FONDO ACCOGLIENZA MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI – CIRCOLARE MINISTERO INTERNO 23156 DEL 28 MAGGIO 2025

Il Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale dei Servizi civili per l’immigrazione e l’asilo, ha pubblicato la circolare n. 23156 del 28 maggio 2025, avente ad oggetto il Fondo per l’accoglienza di minori stranieri non accompagnati – modifica delle procedure per l’accesso al contributo da parte degli Enti locali.

Il documento fornisce importanti indicazioni operative in merito ai criteri di assegnazione e distribuzione del Fondo, con l’obiettivo di garantire un’equa ripartizione delle risorse tra gli enti Locali richiedenti, a fronte di una mancanza di copertura per tutte le richieste pervenute.

La disponibilità complessiva annuale del fondo viene ora suddivisa in quattro tranche trimestrali, con distribuzione proporzionale fino all’esaurimento delle risorse di ciascun trimestre.

Si richiama in particolare l’attenzione sul fatto che la documentazione delle richieste deve essere trasmessa, per il tramite della Prefettura e con le medesime modalità adottate fino ad ora, tassativamente entro e non oltre il mese successivo alla chiusura trimestrale. Per il primo trimestre del 2025, il termine per la documentazione è stato esteso al 30 giugno p.v.

Invitiamo pertanto a prendere visione del contenuto della circolare allegata e a adottare le eventuali misure di competenza in stretto raccordo con le Prefetture competenti per territorio, secondo quanto previsto dalle disposizioni ministeriali.

Circolare 23156 del 28 05 2025 nuovo riparto

 




UMBRIAFFIDO, AL VIA IL CORSO SUGLI ASPETTI PSICOLOGICI DELL’AFFIDO FAMILIARE DEI MSNA

Anci Umbria, al via un corso sugli aspetti psicologici dell’affido familiare dei minori stranieri non accompagnati

Dieci ore di corso rivolto al personale degli Enti locali e agli operatori degli Enti gestori dei progetti di accoglienza

Perugia, 8 giugno 2023 – Dieci ore di corso di formazione sugli “Aspetti psicologici dell’affido familiare dei Msna (minori stranieri non accompagnati): un lavoro in sinergia”, suddivisi in 5 moduli a partire da venerdì 16 giugno fino a venerdì 7 luglio 2023. È quanto organizzato da Anci Umbria, nell’ambito del progetto “Umbriaffido – diffusione e implementazione di una buona pratica”, in quanto dopo un primo ciclo di lezioni è emersa la necessità di ampliare la formazione con un percorso formativo focalizzato sugli aspetti psicologici dell’affido, anche attraverso le testimonianze dirette di famiglie e mediatori/educatori. I principali temi affrontati saranno: “Aspetti psicologici dell’affido”, “L’approccio etero culturale”, “La famiglia affidataria”, “Una relazione mediata”, “La gestione dell’affido dei Msna”.

Umbriaffido è finanziato a valere sul Fami (Fondo asilo, migrazione e integrazione) 2014-2020, che si pone come obiettivo quello di implementare e rafforzare la pratica dell’affido familiare in favore dei Msna, intesa come una delle migliori forme di seconda accoglienza per i Msna, anche attraverso la creazione di reti integrate tra i diversi soggetti pubblici e privati. Il progetto intende favorire la diffusione di sistemi che possano sostenere le famiglie affidatarie durante il percorso dell’affido e contribuire a realizzare una rete di buone pratiche duratura nel tempo, così da rendere l’affido una delle principali scelte di accoglienza da parte degli Enti locali umbri.

Il corso è rivolto al personale degli Enti locali e agli operatori degli Enti gestori dei progetti di accoglienza. Si svolgerà interamente online mediante la piattaforma GoToMeeting, accessibile da pc, tablet e smartphone tramite apposito link che sarà inviato agli iscritti prima di ogni lezione. Per informazioni e iscrizione: https://formazione.anci.umbria.it/?p=2806




MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI – NOTA GIURIDICA E ORDINANZE

A seguito della Commissione Immigrazione e delle Politiche per l’Integrazione Anci, tenutasi giovedì 26 gennaio, si mette a disposizione la NOTA GIURIDICA con le indicazioni operative per la gestione degli arrivi consistenti e ravvicinati di MSNA integrata.

Per approfondimento, si allegano le ordinanze dei Tribunali di Bologna e Ancona circa le procedure di rilascio del permesso di soggiorno.
Ordinanza del Tribunale di Bologna- accesso procedura asilo e accoglienza-14333-22-rg
Tribunale di Ancona-14012023

Di seguito i link alle notizie riferite all’adozione delle ordinanze succitate: https://www.meltingpot.org/2023/01/formalizzazione-della-richiesta-di-protezione-e-accoglienza-del-richiedente-illegittime-le-prassi-dilatorie-di-questura-e-prefettura/

 

Tribunale: “Documenti e accoglienza per i richiedenti a (ciaconlus.org)