IMMIGRAZIONE, ECCO IL PIANO DI ANCI E GOVERNO SULL’ACCOGLIENZA DIFFUSA

Presentato a Terni dall’associazione dei Comuni dell’Umbria insieme ai dati del fenomeno
IMMIGRAZIONE, ECCO IL PIANO DI ANCI E GOVERNO SULL’ACCOGLIENZA DIFFUSA
Si pone l’obiettivo di ripartizione equa e sostenibile dei migranti tra i comuni italiani

(Avi News) – Terni, 7 feb. – Distribuire e accogliere i migranti, in maniera ‘equa e sostenibile’, su tutti gli 8mila comuni italiani, compresi i 92 umbri. È questo, in sintesi, l’obiettivo del Piano nazionale di riparto dei migranti, che prevede l’adesione volontaria da parte dei Comuni, lanciato d’intesa da Ministero dell’interno e Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e presentato a Terni, lunedì 6 febbraio, nel corso del convegno ‘Accoglienza diffusa modello di governance locale’. All’incontro, che si è tenuto nella sede della Provincia, sono intervenuti Giulio Cherubini, coordinatore della Consulta immigrazione di Anci Umbria, Francesco De Rebotti, presidente di Anci Umbria e sindaco di Narni, Matteo Biffoni, delegato Immigrazione e politiche per l’integrazione di Anci, e Riccardo Ducci, responsabile dei progetti Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) Umbria. Presenti anche i prefetti di Perugia Raffaele Cannizzaro e Terni Angela Pagliuca. “Il piano – ha spiegato De Rebotti – prevede novità importanti come la parametrazione del numero di accoglienze sul territorio rispetto alla densità demografica dei vari comuni, con quote certe e fisse che non cambieranno nel tempo. I Comuni che vi aderiranno otterranno vantaggi economici e formali da parte del Governo, mentre ci saranno penalizzazioni per gli altri. L’accoglienza, infatti, se diffusa sui territori, rappresenta sicuramente un peso minore per tutti”. Ma l’accordo non si limita solamente a stabilire il criterio della proporzionalità nella ripartizione dei migranti. “Noi – ha sottolineato De Rebotti – abbiamo già sperimentato buone pratiche contenute adesso nel Piano come l’impiego dei nostri ‘ospiti’ in progetti di piccola manutenzione e decoro urbano. Con questo accordo le cose saranno molto più chiare, precise e vantaggiose per tutti”. “C’è bisogno di organizzazione – ha affermato Biffoni – e di un ‘patto di ferro’ tra prefetti e Comuni. Per far fronte all’emergenza, sono assolutamente necessari una linearità nei rapporti, numeri precisi, risorse economiche e la possibilità di organizzare progetti di accoglienza con operatori seri e strutturati”.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno preso parte numerosi soggetti coinvolti nel Piano, sono stati forniti i dati dell’accoglienza in Umbria, con la provincia di Perugia che ospita 2.365 immigrati, 240 con i progetti Sprar e gli altri 2.125 in centri di assistenza temporanea, e quella di Terni che ne ospita 819, di cui 204 con il sistema Sprar e 615 in strutture temporanee. Nella regione, progetti Sprar sono stati attivati da 11 Comuni (Perugia, Gubbio, Panicale, Foligno, Todi-Marsciano, Castel Ritaldi, Spoleto, Massa Martana, Terni, Montefranco e Narni) e interessano 444 persone di cui 29 minori non accompagnati e 11 con disagio mentale o disabilità. “L’obiettivo – ha ricordati De Rebotti – è di trasformare tutta l’accoglienza in Sprar. Questo sistema, infatti, prevede convenzioni ben precise e con una durata e, soprattutto, riesce a integrare le persone e a non lasciarle sole. È, senza dubbio, una risposta più efficiente alla situazione emergenziale che c’è adesso”. “Grazie al Piano – ha affermato il prefetto Cannizzaro – riusciremo a ripartire tra più soggetti, e in maniera più sostenibile, un carico che oggettivamente può essere pesante. L’Umbria ha retto splendidamente all’emergenza di questi anni grazie al suo sistema di ospitalità diffusa e ciò ha consentito di conservare i territori da ogni impatto negativo. Bisogna proseguire su questo percorso vincente, superare qualche perplessità ed estenderlo”.

 

Il video realizzato da Avi News

 




INCONTRO IMMIGRAZIONE – TERNI – STATO, REGIONE COMUNI A CONFRONTO

IMMIGRAZIONE: Accoglienza diffusa modello di governance locale- Stato Regione e Comuni a confronto” è il tema dell’incontro che si terrà Lunedì 6 Febbraio 2017 alle ore 14:30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di Terni-Palazzo Bazzani- Viale della Stazione, 1 Terni.

Il confronto tra Ministero dell’Interno, comuni umbri e Regione, ha la finalità di chiarire i criteri del “Piano nazionale di riparto dei migranti” , che sta entrando nel sua fase attuativa ponendo gli enti locali al centro della costruzione di un sistema di accoglienza sempre più diffusa ed equa e garantendo una maggiore efficacia di percorsi di integrazione e inclusione attraverso l’adesione alla rete SPRAR.

Interverranno: Giulio Cherubini Coordinatore Consulta immigrazione Anci Umbria, Francesco De Rebotti –Presidente ANCI Umbria, Mario Morcone Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione-Ministero dell’interno, Matteo Biffoni Sindaco di Prato e Delegato Immigrazione e Politiche per l’integrazione ANCI, Luca Pacini Responsabile Area Welfare e Immigrazione, e i Prefetti di Perugia e Terni.

 

 

per scaricare il comunicato clicca qui;




ANNULLATO- 10 FEBBRAIO – INCONTRO LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITA’ PER I COMUNI

L’INCONTRO PREVISTO PER DOMANI MATTINA 10 FEBBRAIO

E ‘ ANNULATO A DATA DA DESTINARSI

INCONTRO ANCI UMBRIA- IFEL

LEGGE DI BILANCIO 2017: NOVITA’ PER I COMUNI

 Venerdì 10 febbraio 2017 ore 9,30

Sala delle Autonomie Locali – Via Alessi, 1 – Perugia

L’incontro intende approfondire le novità di interesse per gli enti locali che saranno contenute nella Legge di Bilancio 2017. È inoltre previsto un momento di confronto sulle principali novità che riguardano gli scenari economici e finanziari e sulle nuove disposizioni in materia di personale.

Al fine di garantire una migliore organizzazione è necessario inviare la propria adesione all’indirizzo mail: info@anci.umbria.it, indicando i nominativi delle persone che partecipano e le relative cariche.

per il programma completo clicca qui;




IMMIGRAZIONE – 6 FEBBRAIO STATO REGIONE E COMUNI A CONFRONTO –

IL 6 FEBBRAIO PROSSIMO A TERNI alle ore 14,30 presso la Sala del Consiglio provinciale – Palazzo Bazzani è organizzato l’incontro

IMMIGRAZIONE: Accoglienza diffusa modello di governance locale-Stato Regione e Comuni a confronto

Piano nazionale di riparto migranti e ultime Direttive Ministeriali 2016/2017

 

Introduce

Giulio Cherubini Coordinatore Consulta immigrazione Anci Umbria

Presiede

Francesco De Rebotti –Presidente ANCI Umbria

Intervengono:

PIANO NAZIONALE DI RIPARTO –MINISTERO DELL’INTERNO

Mario Morcone Capo Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione-Ministero dell’interno

Matteo Biffoni sindaco di Prato e Delegato Immigrazione e Politiche per l’integrazione ANCI

SPRAR: NUOVE PROCEDURE PER ADESIONE ALLA RETE Decreto del Ministero dell’Interno del 10 Agosto 2016

Luca Pacini Responsabile Area Welfare e Immigrazione

Riccardo Ducci Responsabile progetti Sprar Umbria

LO STATO DELL’ARTE DELL’ACCOGLIENZA IN UMBRIA : principi e proiezioni alla luce dei lavori del tavolo di coordinamento regionale per “afflusso straordinario di migranti”

Raffaele CannizzaroPrefetto di Perugia

Angela PagliucaPrefetto di Terni

DIBATTITO

Conclusioni

Catiuscia Marini Presidente Regione Umbria (in attesa di conferma)

per il programma clicca qui;

per la lettera di invito ai Sindaci clicca qui;




COMUNICATO STAMPA “IL VOLONTARIATO DEGLI ANZIANI NEI COMUNI UMBRI UN PATRIMONIO DA DIFENDERE”

per il comunicato clicca qui;

ancescao




V edizione del Festival delle Idee Euro-Mediterranee

L’Associazione Culturale FIDEM organizza i prossimi 7 e 8 ottobre 2016 la V edizione del Festival delle Idee Euro-Mediterranee, evento che vede il Mediterraneo come epicentro di rinnovato interesse per gli equilibri internazionali e le politica di vicinato dell’Unione Europea.

L’iniziativa verrà presentata alla stampa giorno 6 ottobre alle ore 18 presso Umbrò, via S. Ercolano, 4 – Perugia.

per il comunicato stampa clicca qui;

per il programma clicca qui




Seminario di avvio corso su finanza locale

Invito al seminario d’avvio del Corso “Finanza locale: piano formativo per l’Umbria Anno 2016” IFEL ANCI UMBRIA

per programma e dettagli, clicca qui;




Seminario: IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI

 

Venerdì 16 settembre, ore 15, Dipartimento d’Ingegneria Università degli Studi di Perugia.

Per la locandina clicca qui;




9 luglio 2016 Convegno “Etica, scienza e politica alla sfida dell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile”

Convegno

 “Etica, scienza e politica alla sfida dell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile”

Perugia, 9 luglio 2016 – ore 10:00/13:00

Università per Stranieri

per il programma clicca qui;

 




La “Riforma del Terzo settore” e la legge sul “Dopo di noi” SEMINARIO

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

11 luglio 2016

per il programma clicca qui;




SEMINARIO “GLI INCENTIVI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO”

GLI INCENTIVI PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Le opportunità del Conto Termico 2.0 per gli enti pubblici, le imprese e i cittadini.

Lunedì 6 giugno 2016 9,30 – 13,00   14,30 – 17,00

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra

per il programma clicca qui;

 




Incontro con gli Enti Territoriali “Federalismo demaniale 2016: riapertura dei termini per richiedere immobili dello Stato”

incontro informativo

per illustrare le novità normative e le modalità di richiesta dei beni dello Stato

per il programma, clicca qui;