+++ PROROGA +++ AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO CUI ATTINGERE PER IL CONFERIMENTO DI INCARCHI PROFESSIONALI O DI COLLABORAZIONE DI MEDIATORE LINGUISTICO CULTURALE PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI PROFESSIONALI NELL’AMBITO DEL PROGETTO PROG 2059 – For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo- FONDO Asilo Migrazione Integrazione (FAMI)- Obiettivo Specifico: 1.Asilo – Obiettivo Nazionale: ON 1 – Accoglienza/Asilo – lett. c – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Tutela della salute  CUP F63I18000000005

NUOVA SCADENZA 20 MAGGIO 2019

+++ In considerazione dei problemi informatici verificatisi nei termini di presentazione stabiliti, si comunica la proroga dei termini per la presentazione delle domande di iscrizione al giorno MERCOLEDì 22 MAGGIO 2019 alle ore 13,30 +++

 

SCADENZA 20 MAGGIO 2019 (superata dalla proroga)

AVVISO ELENCO MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI

ALLEGATO 1_ DOMANDA DI ISCRIZIONE ELENCO MEDIATORI LINGUISTICO CULTURALI

ALLEGATO 2 _SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RICHIEDENTE L’ISCRIZIONE

REGOLAMENTO SELEZIONE MEDIATORI

MEDIATORI_ELENCO




AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ANTROPOLOGO CULTURALE

AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONEALLEGATO 2 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CANDIDATO

ALLEGATO 2 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CANDIDATO




FAMI: Pubblicati due Avvisi per complessivi 30 milioni di euro a sostegno dei Comuni nella gestione di servizi agli stranieri vulnerabili

Dal Fondo Fami 30 milioni a sostegno dei comuni nella gestione di servizi agli stranieri

Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell’Interno(http://www.interno.gov.it/it/notizie/dal-fondo-fami-30-milioni-sostegno-dei-comuni-nella-gestione-servizi-stranieri) due Avvisi pubblici a valere sui fondi FAMI 2014-2020, volti a supportare i Comuni sul fronte della gestione della presenza di persone straniere vulnerabili.

I due Avvisi, per un totale di 30 milioni di euro, sono rivolti ai cittadini e alle famiglie di Paesi terzi in condizioni di disagio e prevedono che siano ammessi a presentare proposte progettuali in qualità di capofila unicamente gli Enti locali, loro unioni e consorzi, così come elencati dall’art. 2 del d.lgs. n. 267/2000.

Il termine per la presentazione delle proposte progettuali è il 21 marzo 2019 alle ore 12:00.

In particolare, l’Avviso “Supporto agli Enti locali ed ai rispettivi servizi socio-assistenziali” è rivolto a famiglie di cittadini di Paesi terzi che non godono più dell’accoglienza, in condizione di disagio, con priorità per quelle monoparentali e comunque con la presenza di minori. L’Avviso ha una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro e il budget complessivo di ogni progetto proposto, a pena di inammissibilità, non deve essere inferiore ad euro 100.000,00 (centomila/00) né superiore alla dotazione finanziaria dell’Avviso. Le attività dei progetti dovranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2021.

http://www.interno.gov.it/sites/default/files/fami_avviso_supporto_enti_locali.pdf

L’Avviso “Qualificazione del sistema di tutela sanitaria per i servizi rivolti ai cittadini di Paesi terzi portatori di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza” è rivolto, invece, ai cittadini di Paesi terzi portatori di condizione di disagio mentale e/o di patologie legate alla dipendenza (droghe, alcool) ed ha una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro. Il budget complessivo di ogni progetto proposto, a pena di inammissibilità, non deve essere inferiore ad euro 100.000,00 (centomila/00) né superiore alla dotazione finanziaria dell’ Avviso. Le attività dei progetti dovranno concludersi entro e non oltre il 31 dicembre 2021.

http://www.interno.gov.it/sites/default/files/fami_avviso_tutela_sanitaria_disagio_mentale_.pdf




AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO CON RICHIESTA DI OFFERTA PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI RICERCA

FONDO Asilo Migrazione Integrazione (FAMI) – Obiettivo Specifico: 1. Asilo – Obiettivo Nazionale: ON 1 – Accoglienza/Asilo – lett. c – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Tutela della salute,CUP F63I18000000005 CIG: Z4726B7586.

per l’Avviso clicca qui;

Allegato A – domanda di partecipazione

Allegato B Format Offerta economica

Allegato C Format scheda prog immigr.

CONVOCAZIONE PRIMA SEDUTA PUBBLICA

CONVOCAZIONE APERTURA BUSTA C

 




AVVISO PUBBLICO PER LA PROPOSTA DI CANDIDATURE PER LE NOMINE DI COMPETENZA DI ANCI UMBRIA NEI TRE COMITATI DI GESTIONE DEGLI A.T.C. (AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA PERUGIA 1, PERUGIA 2, TERNI 3)

Presentazione delle candidature fino al 13 dicembre 2018.

AVVISO CANDIDATURE NOMINE COMITATI DI GESTIONE DEGLI A.T.C.

MODELLO PRESENTAZIONE CANDIDATURE




Avviso a Sportello PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI VOLTI A MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE COMUNITÀ LOCALI

La Regione Umbria in questi ultimi anni, a fronte di un importante movimento migratorio che ha investito il continente europeo, ed in particolare l’Italia, ha sperimentato un modello di accoglienza diffusa caratterizzato da moduli di piccole dimensioni alla cui attuazione hanno attivamente concorso soggetti pubblici e del privato sociale e, contestualmente, ha promosso politiche e misure tese a sostenere e consolidare la coesione sociale anche attraverso la realizzazione di interventi per l’integrazione e l’inserimento sociale di persone richiedenti e/o titolari di protezione internazionale presenti sul territorio Umbro.

La Regione Umbria con il presente Avviso Pubblico a Sportello intende promuovere il consolidamento del modello regionale dell’accoglienza diffusa ed i percorsi di integrazione dei richiedenti asilo presenti sul territorio Umbro attraverso il sostegno e la diffusione di interventi finalizzati a favorire l’inclusione delle persone straniere accolte e la coesione sociale nelle comunità locali.

I progetti devono essere inviati, tramite PEC all’indirizzo regione.giunta@postacert.umbria.it a decorrere dalla data di pubblicazione del presente Avviso nel Bollettino Ufficiale della regione Umbria e dovranno pervenire entro le ore 18.00 del giorno 5 novembre 2018.

AVVISO 2018 ALLEGATO 1

Allegato 2 domanda di candidatura

Allegato 3 scheda progetto

Allegato 4 patto di volontariato

Allegato 5 dichiarazione sostitutiva

Determina Dirigenziale Avviso a Sportello




SC! SERVIZIO CIVILE ANCI LOMBARDIA. Bando 2018 per la selezione di 53.363 volontari da impiegare nei progetti di Servizio civile universale in Italia e all’estero. Scadenza 28 settembre

http://www.scanci.it/notizie/bando-ordinario-2018.asp

Il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, in data 20 agosto 2018,ha pubblicato il Bando Ordinario 2018 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.

 ANCI Lombardia ha presentato 47 progetti per un totale di 1.312 volontari da impiegare in 410 Enti locali, così suddivisi:

– 38 progetti negli Enti della Lombardia per un totale di 1258 volontari,

– 7 progetti negli Enti dell’Abruzzo per un totale di 44 volontari,

– 2 progetti in ANCI Umbria per un totale di 10 volontari. 

Possono presentare domanda i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni), non appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
  • essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

Non possono presentare domanda i giovani che:

a) abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista,

b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.

Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile: 

c) aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’Ente originato da segnalazione dei volontari;

d) l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Voluntering Opportunities for All. 

I volontari impegnati, nel periodo di vigenza del presente bando, nei progetti per l’attuazione del Programma europero Garanzia Giovani possono presentare domanda ma, qualora fossero selezionati come idonei, potranno iniziare il Servizio Civile solo a condizione che si sia intanto naturalmente conclusa – secondo i tempi previsti e non a causa di interruzione da parte del giovane – l’esperienza di Garanzia Giovani.

Le domande di partecipazione devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto, incluse quelle inviate per posta, e devono pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 18.00 del 28 settembre 2018 per le domande consegnate a mano, devono essere inviate entro e non oltre le ore 23.59 per le domande consegnate mezzo PEC e raccomandata A/R.

Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno in alcun modo prese in considerazione.

Le domande possono essere presentate direttamente al Comune/Ente di intersse esclusivamente secondo le seguenti modalità:
  1. con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
  2. a mezzo “raccomandata A/R”;
  3. consegnate a mano.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni.

Non è motivo di esclusione (sanabili entro il colloquio di selezione):
1.La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere 
2.Il mancato invio della fotocopia del documento di identità, ovvero la presentazione di una fotocopia di un documento di identità scaduto
3.Il mancato invio dall’autocertificazione dei titoli posseduti (ALL. 4) o del curriculum vitae (in tal caso l’ente procederà alla selezione senza tenere conto dei titoli)
4.Il mancato invio dell’informativa “Privacy” (ALL. 5) 
 
Laddove in fase di colloquio non fossero fornite le ingrazioni relative al documento di identità e all’informativa “Privacy” il candidato è escluso dalla selezione.
 
La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda (ALL. 3) fuori del citato termine è causa di esclusione dalla selezione.
 
ATTENZIONE: Le procedure selettive prevedono un colloquio orientativo con l’Ente dove si presenta la domanda e un colloquio di selezione con Anci Lombardia. L’assenza ai colloqui equivale all’esclusione dal bando. I colloqui si svolgeranno nel mese di ottobre 2018. La data esatta relativa al colloquio di selezione con Anci Lombardia sarà comunicata su questo sito entro metà settembre 2018. La data del colloquio con l’ENTE in cui si è presentata domanda sarà comunicata direttamente al candidato dall’Ente stesso. 

Dai seguenti link è possibile scaricare il Bando di Servizio Civile Nazionale pubblicato dal Dipartimento della Gioventù e del servizio civile nazionale e i relativi “Allegati” necessari per la presentazione della domanda.

Si ricorda che la domanda (ALL. 3) deve essere inviata al Comune/ente in cui si vorrebbe svolgere il servizio civile. Gli indirizzi da utilizzare possono essere rintracciati collegandosi al sito internet del Comune/Ente.

Bando Ordinario 2018 Servizio Civile Nazionale (LOMBARDIA) (Allegato 2 al bando vedi tabella)

Bando Ordinario 2018 Servizio Civile Nazionale (ABRUZZO) (Allegato 2 al bando vedi tabella)

Bando Ordinario 2018 Servizio Civile Nazionale (UMBRIA) (Allegato 2 vedi tabella)

 

Allegato 3 (Domanda di Ammissione)

Allegato 4 (Dichiarazione Titoli)

Allegato 5 (informativa alla Privacy)

Si ricorda che insieme all’Allegato 3, 4 e 5 deve essere consegnata la fotocopia fronte e retro di un documento d’identità in corso di validità.

Sistema di Reclutamento e Selezione

 

Dalla tabella che segue è possibile visionare, cliccando sul “Titolo“, la sintesi del progetto e le sedi in cui si realizzano le attività:

(per vedere gli Enti interessati cliccare sul numero “Posti Richiesti” del progetto)

 

PROGETTI A RETE
  Codice Progetto Titolo Posti Richiesti Situazione
1  R03NZ0050418100115NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: EDUCAZIONE NELLE PROVINCE DI MILANO E MONZA BRIANZA 31 Finanziato
2 R03NZ0050418100123NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: IL SOCIALE NELLE PROVINCE DI BRESCIA E SONDRIO 38 Finanziato
3 R03NZ0050418100127NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: IL SOCIALE NELLE PROVINCE DI CREMONA, MANTOVA E PAVIA 48 Finanziato
4 R03NZ0050418100125NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: IL SOCIALE NELLE PROVINCE DI MILANO E MONZA BRIANZA 44 Finanziato
5 R03NZ0050418100104NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 33 Finanziato
6 R03NZ0050418100105NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI BRESCIA 40 Finanziato
7 R03NZ0050418100102NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI MILANO 45 Finanziato
8 R03NZ0050418100111NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI MONZA BRIANZA 37 Finanziato
9 R03NZ0050418100110NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI PAVIA 31 Finanziato
10 R03NZ0050418100109NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLA PROVINCIA DI VARESE 37 Finanziato
11 R03NZ0050418100107NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLE PROVINCE DI COMO, LECCO E SONDRIO 45 Finanziato
12 R03NZ0050418100108NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA 40 Finanziato
13 R03NZ0050418100112NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA PROTEZIONE CIVILE IN LOMBARDIA 12 Finanziato
14 R03NZ0050418100106NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA PROVINCIA DI BRESCIA NELLA CULTURA 37 Finanziato
15 R03NZ0050418100106NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA PROVINCIA DI MILANO NELLA CULTURA 42 Finanziato
16 R03NZ0050418100117NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA TUTELA AMBIENTALE NELLE PROVINCE DI BERGAMO, BRESCIA, COMO E LECCO 37 Finanziato
17 R03NZ0050418100120NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA TUTELA AMBIENTALE NELLE PROVINCE DI CREMONA, MANTOVA E PAVIA 26 Finanziato
18 R03NZ0050418100119NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA TUTELA AMBIENTALE NELLE PROVINCE DI MILANO, MONZA BRIANZA, SONDRIO E VARESE 46 Finanziato
19 R03NZ0050418100121NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: L’ASSISTENZA NELLA PROVINCIA DI BERGAMO 36 Finanziato
20 R03NZ0050418100129NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: L’ASSISTENZA NELLA PROVINCIA DI VARESE 44 Finanziato
21 R03NZ0050418100122NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: L’ASSISTENZA NELLE PROVINCE DI BRESCIA E SONDRIO 44 Finanziato
22 R03NZ0050418100128NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: L’ASSISTENZA NELLE PROVINCE DI COMO E LECCO 36 Finanziato
23 R03NZ0050418100126NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: L’ASSISTENZA NELLE PROVINCE DI CREMONA, MANTOVA E PAVIA 46 Finanziato
24 R03NZ0050418100124NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: L’ASSISTENZA NELLE PROVINCE DI MILANO E MONZA BRIANZA 46 Finanziato
25 R03NZ0050418100118NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LE PROVINCE DI BERGAMO, BRESCIA, COMO E LECCO NELLA TUTELA AMBIENTALE 42 Finanziato
26 R03NZ0050418100113NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: PROGETTI EDUCATIVI NELLE PROVINCE DI BERGAMO E BRESCIA 50 Finanziato
27 R03NZ0050418100114NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: PROGETTI EDUCATIVI NELLE PROVINCE DI COMO, LECCO, SONDRIO E VARESE 41 Finanziato
28 R03NZ0050418100116NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: PROGETTI EDUCATIVI NELLE PROVINCE DI CREMONA, MANTOVA E PAVIA 46 Finanziato
29 R03NZ0050418100130NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: PROGETTI EDUCATIVI NELLE PROVINCE DI MILANO E MONZA BRIANZA 22 Finanziato
PROGETTI AUTONOMI
  Codice Progetto Titolo Posti Richiesti Situazione
30 R03NZ0050418100139NR03 VICINI AI COMUNI 2018 (Ente ANCI Lombardia) 10 Finanziato
31 R03NZ0050418100131NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: IL SOCIALE NEL COMUNE DI MILANO (Ente Comune di Milano) 18 Finanziato
32 R03NZ0050418100132NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA CULTURA NEL COMUNE DI MILANO (Ente Comune di Milano) 32 Finanziato
33 R03NZ0050418100138NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: LA PROTEZIONE CIVILE NEL COMUNE DI MILANO (Ente Comune di Milano) 2 Finanziato
34 R03NZ0050418100133NR03 SERVIZIO CIVILE 2018: PROGETTI EDUCATIVI NEL COMUNE DI MILANO (Ente Comune di Milano) 46 Finanziato
35 R03NZ0050418100136NR03 5X10 ATTIVATI PER MONZA (Ente Comune di Monza) 5 Finanziato
34 R03NZ0050418100135NR03 DAL CENTRO ALLA PERIFERIA: I CONFINI DELLA LETTURA 7 (Ente Comune di Monza) 8 Finanziato
35 R03NZ0050418100134NR03 MONZA SOLIDALE 2018 (Ente Comune di Monza) 9 Finanziato
36 R03NZ0050418100137NR03 NIDI CITTADINI IN CRESCITA 2018 (Ente Comune di Monza) 6 Finanziato
PROGETTI AUTONOMI REGIONE ABRUZZO
  Codice Progetto Titolo  Posti Richiesti Situazione
37 R03NZ0050418100624NR13 INSIEME NELLA PROTEZIONE CIVILE IN ABRUZZO 7 Finanziato
38 R03NZ0050418100623NR13 LA TUTELA AMBIENTALE NEI COMUNI ABRUZZESI 5 Finanziato
39 R03NZ0050418100620NR13 L’ASSISTENZA NEI COMUNI ABRUZZESI 7 Finanziato
40 R03NZ0050418100626NR13 PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE A LANCIANO, PIANELLA E VASTO 6 Finanziato
41 R03NZ0050418100621NR13 PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE NEI COMUNI ABRUZZESI 7 Finanziato
42 R03NZ0050418100622NR13 PROGETTI EDUCATIVI NEI COMUNI ABRUZZESI 7 Finanziato
43 R03NZ0050418100625NR13 TARANTA PELIGNA E VASTO NELL’ASSISTENZA 5 Finanziato
PROGETTI AUTONOMI REGIONE UMBRIA
  Codice Progetto Titolo Posti Richiesti Situazione
44 R03NZ0050418100268NR10 INSIEME NELLA PROTEZIONE CIVILE IN UMBRIA 6 Finanziato
45 R03NZ0050418100269NR10 SERVIZIO CIVILE NAZIONALE: PORTE APERTE NEI COMUNI UMBRI 2018 4 Finanziato
PROGETTI AUTONOMI DEL COMUNE DI MALNATE
  Codice Progetto Titolo Posti Richiesti Situazione
46 R03NZ0038918102732NR03 LA CULTURA NEL COMUNE DI MALNATE 2 Finanziato
47 R03NZ0038918102733NR03 LA TUTELA AMBIENTALE NEL COMUNE DI MALNATE 2 Finanziato
48 R03NZ0038918102734NR03 PROGETTI EDUCATIVI NEL COMUNE DI MALNATE 3 Finanziato

 

INDIRIZZI LEGALI/UFFICIO PROTOCOLLO COMUNI E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA per presentazione domanda di partecipazione

ANCI Lombardia Ufficio Servizio Civile Nazionale

Via Rovello 2, 20121 Milano (MI)

info@gestioneserviziocivile.it

serviziocivile@pec.scanci.it

 



RIFIUTI – NUOVO BANDO ANCI – CONAI PER I PROGETTI DI COMUNICAZIONE LOCALE: C’È TEMPO FINO AL 18 MAGGIO PER PARTECIPARE

I Comuni singoli o associati (con popolazione superiore a 5 mila abitanti) e gli enti di governo del servizio rifiuti sono invitati a presentare progetti di comunicazione locale finalizzati al miglioramento della gestione dei rifiuti di imballaggio. Le regole e le modalità di presentazione dei progetti sono stabilite all’interno delle “Linee Guida alla comunicazione locale 2018”.

Ulteriori informazioni su:

http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821213&IdDett=63552

Apri il bando

 




AVVISO SELEZIONE PARTNER PROGETTI FAMI, GRADUATORIA DI MERITO

AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PARTNER FAMI 2014-2020_GRADUATORIA




SPRAR, prorogati i termini per la presentazione dei progetti

Con circolare del Ministro dell’Interno, è prorogato il termine relativo alla presentazione di progetti di accoglienza nell’ambito della rete SPRAR (D.M. 10 agosto 2016).

Pertanto, ai fini del finanziamento con decorrenza dal 1° luglio 2018 verranno valutate anche le istanze che perverranno dopo il 31 marzo ed entro il 16 aprile p.v..

A tal proposito si ricorda che è attivo il servizio di help desk a supporto degli enti locali “Accesso SPRAR”.

 Il Servizio offre un supporto unico e qualificato sia agli enti locali che intendono aderire per la prima volta alla rete di accoglienza dello SPRAR che agli enti già titolari di uno SPRAR ed intenzionati a presentare un nuovo progetto per una diversa categoria di beneficiari.

 Per sottoporre i quesiti allo staff del Servizio di help desk si utilizza l’indirizzo e-mail accesso.sprar@cittalia.it.

 In breve tempo si ottengono così le risposte utili come, ad esempio, quelle riferite alle modalità di accesso e alle linee guida per il funzionamento dello SPRAR, alle attività preparatorie in vista della presentazione di una domanda di contributo, a questioni territoriali specifiche che risultano rilevanti per l’attivazione di un progetto di accoglienza, agli aspetti tecnici relativi alla impostazione operativa e alla gestione del progetto triennale, alla preparazione del piano finanziario preventivo.

 “Accesso SPRAR” è sostenuto dal Ministero dell’Interno e realizzato da ANCI, in collaborazione con la Fondazione Cittalia e il Servizio Centrale dello SPRAR.

Nella pagina web Sprar sono raccolte diverse informazioni anche sui Servizi complementari realizzati da ANCI a supporto dei Comuni per l’accesso allo SPRAR, tra cui si ricorda:
• il numero dedicato 06.8881.7287 per avere informazioni e spiegazioni sul Decreto del Ministero dell’Interno del 10 agosto 2016;
• la casella di posta elettronica clausolasalvaguardia.immigrazione@anci.it per il monitoraggio dell’applicazione della clausola di salvaguardia;
• il webinar e le slide informative sui servizi ANCI a supporto dei Comuni per l’accesso allo SPRAR.

 

Leggi la Circolare ministeriale




Riunione stabilizzazione personale

Venerdì 23 febbraio p.v, alle ore 9.00, presso la Sala Falcone –Borsellino,
Perugia, Palazzo della Provincia, P.zza Italia, 11,

Oggetto:
1. Illustrazione degli accordi di programma finalizzati alla stabilizzazione del personale assunto a tempo
determinato ai sensi dell’art. 14 comma 14 della legge n. 61/98;
2. Bando erogazione contributi per le funzioni associate POR FESR OT.11

Leggi la convocazione




AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI ESPERTI ESTERNI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI OCCASIONALI E TEMPORANEI A SUPPORTO DELLE ATTIVITA’ DI ANCI UMBRIA

AVVISO ELENCO ESPERTI ANCI UMBRIA

ALLEGATO A PROFILI PROFESSIONALI

ALLEGATO B DOMANDA DI ISCRIZIONE II