Comunicato Stampa ANCI contenente le dichiarazioni del Presidente Decaro sul via libera dato alle linee guida per la Sicurezza Urbana nella seduta del 26 luglio della Conferenza Stato-Città ed Autonomie locali
TERREMOTO – PROROGHE CONTABILI PER GLI ENTI LOCALI CENTRO ITALIA
LIBERIAMO I SINDACI – una proposta di legge per rimuovere gli ostacoli normativi che frenano l’azione dei sindaci
L’Anci, attraverso il presidente Antonio Decaro ha lanciato la campagna #liberiamoisindaci, una proposta di legge per rimuovere gli ostacoli che ingessano e rallentano l’azione dei sindaci nell’interesse delle loro comunità: obblighi vessatori che rivengono da norme anacronistiche (come l’apposizione della firma a provvedimenti tecnici quali il tso o il dissequestro di merci avariate, tra molti altri) o trattamenti disparitari (come il divieto di candidarsi se non ci si è dimessi con sei mesi d’anticipo). Ma gli esempi possono essere moltissimi e ogni amministratore o dirigente di Comune può testimoniarlo imbattendosi in alcuni di essi nell’attività di ogni giorno.
L’obiettivo della proposta di legge #liberiamoisindaci è quello di mettere i primi cittadini nelle condizioni di avere maggiore autonomia, in modo che non siano più schiacciati da una burocrazia e da norme spesso anacronistiche che non aiutano il loro lavoro, ma piuttosto lo frenano.
Per maggiori informazioni clicca qui;
Richiesta del presidente Anci al ministro Salvini per prorogare gli adempimenti contabili dei Comuni terremotati
Questa la lettera inviata dal Presidente Decaro al Ministro dell’Interno Matteo Salvini, relativa alla richiesta di una ulteriore proroga dei termini per gli adempimenti contabili a carico dei Comuni colpiti dal terremoto del Centro Italia, di cui agli allegati 1,2 e 2-bis del Decreto Legge n. 189/2016.
SERVIZIO CIVILE 2018: CONNETTITI UN ANNO IN COMUNE
RIGENERAZIONE URBANA E SVILUPPO DI COMUNITÀ Progetti e strumenti cooperativi Giovedì 28 Giugno 2018 | Ore 11.00 Centro Servizi Camerali G. Alessi Via Mazzini, 9 – Perugia
Legacoop Umbria ha recentemente rinnovato la convenzione con Banca Prossima finalizzata a favorire l’accesso ai servizi finanziari della Banca mirati a soddisfare le esigenze finanziarie delle Cooperative e delle Imprese Sociali che intendono investire nella realizzazione, ristrutturazione e gestione di strutture dedicate ad ospitare servizi di welfare e nella riqualificazione di edifici pubblici e privati da destinare ad attività sociali, culturali, turistiche e ricreative.
Questa convenzione ha già dato l’opportunità ad alcune imprese umbre di lanciarsi verso la sfida dell’innovazione in un’ottica di rigenerazione urbana e di comunità: l’integrazione pubblico-privato, attraverso il ri-uso e la valorizzazione di beni pubblici, ha segnato nuovi passi di sviluppo economico e sociale.
Legacoop Umbria, in collaborazione con la Regione Umbria, l’Anci Umbria e l’Istituto Nazionale di Urbanistica – Umbria, organizza l’evento (aperto al pubblico):
RIGENERAZIONE URBANA E SVILUPPO DI COMUNITÀ
Progetti e strumenti cooperativi
Giovedì 28 Giugno 2018 | Ore 11.00
Centro Servizi Camerali G. Alessi
Via Mazzini, 9 – Perugia
COMUNICATO STAMPA CONFERENZA Globalizzazione e migrazioni…
26 Giugno 2018
ore 10,00
Sala Falcone – Borsellino
Palazzo Provincia Perugia – Piazza Italia 11
Conferenza – “Globalizzazione e migrazioni. Il ruolo delle Politiche di cooperazione internazionale”
WORKSHOP – CO-AliZIONE – reti territoriali di integrazione – 27 giugno 2018
WORKSHOP
PROGRAMMA DI AZIONE
per la formazione ed il rafforzamento delle competenze nei Comuni protagonisti delle reti territoriali per l’integrazione
Perugia, 27 giugno 2018 ore 9,30
Sala Falcone Borsellino
palazzo della provincia di Perugia – Piazza Italia, 11
Anci Umbria ProCiv: convocazione Assemblea ordinaria dei soci 12 giugno, Perugia
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE SULL’INTRODUZIONE DELLA EDUCAZIONE CIVICA NEI CURRICULA SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO “L’educazione Civica a Scuola”
PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
SULL’INTRODUZIONE DELLA EDUCAZIONE CIVICA NEI CURRICULA SCOLASTICI DI OGNI ORDINE E GRADO
“L’educazione Civica a Scuola”
LA PROPOSTA:
L’Anci sostiene e fa propria la proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal Comune di Firenze e presentata nel corso del Consiglio Nazionale del 16 maggio scorso per l’introduzione dell’educazione alla cittadinanza nei curricula scolastici di ogni ordine e grado.
La proposta di legge (allegata) è volta ad introdurre l’educazione alla cittadinanza (o educazione civica, o costituzionale e cittadinanza), come disciplina autonoma con propria valutazione, nei curricula e nei piani di studio, affidandone l’insegnamento a docenti abilitati. In particolare la proposta si pone il duplice obiettivo di formare i giovani cittadini al senso di responsabilità e al rispetto reciproco e di promuovere lo sviluppo civico e il valore della memoria. Tutto ciò con l’obiettivo di lavorare alla formazione di “buoni cittadini” partendo dai banchi di scuola con lo studio della Costituzione, degli elementi di educazione civica, dello studio delle istituzioni dello stato e dell’Unione Europea, dei diritti umani, dell’educazione alla legalità, dell’educazione ambientale.
L’iniziativa non intende sminuire quanto già in opera negli ordinamenti scolastici ma esprime il sentire comune di tanti Sindaci che avvertono l’urgenza di operare per una maggior diffusione del senso di appartenenza alla comunità delle cittadine e dei cittadini italiani.
COLLABORATE CON NOI:
Riteniamo che la vostra esperienza sia preziosa e per questo motivo vorremmo condividere e integrare con i vostri suggerimenti la bozza di proposta di legge di iniziativa popolare elaborata. Vi chiediamo pertanto di:
- aderire alla proposta, scrivendo alla mail: educazionecivica@anci.it;
- integrare la proposta di legge con osservazioni e proposte inviandole all’indirizzo di posta elettronica: educazionecivica@anci.it;
- sostenere la proposta, farla vostra e condividerla sui canali ufficiali, personali e dei vostri Comuni e farne tema di dibattito e discussione anche a mezzo stampa.
Iter legislativo della proposta di legge
La proposta di legge sarà consegnata, verso la metà di giugno, alla cancelleria della Corte di Cassazione con seguente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Successivamente si procederà con la raccolta di almeno 50.000 firme per la presentazione in Parlamento.
Ringraziando per la collaborazione, si ricorda che il Dipartimento Istruzione, Politiche educative ed edilizia scolastica dell’ANCI (06680009268/203) è a disposizione per eventuali ulteriori informazioni.
SINTESI CON PROPOSTA DI LEGGE_18 maggio
BONUS IDRICO – DAL 1 LUGLIO LE DOMANDE DI ACCESSO ALLO SCONTO ANCHE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA ANCI SGATE
Dal prossimo 1 luglio le famiglie a basso reddito, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa, potranno richiedere, oltre al bonus elettrico e sul gas, uno sconto sulla bolletta idrica rispetto alle tariffe per le utenze domestiche applicate dal gestore locale.
Leggi di più:
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdDett=63631