NOTA ANCI DL N.44 (CD ASSUNZIONI PA) COME CONVERTITO IN LEGGE N.74

Pubblichiamo la nota redatta da Anci sulla legge 21 giugno 2023, n. 74 di conversione del decreto-legge 22 aprile 2023 n. 44 recante “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”- cosiddetto assunzioni PA. Il testo riporta i contenuti delle principali norme di interesse per i Comuni e le Città metropolitane dando evidenza delle modifiche apportate dal Parlamento durante l’esame della legge di conversione.

Nota d.l. 44 cd assunzioni PA convertito in legge 74




43° QUADERNO ANCI: LE PRINCIPALI NOVITÀ DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

Il Quaderno, come sempre, vuole offrire un primo, puntuale, strumento di lavoro utile ad orientarsi sulle novità più importanti della riforma, oltre a fornire i consueti schemi di atti e modelli operativi per la costituzione di Centrali Uniche di Committenza all’interno di Unioni di Comuni già costituite e non, affidamenti diretti di lavori pubblici, servizi e forniture.
Si ricorda che l’approvazione della riforma si inserisce nell’attuazione di impegni assunti dal Governo con il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e risponde all’obiettivo, in primis, come dichiarato nella Relazione Illustrativa di accompagnamento del provvedimento, di semplificazione e rimozione del goldplating.
Il nuovo Codice è entrato in vigore il 1° aprile 2023, ma le sue disposizioni trovano applicazione a decorrere dal 1° luglio 2023.
È inoltre previsto un complesso periodo transitorio, fino al 31 dicembre 2023, che dispone l’estensione della vigenza di alcune disposizioni del d. lgs 50/2016 e dei decreti semplificazioni (dl 76/2020) e semplificazioni bis (dl 77/2021).

43° QUADERNO OPERATIVO ANCI




FIRMATO PROTOCOLLO TRA ANCI UMBRIA E AULL, ASSOCIAZIONE UMBRA LEUCEMIE E LINFOMI

Ha l’obiettivo di promuovere, sostenere e sensibilizzare le persone sul tema delle malattie onco-ematologiche

Perugia, 23 giugno 2023 – Promuovere e sostenere la conoscenza delle problematiche legate alle malattie onco-ematologiche e sviluppare la sensibilità delle persone e delle varie realtà locali. È questo uno degli obiettivi del PROTOCOLLO sottoscritto questa mattina (venerdì 23 giugno) alla sala Pagliacci della Provincia di Perugia dai presidenti Michele Toniaccini (Anci Umbria) e Stefano Dagioni (Aull, Associazione umbra leucemie e linfomi Odv). Presenti anche il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri, e il consigliere di Aull, Ernesto Facchini.

“Aull è un’associazione punto di riferimento per i pazienti, per le loro famiglie e anche per le comunità. Con questo protocollo perseguiamo un obiettivo importante: essere vicino alle famiglie e prenderci cura dei pazienti. Insieme ad Aull abbiamo condiviso la necessità di promuovere le finalità di questa associazione e di farlo attraverso una serie di incontri che si svolgeranno in maniera itinerante su tutta la regione dell’Umbria, attraverso i vari Sindaci che si metteranno a disposizione per organizzare momenti di confronto, di informazione e di promozione”, ha dichiarato Michele Toniaccini.

“Ringrazio Michele Toniaccini ed Anci Umbria per questo protocollo finalizzato alla promozione della nostra associazione a livello umbro e nelle sedi istituzionali”, ha rimarcato Stefano Dagioni.

Il protocollo, composto da 8 articoli e di durata triennale, ha valenza programmatoria nell’ottica del rafforzamento del lavoro di rete tra soggetti del Terzo Settore ed Istituzioni pubbliche, mantiene ferma in capo a ciascuno dei sottoscrittori la piena autonomia, indipendenza, e responsabilità per le attività realizzate.




INCONTRO CON GLI OLTRE 100 VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Sono dislocati in 43 Enti/Comuni e nei prossimi 12 mesi daranno vita a 3 progetti legati ai temi dedicati all’ambiente, al servizio civile, all’inclusione e alla cultura

Perugia, 15 giugno 2023 – Un incontro con i 108 volontari (a breve ne entreranno altri fino ad arrivare a 143) del Servizio civile universale dei Comuni/Enti umbri, legati alla rete di Anci Umbria e con il servizio civile dei Comuni. Un approfondimento sui progetti e le tematiche che dovranno seguire per i prossimi 12 mesi. Di questo si è parlato nell’iniziativa organizzata oggi (giovedì 15 giugno) alla sala Capitini a Perugia dalle ore 9,30 alle 17,30.

L’incontro è stato aperto dai saluti istituzionali di Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria, Erika Borghesi, consigliera della Provincia di Perugia, e Paola Casucci, dirigente Servizio Programmazione sanitaria, assistenza territoriale, integrazione socio sanitaria Regione Umbria. Durante la giornata sono intervenuti i referenti di Anci Lombardia Sebastiano Megale, referente dell’ufficio servizio civile, e Roberta Locatelli, progettista e coordinatrice dei progetti. In collegamento anche Laura Massoli, direttrice dell’Ufficio Nazionale del Servizio Civile.

“Il Servizio civile – ha esordito Silvio Ranieri rivolgendosi ai ragazzi ed aprendo la mattinata di lavori – vi aiuterà nella crescita delle vostre competenze, arricchirà il vostro curriculum vitae. Qualsiasi incarico avrete arricchirà voi e la struttura che vi ospita. I 43 Comuni ed Enti accreditati chiedono il vostro impegno. Anci Umbria crede molto nel Servizio civile sia come strumento di partecipazione attiva all’attività civile della propria comunità sia come accrescimento di formazione e competenza che potrà essere utile per il futuro per l’ingresso nel mondo del lavoro. Ringraziamo Anci Lombardia che da sempre ci supporta per la parte della progettazione”.

“Come Provincia – afferma Erika Borghesi rinnoviamo la collaborazione con Anci in occasione dell’incontro con voi ragazzi che avete intrapreso il servizio civile. Questo è uno strumento prezioso che diventerà un’importante occasione per misuravi con il mercato del lavoro e capire quali sono le vostre propensioni e attitudini.  Il giudizio dei ragazzi e delle ragazze che hanno portato a termine questo percorso è sempre molto positivo e tanti vorrebbero ripetere l’esperienza fatta di integrazione e conoscenza del territorio”.

“La Regione collabora attivamente con Anci e con i Comuni e voi – ha esordito Paola Casucci rivolgendosi ai ragazzi – siete parte attiva di questa collaborazione. Il terrritorio ed il sistema sanitario stanno cambiando e di conseguenza cambia la logica del lavoro. Il sistema sanitario sarà sempre più integrato con il territorio e con la realtà con cui collaborate. Con la presa in carico del paziente si parlerà sempre più di medicina di iniziativa e di prevenzione e quindi è necessario lavorare insieme per prenderci cura del cittadino. Spero nel vostro entusiasmo per lavorare in maniera proattiva nel territorio”.

I volontari finali dislocati in 43 Enti/Comuni (lo scorso anno erano 34) e daranno vita a 3 progetti e ai temi legati all’ambiente, al servizio civile, all’inclusione sociale e all’attività culturali e a varie attività confluendo in un programma di più ampio respiro che coinvolge tutti gli enti del network e gli enti accreditati con Anci nazionale che hanno sviluppato interventi di gestione, manutenzione, tutela e valorizzazione del territorio, con particolare riferimento alle aree caratterizzate da dissesto idrogeologico e da consumo del suolo.

I Comuni interessati al bando sono: Allerona (2 posti), Alviano (2), Baschi (2), Bastia Umbra (3), Bevagna (3), Campello sul Clitunno (2), Castel Giorgio (1), Castel Ritaldi (3), Castiglione del Lago (3), Città della Pieve (1), Costacciaro (2), Fabro (2), Ficulle (1), Foligno (3), Fossato di Vico (2), Giano dell’Umbria (3), Gualdo Tadino (2), Gubbio (16), Magione (1), Monte Castello di Vibio (2), Monte Santa Maria Tiberina (1), Montecchio (1), Montefalco (1), Montone (1), Orvieto (14), Paciano (2), Parrano (1), Penna in Teverina (2), Perugia (11), Piegaro (2), Porano (2), Scheggia e Pascelupo (1), Sigillo (1), Spello (2), Spoleto (5), Terni (5), Torgiano (1), Trevi (2), Valfabbrica (3), Valtopina (2). A questi si aggiungono 11 posti in Anci Umbria e 2 presso la Prefettura di Perugia. 




ANCI UMBRIA E FEDERSANITÀ ANCI UMBRIA A SOSTEGNO DI AVIS

Sottoscritto un protocollo in cui Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria si impegnano ad attivare azioni a sostegno di Avis. A maggio aumentati i consumi del 12,5% per recupero interventi chirurgici.

Perugia, 14 giugno 2023 – Una settimana di donazione del sangue riservata ai Sindaci e agli amministratori, in programma dal 19 al 24 giugno prossimi; installare all’interno dei palazzi comunali dei totem per promuovere e diffondere la cultura della donazione del sangue; illuminare di rosso i monumenti delle maggiori piazze della regione. Sono questi alcuni degli impegni che Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria hanno preso rinnovando il protocollo d’intesa con Avis Umbria.

La sottoscrizione del documento è avvenuta questa mattina (mercoledì 14 giugno) in occasione della Giornata Mondiale della Donazione di Sangue da parte di Michele Toniaccini, presidente Anci Umbria, Manuel Petruccioli, presidente Federsanità Anci Umbria, Enrico Marconi, presidente Avis Umbria.

“Con questo protocollo d’intesa – ha spiegato Toniaccini – i sindaci dell’Umbria si impegnano a fare un ulteriore passo in avanti convinti e determinati per promuovere insieme la donazione del sangue. Serve una forza prorompente che rompa il muro dell’indifferenza e costruisca il ponte della donazione. Quel ponte lo stiamo costruendo insieme ad Avis, attraverso una serie di iniziative. Serve una maggiore sensibilizzazione che può partire direttamente dalle scuole, che sono un luogo di progettazione ma anche il luogo in cui si creano sani stili di vita. Oggi, nella Giornata Mondiale della Donazione di Sangue, i Sindaci si impegnano ad illuminare di rosso un monumento nelle principali piazze dei nostri territori. È stata istituita, con questo protocollo, anche la settimana di donazione del sangue riservata ai Sindaci e agli amministratori: quest’anno l’abbiamo fissata dal 19 al 24 giugno. Ogni Sindaco si recherà presso i centri di raccolta per donare il sangue o, in alternativa, potrà avviare un’iniziativa per promuovere la cultura della donazione del sangue. Un’altra iniziativa sarà quella di installare all’interno dei palazzi comunali dei totem per promuovere e diffondere la cultura della donazione del sangue. Il dono del sangue è fondamentale. È un dono che coinvolge chi dona sangue e chi lo riceve e questo si riunisce in un’unica storia di amore e di solidarietà. Il mio invito è quello di donare il sangue, simbolo di vita”.

“I Comuni sono partner ideali, sono i nostri interlocutori principali – ha dichiarato Enrico Marconi –  per poter trasmettere questo messaggio di solidarietà ai nostri concittadini. È importante perché di sangue ce ne è bisogno, sempre e tanto. In Umbria siamo autosufficienti per quanto riguarda la raccolta di sangue anche se in questo periodo c’è un momento di crisi ed emergenza anche se è positivo perché si stanno recuperando tutti quegli interventi chirurgici che erano stati posticipati, sospesi durante il periodo del lockdown. Questo ha comportato un grandissimo aumento dei consumi. Basti pensare che nel mese di maggio sono aumentati del 12,5% i consumi di sangue. Quindi siamo in un momento di difficoltà, da qui l’invito a donare soprattutto a chi ancora non lo ha mai fatto e di diventare donatori periodici”. In Umbria sono 54 i Comuni dove Avis è presente, in alcuni anche con più sedi (60 in tutto). Ad oggi ci sono 29mila tesserati e vengono fatte circa 40mila donazioni l’anno.

“Molti donano regolarmente – ha detto infine anche Manuel Petruccioli – ma molto altro deve essere ancora fatto. In 5 anni abbiamo già fatto qualcosa ma ci dobbiamo impegnare di più. Dopo la sottoscrizione dobbiamo ratificare questo protocollo a tutti i nostri Comuni che dovranno farsi portavoce del rinnovo e della prosecuzione della mission a sostegno di Avis Umbria”. 




MISSIONE ITALIA, SECONDA EDIZIONE: ROMA 5-6 LUGLIO

“Missione Italia” è l’appuntamento annuale organizzato dall’Anci per parlare del Pnrr nei Comuni e nelle città e per fare il punto sullo stato degli investimenti e sulle riforme che li accompagnano. Un evento al servizio del Paese: due giorni di dialogo e fattiva collaborazione tra Istituzioni, sindaci ed esperti Anci sul palco della plenaria e uno spazio aperto di iperconnessione su focus di approfondimento condivisi, nelle isole di co-working, ognuna dedicata a una Missione del Pnrr.

INFO e ISCRIZIONE

PROGRAMMA DEFINITIVO MISSIONE ITALIA 2023




CONSIGLIO NAZIONALE ANCI, 6 LUGLIO

Il prossimo Consiglio Nazionale Anci si terrà il 6 luglio alle ore 15.00 presso il Centro Congressi la Nuvola Roma, a margine dei lavori di Missione Italia, il 5 e 6 luglio.




ASSEMBLEA COMUNI SOCI ANCI UMBRIA, 27 GIUGNO

 L’Assemblea dei Soci di ANCI Umbria, si terrà in seconda convocazione il 27 giugno 2023, ore 10.30 presso la sala del Consiglio provinciale del Palazzo della Provincia di Perugia, per discutere e deliberare il seguente Ordine del giorno:

  1. Comunicazioni del Presidente;
  2. Approvazione ai sensi art.11, comma 3, lett. b dello Statuto, Bilancio Consuntivo anno 2022 e Bilancio preventivo 2023, deliberazioni inerenti e conseguenti;
  3. Aggiornamento quota associativa regionale;
  4. Presentazione Felcos Umbria;
  5. Varie ed eventuali



PUBBLICATO L’AVVISO PER IL FONDO DEDICATO AI PICCOLI COMUNI A VOCAZIONE TURISTICA

Il ministero del Turismo sta dando seguito a quanto previsto nel decreto interministeriale del 14 aprile 2023 sulle disposizioni applicative per l’attuazione e il funzionamento del fondo per i Piccoli Comuni a vocazione turistica (istituito dall’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197), destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto nazionale di statistica come enti a vocazione turistica, per incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti in possesso dei requisiti tramite la piattaforma informatica del Ministero appositamente realizzata, a partire dal 17 luglio 2023. Per gli ulteriori dettagli in merito al Fondo per i piccoli comuni a vocazione turistica si rimanda all’Avviso Pubblico al consultabile a questo link.

Schema avviso piccoli comuni a vocazione turistica

Allegato avviso

Schema di piccoli comuni




UMBRIAFFIDO, AL VIA IL CORSO SUGLI ASPETTI PSICOLOGICI DELL’AFFIDO FAMILIARE DEI MSNA

Anci Umbria, al via un corso sugli aspetti psicologici dell’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati

Dieci ore di corso rivolto al personale degli Enti locali e agli operatori degli Enti gestori dei progetti di accoglienza

Perugia, 8 giugno 2023 – Dieci ore di corso di formazione sugli “Aspetti psicologici dell’affido familiare dei Msna (minori stranieri non accompagnati): un lavoro in sinergia”, suddivisi in 5 moduli a partire da venerdì 16 giugno fino a venerdì 7 luglio 2023. È quanto organizzato da Anci Umbria, nell’ambito del progetto “Umbriaffido – diffusione e implementazione di una buona pratica”, in quanto dopo un primo ciclo di lezioni è emersa la necessità di ampliare la formazione con un percorso formativo focalizzato sugli aspetti psicologici dell’affido, anche attraverso le testimonianze dirette di famiglie e mediatori/educatori. I principali temi affrontati saranno: “Aspetti psicologici dell’affido”, “L’approccio etero culturale”, “La famiglia affidataria”, “Una relazione mediata”, “La gestione dell’affido dei Msna”.

Umbriaffido è finanziato a valere sul Fami (Fondo asilo, migrazione e integrazione) 2014-2020, che si pone come obiettivo quello di implementare e rafforzare la pratica dell’affido familiare in favore dei Msna, intesa come una delle migliori forme di seconda accoglienza per i Msna, anche attraverso la creazione di reti integrate tra i diversi soggetti pubblici e privati. Il progetto intende favorire la diffusione di sistemi che possano sostenere le famiglie affidatarie durante il percorso dell’affido e contribuire a realizzare una rete di buone pratiche duratura nel tempo, così da rendere l’affido una delle principali scelte di accoglienza da parte degli Enti locali umbri.

Il corso è rivolto al personale degli Enti locali e agli operatori degli Enti gestori dei progetti di accoglienza. Si svolgerà interamente online mediante la piattaforma GoToMeeting, accessibile da pc, tablet e smartphone tramite apposito link che sarà inviato agli iscritti prima di ogni lezione. Per informazioni e iscrizione: https://formazione.anci.umbria.it/?p=2806




FIRMATO ACCORDO CON IL CORRIERE DELL’UMBRIA PER VALORIZZARE L’ATTIVITÀ DI ANCI UMBRIA

Perugia, 7 giugno 2023 – Un accordo di collaborazione tra Anci Umbria ed il Corriere dell’Umbria per valorizzare l’attività di Anci Umbria e dei suoi Comuni e per offrire ai cittadini un’informazione più aggiornata e dettagliata possibile. In questo consiste il documento sottoscritto mercoledì 7 giugno presso la sede del quotidiano in via Pievaiola a Perugia da Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria, e Marco Corridori, amministratore unico Gruppo Corriere. Presenti alla firma anche Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria, Moreno Fanini, responsabile marketing Gruppo Corriere, e Sergio Casagrande, direttore dei quotidiani del Gruppo Corriere.

Con questa convenzione, quindi, il Corriere dell’Umbria metterà a disposizione di Anci Umbria, con cadenza periodica, uno spazio sulla propria testata mentre l’Associazione si impegnerà a coinvolgere il Corriere dell’Umbria nelle varie iniziative istituzionali che siano di interesse per le comunità locali. Il Corriere, infine, si impegnerà ad offrire abbonamenti a canoni agevolati ai Comuni iscritti ad Anci Umbria. La convenzione avrà durata triennale con possibilità di rinnovo. 




2 GIUGNO, IL PRESIDENTE TONIACCINI E IL VICE PRESIDENTE LANDRINI ALLA PARATA A ROMA

Hanno preso parte alla cerimonia della Festa della Repubblica a Roma in via dei Fori Imperiali insieme ad altri circa 300 sindaci provenienti da tutta Italia

Della delegazione umbra ha fatto parte anche il segretario Silvio Ranieri

 Roma, 2 giugno 2023 – C’erano anche i sindaci Michele Toniaccini (Deruta) e Moreno Landrini (Spello), rispettivamente, presidente e vice presidente vicario di Anci Umbria, tra i 300 primi cittadini ad aprire la cerimonia della Festa della Repubblica a Roma in via dei Fori Imperiali, per la sesta volta dal 2016 (nel 2020 e nel 2021 la cerimonia è stata annullata per le restrizioni Covid).

Effettuato il passaggio su via dei Fori Imperiali, i Sindaci hanno preso posto nella tribuna loro riservata, di fronte al palco della Presidenza della Repubblica, per assistere alla parata. Della delegazione umbra ha fatto parte anche Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria.