GIOVANI IN CANTIERE

È un progetto della Provincia di Terni in collaborazione con Arpal e Anci Umbria, Its Academy e Fondazione Brodolini.
Il finanziamento è stato ottenuto grazie ad AzioneProvinc&Giovani un progetto di Upi e Presidenza del Consiglio dei ministri.
Lo scopo del progetto è quello di unire le forze di istituzioni, università, istituti di formazione secondaria, enti del settore e associazioni di categoria per prevenire la dispersione scolastica e fornire ai giovani strumenti per l’orientamento scolastico, personale e lavorativo.
Il progetto intende colmare il mismatching fra il mondo della formazione ed il mondo del lavoro per fornire ai ragazzi un futuro migliore.

Le azioni previste sono: 
– Formazione dei docenti orientatori
– Contrasto alla dispersione e all’abbandono scolastico
– Orientamento personale e professionale
– Connessione con il mondo del lavoro

APPROFONDISCI SUL SITO DEL PROGETTO

 
 



POLITICHE GIOVANILI – Online il primo numero della NEWSLETTER dell’avviso pubblico “Fermenti in Comune”

Anci ha reso disponibili attraverso una NEWSLETTER i progetti finanziati dall’Avviso pubblico Fermenti in Comune.

L’Avviso promosso da Anci e finanziato con risorse provenienti dal Fondo Nazionale Politiche Giovanili è volto a stimolare il protagonismo giovanile nella dinamica di rilancio dei Territori. Con Fermenti in Comune sono state messe a disposizione specifiche risorse per Comuni piccoli, medi e grandi consentendo la realizzazione di interventi rivolti ai giovani in risposta a cinque sfide sociali:
– Uguaglianza per tutti i generi;
– Inclusione e partecipazione;
– Formazione e cultura;
– Spazi, ambiente e territorio;
– Autonomia, welfare, benessere e salute.

Lo scopo della newsletter è quello di raccontare gli interventi attualmente in atto nei territori finanziati dell’Avviso, permettendo così di dare risalto alle attività a favore della popolazione giovanile attuate dai Comuni italiani e favorire lo scambio di buone pratiche in materia di politiche giovanili.

CONSULTALE QUI:

1 numero Newsletter 




Pubblicata la graduatoria del bando Sport e Periferie 2020

È stata pubblicata al link http://www.sport.governo.it/media/2883/sport-e-periferie-2020-allegato-a_graduatoria-di-merito.pdf la graduatoria dei progetti presentati nell’ambito del bando Sport e Periferie 2020, che include, così come previsto dal paragrafo 9 del bando, gli interventi oggetto di finanziamento e gli interventi non finanziati con l’indicazione del punteggio totalizzato.

Sempre sul sito del Dipartimento per lo sport è possibile visionare:

 

I Comuni assegnatari del finanziamento saranno contattati per aggiornamenti ed ulteriori indicazioni, relative alla procedura, in particolare per quanto riguarda gli adempimenti propedeutici alla sottoscrizione della Convenzione prevista dal bando, nella quale saranno definiti termini e modalità di realizzazione del progetto presentato e di successiva erogazione del finanziamento.

Per maggiori informazioni e delucidazioni è possibile contattare il Dipartimento per lo sport esclusivamente all’indirizzo di posta elettronica certificata progettisport@pec.governo.it, indicando nell’oggetto la seguente dicitura:

Bando sport e periferie 2020 – richiesta motivazione esclusione domanda prot. (es. BANDO202000000)”.

Il Dipartimento ha inoltre precisato che non saranno fornite informazioni tramite contatto telefonico.

 




LINEE GUIDA CENTRI ESTIVI 2021

Sono state pubblicate le  “Linee guida per la gestione in sicurezza di attività educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19” (allegato 8), contenute nell’Ordinanza del Ministro della Salute di concerto con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia 21 maggio 2021, di prossima pubblicazione in gazzetta ufficiale.

Il documento, validato dal Comitato tecnico scientifico, che aggiorna e sostituisce le precedenti Linee guida allegate al DPCM 2 marzo 2021 (art.20, comma 2), ha recepito le  richieste dell’ANCI, finalizzate ad adeguare i contenuti all’attuale scenario che ha visto in questo anno scolastico la ripresa in presenza dei servizi educativi e delle scuole. In particolare per la parte relativa ai rapporti numerici o gruppi-classe vengono mantenuti gli stessi criteri previsti nel corso dell’attuale anno scolastico, anche in riferimento agli alunni disabili.

Si rende noto che nella bozza del Decreto legge cd “Sostegni bis”, approvato in Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021 e di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono previste le risorse pari a 135 milioni di euro da destinare direttamente ai Comuni per l’organizzazione dei centri estivi per il 2021.

Con successivo decreto del Ministro Pari Opportunità, previa intesa in Conferenza Unificata, cui l’ANCI chiederà una rapida attuazione saranno stabiliti i criteri di riparto delle risorse ai Comuni.

Linee guida educazione e infanzia 21 maggio 2021




PUBBLICATI I BANDI 2021 SPORT MISSIONE COMUNE E COMUNI IN PISTA

Apertura dei bandi “Sport Missione Comune” e “Comuni in Pista”, dedicati agli Enti Territoriali, oltre alla possibilità di accedere a “Sport Verde Comune”, la misura dedicata agli interventi di efficientamento energetico,  come  da  comunicato  al link http://www.anci.it/credito-sportivo-e-anci-insieme-per-nuovi-finanziamenti-a-tasso-zero-per-gli-enti-territoriali/

Dal 29 aprile 2021, sarà possibile presentare le istanze finalizzate al miglioramento dell’impiantistica sportiva, anche scolastica, e agli investimenti sulle piste ciclabili e i ciclodromi.

La novità di quest’anno è la possibilità di ottenere mutui senza interessi fino a 25 anni per chi presenterà le istanze entro il 30 ottobre 2021. Le istanze pervenute oltre tale data e fino al 5 dicembre 2021 potranno ottenere mutui senza interessi fino a 20 anni per interventi prioritari o con un tasso d’interesse ridotto del 90% per interventi ordinari.

Nello specifico dei bandi: 

  • SPORT MISSIONE COMUNE 2021 (in allegato): Le risorse possono essere utilizzate da Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni. I progetti definitivi o esecutivi dovranno essere relativi alla costruzione, all’ampliamento, all’attrezzatura, alla riqualificazione e messa a norma di impianti sportivi e/o strumentali all’attività sportiva, anche a servizio delle scuole, compresa l’acquisizione delle aree e degli immobili. Ciascun Ente potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino a un importo massimo variabile dai 2 ai 6 milioni di euro in base alle classi demografiche e alla tipologia dell’Ente beneficiario. Per finanziare gli interventi l’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato 130 milioni di euro di mutui. Le istanze potranno essere presentate tramite portale dedicato, accessibile dal sito www.creditosportivo.it, entro non oltre le ore 24:00 5 dicembre 2021.

 

  • COMUNI IN PISTA 2021 (in allegato) : Le risorse possono essere utilizzate da Comuni, Unioni di Comuni, Comuni in forma associata, Città Metropolitane, Province e Regioni. I progetti definitivi o esecutivi devono essere relativi a investimenti sulle piste ciclabili, i ciclodromi e le loro strutture di supporto in possesso di determinate caratteristiche. Ciascun Ente ammesso potrà godere del totale abbattimento degli interessi, su uno o più mutui, sino a un importo massimo variabile dai 2 ai 6 milioni di euro in base alle classi demografiche e alla tipologia dell’Ente beneficiario. Per finanziare gli interventi l’Istituto per il Credito Sportivo ha stanziato 20 milioni di euro di mutui. Le istanze potranno essere presentate tramite portale dedicato, accessibile dal sito www.creditosportivo.it, entro non oltre le ore 24:00 5 dicembre 2021.
  • Mentre per interventi relativi esclusivamente all’efficientamento energetico degli impianti sportivi, sono riservate le agevolazioni del mutuo “Sport Verde Comune”.

AVVISO PUBBLICO SPORT MISSIONE COMUNE 2021

AVVISO PUBBLICO COMUNI IN PISTA 2021

SPORT VERDE COMUNE




PUBBLICATI I 2 BANDI “SPORT DI TUTTI”: QUARTIERI E INCLUSIONE

  • SPORT DI TUTTI – Quartieri

È un Avviso Pubblico finalizzato a promuovere e sostenere la creazione di presìdi sportivi ed educativi in periferie e quartieri disagiati, realizzati e gestiti da Associazioni sportive di base, che fungano da centri aggregativi aperti tutto l’anno, destinati alla comunità e a tutte le fasce di età. L’intervento mira a sostenere l’associazionismo sportivo di base che opera in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo e inclusione sociale.  Le risorse destinate al Progetto sono pari a € 1.947.358,00. Il finanziamento previsto per ciascun presìdio è fino ad un massimo di € 100.000,00 per un anno di attività.

Nell’Avviso è prevista la possibilità per i Comuni di manifestare interesse a cofinanziare uno o più presìdi situati nel proprio territorio compilando l’apposito form di contatto dedicato accedendo al seguente link: www.sportesalute.eu/sportditutti/quartieri 

 

  • SPORT DI TUTTI – Inclusione

È un Avviso Pubblico per  sostenere lo sport sociale e incentivare l’eccellenza dell’associazionismo sportivo di base attraverso il finanziamento di progetti rivolti a categorie vulnerabili e soggetti fragili che utilizzano lo sport e i suoi valori come strumento di inclusione sociale, promuovendo sinergie con gli attori del territorio. L’intervento mira a valorizzare progettualità sportive su temi sociali come ad esempio la prevenzione e lotta alle dipendenze giovanili, il contrasto alla povertà educativa e alla criminalità, la lotta agli stereotipi e alla violenza di genere e lo sport in carcere. Le risorse destinate al Progetto sono pari a € 2.000.000,00. L’importo massimo che sarà finanziato per ciascun progetto approvato è di € 15.000,00.

Link alla pagina web: www.sportesalute.eu/sportditutti/inclusione

 




Fermenti in Comune – Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori

È stato pubblicato “Fermenti in Comune”- Avviso Pubblico per la presentazione di proposte progettuali di protagonismo giovanile per il rilancio dei territori, rivolto a tutti i Comuni italiani, in attuazione dell’Accordo stipulato il 20 dicembre 219 fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale e l’ANCI per l’utilizzo del riparto destinato agli Enti Locali del “Fondo per le Politiche Giovanili” annualità 2019.

 

L’Avviso ha l’obiettivo di supportare l’avvio o il rafforzamento di azioni positive messe in campo dai giovani per affrontare le “sfide sociali” ritenute prioritarie per le proprie comunità, consapevoli che la progettualità giovanile sia un fattore determinante per contribuire all’implementazione di politiche di sviluppo locale innovative.  Le proposte progettuali finanziabili dovranno essere coerenti con le caratteristiche, i bisogni e le potenzialità dei propri territori.  

L’Avviso, con una dotazione finanziaria di quasi 5 milioni di euro, è rivolto a tutti i Comuni italiani, suddivisi in 3 fasce dimensionali, come di seguito descritto:

  • Comuni con popolazione residente fino a 15.000 abitanti: finanziamento nazionale massimo per singolo progetto, pari a 60.000,00 euro.
  • Comuni con popolazione residente da 15.001 a 100.000 abitanti: finanziamento nazionale massimo per singolo progetto, pari a 120.000,00 euro.
  • Comuni con popolazione residente superiore ai 100.001 abitanti: finanziamento nazionale massimo per singolo progetto, pari a 200.000,00 euro.

 

La scadenza per l’invio della documentazione è fissata per il 29 gennaio 2021

È possibile inviare eventuali richieste di chiarimento sulle modalità di partecipazione scrivendo all’indirizzo email bandigiovani@anci.it . 

Al seguente link, è possibile scaricare l’Avviso pubblico e tutta la documentazione allegata: 

Bando “Fermenti in Comune”: da 60 mila a 200 mila euro per attivare progetti locali per i giovani – www.anci.it




Decreto centri estivi bollinato dalla Corte dei Conti

Decreto 25 giugno 2020 del Ministero per la Famiglia, bollinato  dalla Corte dei Conti che prevede il riparto delle risorse per i centri estivi di cui all’art. 105 del Dl Rilancio (Dl n.34 convertito nella L. 77/2020).

Decreto centri estivi




ORDINANZA N.30 REGIONE UMBRIA, ULTERIORI MISURE DAL 15 GIUGNO – CENTRI ESTIVI

Ordinanza n. 30 del 05 giugno 2020 della Presidente della Regione Umbria e relativo allegato, avente ad oggetto:
 
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Riavvio a decorrere dal 15 giugno 2020 di attività attualmente sospese.
Ordinanza n. 30 del 05 06 20_Centri Estivi



GRADUATORIA BANDO SPORT E PERIFERIE

Riqualificazione urbana

Disponibile la graduatoria dei progetti presentati nell’ambito del bando Sport e Periferie

 

È stata pubblicata la graduatoria dei progetti presentati nell’ambito del bando Sport e Periferie del 15 novembre 2018 approvata in Conferenza Unificata il 18 dicembre 2019 e con  decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport del 19 dicembre 2019.
Al riguardo, si precisa che la graduatoria include, così come previsto dal paragrafo 11 del bando, gli interventi oggetto di finanziamento e gli interventi non finanziati con l’indicazione del punteggio totalizzato.
L’ Anci sta sollecitando la sottoscrizione della Convenzione prevista dal bando, nella quale saranno definiti termini e modalità di realizzazione del progetto presentato e di successiva erogazione del finanziamento.




TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE progetto Erasmus+ BANDO DI RECUPERO – 6 POSTI MALTA

E’ PUBBLICATO UN BANDO DI RECUPERO PER IL PRIMO FLUSSO DI MOBILITA’ CON DESTINAZIONE MALTA PER NUMERO 6 BORSE.

VALIDITA’ DEL BANDO 13/12/2019   19/12/2019

I bando Travelling Into The Heart Of Europe (recupero) MALTA

Documentazione da inviare:

Allegato A- domanda e lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-EN

CV-IT




PRESENTATO IN CONFERENZA STAMPA PROGETTO ERASMUS+ ANCI UMBRIA “TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE”

ANCI UMBRIA, CAPOFILA DEL PROGETTO ERASMUS+: 100 BORSE DI STUDIO PER NEO DIPLOMATI/ ILLUSTRATE, OGGI, IN UNA CONFERENZA STAMPA IN PROVINCIA, FINALITA’ E MODALITA’ DEL PROGETTO

IL SEGRETARIO RANIERI: “UNA GRANDE OPPORTUNITA’ DI CRESCITA PER GLI STUDENTI E PER IL TERRITORIO”

 

 

Anci Umbria ha presentato un progetto di mobilità transnazionale Erasmus+ “Travelling into the Heart of Europe” che è stato approvato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ e prevede la realizzazione di mobilità per 120 giorni per ciascuna delle 100 borse di studio messe a disposizione, in favore di altrettanti neo-diplomati umbri che potranno recarsi a Malta (25 borse), Irlanda (25 borse), Francia (25 borse) e Spagna (25 borse).

Il progetto, illustrato questa mattina dal segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri, in una conferenza stampa, presso la sala Pagliacci, del Palazzo della Provincia di Perugia, è realizzato in partenariato con Regione Umbria, USR Umbria, Enfap Umbria, Glocal srl, Cisl Umbria, Cgil Umbria, CNA Umbria e Confcommercio.

“Anci Umbria è soggetto capofila di un progetto che – ha spiegato il segretario Ranieri – mira a offrire ai partecipanti nuove opportunità di formazione e di impiego. Un percorso che porta le giovani generazioni a misurarsi con realtà e contesti diversi, così che possano sviluppare nuove competenze ed esperienze. Il confronto con ambiti nuovi non è solo un arricchimento personale, ma anche una crescita dei luoghi coinvolti, uno sviluppo reciproco, con ricadute positive sul territorio, sia in termini economici, sia culturali. L’obiettivo, infatti, è fare esperienza all’estero per poi riportare questo arricchimento in Italia. Anci Umbria è da poco reduce da un viaggio a Bruxelles, insieme ad alcuni sindaci e amministratori locali, durante il quale è stato rimarcato il ruolo della Comunità europea e la necessità che i Comuni sfruttino le potenzialità e le risorse che essa mette a disposizione per migliorare i nostri territori, per dare maggiori opportunità, anche lavorative, ai nostri giovani. Il progetto Erasmus+ va proprio in questa direzione: come Anci vogliamo sempre più coinvolgere la Comunità europea, utilizzare tutti i suoi canali per riversare risorse e progettualità sulle nostre comunità. Questa è una straordinaria opportunità di crescita e formazione per i nostri giovani che si aprono al mondo, che si confrontano con altre realtà, che possono arricchire il loro curriculum. Sono esperienze altamente formative che aprono gli orizzonti”.

“E’ un’esperienza- ha commentato il direttore Glocal srl, Luca Cirelli – che permetterà ai ragazzi di ampliare le proprie competenze, abilità e conoscenze e che proietterà gli stessi nel mondo del lavoro. Glocal srl ha fornito, in sinergia con Anci Umbria, un supporto nella costruzione della rete transnazionale che offrirà ai partecipanti monitoraggio continuo e costante per tutta la durata della mobilità”. Carlo Menichini, dirigente scolastico del Polo “Bonghi” di Assisi ha confermato “la validità del progetto che rappresenta un’opportunità per i ragazzi, un’esperienza che completa il percorso di studi. Vivere questa opportunità significa anche mettersi alla prova sulle proprie possibilità al di fuori dell’ambito scolastico e in un paese straniero”. Il dirigente dell’Istituto “Capitini”, Silvio Improta si è complimentato con Anci perché – ha detto – “non è facile accedere ai finanziamenti Erasmus. Il progetto consentirà ai nostri giovani di arricchire il proprio curriculum e la propria persona”.

Il progetto ha durata biennale: i diplomati di luglio 2019 e i prossimi di luglio 2020 potranno prendere parte ai tirocini di mobilità transnazionale per svolgere delle work experiences in Europa, nei settori economici e tecnologici.

Il primo bando è stato pubblicato lo scorso 7 novembre con scadenza il prossimo 7 dicembre e prevede 15 borse di mobilità con destinazione Malta.

ANCI UMBRIA assegnerà, ai giovani selezionati, borse di studio che copriranno i costi di viaggio aereo A/R, alloggio, vitto, assicurazioni, monitoraggio e tutoraggio, certificati ed attestati finali, oltre alla ricerca dell’azienda idonea al profilo e alle caratteristiche di ciascun partecipante.

Le scuole partner del progetto sono gli Istituti tecnici del settore economico, del settore tecnologico e gli Istituti professionali del settore servizi commerciali della regione Umbria: I.I.S. “GIORDANO BRUNO” (Perugia) I.I.S. Cavour Marconi Pascal (Perugia) ITET A.CAPITINI (Perugia) I.I.S. Marco Polo-Ruggero Bonghi (Assisi) Istituto Omnic. Rosselli Rasetti (Castiglione del Lago) I.I.S. CASSATA GATTAPONE (Gubbio) I.I.S. LEONARDO DA VINCI (Umbertide) I.I.S. “Allievi-Da Sangallo” (Terni) I.I.S. CIUFFELLI – EINAUDI (Todi).

Il Programma ERASMUS+, molto conosciuto tra i giovani, dà “prestigio e visibilità” agli Istituti che aderiscono alle partnership progettuali e offre ai giovani del territorio umbro la possibilità di fare delle esperienze altamente formative, sia a livello professionale, sia personale.

Nelle scuole indicate saranno organizzati alcuni Infodays per coinvolgere al meglio i futuri diplomati del 2020.

OBIETTIVI DEL PROGETTO IN SINTESI:

  • migliorare le opportunità di formazione per i giovani diplomati umbri;
  • rilanciare il settore turistico della regione coinvolgendo attivamente i giovani e sviluppando figure professionali (Tecnico del marketing, Tecnico dell’organizzazione di eventi culturali e dello spettacolo, Guida turistica, Project manager) capaci di avere un ruolo nella programmazione di strategie e nella pubblicizzazione e gestione di progetti di promozione turistica;
  • sviluppare strumenti di raccordo tra scuola, istituzioni, associazioni e imprese in grado di generare nuove opportunità per i giovani del territorio;
  • fornire ai giovani partecipanti una formazione di livello “europeo” che gli consenta di aprirsi al confronto con culture differenti, motivandoli ad intraprendere percorsi lavorativi e formativi; garantire la certificazione e la validazione delle competenze all’interno del sistema ECVET.

 

***IN ALLEGATO FOTO E LINK AL VIDEO PROMOZIONALE REALIZZATO DALL’ISTITUTO “EINSTEIN NEBBIA” LORETO CHE HA GIA’ FATTO UN’ESPERIENZA DI MOBILITA’ ERASMUS***

 

 

 

Perugia, 26 novembre 2019