resterà aperto fino alle ore 14 del 20 febbraio 2023. Domande online

 Perugia, 9 febbraio 2023 – Prorogata al 20 febbraio 2023 (ore 14) la scadenza del Bando di Servizio Civile Universale 2022 come stabilito dal decreto n. 116/2023. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per quanto riguarda Anci Umbria sono 144 i posti a disposizione. I volontari possono scegliere tra 40 Comuni della regione mentre 12 possono restare in sede: 6 in quella di Perugia ed altrettanti in quella di Foligno. Il bando è rivolto ai ragazzi/e, di età compresa tra i 18 e i 29 anni di età non compiuti (fino a 28 anni e 364 giorni alla data di presentazione della domanda), in possesso della cittadinanza italiana. Il servizio ha una durata di 12 mesi, prevede una certificazione delle competenze e un percorso di tutoraggio. Ai volontari è riconosciuto un contributo economico mensile pari a euro 444,30 e l’attestato di fine servizio.

Il servizio civile è un contributo formativo importante, soprattutto se svolto con Anci Umbria in quanto consente ai ragazzi/e di essere osservatori privilegiati per conoscere il funzionamento della pubblica amministrazione.

“Sto facendo il servizio civile presso Anci Umbria – racconta Gloria, una delle volontarie che operano presso la sede perugina – che è una realtà molto stimolante. Nonostante sia una studentessa, questo ente mi permette di mettermi in gioco e mi fa vedere cosa sia effettivamente il mondo del lavoro. Sono contenta di fare questa esperienza perché, oltre a mettere in pratica quello che sto studiando, sto conoscendo molte persone e sento di far parte di un progetto più grande che è quello del servizio civile universale”.

“Sono operativa al centro di protezione civile di Foligno. Questa esperienza – spiega Alessia mi sta dando molto, anche perché ho imparato cosa è la protezione civile e quello che fa per la comunità, soprattutto in questo periodo di emergenze. Consiglio di vivere questa esperienza e di iscriversi al servizio civile”.

“Sono stato un volontario nell’ambito dell’anno 2019/20. Questa esperienza – afferma Gabriele mi ha permesso di lavorare e di continuare il mio percorso di studi, di potermi formare ed avere un’esperienza relativa alle tematiche che sono riuscito a studiare. Visto il percorso che ho fatto ancora oggi collaboro con l’ufficio progettazione europea di Anci Umbria”.

I 40 Comuni interessati al bando sono: Allerona (2 posti), Alviano (2), Baschi (2), Bastia Umbra (3), Bevagna (3), Campello sul Clitunno (2), Castel Giorgio (1), Castel Ritaldi (3), Castiglione del Lago (3), Città della Pieve (1), Costacciaro (2), Fabro (2), Ficulle (1), Foligno (3), Fossato di Vico (2), Giano dell’Umbria (3), Gualdo Tadino (2), Gubbio (16), Magione (1), Monte Castello di Vibio (2), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1), Montefalco (1), Montone (1), Orvieto (14), Paciano (2), Parrano (1), Penna in Teverina (2), Perugia (11), Piegaro (2), Porano (2), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (5), Terni (5), Torgiano (1), Trevi (2), Valfabbrica (3), Valtopina (2).