MAPPA LETTERARIA: IL PROGETTO CHE UNISCE I LUOGHI AI LIBRI

MAPPA LETTERARIA è un progetto a cui l’Anci e il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura stanno collaborando nell’ambito dell’iniziativa “Città che legge”. Tutti i Comuni possono partecipare. Sintesi e materiali sono reperibili al link https://www.mappaletteraria.it/it/i/02/progetto.html

MAPPA LETTERARIA attraverso una piattaforma innovativa, aperta all’interazione con i lettori, realizzata con la preziosa collaborazione di coloro che operano in ambito culturale e in particolare delle biblioteche, rintraccia il legame unico e inscindibile tra luoghi e libri

Alla base c’è l’idea che una lettura ambientata nei luoghi che si andranno a visitare possa arricchire l’esperienza di visita, non solo rispetto ai contesti più noti e raccontati ma anche a quei territori della provincia, aree interne o periferiche meno note, magari nemmeno segnalate sulle guide dedicate, che rivelano invece eccellenze dal punto di vista artistico e per tradizioni, abitudini di vita, di comunità, patrimonio enogastronomico.

Suggerire letture (di qualità) ambientate nei propri territori fa familiarizzare il lettore con le destinazioni proposte e lo stimola a visitarle, come dimostrano eclatanti casi letterari che hanno costruito nelle località un significativo turismo letterario. Con queste premesse MAPPA LETTERARIA unisce i luoghi ai libri. E fa incontrare ai viaggiatori piacevoli letture.

MAPPA LETTERARIA nasce da un’intuizione di Daniela Mena, direttrice artistica della Rassegna della Microeditoria, ed è un progetto che vuole aiutare i lettori ad arricchire l’esperienza del viaggio attraverso i libri legati ai territori, e valorizzare luoghi oltre le principali rotte turistiche con un ricco portato storico culturale da raccontare.

È un progetto realizzato dall’associazione L’Impronta insieme al Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, in collaborazione con AnciRete Bibliotecaria Bresciana e Cremonese, Rete Bibliotecaria Bergamasca, Fondazione Nati per Leggere e AIB. Partner dell’iniziativa, inoltre, sono Adei-Associazione degli Editori Indipendenti, Forum Editoria, Ass. Brescia Si Legge, Fondazione Cogeme Ets, GAM editrice, Provincia di Brescia, Sistema Bibliotecario Sud Ovest Bresciano, Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo e Touring Club Italiano, con il patrocinio del Comune di Chiari.

In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, sono stati inizialmente segnalati i volumi ambientati nelle due province, ma l’obiettivo è raccontare tutta l’Italia attraverso testi che la vedono protagonista,  grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche, ad Anci e a tutti gli utenti che, oltre a fare ricerche, possono inserire libri (moderati dai bibliotecari) e votare e recensire quelli già presenti.

Vi invitiamo dunque a diventare partner e partecipare attivamente alla promozione e alla creazione della MAPPA LETTERARIA proponendo segnalazioni di libri legati ai propri territori come segue:

 PARTECIPANDO ATTRAVERSO LA BIBLIOTECA – all’indirizzo https://www.mappaletteraria.it/it/i/11/registra-biblioteca.html – e inserendo i dati richiesti sul libro segnalato;

– o registrandosi come utente all’area riservata seguendo all’indirizzo https://www.mappaletteraria.it/it/i/08/registrati.html.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a mail: info@mappaletteraria.it




TERREMOTO IN MAROCCO, CORDOGLIO TONIACCINI

Della vicenda Anci Umbria ne parlerà al prossimo Ufficio di Presidenza convocato per mercoledì 20 settembre

Perugia, 9 settembre 2023 – “Esprimo la mia vicinanza, solidarietà e il mio cordoglio per le vittime causate da questo disastroso sisma che ha colpito soprattutto la regione di Marrakech”. È quanto dichiara Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria e sindaco di Deruta, appresa la notizia del forte terremoto che ha colpito il Marocco.

“Il mio pensiero – prosegue – va alle loro famiglie, ai feriti ai quali auguro una pronta guarigione, agli italiani che si trovano in Marocco ai quali auguro un rientro in sicurezza nel nostro Paese. Nei prossimi giorni, sarà mia premura convocare un incontro con i referenti della comunità marocchina che vive a Deruta per testimoniare la nostra vicinanza e la piena disponibilità ad offrire un sostegno concreto per questa emergenza. Anche Anci Umbria farà la sua parte. Al prossimo Ufficio di Presidenza, che ho convocato per mercoledì 20 settembre, sarà aggiunto all’ordine del giorno un momento di confronto e di riflessione su questa catastrofe. Adesso – conclude Toniaccini – è il momento della preghiera che, come umile cristiano, offro ai fratelli e sorelle in Marocco che stanno vivendo questa terribile esperienza”.




DISABILITÀ, ANCI UMBRIA E CENTRO SPERANZA INSIEME PER SENSIBILIZZARE SINDACI E COMUNITÀ

I due Enti si sono incontrati per fissare gli obiettivi da raggiungere insieme nei prossimi mesi in vista della celebrazione dei rispettivi anniversari. Nel 2024 si celebreranno i quarant’anni di attività del servizio riabilitativo a favore delle persone con disabilità offerto dal Centro Speranza e i cinquant’anni di storia dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani Umbria.

Fratta Todina, 06 settembre ’23 – Sensibilizzare la comunità al tema della disabilità coinvolgendo i Sindaci dei 92 comuni dell’Umbria: questa l’ambizione che si pone Anci Umbria in collaborazione con il Centro Speranza di Fratta Todina.

L’incontro, avvenuto nella mattina di mercoledì 6 settembre presso la sede della struttura riabilitativa a Fratta Todina, nasce dal desiderio di celebrare in modo significativo i traguardi storici dei due Enti.

Attraverso un programma di impegni volti a sensibilizzare la comunità al tema dell’inclusione delle persone con disabilità, Anci Umbria e Centro Speranza si impegnano a mettere i primi cittadini della regione nella condizione di conoscere e partecipare attivamente al cambiamento culturale del welfare.

All’incontro hanno preso parte Michele Toniaccini, presidente dell’Anci Umbria, accompagnato dal segretario generale Silvio Ranieri e, per il Centro Speranza, sono intervenuti Madre Stella Bordacchini, direttrice della struttura sanitaria, Giuseppe Antonucci, Presidente Associazione Madre Speranza ODV e di suor Graziella Bazzo, coordinatrice pedagogica del servizio semi-residenziale diurno per bambini e ragazzi con gravi disabilità.

La collaborazione inizierà già nel prossimo autunno.

Tra i primi appuntamenti messi in agenda è fissata la convocazione di una commissione di lavoro a Fratta Todina. Un’occasione per mettere tutti i sindaci umbri a conoscenza dell’esistenza del Centro Speranza e dei suoi servizi riabilitativi e socio-riabilitativi accreditati dalla Regione, che da 40 anni la Congregazione delle Suore Ancelle dell’Amore Misericordioso mette a disposizione del territorio per rispondere ai bisogni delle persone più fragili, con gravi disabilità e sostenere le loro famiglie.

Nel 2024 si terrà un evento aperto a tutti “un punto di partenza per dare gambe alle idee”, come lo ha definito Michele Toniaccini, che possa interessare trasversalmente la partecipazione di Enti, associazioni, scuole e cittadini. Durante l’incontro si è parlato – oltre dei percorsi formativi destinati a comunità educante, formatori e professionisti del settore riabilitativo – anche della possibilità della produzione di documenti gratuiti per diffondere buone pratiche per l’inclusione sociale.

Tra gli obiettivi fissati, l’invito del presidente di Anci Umbria, ai sindaci a prendere parte alla 33^ Camminata della Speranza, “per la cultura della disabilità”, che si terrà a Todi il prossimo anno. L’evento promosso dal Centro Speranza è considerato simbolicamente il momento conclusivo di un percorso di avvicinamento e conoscenza reciproca tra i due Enti: da una parte i 40 anni di esperienza di eccellenza accanto ai disabili e alle loro famiglie, svolti con professionalità e spirito cristiano dal Centro; dall’altra i cinquant’anni di Anci Umbria che vuole essere vicina agli Enti locali, punto di riferimento al quale rivolgersi per coordinare il lavoro e le esigenze dei cittadini, che cura l’informazione, lo studio e l’evoluzione delle problematiche che riguardano la vita dei Comuni.




CONVOCAZIONE UFFICIO DI PRESIDENZA 20 SETTEMBRE 2023

L’Ufficio di presidenza del giorno 4 settembre annullato a causa delle numerose assenze è nuovamente convocato per il giorno 20 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 in modalità esclusivamente online.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il medesimo odg del 4 settembre al quale, su richiesta, è aggiunto il punto 7:

  1. Comunicazioni del presidente;
  2. Trasferimento sede Anci Umbria.
  3. Incontri con le zone sociali in attuazione dei protocolli di intesa;
  4. Comuni in Europa, visita studio a Bruxelles: adempimenti;
  5. PNRR: definizione presidio Anci Umbria;
  6. Proposta società commerciale: stato dell’arte;
  7. Proposta di legge: “Ulteriore modificazione alla legge regionale 25 gennaio 2005 n.1 (Disciplina in materia di Polizia locale);
  8. Varie ed eventuali.



FIRMATO PROTOCOLLO CON COMITATO PER LA VITA DANIELE CHIANELLI

Insieme a sostegno dei malati di tumore al sangue

Anci Umbria e Federsanità Anci Umbria hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con il Comitato per la vita “Daniele Chianelli”

PERUGIA, 4 settembre 2023 – Un protocollo d’intesa per sostenere le attività del Comitato per la vita “Daniele Chianelli”. A stipularlo, questa mattina (lunedì 4 settembre) al Residence “Daniele Chianelli” a Perugia, il presidente di Anci Umbria e sindaco di Deruta, Michele Toniaccini, il presidente di Federsanità Anci Umbria e sindaco di Giano dell’Umbria, Manuel Petruccioli, e il presidente del Comitato per la Vita, Franco Chianelli.  Obiettivo dell’accordo coinvolgere i 92 comuni dell’Umbria in una serie di attività per la promozione delle iniziative e del lavoro dell’organizzazione di volontariato impegnata da 33 anni nel sostegno alla ricerca, la cura, il supporto e l’accoglienza di bambini, adolescenti e adulti malati di tumori del sangue.

“Sono onorato – ha detto Michele Toniaccini – di prendere parte a questa iniziativa per una associazione straordinaria, un esempio da esportare, come detto dal presidente della Repubblica, Mattarella. Ringrazio il presidente Chianelli per il servizio che il Comitato assicura alle persone, cuore delle nostre società e che vanno tutelate. Stiamo organizzando – ha proseguito – attraverso i comuni capofila delle 12 zone sociali una serie di incontri per far conoscere le associazioni di volontariato e il lavoro prezioso che fanno per le nostre comunità”.

 “Oggi firmiamo – ha sottolineato Manuel Petruccioli – un protocollo che segna un punto di partenza rispetto agli impegni presi come Federsanità. Sarà mia cura inviarlo a tutti i sindaci umbri per chiedere loro un impegno ufficiale con la ratifica di questo documento nei Consigli comunali. Ognuno di loro potrà essere portavoce di questo straordinario esempio di vita”.

“Ho percepito un impegno sincero di voler sostenere il Comitato da parte di Anci. Sono convinto che grazie al sostegno dei sindaci otterremo ottimi risultati di sensibilizzazione. Il loro aiuto sarà fondamentale per persuadere tante persone ad aiutarci”, ha concluso Franco Chianelli.

 

Tra le attività previste dal protocollo c’è l’impegno di Anci Umbria, con la consulenza ed il supporto di Federsanità Anci Umbria, di sollecitare una concreta partecipazione delle Amministrazioni: alla Giornata Mondiale contro il Cancro infantile, che ogni anno si celebra il 15 febbraio, e alla Giornata nazionale contro leucemie, linfomi, mielomi che ogni anno, che si svolge il 21 giugno; a promuovere e sostenere tutte quelle iniziative necessarie ad accrescere la conoscenza di queste gravi patologie e il sostegno alle famiglie; a favorire la partecipazione del personale degli URP (Uffici Relazioni con il Pubblico) alla diffusione di materiale informativo e divulgativo; ad inviare ai diciottenni, a nome del Sindaco e del Comitato, gli auguri di “buon compleanno” assieme all’invito a testimoniare il diritto di cittadinanza attiva, scegliendo di diventare “donatori periodici di sangue” e di iscriversi al Registri internazionale dei donatori di midollo osseo (due scelte che possono salvare la vita di un malato onco-ematologico); ad inviare a tutte le famiglie, in allegato alle proprie eventuali pubblicazioni, materiale informativo e promozionale sul Comitato prevedendo, inoltre, la presenza sul sito web comunale del link del Comitato; a sollecitare l’esonero dalla tassa di affissione per tutto il materiale, privo di pubblicità, relativo a campagne di comunicazione sociale promosse dal Comitato; a promuovere e sostenere la presenza del Comitato nel proprio territorio comunale nello spirito di quanto previsto anche dalla L.266/91 per il Volontariato; e vigilare, adottando tutte le iniziative necessarie, affinché vengano favorite le iniziative di assistenza domiciliare a bambini, adolescenti e adulti malati ematologici con la presenza di un medico, un infermiere, una psicologa.

Il Comitato per la vita “Daniele Chianelli”, invece, si impegna a realizzare sinergie da parte del proprio sistema associativo con quello dei Comuni finalizzato allo sviluppo di una cultura di attenzione ai bisogni sociali dei malati onco-ematologici.




COMUNI IN EUROPA: PLENARIA AVVIO LABORATORI DI PROGETTAZIONE

L’incontro in plenaria per l’avvio dei laboratori di progettazione del progetto “Comuni in Europa” si terrà il 18 settembre dalle 9,00 alle 13,30 presso il Palazzo della Provincia di Perugia, in Piazza Italia, 11. 

A partire dal 18 settembre prenderà avvio la fase di progettazione durante la quale, con il supporto dei 5 progettisti, i partecipanti andranno a sviluppare un progetto spendibile all’interno dei finanziamenti della nuova programmazione europea.

La fase di progettazione prevede 4 incontri per area tematica e si concluderà entro ottobre 2023

Per la manifestazione di interesse:

  • Scegliere il Progetto;
  • Consultare la manifestazione d’Interesse;
  • Compilare il modulo in calce per la rispettiva area tematica entro e non oltre venerdì 8 settembre 2023.

QUI TROVI LE AREE TEMATICHE CON I RELATIVI LINK DI ISCRIZIONE

 




NOTA ANCI LEGGE DI BILANCIO 2024

Necessario un confronto sulle proposte normative dell’Anci da inserire nella legge di bilancio “per portare a compimento un percorso di efficienza e soprattutto di rafforzamento utile a dare le risposte ai bisogni crescenti dei nostri cittadini”. La richiesta del presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, a nome dei sindaci italiani, al governo.
Anci ha inviato anche una nota riepilogativa sulle principali questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane su cui si chiede al governo di “prestare la dovuta attenzione, in una prospettiva di analisi e soluzioni di medio periodo”.
 
Avviare un confronto per poter approfondire le proposte normative dell’Anci da inserire nella legge di bilancio “per portare a compimento un percorso di efficienza e soprattutto di rafforzamento utile a dare le risposte ai bisogni crescenti dei nostri cittadini”. E’ questa la richiesta che il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, ha fatto pervenire al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, al titolare del ministero dell’Interno Matteo Piantedosi e al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e al Ragioniere dello Stato Biagio Mazzotta.
Allegata alla richiesta di incontro l’Anci ha inviato una nota riepilogativa sulle principali questioni di interesse per Comuni e Città metropolitane su cui si chiede al governo di “prestare la dovuta attenzione, in una prospettiva di analisi e soluzioni di medio periodo”.
“Come è a tutti noto – si legge nella lettera – il comparto dei Comuni è, fra i livelli di governo, il settore che ha contribuito maggiormente negli anni alle politiche di contenimento della spesa, che ha ridotto il proprio personale in un contesto di funzioni crescenti e che ha diligentemente attuato la normativa sul federalismo fiscale”.
“Tutto questo – nota il presidente dell’Anci – ha determinato effetti non sempre positivi per i Comuni”, che i sindaci ritengono debbano essere “corretti urgentemente, come ad esempio la perequazione orizzontale o il crescente numero di Comuni in crisi finanziaria”. E poi “le forti pressioni sui servizi sociali comunali rendono necessarie scelte urgenti sulle politiche abitative e sulla razionalizzazione dei finanziamenti per il welfare”.
Infine, “il forte impegno sugli investimenti che caratterizza questa fase anche in attuazione del PNRR rende ancor più necessario un quadro di certezze e serenità sul versante delle risorse correnti fortemente erose dall’inflazione”.
Nota Anci legge di bilancio 2024



PROTOCOLLO D’INTESA TRA ANCI UMBRIA E COMITATO PER LA VITA “DANIELE CHIANELLI”

Sarà sottoscritto lunedì 4 settembre, alle ore 12, presso la sede del Residence “Daniele Chianelli” a Perugia. Saranno presenti Michele Toniaccini, Franco Chianelli e i membri dell’ufficio di Presidenza di Anci Umbria

Perugia, 31 agosto 2023 – Lunedì 4 settembre, alle ore 12, presso la sede del Residence “Daniele Chianelli” a Perugia è in programma una conferenza stampa per illustrare e sottoscrivere il protocollo d’intesa tra Anci Umbria e il Comitato per la vita “Daniele Chianelli”. Saranno presenti i rispettivi presidenti: Michele Toniaccini e Franco Chianelli. Ad affiancarli i membri dell’ufficio di Presidenza di Anci Umbria che, prima della conferenza stampa, terranno proprio al Residence una riunione per poi incontrare Chianelli e visitare la struttura. L’iniziativa ha l’obiettivo di sollecitare una maggiore attenzione alla sanità pubblica e ai bisogni dei malati coinvolgendo i Sindaci della regione.




CONVOCATO UFFICIO DI PRESIDENZA 4 SETTEMBRE 2023

L’Ufficio di presidenza di Anci Umbria è convocato per il giorno 4 settembre dalle ore 9.45 alle ore 11.45 presso la Sala riunioni del Residence “Daniele Chianelli”, via Martiri 28 marzo, 29 Perugia.
Alle ore 12.00, stesso luogo, sarà convocata una conferenza stampa per la firma del protocollo di intesa tra Anci Umbria e Comitato Chianelli.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il seguente odg:
1- Comunicazioni del presidente;
2- Trasferimento sede Anci Umbria;
3- Calendario incontri con le zone sociali in attuazione protocolli di intesa;
4- Comuni in Europa, visita studio a Bruxelles: adempimenti;
5- PNRR: definizione presidio Anci Umbria;
6- Proposta società commerciale: stato dell’arte;
7- Varie ed eventuali.




44° QUADERNO OPERATIVO ANCI SU DISCIPLINA FIGURE DI ELEVATA QUALIFICAZIONE CCNL 2019-2020

Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

Il CCNL del comparto funzioni locali 2019-2021 è nuovamente intervenuto sulla disciplina giuridica ed economica degli incarichi (già) di posizione organizzativa (P.O.), oggi denominati di elevata qualificazione e che per comodità, nel presente Quaderno, denomineremo sempre con l’acronimo E.Q..
L’assetto complessivo ed esaustivo di tale disciplina (Capo II del Titolo III del CCNL 16/11/2022, artt. 16 e ss.) resta, in linea di massima, analogo a quello (oggi espressamente disapplicato) a suo tempo rideterminato con il CCNL del precedente triennio 2016-2018 (artt. 13 e ss. del CCNL 21/5/2018), quale descritto nell’apposito Quaderno operativo ANCI n. 18.
Il nuovo CCNL reca rilevanti novità sui requisiti e le conoscenze richieste per l’attribuzione degli incarichi, notevolmente sviluppati rispetto al precedente assetto contrattuale delle P.O., in stretta correlazione all’introduzione, nel nuovo ordinamento professionale, dell’area “funzionari ed elevate qualificazioni” (già categoria D).
Il Quaderno operativo che, come sempre, ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi.




NOTA SINTETICA D.L. 75 ASSUNZIONI BIS

Si allegala Nota ANCI sul Decreto-Legge 22 giugno 2023, n. 75 recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025  come approvato dalla Camera dei Deputati, il 31 luglio 2023.

Nota sintetica d.l. 75 assunzioni bis 3.8.23




SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE, PROGETTAZIONE STRAORDINARIA – SCADENZA 4 SETTEMBRE

Servizio Civile AMBIENTALE proposta di adesione alla PROGETTAZIONE STRAORDINARIA per avviare volontari in servizio nel 2024

Si propone agli Enti/Comuni accreditati al servizio civile con ANCI Umbria e ANCI Lombardia di aderire alla progettazione straordinaria di servizio civile ambientale per avviare i volontari in servizio nel 2024. I volontari che saranno avviati avranno un impegno settimanale di 25 ore per un anno.

I progetti prevedono l’impiego dei volontari nel settore AMBIENTE. 

La progettazione avviene esclusivamente compilando e inviando la scheda allegata alla presente proposta all’indirizzo e-mail progetti@scanci.it entro e non oltre il 4 settembre 2023.

SCOPRI QUI LA PROPOSTA: UMBRIA_Proposta_progettazione_ServizioCivileAmbientale23