ENRICO VALENTINI È IL NUOVO PRESIDENTE DI ANCI UMBRIA PRO.CIV.

È stato eletto all’unanimità durante l’assemblea dei soci

Enrico Valentini è il nuovo presidente di Anci Umbria ProCiv

Il sindaco di Gualdo Cattaneo subentra a Letizia Michelini, attuale consigliera regionale

Pino Bistacchi, assessore di Castiglione del Lago, è il vicepresidente

Perugia, 4 marzo 2025 Enrico Valentini, sindaco del Comune di Gualdo Cattaneo, è il nuovo presidente di Anci Umbria ProCiv che subentra al posto di Letizia Michelini, già sindaca del Comune di Monte Santa Maria Tiberina ed attuale consigliera regionale. È stato eletto durante l’assemblea dei soci di Anci Umbria ProCiv che si è tenuta lunedì 3 marzo presso la sala del Consiglio della provincia di Perugia alla presenza di Federico Gori, presidente di Anci Umbria, e di Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, che ha portato i suoi saluti. Il ruolo di vicepresidente, invece, è stato assegnato a Pino Bistacchi, assessore del Comune di Castiglione del Lago.

Ad aprire l’assemblea è stato Federico Gori che ha dichiarato: “Oggi è una giornata molto importante, perché proseguiamo l’iter di completamento delle consulte ed associazioni, mettendo un altro tassello fondamentale con Anci Umbria Prociv”. Gori ha proseguito sottolineando come oggi l’associazione, nata 10 anni fa grazie a un’intuizione del direttore Silvio Ranieri, rappresenta una costola di Anci Umbria e un punto di riferimento solido per i Comuni, nonché un’eccellenza a livello nazionale. Altamente qualificata, nel tempo ha conseguito molteplici obiettivi, perché particolarmente attenta alla materia di protezione civile, così complessa e in costante evoluzione.

Nel corso del suo intervento Stefania Proietti ha voluto sottolineare come Regione e Comuni abbiano un’enorme responsabilità sia per quanto concerne l’organizzazione e gestione dell’emergenza che per le molteplici attività di prevenzione. Ha poi ringraziato la precedente amministrazione regionale per aver portato a compimento l’iter della nuova legge di protezione civile, passaggio certamente necessario ed urgente, ma ha voluto precisare che molto ancora deve essere fatto, in primis ufficializzare la collaborazione con Anci Umbria ProCiv. Proietti ha concluso il suo intervento invitando il presidente di Anci Umbria e la struttura di Anci Umbria ProCiv il prossimo 11 marzo al Centro Regionale di protezione civile, data in cui verranno in visita il Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e il Commissario alla ricostruzione Fabrizio Curcio.

Ha chiuso la carrellata dei saluti istituzionali la presidente uscente Letizia Michelini che, commossa, ha voluto ringraziare il direttore, i tecnici e il personale amministrativo di Anci Umbria ProCiv per il lavoro fatto insieme in questi ultimi anni, che ha visto una forte crescita professionale dell’associazione. Periodo caratterizzato dalla pandemia e da altre emergenze locali, ma anche da progetti extra-regionali e corsi formativi rivolti ai tecnici comunali sull’utilizzo dei dati in ambiente Gis. Michelini ha poi dichiarato: “L’associazione nasce in Umbria e lavora prioritariamente per l’Umbria. Ma quello che siamo stati in grado di sviluppare negli anni è sicuramente un riconoscimento delle professionalità dei nostri tecnici. Motivo di orgoglio è che altri Comuni ed altre Anci si siano avvalsi della nostra struttura. Per me questa associazione ha significato tanto e tanto altro ancora potremo fare insieme”. Ha concluso il suo intervento illustrando nel dettaglio la relazione attività relative al 2024, ponendo l’accento sul fatto che la struttura è stata rafforzata con nuovi tecnici professionisti.

Terminati gli interventi e i saluti istituzionali, si sono svolte le elezioni che hanno visto il sindaco di Gualdo Cattaneo, che ha ricoperto negli anni passati il ruolo di coordinatore della consulta di protezione civile per Anci Umbria, eletto per acclamazione all’unanimità.

Enrico Valentini, dopo aver ringraziato tutti i Sindaci per la fiducia riposta in lui, ha salutato la presidente uscente, il direttore e tutta la struttura. Ha proseguito il suo intervento affermando: “Anci Umbria ProCiv ricopre un ruolo fondamentale. Grazie al supporto che costantemente garantisce ai Comuni soci, ha permesso di raggiungere obiettivi importanti nell’ambito della pianificazione. Infatti, l’Umbria vanta oltre il 90% di Comuni dotati di un piano multirischio aggiornato alla normativa vigente. Il rapporto diretto con i Sindaci è un aspetto che rende l’operatività ed efficienza della struttura unica nel suo genere. Siamo una best practice che a livello nazionale deve essere conosciuta e riconosciuta”. Valentini ha terminato il suo primo intervento in qualità di nuovo presidente sottolineando la necessità di portare la protezione civile ovunque, partendo dalle realtà scolastiche. Obiettivo prioritario sarà sicuramente quello di costruire nuovi rapporti solidi con la Regione Umbria.

Su proposta dei Presidenti di Anci Umbria e Anci Umbria ProCiv sono stati definiti i criteri per la composizione del Consiglio Direttivo, che si riunirà prossimamente anche per l’approvazione del bilancio dell’associazione. Continuerà a ricoprire il ruolo di direttore Silvio Ranieri, segretario generale di Anci Umbria.

 




PROTAGONISTI DEI 50 ANNI DI ANCI UMBRIA ANCHE PROCIV E FEDERSANITÀ

È in programma una cerimonia il prossimo 22 marzo a palazzo dei Priori a Perugia

Anci Umbria, tra i protagonisti dei 50 anni anche Federsanità e ProCiv

Sanità e protezione civile tra le priorità messe in campo dall’associazione dei Comuni umbri

Perugia, 19 marzo 2024 – Anci Umbria è una delle poche associazioni nazionali dei Comuni italiani ad aver costituito nel corso degli anni sia Federsanità Anci Umbria (nel 2009), federazione che racchiude aziende sanitarie, ospedaliere e Comuni del territorio per l’integrazione socio sanitaria, che Anci Umbria ProCiv (2016), l’Associazione dei Comuni umbri per la Protezione civile. Due organismi promossi dall’Anci nazionale e che, ad oggi, collaborano attivamente per il benessere della regione.

Alla guida di Federsanità c’è il presidente Manuel Petruccioli, sindaco di Giano dell’Umbria. “Il nostro obiettivo – afferma Petruccioli – è quello di favorire azioni e politiche finalizzate alla promozione di percorsi di integrazione socio-sanitaria e socio-assistenziale fortemente orientati ad una nuova concezione della ‘presa in carico’ dei pazienti basata su prossimità, proattività, personalizzazione, partecipazione. La nostra mission è quella di promuovere le linee di indirizzo, di coordinamento e di supporto delle attività degli enti associati; favorire la più efficace sinergia tra aziende sanitarie, ospedaliere e Comuni per rafforzare la rappresentanza delle aziende e dei Comuni nei rapporti con lo Stato e le Regioni al fine di concorrere alle decisioni pubbliche in materia sanitaria e sociale; attivare i rapporti ed i confronti necessari con gli organi dello Stato e delle Regioni, con le istituzioni, le forze politiche e le parti sociali per contribuire allo sviluppo della qualità ed efficacia dei servizi di integrazione sociosanitaria e socio-assistenziale nazionale e locale; promuovere iniziative di studio e formazione”. Federsanità in Umbria segue vari progetti per sostenere e organizzare tutte le iniziative volte a cercare di arginare e prevenire fenomeni socio-sanitari come l’azzardopatia.

Nonostante abbia pochi anni anche la ProCiv è diventata un’associazione di riferimento in tema di protezione civile. Il nuovo sistema ebbe il suo battesimo del fuoco con il terremoto del 24 agosto 2016, poco dopo la sua costituzione, che coinvolse parte delle Marche, del Lazio e i comprensori di Foligno, Norcia e Spoleto in Umbria. Da allora l’associazione si è sviluppata in maniera esponenziale tanto da diventare punto di riferimento anche per altre regioni d’Italia. “Anci Umbri Prociv é cresciuta nel tempo, incrementando consapevolezza e professionalità nell’organizzazione dei servizi – spiega la presidente Letizia Michelini, sindaco di Monte Santa Maria Tiberina –  e nella realizzazione di progetti sempre di più ampio respiro, collaborando con le istituzioni della nostra regione ma anche con quelle di altre regioni italiane. Ed invero, le richieste di collaborazioni anche da fuori regione aumentano di anno in anno, soprattutto da parte di quei territori che hanno subito danni ingenti a seguito di eventi nefasti. L’obiettivo futuro sarà quello di consolidare la struttura dell’associazione aumentando le professionalità, per essere in grado di supportate in maniera sempre più capillare i nostri Comuni umbri e poter accogliere tutte le richieste provenienti da fuori regione, poiché momenti di confronto e di crescita fondamentali”.

Anche queste due associazioni saranno protagoniste della cerimonia che si terrà venerdì 22 marzo, presso la sala dei Notari di palazzo dei Priori a Perugia, per celebrare i 50 anni di Anci Umbria. Saranno presenti i protagonisti dei 50 anni di questa storia, frutto di un percorso nazionale cominciato nel 1901, che ha visto una svolta nel 1974 con la nascita delle Anci regionali, tra cui la sezione umbra, guidata dall’allora sindaco di Terni Dante Sotgiu. In platea i Sindaci umbri, i rappresentanti istituzionali dell’Umbria, una delegazione di Anci nazionale e di quelle regionali. A suggello dell’evento è in programma anche la presentazione del libro “Anci Umbria 1974 – 2024. Un lungo cammino al fianco dei Comuni umbri”, ad opera dello storico Luciano Taborchi con il contributo di Silvio Ranieri (segretario generale Anci Umbria) ed edito da Morlacchi Editore. L’evento ha il patrocinio del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Assemblea Legislativa dell’Umbria, Comune di Perugia, Comune di Terni, Comune di Foligno, Provincia di Perugia, Provincia di Terni, Camera di Commercio dell’Umbria e Anci nazionale. Ha anche il patrocinio della Rai Umbria e come media partner il Tgr Umbria.

 




IO RESTO A CASA

A seguito della conferenza stampa di ieri sera, il Presidente del Consiglio Conte ha presentato il nuovo decreto “Io resto a casa”, firmato ieri e valido da oggi.

La principale novità è che non si parla più di “zona rossa” limitatamente alla Regione Lombardia e alle 14 province ma il provvedimento si estende a tutto il territorio nazionale.

TUTTE LE INFO




WORKSHOP #ADUMBRIA2019 ANAGRAFE NAZIONALE DEI NUMERI CIVICI DELLE STRADE URBANE E INFRASTRUTTURA GEOGRAFICA DELLA REGIONE UMBRIA




A EXPO EMERGENZE, FIRMATA LA CONVENZIONE PER L’ATTUAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE TRA REGIONE UMBRIA E ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI DELL’UMBRIA

COMUNICATO STAMPA 

Perugia, 16 novembre 2018

A EXPO EMERGENZE, FIRMATA LA CONVENZIONE PER L’ATTUAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE TRA REGIONE UMBRIA E ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI DELL’UMBRIA

IL PRESIDENTE DI ANCI UMBRIA, FRANCESCO DE REBOTTI: “COSTRUIRE UN TESTO UNICO PER I SINDACI RELATIVO ALLE EMERGENZE”

IL SEGRETARIO GENERALE DI ANCI UMBRIA, SILVIO RANIERI: “UN ULTERIORE PASSO AVANTI NELLA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA INTEGRATO DI PROTEZIONE CIVILE”

PRESENTATO ANCHE IL PROGETTO INNOVATIVO “AREE DI ACCOGLIENZA: PROGETTO ESECUTIVO DI ALLESTIMENTO”

 

Rafforzare il Sistema integrato regionale di protezione civile, formato da una pluralità di soggetti tra loro differenti e connessi in un sistema operativo flessibile, ma omogeneo, capace di garantire le risposte più efficienti e adeguate a tutela della collettività in materia di protezione civile: è questo il senso e l’obiettivo della convenzione siglata, questa mattina, fra Regione Umbria e l’associazione nazionale comuni italiani dell’Umbria, in occasione di Expo Emergenze, la rassegna biennale nazionale, dedicata al mondo della sicurezza e dell’emergenza, in programma fino al 18 Novembre a Umbriafiere, di Bastia Umbra. Quella del 2018 è un’edizione speciale, dedicata al sisma 2016.

Presidente De Rebotti: “Serve un testo unico per le emergenze”

Il presidente di Anci Umbria, Francesco De Rebotti ha affrontato “la gestione dell’emergenza vista dai Comuni”: “I Comuni – ha detto – sono in prima linea nell’affrontare le emergenze e devono avere tutti gli strumenti necessari per rispondere tempestivamente e nel migliore dei modi alle emergenze. È opportuno, tuttavia, ragionare sempre più in termini di prevenzione e sempre meno di emergenza”. Per il presidente, “i sindaci dovrebbero poter contare, nelle emergenze, su norme certe e chiare, uguali per tutti. Servirebbe un testo unico per la gestione delle emergenze e ai sindaci dovrebbe essere assicurata la possibilità di prendere decisioni in pochi attimi”.

La presidente di Anci Umbria Prociv, Silvia Bernardini: “formazione e sperimentazione per prevenire le emergenze”

“Avere dei piani codificati e sperimentati, fare formazione e simulare emergenze rappresenta, senza dubbio, una garanzia per il cittadino”. La presidente ha presentato anche il Corso di formazione sulla cartografia e sull’orientamento rivolto ai volontari di protezione civile. È stata sottolineata anche l’importanza dell’Alert System, lo strumento, attivato con successo in alcuni Comuni, con cui i sindaci, con voce preregistrata, informa la popolazione sulla situazione in atto sul territorio.

 

Regione Umbria e Anci Umbria sanciscono il loro operato

Il protocollo d’intesa con la Regione – ha aggiunto il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri – rafforza il nostro operato e rende ancor più incisiva l’azione che, quotidianamente, i nostri tecnici svolgono presso i Comuni associati”. Il segretario ha evidenziato anche il progetto innovativo per l’allestimento delle aree di accoglienza: “siamo fra i pochi in Italia ad aver sviluppato un sistema che, in tempo reale e attraverso l’uso di droni e di altre tecnologie, verifica la fattibilità delle aree idonee”.

 

Alla giornata iniziale ha preso parte, fra gli altri, anche la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini secondo la quale proprio “grazie alle esperienze maturate, alle nuove tecnologie e strumentazioni e competenze, dobbiamo saper compiere un salto di qualità nella gestione delle emergenze”.

I droni, nell’allestimento delle aree/ presentazione del progetto

Nella stessa giornata è stato presentato il progetto, innovativo, “Aree di accoglienza: progetto esecutivo delle sale operative e dei Comuni”, illustrato da Lorenzo Marzolla, tecnico Anci Umbria ProCiv.

“L’individuazione di spazi aperti, sicuri rispetto alle diverse tipologie di rischio, risulta spesso insufficiente se non è accompagnata da uno studio tecnico approfondito dell’area specificata. Negli ultimi anni, attrezzature avanzate per il rilievo e la mappatura del territorio hanno permesso di ottenere, a fronte di tempi molti ridotti, risultati sempre più precisi”.

Leggi il comunicato




COMUNICATO STAMPA – L’IMPORTANTE AZIONE DI UMBRIA PRO CIV IN TEMA DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO E DI  FORMAZIONE DEI TECNICI DEI COMUNI/ NOTA DEL SEGRETARIO REGIONALE DI ANCI UMBRIA, SILVIO RANIERI: “OCCORRE FARE IN MODO CHE CI SIANO SEMPRE MENO EMERGENZE”

Leggi il comunicato

 

 




CONVOCAZIONE Consiglio Direttivo Anci Umbria ProCiv: 8 novembre 2018

8 novembre 2018 alle ore 11.00 presso la sede di Anci Umbria.

Leggi la convocazione




Anci Umbria ProCiv: Convocazione in seduta congiunta del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea Ordinaria dei soci.

23 maggio 2018 alle ore 7.00 in prima convocazione e alle ore 11.30 in seconda convocazione.

Leggi la convocazione




Conferenza stampa: Attivazione Servizio di allerta telefonica per la gestione del sistema comunale di Protezione Civile

Il prossimo 6 novembre, alle ore 11.30, a Perugia, presso la sede legale di ANCI Umbria Prociv, in Via Alessi, 1, si terrà la conferenza stampa di presentazione del servizio di allerta telefonica per la gestione del sistema comunale di protezione civile.

Il servizio denominato Alert system, consentirà alle 62 amministrazioni comunali aderenti ad ANCI Umbria Prociv, di avvertire telefonicamente la popolazione nel caso di eventi atmosferici avversi e di altre condizioni di emergenza (incendi, allagamenti, frane etc.)

 




Convocazione Consiglio Direttivo Anci Umbria PROCIV

Il Consiglio Direttivo di Anci Umbria PROCIV si riunirà il 17 ottobre 2017 alle ore 9 presso la sede di Anci Umbria, in Via Alessi, n.1 a Perugia.

Leggi la convocazione

 




Direttivo Anci Umbria PROCIV 20 febbraio 2017 – Convocazione

per la convocazione clicca qui




SISMA ITALIA CENTRALE 2016: I COMUNI UMBRI IN ASSEMBLEA INSIEME AI PARLAMENTARI E ALLA REGIONE

SISMA ITALIA CENTRALE 2016: I COMUNI UMBRI IN ASSEMBLEA INSIEME AI PARLAMENTARI E ALLA REGIONE

 

 

A seguito dei ripetuti eventi sismiche che si sono susseguiti a partire dal 24 agosto u.s. che hanno colpito l’Italia centrale ed in particolare alcuni territori e Comuni umbri, l’Associazione dei Comuni dell’Umbria, insieme ad Anci Umbria Prociv, si sono immediatamente operati per assistere le popolazioni colpite e fornire supporto al Servizio Protezione civile della Regione Umbria,

Dopo la pubblicazione dei Decreti Legge n.189 del 17 ottobre 2016 e n.205 dell’11 novembre 2016, sugli interventi urgenti in favore delle popolazioni e dei territori interessati dal sisma, i Comuni hanno manifestato la necessità di confrontarsi anche con i Parlamentari eletti in Umbria e con la Regione Umbria per poter valutare l’applicazione dei Decreti e le possibilità di emendamenti prima che su concluda l’iter legislativo.

L’Associazione dei Comuni dell’Umbria, ha pertanto convocato l’Assemblea dei Comuni per lunedì 28 novembre alle ore 10,30 presso la sede di Anci Umbria a Perugia.

Alcuni Parlamentari hanno già garantito la loro presenza all’incontro.