55 QUADERNO OPERATIVO ANCI, CORRETTIVO APPALTI

“Decreto legislativo n. 209/2024 (correttivo appalti) prime linee guida operative e schema di regolamento per affidamenti sotto soglia aggiornato”

È disponibile il Quaderno operativo Anci n. 55 dal titolo Decreto legislativo n.209/2024 (correttivo appalti) prime linee guida operative e schema di regolamento per affidamenti sotto soglia aggiornato riguardante le principali novità di interesse per Comuni e Città metropolitane.

A più di un anno dall’entrata in vigore del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, il Governo ha adottato un decreto correttivo che, pur mantenendo l’impianto originario e generale del nuovo Codice, introduce modifiche ed integrazioni importanti per la disciplina di un settore cruciale per lo sviluppo del Paese.

Il provvedimento si compone di 87 articoli: i primi 62 articoli recano disposizioni di modifica e integrazione degli articoli del Codice, mentre gli articoli da 63 a 87 modificano gli allegati al Codice o ne inseriscono di nuovi. Il manuale Anci contiene anche uno schema di regolamento per affidamenti sottosoglia aggiornato al correttivo.

In allegato anche lo speciale de “Il Sole 24 ore”.

La notizia e il quaderno scaricabile sono presenti sul sito ANCI al seguente link: https://www.anci.it/il-nuovo-quaderno-anci-sul-correttivo-appalti-e-prime-linee-guida-operative/

55 Quaderno Anci correttivo appalti

Clicca QUI per consultare tutti i Quaderni Operativi Anci




54° QUADERNO ANCI “REGOLAMENTO PER GLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE DOPO IL CORRETTIVO APPALTI”

Uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente

Il decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209 ha apportato correzioni e integrazioni al Codice degli appalti ritenute necessarie a seguito della prima applicazione del nuovo Codice.
Il nuovo Quaderno Anci n° 54 “Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche dopo il correttivo appalti” rappresenta dunque uno strumento di assistenza tecnica e supporto a Comuni e Città Metropolitane rispetto all’applicazione delle nuove disposizioni sugli incentivi delle funzioni tecniche. Il testo tiene conto anche delle circolari e pareri del MIT, di ANAC e delle Corti dei Conti, intervenuti a decorrere dall’entrata in vigore del nuovo codice appalti nel luglio 2023 ad oggi.
Chiude il Quaderno il consueto schema/facsimile di atto regolamentare da adattare alle specifiche realtà organizzative dell’ente.

SCARICALO QUI

Speciale Sole24Ore sul Quaderno Anci

Consulta gli altri Quaderni Anci




53° QUADERNO OPERATIVO ANCI – VERIFICA PERIODICA SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Il volume contiene un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina in oggetto, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere. Scarica il Quaderno

 
 

Pubblichiamo il Quaderno operativo Anci su“Verifica periodica sulla situazione gestionale dei servizi pubblici locali di cui all’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022”.
È passato un anno dalla prima attuazione dell’adempimento previsto dall’articolo 30 del D. lgs. n. 201/2022, recante “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica”, che riguarda i Comuni o eventuali loro forme associative con popolazione superiore ai 5.000 abitanti, le Città metropolitane, le Province e gli altri enti competenti, e che deve essere posto in essere entro il 31 dicembre di ogni anno.
Al fine di offrire un quadro giuridico quanto più possibile esaustivo e puntuale sul tema, si è ritenuto opportuno aggiornare il Quaderno operativo, che già nella sua prima edizione voleva affrontare gli aspetti giuridici e pratici della Relazione de qua, ma che oggi viene arricchito grazie alle informazioni che nascono dall’esperienza sul campo dei Comuni interessati e dai pareri espressi da ACGM, a partire dall’AS1999 – Ricognizione SPL 2023, datato 17 giugno 2024.
Il Quaderno Operativo, nell’ottica di offrire strumenti e supporti tecnici ad operatori ed amministratori locali, oltre alla disamina della normativa sull’adempimento in oggetto e alle interpretazioni utili alla sua attuazione, contiene, inoltre, anche un pratico schema di relazione prevista dalla disciplina in oggetto, con indirizzi e conclusioni operative utili all’orientamento sui contenuti, anche finanziari, che la ricognizione di fine anno sui servizi pubblici locali a rilevanza economica dovrà contenere.

Leggi l’articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore  “Servizi locali, ricognizione obbligata
solo quando il controllo è effettivo”

CLICCA QUI per tutti gli altri QUADERNI operativi Anci




51° QUADERNO ANCI: CCNL AREA FUNZIONI LOCALI 2019-2021 DIRIGENTI E SEGRETARI COMUNALI E PROVNCIALI

È disponibile il nuovo quaderno operativo ANCI n. 51 dal titolo “Le principali novità del CCNL Area Funzioni locali 2019-2021. Dirigenti e Segretari Comunali e Provinciali” che offre un’analisi dettagliata degli articoli del nuovo contratto e la modulistica sull’attuazione degli istituti più significativi demandati alla contrattazione integrativa.

Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Area delle Funzioni locali per dirigenti e segretari comunali, per il triennio 2019-2021, sottoscritto lo scorso 16 luglio, è la conclusione di una lunga e complessa attività negoziale iniziata con l’approvazione dell’Atto di Indirizzo del Comitato di settore Autonomie Locali.

La notizia  e il quaderno scaricabile sono presenti sul sito ANCI al seguente link: https://www.anci.it/il-quaderno-anci-sulle-principali-novita-ccnl-area-funzioni-locali-dirigenti-e-segretari-comunali/

51 Quaderno CCNL Dirigenza Funzioni locali 2019_2021 N.51




MANUALE ANCI PER GLI AMMINISTRATORI NEO ELETTI (QUINTA EDIZIONE)

All’interno del Quaderno Anci n. 50 modelli, bozze di atti amministrativi e prime deliberazioni pronte all’uso. E ancora i moduli per dichiarazioni di assenza di cause di incompatibilità e di eleggibilità degli incarichi. Guarda l’articolo dedicato da “Italia Oggi” all’argomento.

Giunto alla sua quinta edizione, il Manuale Anci per i neo amministratori locali (sono 50 in totale i manuali Anci) si arricchisce quest’anno di nuovi Focus, tra cui quelli sulle pari opportunità, sulle cause di decadenza dal Consiglio, sull’Ufficio di Presidenza del Consiglio comunale, solo per citare alcuni esempi. Inoltre, è stata aggiornata la giurisprudenza, anche costituzionale, in materia di inconferibilità di incarichi in società partecipate, ovvero nella materia dell’attribuzione di competenze gestionali ai componenti dell’organo esecutivo.
Il Manuale è arricchito da modelli, bozze di atti amministrativi e prime deliberazioni, oltre a moduli per dichiarazioni di assenza di cause di incompatibilità e di eleggibilità degli incarichi, che forniscono strumenti pratici già pronti all’uso.




QUADERNI OPERATIVI ANCI – RISPETTO TEMPI PAGAMENTI E MISURAZIONE PERFORMANCE

Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, il Quaderno affronta le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione e strumenti operativi per la costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione

 
È disponibile e scaricabile il Quaderno operativo n. 49 dell’Anci “Rispetto dei tempi di pagamento: interventi organizzativi e modalità di misurazione e valutazione della performance”, redatto a seguito dell’approvazione della legge 29 aprile 2024 n. 56, di conversione del decreto-legge 2 marzo 2024 n.19.

Il Quaderno vuole offrire un quadro di sintesi ed integrazione tra i due macro temi della nuova disciplina sul rispetto degli obblighi dei tempi di pagamento: performance individuale e modalità di rispetto dei tempi di pagamento. Le interconnessioni fra i due temi sono, infatti, importanti e determinanti al fine di non incorrere nelle sanzioni previste e, dunque, nella impossibilità di riconoscere integralmente l’indennità di risultato spettante ai dirigenti.
Partendo da un excursus che ripercorre il quadro normativo in materia degli obblighi di rispetto dei tempi di pagamento, si affronta poi in maniera dettagliata le novità introdotte dall’articolo 4-bis, comma 2, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito nella legge 21 aprile 2023, n. 41, e fornisce spunti utili per la sua applicazione nonché strumenti operativi in merito alla costruzione degli obiettivi di performance cui è legata la sanzione.

49 QUADERNO OPERATIVO ANCI

 




45° QUADERNO OPERATIVO ANCI SULLE NUOVE REGOLE PER LE ASSUNZIONI E CONCORSI IN COMUNI E CITTÀ

Lo scorso 14 luglio è entrato in vigore il nuovo Regolamento per l’accesso all’impiego (DPR 82/2023) che ha profondamente innovato la disciplina previgente (DPR 487/1994). Tra le principali novità, vi è sicuramente l’abrogazione, tra le modalità di accesso alla pubblica amministrazione, del concorso per soli titoli, né per il tempo determinato né per il tempo indeterminato, nonché la previsione della verifica del possesso dei requisiti non solo alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso, ma anche all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro. Inoltre, per l’ammissione a particolari profili professionali, di qualifica o categoria, gli ordinamenti delle singole amministrazioni possono prescrivere ulteriori requisiti.
Con il consueto spirito di servizio, l’Anci ha realizzato il Quaderno La nuove regole per le assunzioni e lo svolgimento dei concorsi nei Comuni e nelle Città metropolitane con cui si fornisce ad operatori ed amministratori locali un quadro sintetico e pratico delle ultime novità normative in materia di assunzioni e un modello di Regolamento per l’accesso all’impiego adeguato al citato DPR 82/2023.
Dell’uscita del manuale ne ha parlato il quotidiano Il Sole24Ore in un servizio uscito lunedì 9 ottobre.

QUI la collana dei Quaderni operativi Anci

45 Quaderno operativo novità-assunzioni-e-regolamento per l’accesso all’impiego




44° QUADERNO OPERATIVO ANCI SU DISCIPLINA FIGURE DI ELEVATA QUALIFICAZIONE CCNL 2019-2020

Pubblichiamo il Quaderno operativo n. 44, sulla disciplina delle figure di elevata qualificazione previste dal CCNL 2019-2021 FL del 16 novembre 2022.

Il CCNL del comparto funzioni locali 2019-2021 è nuovamente intervenuto sulla disciplina giuridica ed economica degli incarichi (già) di posizione organizzativa (P.O.), oggi denominati di elevata qualificazione e che per comodità, nel presente Quaderno, denomineremo sempre con l’acronimo E.Q..
L’assetto complessivo ed esaustivo di tale disciplina (Capo II del Titolo III del CCNL 16/11/2022, artt. 16 e ss.) resta, in linea di massima, analogo a quello (oggi espressamente disapplicato) a suo tempo rideterminato con il CCNL del precedente triennio 2016-2018 (artt. 13 e ss. del CCNL 21/5/2018), quale descritto nell’apposito Quaderno operativo ANCI n. 18.
Il nuovo CCNL reca rilevanti novità sui requisiti e le conoscenze richieste per l’attribuzione degli incarichi, notevolmente sviluppati rispetto al precedente assetto contrattuale delle P.O., in stretta correlazione all’introduzione, nel nuovo ordinamento professionale, dell’area “funzionari ed elevate qualificazioni” (già categoria D).
Il Quaderno operativo che, come sempre, ha l’obiettivo di offrire un supporto tecnico gratuito agli Enti è arricchito con la modulistica dello schema di deliberazione per la disciplina delle E.Q., regolamento per i criteri di conferimento degli incarichi e relativa graduazione con un fac simile di scheda di analisi per l’attribuzione dei punteggi.




36° QUADERNO ANCI – PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE (PIAO): LINEE GUIDA E SCHEMI OPERATIVI

Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), ha come obiettivo quello di “assicurare la qualità e la trasparenza dell’attività amministrativa e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini e alle imprese e procedere alla costante e progressiva semplificazione e reingegnerizzazione dei processi anche in materia di diritto di accesso”.
Le finalità del PIAO sono, dunque, in sintesi:
– consentire un maggior coordinamento dell’attività programmatoria delle pubbliche amministrazioni e una sua semplificazione;
– assicurare una migliore qualità e trasparenza dell’attività amministrativa e dei servizi ai cittadini e alle imprese.

In esso, gli obiettivi, le azioni e le attività dell’Ente sono ricondotti alle finalità istituzionali e alla mission pubblica complessiva di soddisfacimento dei bisogni della collettività e dei territori.
Il percorso che ha reso attuativo il PIAO, le incertezze, i continui rinvii, i tanti pareri contrastanti che l’hanno accompagnato – e che affronteremo nel prosieguo – ed il fatto che sia diventato realtà nel giorno della scadenza della sua prima adozione (30 giugno 2022) hanno reso particolarmente complessa la sua prima attuazione, soprattutto perché, mentre il quadro attuativo andava a definirsi, i Comuni e le Città metropolitane hanno proseguito il loro cammino con gli strumenti di pianificazione e programmazione che la normativa vigente imponeva ed ora, a metà anno, si trovano in una situazione di transizione che crea ulteriori incertezze a tutti coloro che devono provvedere a dare attuazione alle nuove disposizioni normative appena entrate in vigore.
Il presente Quaderno, dunque, intende fornire indicazioni operative indirizzate a tutti i Comuni e le Città metropolitane che si trovano a dover affrontare questa delicata fase di prima attuazione, in cui i piani ed i programmi che dovevano integrare il PIAO sono già stati approvati o sono in corso di attuazione, e, in alcuni casi, già si stanno effettuando i primi monitoraggi e si deve provvedere ad un raccordo organico all’interno di questo nuovo “strumento.
Nell’elaborazione del Quaderno, tuttavia, si è pensato già in un’ottica futura a come sviluppare l’integrazione proposta dal PIAO con i Piani che lo costituiranno.

36 PIAO quaderno operativo

Tutti i quaderni Anci




34° QUADERNO ANCI – RECLUTAMENTO PERSONALE E INCARICHI PROFESSIONALI PNRR

Il presente Quaderno nasce dall’intento di fornire a Comuni e Città Metropolitane un quadro d’insieme analitico ed il più possibile esaustivo, delle modalità di reclutamento – ordinarie e straordinarie – del personale nonché degli incarichi professionali finalizzati all’attuazione del PNRR.
Il Volume analizza quindi le norme che – a partire dal DL 80/2021 fino al più recente DL 36/2022 – modificano, integrano e semplificano le procedure per il reclutamento di personale e per il conferimento di incarichi negli enti locali, con riferimenti operativi e collegamenti a circolari e decreti attuativi delle stesse
disposizioni.
Particolare attenzione è dedicata alle ultime disposizioni in materia di mobilità orizzontale, comandi e distacchi introdotte dall’ultimo provvedimento all’esame del Parlamento (DL 36/2022) in cui il testo dà conto delle osservazioni e proposte di correttivi proposti dall’Associazione e su cui è in corso un’interlocuzione costruttiva con il Governo di cui si darà prontamente successiva informativa.
Completano il volume una serie di schemi e modelli di atti amministrativi per facilitare il compito degli operatori e favorire l’accelerazione delle attività necessarie per le assunzioni ed il conferimento di incarichi per l’attuazione degli
interventi del PNRR.

34 – Quaderno_Assunzioni_dopo_DL36

Tutti i quaderni Anci




41° QUADERNO ANCI NUOVI AMMINISTRATORI

È uscito il nuovo Quaderno operativo Anci dedicato ai neo amministratori locali con le prime attività che i sindaci dovranno svolgere subito dopo il loro insediamento nonché i primi adempimenti a cui è tenuto il Consiglio comunale. 
Il Quaderno contiene anche un quadro d’insieme delle regole per la gestione dell’amministrazione comunale nonché la giurisprudenza più recente in materia di incompatibilità ed ineleggibilità.
 
SCARICALO QUI: Quaderno nuovi amministratori 2023
 
Tutti i quaderni Anci
 



40° QUADERNO ANCI: REGOLAMENTO AGLI INCENTIVI ALLE FUNZIONI TECNICHE

Online il nuovo quaderno a cura di Anci sulle funzioni tecniche incentivabili con un’analisi dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo codice dei contratti pubblici.
Un utile strumento anche per facilitare la prima applicazione della nuova norma e proporre un modello di Regolamento per la definizione degli stessi incentivi.

Scaricalo qui: https://bit.ly/3noW9kW

Tutti i quaderni Anci