CITTÀ CHE LEGGE: ONLINE L’ELENCO DEI COMUNI CHE HANNO OTTENUTO LA QUALIFICA 2024-2026

I Comuni qualificati potranno partecipare alle edizioni delle rispettive annualità del bando “Città che legge”

È online l’elenco dei comuni che hanno ottenuto la  qualifica di Città che legge per il triennio 2024-2025-2026 dimostrando di avere i requisiti richiesti dall’Avviso Pubblico reso noto nello scorso novembre.

Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di Città che legge l’amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica si vuole riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.

Ai comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 sarà riservata la partecipazione alle edizioni delle rispettive annualità dell’omonimo bando di finanziamento “Città che legge” (qui l’edizione 2023), destinato a progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura. La qualifica consentirà, inoltre, ai comuni situati nelle regioni meridionali, di partecipare alle edizioni del bando Biblioteche e comunità finanziate nelle annualità di riferimento.

Per informazioni e/o chiarimenti è possibile scrivere a: cittachelegge@cultura.gov.it

Elenco dei Comuni qualifica “Città che legge” 2024-25-26

 



AVVISO QUALIFICA “CITTÀ CHE LEGGE TRIENNIO 2024-2025-2026”: SCADENZA 20 DICEMBRE

Si informa che fino al 20 dicembre ore 13.00 è possibile presentare la candidatura per ottenere la qualifica di Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026.

Si ricorda che  la qualifica di “Città che legge” è condizione necessaria per poter partecipare ai bandi di finanziamento di “Città che legge” del CEPELL (Centro per il libro e la lettura), destinati ai Comuni e pubblicati annualmente dal Centro.

L’Avviso è disponibile a questo indirizzo: https://cepell.it/wp-content/uploads/2024/11/Avviso.pdf

Possono richiedere la qualifica di “Città che legge” per il triennio 2024-2025-2026 le Amministrazioni comunali in possesso di tutti i seguenti requisiti:
• una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta/e e funzionante/i;
• una o più librerie/punti vendita di libri sul territorio;
• la partecipazione dell’Amministrazione comunale e/o di scuole/biblioteche/librerie/associazioni presenti nel territorio comunale a una delle campagne nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci o Il Maggio dei libri);
• l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura, all’editoria, e/o l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni;
• la presenza di un Patto locale per la lettura, comunale o intercomunale.

In merito all’ultimo punto si ricorda che tutti i Comuni umbri hanno firmato il Patto locale per la lettura nell’ambito della Zona sociale di appartenenza (per maggiori informazioni sul Patto locale per la lettura potete scrivere a:  obartolucci@regione.umbria.it )

Per ottenere la qualifica i comuni dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente on line attraverso la piattaforma bandi del Centro – entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 20 dicembre 2024.

Informazioni e/o chiarimenti sul procedimento amministrativo potranno essere richiesti, entro e non oltre i 5 giorni lavorativi precedenti la data di scadenza dell’Avviso, esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: cittachelegge@cultura.gov.it

Per informazioni di natura tecnico-informatica relative alla piattaforma bandi e per eventuali problemi tecnici di funzionamento della stessa sarà possibile scrivere esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: c-ll.bandi@cultura.gov.it

Per ulteriori informazioni:

https://cepell.it/qualifica-citta-che-legge-2024-2025-2026-disponibile-lavviso-pubblico-con-scadenza-20-dicembre/




Avviso pubblico Città che legge 2018-2019

 

                                                           

 

 

      Città che legge 2018-2019

 

 

 

     
 

La Convention “Ripensare le città attraverso i libri” (9 Marzo 2018 Milano, Tempo di Libri) dedicata alle “Città che leggono” ha rilevato un’importante e incoraggiante partecipazione da parte delle Amministrazioni comunali di tutta l’Italia che hanno condiviso le proprie esperienze e aspettative nell’ambito di una giornata in cui esperti e rappresentanti della cultura hanno dato il proprio contributo teorico, e non solo, al progetto “Città che legge”.

Il progetto del Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con ANCI, continua dunque sulla strada intrapresa attraverso la pubblicazione dell’Avviso Pubblico per il biennio 2018-2019 che chiama a partecipare tutte le Amministrazioni comunali interessate ad ottenere la qualifica di “Città che legge”, al fine di mettere in atto una logica collaborativa di rete in grado di sostenere la lettura a livello territoriale e ri-progettare gli spazi urbani attraverso i libri.

L’esperienza di Città che legge 2017 è infatti risultata molto positiva: circa 400 comuni ne sono entrati a far parte, di questi, circa 90 hanno partecipato ai bandi di finanziamento dedicati a progetti innovativi di promozione della lettura che il Centro per il libro ha lanciato lo scorso anno. Gli 11 Comuni vincitori dei tre differenti bandi hanno rivelato una vivacità culturale e un impegno che dimostrano come la diffusione del libro e della lettura sia davvero uno strumento per la crescita socio-culturale delle comunità urbane in grado di restituire una visione nuova di luoghi come librerie, biblioteche e altre strutture culturali.

Il nuovo Avviso Pubblico

Per ottenere la qualifica di Città che legge 2018-2019 i comuni interessati devono fare domanda al Centro per il libro e la lettura compilando ed inviando il formulario allegato all’Avviso pubblico entro e non oltre le ore 18:00 del 10 Aprile 2018, secondo le modalità previste nell’Avviso stesso. Quelli che avranno i requisiti richiesti saranno iscritti nell’elenco delle “Città che leggono” per il biennio 2018-2019. Tale iscrizione consentirà loro di partecipare ai bandi per l’attribuzione di contributi economici, premi ed incentivi che il Centro per il libro e la lettura di volta in volta predisporrà.

Le Amministrazioni comunali che hanno ottenuto la qualifica di “Città che legge” per l’anno 2017 dovranno ripresentare la domanda per essere iscritte nell’elenco relativo al biennio 2018-2019.

Per qualunque informazione si prega di scrivere esclusivamente all’indirizzo:cittachelegge@beniculturali.it.

Per tutti i dettagli del progetto “Città che legge” cliccate qui.