PIANO ANTICORRUZIONE – ON LINE IL XVI QUADERNO ANCI SULL’APPLICAZIONE DEL PIANO PER I PICCOLI COMUNI

È disponibile il 16° Quaderno operativo ANCI dal titolo “Aggiornamento 2018 al Piano Nazionale Anticorruzione”.

L’Aggiornamento contiene, in particolare, una parte speciale di approfondimento sulle misure di semplificazione per i piccoli Comuni per l’attuazione della disciplina in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza.

Il Quaderno è scaricabile gratuitamente dal sito web dell’ANCI al seguente link:

http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821212&IdDett=65393




COMUNICATO STAMPA: DIFENDIAMO I PRESIDI SCOLASTICI NEI PICCOLI CENTRI

COMUNICATO STAMPA

 

 

DIFENDIAMO I PRESIDI SCOLASTICI NEI PICCOLI CENTRI

 

 

Viene da una tradizione lontana, ma soprattutto da esperienze decisamente negative, la consapevolezza che lo smantellamento dei servizi primari in una piccola comunità significa compromettere il futuro di tanti comuni italiani. Percezione che diventa realtà per molti sindaci quando si trovano ad affrontare gli innumerevoli problemi che fanno da contorno all’avvio dell’anno scolastico. Molte scuole elementari e medie sono state chiuse in diversi paesi dell’Umbria e altrettanto avviene in Regioni limitrofe. A decidere per i cittadini di un piccolo comune sono i parametri imposti dalle istituzioni scolastiche che, seppur ammettendo delle deroghe, si basano su elementi troppe volte lontani dalle realtà dei piccoli comuni. 

 

A intervenire con determinata convinzione e chiedendo una revisione complessiva delle normative che regolano la presenza dei presidi scolastici nei centri minori è il sindaco di Montecchio, nonché coordinatore dell’Anci Piccoli comuni dell’Umbria, Federico Gori. 

 

Anche quest’anno – spiega Gori – è stata ripresa l’attività scolastica, in silenzio, ma non senza problemi, soprattutto per quelle scuole ubicate in piccoli comuni o zone rurali. Sono ormai tanti, troppi anni, che assistiamo ad un fenomeno particolarmente preoccupante della diminuzione delle nascite, specialmente in quei centri più piccoli, che spesso coincidono con le così dette Aree Interne. Questo causa un lento e inesorabile ‘sgretolamentodel sistema scolastico, che da sempre ha garantito formazione ed uguaglianza sociale in tutto il Paese, comprese le aree più marginali”.

 

È proprio il sindaco Gori a mettere in risalto che “In un piccolo Comune la scuola, oltre ad essere uno tra i pochi servizi rimasti, è anche un cardine economico e sociale, che permette ancora la permanenza di nuclei familiari giovani in quelle realtà a bassa attrattività. Occorre quindi modificare i parametri che ad oggi regolano la formazione delle classi. Non è possibile avere gli stessi parametri delle grandi città, occorre equiparare le aree interne ai territori montani, impedendo che, anno dopo anno, si vadano a formare sempre più pluriclassi, presagio di chiusura certa di quelle scuole che hanno ancora grande valore sui territori. “Senza contare, poi, che molte di questi comuni hanno beneficiato di cospicui finanziamenti di edilizia scolastica per il miglioramento o adeguamento sismico.”.

 

Dopo il danno anche la beffa. Come evidenzia il rappresentante dei piccoli comuni umbri, al rispetto dei parametri per la formazione delle classi, si aggiunge anche un evidente problema “burocratico” in considerazione del fatto che molti Comuni più piccoli accedono a finanziamenti mirati al miglioramento o potenziamento di edifici scolastici. È paradossale pensare che una delle misure specifiche del progetto delle Aree Interne che interessa l’orvietano è dedicata alla formazione scolastica, ma se poi le scuole dei piccoli comuni chiudono sorge spontaneo domandarsi che fine fanno o faranno questi finanziamenti.

PERUGIA, 11 OTTOBRE 2018

Apri il comunicato




Convocazione Coordinamento dei Piccoli Comuni dell’Umbria Perugia 27 giugno ore 10

È convocato per il giorno 27 giugno alle ore 10,00 a Perugia, presso la sede di Anci Umbria, Sala
Pagliacci in Piazza Italia 11, il coordinamento dei Piccoli Comuni dell’Umbria per affrontare il seguente
ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Coordinatore;
  • Definizione componenti del Coordinamento;
  • Sagre ed eventi;
  • Assemblea nazionale Piccoli Comuni – Piemonte luglio 2018;
  • Progetto controesodo;
  • Varie ed eventuali.

Proposta di legge “liberiamo i sindaci”




Convocazione Assemblea dei Piccoli Comuni dell’Umbria. Perugia 27 giugno ore 11,15

È convocata per il giorno 27 giugno alle ore 11,15 a Perugia, presso la sede di Anci Umbria, Sala Pagliacci in Piazza Italia 11, l’Assemblea dei piccoli comuni congiuntamente dell’Umbria per affrontare il seguente ordine del giorno:

 

  • Comunicazioni del Coordinatore;
  • Campagna #LIBERIAMOISINDACI;
  • Sagre ed eventi;
  • Assemblea nazionale Piccoli Comuni – Piemonte luglio 2018;
  • Progetto controesodo;
  • Varie ed eventuali.

Proposta di legge “liberiamo i sindaci”




COMUNICATO STAMPA – SICUREZZA DEI CITTADINI DURANTE GLI EVENTI: NORME STRINGENTI RISCHIANO DI FAR SPARIRE EVENTI E SAGRE DI PAESE

Leggi il comunicato del coordinatore dei Piccoli Comuni Federico Gori




Contabilità economico patrimoniale diventa facoltativa per i piccoli Comuni

Si trasmette il comunicato stampa pubblicato sul sito Anci http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdDett=63543  CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE – DIVENTA FACOLTATIVA PER I PICCOLI COMUNI, DECARO: “RISULTATO CHE SALVA LE AMMINISTRAZIONI DA GRAVI RISCHI”, con preghiera di diffusione ai Comuni del rispettivo territorio.

 




Lettera Decaro e Castelli (Piccoli Comuni) al Ministro Minniti

Lettera del Presidente Decaro e del Coordinatore Nazionale Piccoli Comuni, Massimo Castelli, indirizzata al Ministro dell’Interno, Marco Minniti, relativa alla sollecitazione per la piena attuazione della recente Legge sui Piccoli Comuni.

Leggi la lettera

 




Convocazione Consulta nazionale dei Piccoli Comuni – 9 febbraio

Venerdì 9 febbraio alle ore 11, presso la sede Anci, in Via dei Prefetti n. 46, Roma.

Apri la convocazione

 




Comunicato stampa. Anci Piccoli Comuni: incontro a Savignano Irpino sull’AGENDA DEL CONTROESODO

In vista della XXXIV Assemblea Annuale Anci, sabato 12 agosto 2017, a Savignano Irpino (AV), si è tenuto un importante incontro tra i coordinatori regionali dei Piccoli Comuni di Umbria, Campania, Marche e Lazio.

Leggi il comunicato

Savignano Irpino - Da sinistra: De Angelis, Ciasullo, Gori, Chiuchiurlotto

Da sinistra: De Angelis, Ciasullo, Gori, Chiuchiurlotto

Savignano Irpino (AV)

Savignano Irpino (AV)




Sanzioni ISTAT (lettera e nota Anci, Comuni sotto i 5000 abitanti)

Sanzioni ISTAT per inadempimento trasmissione dati obbligatori su permessi di costruire anno 2015.

Sanzioni ISTAT lettera e nota.




XVII Conferenza Nazionale Piccoli Comuni ANCI

30 giugno (mattina e pomeriggio) a San Benedetto del Tronto.

Leggi la convocazione.

per maggiori info clicca qui

http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821213&IdDett=60652

 

 

 




RINVIATA L’ASSEMBLEA DEI PICCOLI COMUNI

A causa della concomitanza  della Celebrazione del 203°Annuale di Fondazione dellArma dei Carabinieri, alla quale sono invitati tutti i Sindaci, in accordo con anci nazionale, l’Assemblea dei Piccoli Comuni dell’Umbria convocata per il prossimo 5 giugno, è rinviata a data da destinarsi.