DECRETO ECONOMIE MUTUI BEI (ANNUALITÀ 2018) INTERVENTI EDILIZIA SCOLASTICA PROGRAMMAZIONE 2018/2020

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale del 27 dicembre 2023 il decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito 24 novembre 2023 che assegna ai Comuni e Città Metropolitane, titolari degli interventi  di cui ai decreti Ministero Istruzione 1° febbraio 2019, n. 87 e 30 giugno 2020, n. 42 (Mutui Bei annualità 2018), la somma complessiva di euro 117.658.212,81, quali economie maturate in conseguenza dei ribassi d’asta prodottisi all’esito delle relative procedure di gara, accertate con riferimento all’autorizzazione alla stipula dei mutui.

Decreto Ministero Istruzione 24 nov 2023

 




PRIMA NOTA ANCI 2024 SU LEGGE DI BILANCIO – PRINCIPALI MISURE PER I COMUNI

La nota, a cura di Anci, contiene anche le modifiche apportate durante l’esame in Commissione bilancio del Senato in prima lettura.
APRI LA NOTA 




PNRR, RIGENERAZIONE BORGHI STORICI: CINQUE COMUNI UMBRI AL MINISTERO DELLA CULTURA

Il segretario generale Silvio Ranieri ha accompagnato i Comuni umbri titolari dei progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici

Roma, 16 dicembre 2023 – Si è svolto giovedì mattina presso la sala del Ministro del Ministero della Cultura a Roma un incontro tra l’unità di missione Pnrr e i Comuni titolari dei progetti di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (bando Pnrr M1C3 – Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi – linea B) delle regioni Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Lazio.

Per l’Umbria hanno partecipato con il segretario generale di Anci Umbria Silvio Ranieri, i Sindaci di Otricoli, Massa Martana, Pietralunga e Montecastello di Vibio, il vice sindaco di Cascia ed alcuni tecnici in rappresentanza dei cinque Comuni attuatori dei progetti finanziati. Nel corso dell’incontro ha portato i saluti ai partecipanti il ministro Gennaro Sangiuliano. È  stato un importante momento di confronto, utile a fare il punto sullo stato di attuazione dei progetti a livello territoriale e dirimere le difficoltà rappresentate dai Comuni.




PRIMA NOTA ANCI SULLA LEGGE DI BILANCIO 2024

È pubblicata la Prima Nota di Lettura ANCI sulle misure principali per i Comuni contenute nella Legge di Bilancio 2024 (AS n. 926).

Prima nota ANCI legge di bilancio 2024




CONVOCAZIONE UFFICIO DI PRESIDENZA 4 DICEMBRE

È convocata una riunione dell’ufficio di presidenza di Anci Umbria per il giorno 4 dicembre 2023 alle ore 15,00 a Fratta Todina presso il Centro Speranza, Via Roma 13.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il seguente odg:

  1. Comunicazioni del presidente;
  2. TFR dipendenti: proposta di accantonamento su fondo;
  3. Protocollo Legacoop su energia rinnovabile;
  4. 50 anni Anci Umbria: aggiornamento attività;
  5. Varie ed eventuali.

 

 




COMUNI IN EUROPA VOLA A BRUXELLES

Una delegazione umbra sarà impegnata in un workshop, in programma dal 14 al 17 novembre, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria

Perugia, 10 novembre 2023 – Una delegazione umbra sarà impegnata in un workshop a Bruxelles, in programma dal 14 al 17 novembre 2023, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria ed organizzato in collaborazione con Aiccre (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) regionale e con la Confederazione delle Autonomie Locali, con il sostegno di Regione Umbria.

Sindaci, amministratori, funzionari e tecnici – in rappresentanza di 27 Comuni umbri, delle Province di Perugia e di Terni e di altre istituzioni – per quattro giorni saranno immersi in incontri di approfondimento per conoscere meglio le principali Istituzioni europee, i meccanismi che regolano la programmazione comunitaria rappresentando, al tempo stesso, l’Umbria e le sue istanze. Visiteranno la sede di Bruxelles della Regione Umbria, la Commissione Europea, il Parlamento Europeo, il Comitato delle Regioni e il Consiglio dell’Unione Europea. Durante la quattro giorni, inoltre, incontreranno le Europarlamentari umbre: Camilla Laureti (PD) e Francesca Peppucci (FI).

La visita a Bruxelles rientra nel progetto “Comuni in Europa”, promosso da Anci Umbria e Cal Umbria, che ha coinvolto 48 enti tra Comuni, Province e Unione dei Comuni e il cui percorso ha portato alla realizzazione di percorsi di coprogettazione (della durata di 140 ore: 28 per ogni area tematica legata agli obiettivi di policy della politica di coesione) in corrispondenza delle sfide che l’Europa chiede di raggiungere e in risposta anche ad un bisogno reso contestuale dagli enti locali umbri. Le aree tematiche studiate dai 48 enti sono state: digitale, ambiente ed energia, mobilità sostenibile e trasporti, inclusione sociale e salute, cultura e turismo. Attività che saranno oggetto di confronto all’interno della Commissione Europea.

La presentazione

La missione a Bruxelles è stata presentata nel corso di una conferenza stampa – moderata ed introdotta da Silvio Ranieri, segretario generale Anci Umbria – che si è tenuta venerdì 10 novembre presso la sala Falcone Borsellino del palazzo della Provincia di Perugia. Sono intervenuti Michele Toniaccini, presidente Anci Umbria, Stefania Cherubini, presidente Aicree regionale, le europarlamentari umbre on. Francesca Peppucci e on. Camilla Laureti, che si è collegata online.

“L’appuntamento a Bruxelles ha un duplice valore: quello di avvicinare i Comuni alle istituzioni europee – ha affermato Michele Toniaccini – e quello di rafforzare il rapporto con gli europarlamentari ed illustrargli le istanze ed esigenze della nostra regione. Abbiamo sulle spalle una grandissima responsabilità: quella del Pnrr e dei Fondi che abbiamo a disposizione. Vogliamo e dobbiamo vincere questa importante sfida. I Sindaci sono sempre in prima linea ma in questo momento così delicato e particolare abbiamo bisogno di rafforzare un sistema di collaborazione con tutti i livelli istituzionali, portare a compimento il cambiamento necessario e affrontare al meglio le trasformazioni in atto”.

“Le istituzioni che andremo a visitare in Europa – ha dichiarato Stefania Cherubini – non sono mai sufficientemente conosciute. Grazie ad Anci Umbria e alla sua struttura, ci sarà questo momento di confronto e di partecipazione che sarà molto utile. Spesso non si intercettano tutte le opportunità che l’Europa ci fornisce e ben vengano iniziative come questa”.

“Questa iniziativa è una grandissima opportunità per la Regione Umbria e per le amministrazioni locali – ha rimarcato l’on. Francesca Peppucci – per conoscere al meglio i processi decisionali che sono alla base delle istituzioni europee ma anche le opportunità che queste istituzioni possono offrire ai cittadini. L’Europa è vista come un’istituzione lontana ma in realtà è una realtà molto vicina e tutte le decisioni che vengono prese in Parlamento europeo in realtà ricadono sulla quotidianità delle persone e delle amministrazioni comunali. Quindi, abbiamo una distanza territoriale ma non è una distanza di fatto. Questa iniziativa a Bruxelles è la prova che queste istituzioni sono molto vicine ai cittadini. Non a caso l’iniziativa che ci vede coinvolte insieme all’onorevole Laureti ha il titolo ‘Umbria chiama Europa: impatto sullo sviluppo locale dei Fondi europei, politica di coesione, Pnrr e fondi diretti’”.

“Il senso dell’Europa – ha detto l’on. Camilla Laureti – è di tenere vicini ed uniti i Comuni, i Sindaci, le amministrazioni locali con l’Europa, appunto, e le opportunità a partire da politiche di coesione, fondi strutturali e piano nazionale di ripresa e resilienza. Questa visita tiene unita l’Europa con i Comuni e quindi con i cittadini. L’Europa esiste e dà radici solide se cambia, migliora la vita dei cittadini e delle cittadine: incontri come questo segnano la strada perché ciò avvenga. Iniziativa importante per conoscere le opportunità che l’Europa offre, soprattutto in un momento come questo in cui ci accingiamo a definire le politiche di coesione, fondamentali per lo sviluppo dei territori e delle comunità. Saluto la mia collega Francesca Peppucci, questa iniziativa è stata organizzata insieme a prescindere da quale lato del Parlamento siamo sedute o a quale partito apparteniamo. Fondamentale è arrivare a questi momenti insieme per il bene delle nostre comunità”.

“La missione a Bruxelles – ha dichiarato infine Silvio Ranieri – conclude un ciclo di lavoro che ha visto più di 169 tra amministratori, dirigenti e funzionari dei Comuni umbri impegnati sulla progettazione europea. Il lavoro svolto ha avuto come finalità l’accrescimento della consapevolezza della nuova politica di coesione e, nel contempo, l’obiettivo di rafforzare e supportare la capacità amministrativa dei nostri Comuni”.

Il programma

La quattro giorni si aprirà martedì 14 novembre, nel pomeriggio, presso la sede della Regione Umbria a Bruxelles con l’apertura dei lavori per pianificare l’attività che sarà a cura di Silvio Ranieri (segretario generale di Anci Umbria) e Gabriella Ceccarelli (Regione Umbria ufficio di Bruxelles). Subito dopo si parlerà di “Definizione e socializzazione delle finalità della missione a Bruxelles” con Michele Toniaccini, presidente di Anci Umbria, Francesca Mele, presidente Cal Umbria, e Stefania Cherubini, presidente Aiccre Regione Umbria. Silvio Ranieri, infine farà il punto su “Comuni in Europa: obiettivi, risultati e prospettive di sviluppo per i Comuni Umbri”. Subito dopo prenderanno il via i lavori e un gruppo di esperti parleranno di “Dialogo interistituzionale sulle sinergie fra Fondi Europei e la governance multilivello: Fondi Strutturali e Pnrr”. La giornata si concluderà con l’incontro con gli umbri dell’Associazione Umbri a Bruxelles.

Mercoledì 15 i lavori proseguiranno al Comitato Europeo delle Regioni e, nel pomeriggio, si terrà l’incontro con gli Europarlamentari del Centro Italia, Camilla Laureti e Francesca Peppucci per un confronto su come interconnettere diversi fondi europei per consentire lo sviluppo delle comunità locali umbre.

Giovedì 16 il gruppo si sposterà alla Commissione Europea, il vero braccio operativo del Parlamento e del Consiglio, per condividere le progettualità scaturite dalle varie aree tematiche del percorso “Comuni in Europa”. Ci sarà un vero e proprio confronto per ognuno dei cinque obiettivi di policy e in ogni tavolo ci sarà un esperto che la Commissione ci metterà a disposizione.

I lavori si chiuderanno venerdì 17 presso la sede del Consiglio Europeo, organo che definisce la strategia politica rispetto alle politiche europee. Qui ci saranno due incontri di approfondimento sul ruolo e azione del Consiglio e delle agenzie di sviluppo regionali.




ANCI UMBRIA ALLA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ACT YOU – ECOMONDO

Michele Toniaccini: “Anci Umbria è in prima linea per sostenere e sviluppare una reale politica della sostenibilità attraverso il lavoro dei Comuni”

Rimini, 07 novembre 2023 “Anci Umbria è in prima linea per sostenere e sviluppare una reale politica della sostenibilità attraverso il lavoro dei Comuni”. È quanto dichiara il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini, intervenuto alla presentazione del progetto “Act You, il cambiamento è nelle nostre mani”, che si è tenuto questa mattina (martedì 7 novembre) alla 26esima edizione della fiera Ecomondo di Rimini, evento europeo di riferimento per la transizione ecologica e l’economia circolare, in programma fino al 10 novembre presso il quartiere fieristico.

“Con questo strumento – ha proseguito – cerchiamo di avvicinare sempre più i cittadini nella cultura default della sostenibilità; i Comuni dovranno sostenere ed agevolare questo percorso”.

“Act You, il cambiamento è nelle nostre mani” è realizzato dalla Regione Umbria e AWorld, startup italiana e piattaforma ufficiale a supporto della campagna globale “ActNow” delle Nazioni Unite contro il cambiamento climatico e a sostegno di tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile  (SDGs) dell’Agenda 2030.

 Il progetto mira a sensibilizzare la cittadinanza umbra sui temi della sostenibilità coinvolgendo i cittadini in un percorso di partecipazione attiva per il bene del territorio che apporti cambiamenti positivi nell’ambito dell’educazione ambientale.

L’applicazione AWorld, cuore pulsante del progetto, ospiterà quattro spazi dedicati, ciascuno rivolto a un pubblico specifico: cittadinanza, dipendenti regionali e delle società partecipate, mondo della scuola, mondo del lavoro.




ANCHE I SINDACI UMBRI IN DELEGAZIONE ALLA 40ESIMA ASSEMBLEA ANNUALE ANCI A GENOVA

Toniaccini: “Genova occasione per tracciare una linea futura comune, forti dell’unità e della trasversalità che sono sempre state le caratteristiche migliori di Anci”

Perugia, 26 ottobre 2023 – Sindaci ed amministratori umbri, con a capo il presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini ed il segretario generale Silvio Ranieri, alla 40esima assemblea annuale di Anci, in programma fino ad oggi (26 ottobre) alla Fiera di Genova, dal titolo “Tre colori sul cuore. I sindaci uniscono l’Italia”. Tra i presenti anche il vice presidente vicario di Anci Umbria Moreno Landrini e il coordinatore dei Piccoli Comuni di Anci Umbria Federico Gori, che ha anche relazionato al coordinamento dedicato ai Piccoli Comuni.

Tre giorni nei quali sono stati trattati i macro temi nazionali quali il Pnrr, le grandi infrastrutture del paese, l’autonomia energetica, la digitalizzazione, il sociale, le risorse di bilancio, la cultura ed il turismo.

“L’assemblea è sempre un’occasione per tutti i sindaci e gli amministratori locali di stare insieme per scambiare opinioni, idee e parlare delle difficoltà, dei risultati e di come affrontare le sfide del futuro. A Genova abbiamo fatto il bilancio di quanto è stato fatto ma, soprattutto, è stata l’occasione per tracciare una linea futura comune, forti dell’unità e della trasversalità che sono sempre state le caratteristiche migliori di Anci”, afferma Michele Toniaccini.

Tra i relatori dei tavoli anche il Comune di Gualdo Tadino. Su invito del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, infatti, il sindaco Massimiliano Presciutti questa mattina ha preso parte ad un tavolo di confronto facilitato tra rappresentanti e referenti dei Comuni italiani, con l’obiettivo di condividere esperienze, aspettative, sfide e prospettive del percorso di digitalizzazione sostenuto dal Pnrr e dagli avvisi di Pubblica amministrazione digitale 2026.

L’Assemblea di Genova è stata realizzata in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Media partner dell’evento è stata la Rai che ha trasmesso dalla Fiera di Genova finestre informative per tutta la durata dell’evento.




PROGETTO INPLUSERV: BANDO DI CANDIDATURA PER CORSI DI FORMAZIONE PER LA FASE PILOTA IN MATERIA DI GESTIONE DELLA DIVERSITÀ (2021-1-IT01-KA220-VET-000033272)

Siete manager pubblici desiderosi di migliorare le vostre competenze in materia di gestione delle diversità e negoziazione dei conflitti? Vi invitiamo a partecipare al nostro programma di formazione GRATUITO del progetto InPluServ, finanziato dal programma ERASMS + – Cooperation Partnerships in Vocational Education and Training.

Cosa offriamo:

🌍 Formazione sulla diversità: Acquisire una comprensione più profonda e una maggiore sensibilità alle varie forme di diversità, tra cui la diversità sociale, etnica, linguistica, di genere e culturale.

💡 Sviluppo delle competenze: Imparare a leggere le esigenze del proprio team e creare strategie per una gestione efficace della diversità.

🌐 Prospettiva internazionale: Confrontate le vostre pratiche attuali con l’esperienza europea, rafforzando la vostra conoscenza degli obiettivi della politica europea e delle sfide specifiche affrontate nel vostro contesto nazionale.

Criteri di ammissibilità:

💼 Manager pubblici che

Lavorano in un’istituzione della Pubblica Amministrazione.

Gestiscono un team e/o occupano una posizione a diretto contatto con il pubblico.

Date importanti:

Iscrizione: 25 ottobre 2023 – 25 novembre 2023 – PROROGA SCADENZA: 5 DICEMBRE

Formazione: 10 gennaio 2024 – 31 luglio 2024

🔗 Come candidarsi:

Non perdete questa fantastica opportunità! Candidatevi subito registrandovi [https://forms.gle/VmRcXfR6LsPn8rUN7] e fate il primo passo per diventare un manager di servizi pubblici più responsabile e inclusivo.

CONSULTA IL BANDO 

Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattateci a [0755721083/progettoips.anciumbria@gmail.com].

Unitevi a noi in questo viaggio verso un servizio pubblico più diversificato, inclusivo ed efficace!

🌈#ErasmusPlus #Diversity #DiversityManagement #ConflictNegotiation #PublicServiceLeadership




45° QUADERNO OPERATIVO ANCI SULLE NUOVE REGOLE PER LE ASSUNZIONI E CONCORSI IN COMUNI E CITTÀ

Lo scorso 14 luglio è entrato in vigore il nuovo Regolamento per l’accesso all’impiego (DPR 82/2023) che ha profondamente innovato la disciplina previgente (DPR 487/1994). Tra le principali novità, vi è sicuramente l’abrogazione, tra le modalità di accesso alla pubblica amministrazione, del concorso per soli titoli, né per il tempo determinato né per il tempo indeterminato, nonché la previsione della verifica del possesso dei requisiti non solo alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso, ma anche all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro. Inoltre, per l’ammissione a particolari profili professionali, di qualifica o categoria, gli ordinamenti delle singole amministrazioni possono prescrivere ulteriori requisiti.
Con il consueto spirito di servizio, l’Anci ha realizzato il Quaderno La nuove regole per le assunzioni e lo svolgimento dei concorsi nei Comuni e nelle Città metropolitane con cui si fornisce ad operatori ed amministratori locali un quadro sintetico e pratico delle ultime novità normative in materia di assunzioni e un modello di Regolamento per l’accesso all’impiego adeguato al citato DPR 82/2023.
Dell’uscita del manuale ne ha parlato il quotidiano Il Sole24Ore in un servizio uscito lunedì 9 ottobre.

QUI la collana dei Quaderni operativi Anci

45 Quaderno operativo novità-assunzioni-e-regolamento per l’accesso all’impiego




EDI CICCHI NOMINATA COMPONENTE DELLA CONFERENZA NAZIONALE PER LA GIUSTIZIA RIPARATIVA

La sua nomina è stata ratificata con un decreto del Ministero della Giustizia datato 4 ottobre 2023

Perugia, 10 ottobre 2023 – La presidente della Commissione permanente Welfare di Anci Edi Cicchi (assessore alle politiche sociali del Comune di Perugia), in qualità di delegata di Anci per l’Umbria, è stata nominata componente della Conferenza nazionale per la giustizia riparativa. La sua nomina è stata ratificata con un decreto del Ministero della Giustizia datato 4 ottobre 2023.

“Sono molto onorata di ricoprire questo incarico, – afferma Edi Cicchi – molto delicato in quanto vede in prima linea anche gli enti locali poiché coinvolge la comunità tutta all’interno del procedimento di ‘messa alla prova’, in particolare quando coinvolge il minore, la sua famiglia e il suo ambiente di vita. Il nostro ruolo sarà da collante tra il nazionale e quanto succede nei singoli territori con l’auspicio che il nostro lavoro sia utile per risanare in modo più performante il legame, spezzato dal fatto criminoso, tra chi commette il reato e la società”.

La Conferenza nazionale per la giustizia riparativa è stata istituita per redigere annualmente una relazione sullo stato della giustizia riparativa in Italia, che viene presentata al Parlamento dal Ministro della giustizia. È presieduta dal Ministro della Giustizia o da un suo delegato. Ad essa partecipano un rappresentante per ogni Regione o Provincia autonoma, un sindaco o un suo delegato per ciascuna Regione o Provincia autonoma, designato dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, un rappresentante della Cassa delle ammende e sei esperti con funzioni di consulenza tecnico-scientifica. La carica ha durata biennale e mercoledì 25 ottobre si terrà la prima riunione plenaria online.




NOTA ANCI SULLE MISURE RELATIVE A ATTIVITÀ ECONOMICHE E FINANZIARIE E INVESTIMENTI STRATEGICI

Pubblichiamo la nota di lettura Anci  sul decreto legge 10 agosto 2023, n.104, recante “Disposizioni urgenti a tutela degli utenti, in materia di attività economiche e finanziarie e investimenti strategici” come convertito definitivamente in legge.

Nota ANCI su d.l. 104 cd omnibus convertito in legge