CONVOCAZIONE UFFICIO DI PRESIDENZA 8 APRILE 2024 ORE 12

È convocata una riunione dell’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria in modalità online per il giorno 8 aprile 2024 alle ore 12.00.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il seguente odg:

  1. Comunicazioni del presidente;
  2. Adeguamento tariffe servizi cooperative: proposta protocollo;
  3. Transito veicoli a motore su sentieri e mulattiere;
  4. Individuazione data per riunione Consiglio Direttivo per approvazione bilancio;
  5. Poste Italiane;
  6. Varie ed eventuali.

 

Considerata l’importanza dei temi all’ordine del giorno vi invito ad una puntuale partecipazione.




CONVOCAZIONE UFFICIO DI PRESIDENZA 16 FEBBRAIO ORE 11,30

È convocata una riunione dell’ufficio di presidenza di Anci Umbria in modalità online per il giorno 16 febbraio 2024 alle ore 11.30.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il seguente odg:

  • Comunicazioni del presidente;
  • TFR dipendenti: proposta;
  • Sede Anci Umbria;
  • 50 anni Anci Umbria: aggiornamento attività;
  • Incontro Legacoop sociali;
  • Richiesta LAGAP – transito veicoli a motore su sentieri e mulattiere;
  • Varie ed eventuali.



CONVOCAZIONE UFFICIO DI PRESIDENZA 20 SETTEMBRE 2023

L’Ufficio di presidenza del giorno 4 settembre annullato a causa delle numerose assenze è nuovamente convocato per il giorno 20 settembre dalle ore 11.00 alle ore 13.00 in modalità esclusivamente online.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il medesimo odg del 4 settembre al quale, su richiesta, è aggiunto il punto 7:

  1. Comunicazioni del presidente;
  2. Trasferimento sede Anci Umbria.
  3. Incontri con le zone sociali in attuazione dei protocolli di intesa;
  4. Comuni in Europa, visita studio a Bruxelles: adempimenti;
  5. PNRR: definizione presidio Anci Umbria;
  6. Proposta società commerciale: stato dell’arte;
  7. Proposta di legge: “Ulteriore modificazione alla legge regionale 25 gennaio 2005 n.1 (Disciplina in materia di Polizia locale);
  8. Varie ed eventuali.



CONVOCATO UFFICIO DI PRESIDENZA 4 SETTEMBRE 2023

L’Ufficio di presidenza di Anci Umbria è convocato per il giorno 4 settembre dalle ore 9.45 alle ore 11.45 presso la Sala riunioni del Residence “Daniele Chianelli”, via Martiri 28 marzo, 29 Perugia.
Alle ore 12.00, stesso luogo, sarà convocata una conferenza stampa per la firma del protocollo di intesa tra Anci Umbria e Comitato Chianelli.

I lavori dell’Ufficio di presidenza affronteranno il seguente odg:
1- Comunicazioni del presidente;
2- Trasferimento sede Anci Umbria;
3- Calendario incontri con le zone sociali in attuazione protocolli di intesa;
4- Comuni in Europa, visita studio a Bruxelles: adempimenti;
5- PNRR: definizione presidio Anci Umbria;
6- Proposta società commerciale: stato dell’arte;
7- Varie ed eventuali.




CONVOCATO UFFICIO DI PRESIDENZA 12 LUGLIO 2023

L’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria si terrà il prossimo 12 luglio 2023 alle ore 15.00 a Deruta presso il Comune – Sala del Consiglio, per affrontare il seguente ordine del giorno:

  1. Comunicazioni del Presidente;
  2. Regis: attivazione servizio di supporto ai comuni;
  3. Proposta di costituzione di un soggetto economico partecipato da Anci Umbria e Anci Umbria Prociv;
  4. Comunità energetiche: proposta di protocollo di intesa per promuovere la nascita delle CER in forma cooperativa;
  5. Ambiti Territoriali della Caccia: nomine;
  6. Varie ed eventuali.



CONSIGLIO NAZIONALE ANCI, 6 LUGLIO

Il prossimo Consiglio Nazionale Anci si terrà il 6 luglio alle ore 15.00 presso il Centro Congressi la Nuvola Roma, a margine dei lavori di Missione Italia, il 5 e 6 luglio.




CRESCE IL RUOLO DEL COORDINAMENTO ANCI REGIONALI

Il 3 e 4 aprile scorsi si è svolta ad Ancona una due giorni di incontri e seminari in occasione del fine mandato di Anci Marche alla guida del Coordinamento delle Anci regionali. Coordinamento importante per supportare i sindaci nelle molte problematiche che si trovano ad affrontare quotidianamente: la carenza di risorse economiche, la stabilizzazione del personale impegnato nella ricostruzione post sisma, le questioni relative al PNRR, il ruolo stesso delle Anci regionali nella filiera istituzionale con Anci Nazionale, l’accoglienza dei migranti. Tutti temi affrontati ad Ancona durante Conferenza dei Presidenti, Direttori e Segretari delle Anci regionali italiane.

La coordinatrice nazionale Valeria Mancinelli ha ricordato che “abbiamo vissuto e continuiamo ad osservare un’evoluzione del ruolo dell’Anci e dei sindaci come livello istituzionale sempre più decisivo per fungere da collante con i territori e che, proprio per questa responsabilità, meriterebbe una più pronta risposta dai vertici politici nazionali”. “Il radicamento sul territorio è una risorsa per la Repubblica – ha concluso. “La capacità dei sindaci di rimanere sempre aderenti alla realtà e la sintesi che Anci riesce a fare sui territori grazie alle diramazioni nazionali e poi tra loro nel coordinamento, pur in anni di instabilità politica nazionale hanno consentito di tenere ferma l’attenzione sui temi principali”.
 

L’evento è stato l’occasione per Anci, Anci Umbria e le altre Anci regionali, per ringraziare Anci Marche per il lavoro svolto con impegno ed efficacia in questi anni resi complessi dalla crisi pandemica, il conflitto in Ucraina e le crisi economiche che ne sono derivate.

Il presidente del Consiglio Nazionale Anci Enzo Bianco, intervenuto in collegamento, ha ricordato alcune dei risultati raggiunti in questi anni grazie all’unità dei sindaci a partire dalla richiesta di attenzione ai Comuni che nel cortile di Palazzo Chigi, proprio dalla coordinatrice delle Anci regionali, fu indirizzata all’allora Governo. “Eppure – ha ricordato Bianco – continuiamo a sentire un clima di freddezza quasi ostile nei confronti dei sindaci e dell’Anci che si esplicita in alcuni dossier aperti come quello relativo al numero dei mandati per i sindaci eletti direttamente, unico paese in Europa insieme al Portogallo a prevederlo, l’incandidabilità al Parlamento dei sindaci in carica, la necessità di rinnovare il TU degli Enti Locali ormai vecchio di oltre 20 anni e poi le norme che riguardano l’abuso d’ufficio e la responsabilità contabile”.

La due giorni ha restituito volontà e impegno di tutti per l’unità, che è l’unica via per far sentire la voce dei Comuni.




CONVOCAZIONE UFFICIO DI PRESIDENZA/5 APRILE 2023 ORE 11,30

L’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria è convocato per mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11,30 in modalità on-line.

Ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Presidente;
  • Aggiornamento PNRR;
  • Progetto Comuni in Europa: aggiornamento;
  • Illustrazione bilancio consuntivo 2022 e bilancio preventivo 2023;
  • Convenzione Anci Umbria – Anci Umbria Prociv;
  • Legge regionale su Anci Umbria;
  • Ambiti Territoriali della Caccia – bando;
  • Varie ed eventuali.

 




UFFICIO DI PRESIDENZA 8 FEBBRAIO 2023

L’Ufficio di Presidenza di Anci Umbria in modalità a distanza dell’8 febbraio 2023 è stato convocato in modalità on-line alle ore 15.15 con il seguente ordine del giorno:

  • Comunicazioni del Presidente;
  • Consulta Istruzione: osservazioni alla proposta di legge della Regione Umbria “Sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia fino a sei anni di età”;
  • Ma.Re. Umbria: proposta di accordo;
  • Protocollo AULL: proposta di accordo;
  • Confindustria Macedonia del Nord: proposta di collaborazione;
  • Progetto Comuni in Europa;
  • Comunità energetiche: resoconto organizzazione incontri sui territori- Fondazione Patrimonio Comune: progetto formativo-informativo “Webinar Comunità Energetiche Rinnovabili”;
  • Varie ed eventuali.



Anci Umbria, cinque Comuni umbri finanziati dal Pnrr per la rigenerazione dei borghi

Il presidente Toniaccini: “Puntiamo a non disperdere lo sforzo progettuale degli altri 34 Comuni che non hanno vinto il bando”

Perugia, 8 luglio 2022 – Sono 5 i Comuni umbri che hanno vinto il bando nazionale Pnrr sulla “Rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici” (Missione 1 C3, Turismo e cultura, linea d’intervento B) per un importo complessivo di circa 8 milioni di euro. Si tratta dei Comuni di Massa Martana, Monte Castello di Vibio, Pietralunga, Cascia ed Otricoli. Questo è quanto emerso durante l’assemblea dei Comuni associati ad Anci Umbria che si è tenuta questa mattina (venerdì 8 luglio) presso la sala del Consiglio del palazzo della Provincia di Perugia, durante la quale sono stati approvati all’unanimità anche il bilancio consuntivo 2021 e quello preventivo 2022 di Anci Umbria.

Nel corso dell’incontro il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini, proprio parlando dell’attività che l’associazione sta portando avanti, ha ricordato che “il bando di valorizzazione borghi storici è stato vinto da 5 dei 39 Comuni umbri che avevano presentato la candidatura. Perciò nei giorni scorsi abbiamo ritenuto opportuno inviare un’e-mail al Ministro della Cultura, ai parlamentari umbri, alla Presidente della Giunta regionale Tesei, agli assessori e ai consiglieri con la richiesta/appello per cercare una modalità di finanziamento per gli esclusi, che hanno comunque fatto un grande sforzo progettuale, che è un peccato vada perso. Si tratta di aree interne e borghi a rischio di spopolamento”.

Il segretario generale, Silvio Ranieri, illustrando l’attività svolta dell’associazione nel 2021, ha ricordato che da maggio dello scorso anno Anci Umbria ha avviato un’azione di supporto ai Comuni umbri nella pianificazione, progettazione e attuazione del Pnrr in Umbria e dei fondi strutturali e d’investimento europei (Sie) 2021-2027 dando vita a molteplici iniziative come: la realizzazione di un sito internet dedicato (www.pnrr.anci.umbria.it); la strutturazione di una newsletter di approfondimento dedicata al Pnrr (17 i numeri inviati fino ad ora) dove sono indicati i bandi/avvisi attivi, le norme e i documenti con note di lettura, gli eventi di approfondimento nazionali e regionali con invio alle registrazioni e alle slide e Faq; seguito 21 bandi e avvisi dedicati agli enti locali usciti; promosso 26 eventi nazionali; organizzato o co-organizzato 11 eventi regionali.




XII ASSEMBLEA CONGRESSUALE ANCI UMBRIA – NOMINE

Di seguito le nomine scaturite dalla XII Assemblea Congressuale di Anci Umbria, che si è tenuta ieri 26 febbraio 2021, 

Presidente: Michele Toniaccini, sindaco di Deruta

Vice Presidente Vicario: Moreno Landrini, sindaco di Spello

Vice Presidente: Leonardo Latini, sindaco di Terni

Vice Presidente: Laura Pernazza, sindaca di Amelia

Vice Presidente: Attilio Persia, vice sindaco di Torgiano

 

Coordinatore per i Piccoli Comuni: Federico Gori, sindaco di Montecchio

 

Componenti Federsanità Anci Umbria: 

Manuel Petruccioli, sindaco di Giano dell’Umbria

Manuela Taglia, assessora di Marsciano

Annarita Falsacappa, sindaca di Bevagna

Filipoo Maria Stirati, sindaco di Gubbio

 

 

 




XII Assemblea Congressuale di ANCI Umbria

Toniaccini: “Vincere la sfida del Covid e puntare sull’Europa e su una progettazione condivisa delle nostre città, dando contenuto alle risorse europee”

“Sviluppare un’Anci sempre più rivolta all’Europa, capace di contribuire alla programmazione delle risorse europee che sono previste con i Fondi strutturali, con il Recovery Fund e con il Next generation Ue, proponendo un nuovo modello di sviluppo e di costruzione dei territori, basato sempre più su obiettivi green, smart, inclusivi e solidali”: è quanto ha sottolineato, nel primo pomeriggio di oggi, nel suo discorso di apertura, il presidente facente funzioni di Anci Umbria, Michele Toniaccini, nel corso della videoconferenza della XII Assemblea congressuale che, tra i suoi punti all’ordine del giorno, ha anche l’elezione del nuovo presidente. Elezione che avverrà a fine assemblea, dopo le 18.30.

Il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri ha ringraziato per il lavoro svolto il precedente presidente Francesco De Rebotti e l’attuale facente funzioni per questi mesi di straordinaria attività.

Per il presidente f.f. Toniaccini è prioritario intervenire sugli effetti della pandemia: “La fase della vaccinazione è centrale per contrastare la diffusione del virus, come la capacità di ricerca su nuove cure. Occorre, contemporaneamente, restituire lavoro e occupazione, soprattutto per le donne; oltre a crescita e prospettive per i nostri giovani; agli studenti un rientro a scuola, ma in sicurezza; e puntare sulla ricerca e l’innovazione d’impresa.

Anci Umbria dovrà sempre più interloquire con le altre Istituzioni, a cominciare dalla Regione Umbria, e con il mondo esterno, costruire nuovi rapporti, collegando l’associazione con le altre realtà, pubbliche e private, con i principali soggetti che concorrono alla definizione delle nostre comunità”. Ha ricordato le attività svolte da Anci Umbria in quest’ultimo periodo: dall’impegno nell’emergenza sanitaria anche al Centro Operativo Regionale di Foligno, e ha citato le diverse collaborazioni attuate sia con l’Azienda ospedaliera, sia con le Usl, oltre ai recenti accordi con Federfarma e Assofarm per l’attività di comunicazione relativa ai test sulla popolazione. Fino a toccare temi economici, con l’incontro con Sviluppumbria, volto a “intraprendere nuovi accordi per rafforzare i nostri territori, sotto ogni punto di vista. In questo modo – ha aggiunto – i Sindaci diventano protagonisti di un rinnovamento, teso alla crescita complessiva dell’Umbria”. Per il presidente “occorre saper progettare bene i prossimi anni e i Comuni vogliono e devono avere una parte attiva. Ma prima, dobbiamo capire dove vogliamo andare, e mi piacerebbe farlo insieme non solo fra noi Sindaci, ma anche con gli altri livelli Istituzionali, a partire dalla Regione Umbria, dalla sanità umbra, dalla scuola e l’università, passando anche per le Province di Perugia e di Terni con cui intendo aprire un nuovo dialogo di stretta collaborazione e con gli altri enti locali, le associazioni di categoria, le forze sociali, i sindacati, il mondo produttivo-industriale. Penso ai Fondi europei che richiedono una comunicazione costante fra tutti i soggetti”.

Per la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei “il confronto e la leale collaborazione con le istituzioni, e con le associazioni che le rappresentano, sono elementi fondamentali per perseguire al meglio il bene comune. Saper fare squadra non vuol dire trovarsi sempre concordi sulle visioni reciproche o appiattirsi sulle posizioni altrui, ma vuol dire avere capacità di confrontarsi per arricchire il dibattito e riuscire a fare una sintesi virtuosa dei vari punti di vista. Mai come in questo periodo la coesione istituzionale e il raffronto costruttivo sono principi ineluttabili. E proprio in questo senso è stato improntato, e sono certa che continuerà ad essere così, il rapporto tra l’Anci e la Regione dell’Umbria”.

All’incontro è intervenuto anche il presidente di Anci, Antonio Decaro che ha ringraziato De Rebotti per quanto fatto in questi anni e Toniaccini per “aver svolto il ruolo di presidente di Anci Umbria facente funzioni con impegno, in questi ultimi mesi. Sono sicuro che farà ancora di più ora, con l’investitura dell’assemblea, e nella collaborazione costante con l’associazione nazionale che mi onoro di presiedere. Noi sindaci siamo sempre in prima linea, a stretto contatto con i cittadini. Ora dobbiamo ricostruire le nostre comunità. Quando c’è una situazione negativa, si riparte sempre dai comuni. Per le risorse che abbiamo a disposizioni, chiediamo leggi semplici e chiare per poterle spendere subito”.

Per il presidente della Provincia di Perugia, Luciano Bacchetta “i mesi che abbiano trascorso insieme in sinergia ad affrontare in particolare tutte le problematiche e le situazioni legate alla pandemia hanno messo ancor più in evidenza la necessità di avere sempre a disposizione riferimenti istituzionali importanti come Anci, la casa dei Comuni e dei Sindaci, per poter trovare sempre insieme le risposte giuste e soluzioni per la comunità locale e regionale. Oggi ci troviamo qui tutti insieme di nuovo a fare una sintesi di questi mesi difficili, intensi e per certi aspetti epocali e al contempo a garantire per i prossimi anni con l’elezione degli organismi gestionali la piena operatività dell’associazione. Colgo l’occasione per ringraziare l’amico sindaco di Narni e presidente Francesco De Rebotti per il prezioso lavoro svolto al servizio della comunità regionale e l’attuale presidente in carica Michele Toniaccini sindaco di Deruta che ne ha preso il testimone e ha saputo rimboccarsi le maniche e guidare Anci Umbria con tanto impegno e massima condivisione delle scelte e degli obiettivi, ribadendo la volontà di lavorare in stretta sinergia anche con le Province”. Anche il presidente della Provincia di Terni Giampiero Lattanzi, dopo aver ringraziato De Rebotti e Toniaccini per quanto fatto, ha sottolineato quanto “in questi mesi noi sindaci abbiamo avuto modo di misurare l’importanza di stare uniti. I sindaci sono sempre in prima linea, ancor più ora, a gestire situazioni complesse in un contesto normativo a volte contrastante. Anci Umbria ha dimostrato di saperci unire e supportare”.

 

Link intervista al presidente f.f. Michele Toniaccini, foto e immagini: https://we.tl/t-2OVmuKYhJD