8 marzo Anci e i Comuni dicono No alla violenza sulle donne

I Comuni dicono   No alla violenza sulle donne #noallaviolenzasulledonne

 




COMUNICATO STAMPA: SOLIDARIETA’ DEI SINDACI UMBRI A NICOLA ALEMANNO

Con queste poche righe vogliamo esprimere tutta la nostra vicinanza al Sindaco di Norcia Nicola Alemanno che, nel corso degli eventi sismici che hanno fortemente penalizzato la sua comunità, ha agito sempre a sostegno dei cittadini che da un giorno all’altro si sono ritrovati senza casa, senza servizi, senza nessuno accanto se non chi, da subito, ha operato nella fase emergenziale per provare a lenire una situazione di disagio senza paragoni”.

 

Con profondo rispetto nelle procedure di verifica della magistratura ci sentiamo di augurare a Nicola che la vicenda si chiarisca al più presto. Esprimiamo un sentimento di impotenza e disorientamento di fronte a scelte e decisioni, soprattutto in situazione di emergenza, responsabilità che i Sindaci sono costretti a mettere in campo con generosità e senso del dovere civico e che troppo spesso cozzano con un sistema burocratico contraddittorio e lontano dalle esigenze, a volte impellenti, dei cittadini”.

I Sindaci dell’Umbria

 

 

Perugia, 8 gennaio 2018




COMUNICATO sull’Assemblea annuale di Vicenza 2017

Leggi il comunicato sul sito di Anci:

http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=822499&IdDett=62120

 

 




EDILIZIA SCOLASTICA: COMUNI E PROVINCE IN ASSEMBLEA

EDILIZIA SCOLASTICA: COMUNI E PROVINCE IN ASSEMBLEA PER L’APERTURA DELL’ANNO SCOLASTICO

Oggi pomeriggio l’Assemblea dei Comuni e delle Province con la significativa presenza della Regione Umbria sul tema dell’edilizia scolastica ha deciso di presentare, domani 5 settembre, una proposta di documento alla cabina di regia regionale come espressione della volontà unanime degli Enti locali umbri.

L’assise ha condiviso le preoccupazioni dei Dirigenti scolastici, e, nel frattempo, ha sottolineato il buon livello qualitativo della gran parte degli edifici scolastici della regione, compresa la loro sicurezza….

per la lettura del comunicato clicca qui




COMUNICATO STAMPA: EDILIZIA SCOLASTICA – LUNEDI’ 4 SETTEMBRE COMUNI E PROVINCE SI RIUNISCONO IN ASSEMBLEA

Leggi il comunicato




COMUNICATO STAMPA 22 febbraio 2017: Il coordinatore Piccoli Comuni Gori sulle fusioni dei Comuni

leggi il comunicato




IMMIGRAZIONE, ECCO IL PIANO DI ANCI E GOVERNO SULL’ACCOGLIENZA DIFFUSA

Presentato a Terni dall’associazione dei Comuni dell’Umbria insieme ai dati del fenomeno
IMMIGRAZIONE, ECCO IL PIANO DI ANCI E GOVERNO SULL’ACCOGLIENZA DIFFUSA
Si pone l’obiettivo di ripartizione equa e sostenibile dei migranti tra i comuni italiani

(Avi News) – Terni, 7 feb. – Distribuire e accogliere i migranti, in maniera ‘equa e sostenibile’, su tutti gli 8mila comuni italiani, compresi i 92 umbri. È questo, in sintesi, l’obiettivo del Piano nazionale di riparto dei migranti, che prevede l’adesione volontaria da parte dei Comuni, lanciato d’intesa da Ministero dell’interno e Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) e presentato a Terni, lunedì 6 febbraio, nel corso del convegno ‘Accoglienza diffusa modello di governance locale’. All’incontro, che si è tenuto nella sede della Provincia, sono intervenuti Giulio Cherubini, coordinatore della Consulta immigrazione di Anci Umbria, Francesco De Rebotti, presidente di Anci Umbria e sindaco di Narni, Matteo Biffoni, delegato Immigrazione e politiche per l’integrazione di Anci, e Riccardo Ducci, responsabile dei progetti Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) Umbria. Presenti anche i prefetti di Perugia Raffaele Cannizzaro e Terni Angela Pagliuca. “Il piano – ha spiegato De Rebotti – prevede novità importanti come la parametrazione del numero di accoglienze sul territorio rispetto alla densità demografica dei vari comuni, con quote certe e fisse che non cambieranno nel tempo. I Comuni che vi aderiranno otterranno vantaggi economici e formali da parte del Governo, mentre ci saranno penalizzazioni per gli altri. L’accoglienza, infatti, se diffusa sui territori, rappresenta sicuramente un peso minore per tutti”. Ma l’accordo non si limita solamente a stabilire il criterio della proporzionalità nella ripartizione dei migranti. “Noi – ha sottolineato De Rebotti – abbiamo già sperimentato buone pratiche contenute adesso nel Piano come l’impiego dei nostri ‘ospiti’ in progetti di piccola manutenzione e decoro urbano. Con questo accordo le cose saranno molto più chiare, precise e vantaggiose per tutti”. “C’è bisogno di organizzazione – ha affermato Biffoni – e di un ‘patto di ferro’ tra prefetti e Comuni. Per far fronte all’emergenza, sono assolutamente necessari una linearità nei rapporti, numeri precisi, risorse economiche e la possibilità di organizzare progetti di accoglienza con operatori seri e strutturati”.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno preso parte numerosi soggetti coinvolti nel Piano, sono stati forniti i dati dell’accoglienza in Umbria, con la provincia di Perugia che ospita 2.365 immigrati, 240 con i progetti Sprar e gli altri 2.125 in centri di assistenza temporanea, e quella di Terni che ne ospita 819, di cui 204 con il sistema Sprar e 615 in strutture temporanee. Nella regione, progetti Sprar sono stati attivati da 11 Comuni (Perugia, Gubbio, Panicale, Foligno, Todi-Marsciano, Castel Ritaldi, Spoleto, Massa Martana, Terni, Montefranco e Narni) e interessano 444 persone di cui 29 minori non accompagnati e 11 con disagio mentale o disabilità. “L’obiettivo – ha ricordati De Rebotti – è di trasformare tutta l’accoglienza in Sprar. Questo sistema, infatti, prevede convenzioni ben precise e con una durata e, soprattutto, riesce a integrare le persone e a non lasciarle sole. È, senza dubbio, una risposta più efficiente alla situazione emergenziale che c’è adesso”. “Grazie al Piano – ha affermato il prefetto Cannizzaro – riusciremo a ripartire tra più soggetti, e in maniera più sostenibile, un carico che oggettivamente può essere pesante. L’Umbria ha retto splendidamente all’emergenza di questi anni grazie al suo sistema di ospitalità diffusa e ciò ha consentito di conservare i territori da ogni impatto negativo. Bisogna proseguire su questo percorso vincente, superare qualche perplessità ed estenderlo”.

 

Il video realizzato da Avi News

 




PICCOLI COMUNI: “SBLOCCO TURN OVER PERSONALE E NORMATIVA AD HOC”

COMUNICATO STAMPA

PICCOLI COMUNI – “SBLOCCO TURN OVER PERSONALE E NORMATIVA AD HOC”

Il 2017 dovrà essere l’anno in cui arriveranno risposte sui grandi temi che ci riguardano, a partire dalla questione del personale su cui torneremo a chiedere lo sblocco totale del turn-over per gli organici dei piccoli Comuni ed anche per avere un adeguato quanto necessario ricambio generazionale”.

Abbiamo già ottenuto un primo passo avanti con il decreto legge Enti locali, ma è necessario andare oltre”. Così il Sindaco di Montecchio e Coordinatore Anci Umbria Piccoli Comuni, Federico Gori, a margine del coordinamento nazionale Piccoli Comuni che si è tenuto a Roma nella sede dell’Associazione nazionale.

Vogliamo essere messi nelle condizioni di gestire i nostri enti –dice Gori– e la proposta

Anci sulle gestioni associate è chiara e parte dal superamento delle criticità sull’obbligo di associare le funzioni entro la fine di questo anno. Non ci stancheremo mai di ripetere che il piccolo Comune è spesso l’unico presidio dello Stato in gran parte del territorio nazionale”.

Lo si è visto bene con il recente terremoto che, duole dirlo, ha fatto ricordare a molti che esistono certi Comuni.

Ma questa è l’Italia e non dobbiamo dimenticarlo. “Dobbiamo dare alle comunità quanto serve per mantenerle vive –ha aggiunto Gori–, così da mettere in atto quel controesodo dai grandi agglomerati urbani ai piccoli centri, in modo tale da ridare vitalità e servizi alle aree interne che non possono e non devono essere marginalizzate”.

“Ai piccoli Comuni servono regole e tempi certi, altrimenti ci troveremo a richiedere proroghe che non giovano a Comuni e cittadini: il tema della semplificazione non è più rinviabile – continua il Sindaco – siamo sommersi da norme spesso inadatte ai Comuni di minore dimensione demografica, in estrema sintesi, occorre un ordinamento differenziato e semplificato che l’ANCI sostiene da tempo.“.  L’impegno che Anci si prende è quello riaprire al più presto la trattativa con il nuovo governo, per chiedere al nuovo esecutivo un impegno preciso, nel Milleproroghe, sulla sospensione dell’obbligo di associare le funzioni entro il 31 dicembre prossimo. Parallelamente si chiederà di poter percorrere un cammino che aiuti ad associare le funzioni tramite incentivi, individuando alcune funzioni fondamentali da mettere insieme.

per il comunicato clicca qui




COMUNICATO STAMPA: I PICCOLI COMUNI IN ASSEMBLEA HANNO INCONTRATO L’ASSESSORE CHIANELLA SUI PIANI URBANI COMPLESSI

per il comunicato clicca qui

 

 

 

 

 




SISMA 2016: I COMUNI IN ASSEMBLEA INCONTRANO I PARLAMENTARI UMBRI E LA REGIONE

per il comunicato clicca qui

28novembreass2 28novembreass1

 

 




COMUNICATO STAMPA UFFICI POSTALI-PROSEGUE CONFRONTO PERMANENTE CON ANCI

Uffici postali – Gori (Sindaco di Montecchio): “Bene tavoli confronto regionale, impegno comune evitare riduzioni servizio”.

per il comunicato clicca qui;




V edizione del Festival delle Idee Euro-Mediterranee

L’Associazione Culturale FIDEM organizza i prossimi 7 e 8 ottobre 2016 la V edizione del Festival delle Idee Euro-Mediterranee, evento che vede il Mediterraneo come epicentro di rinnovato interesse per gli equilibri internazionali e le politica di vicinato dell’Unione Europea.

L’iniziativa verrà presentata alla stampa giorno 6 ottobre alle ore 18 presso Umbrò, via S. Ercolano, 4 – Perugia.

per il comunicato stampa clicca qui;

per il programma clicca qui