CORSO CUG: documentazione

Leggi la Nota della Consigliera di Parità

Programma del corso di formazione

Scheda di iscrizione

Slide I lezione 15 11 21

Slide II lezione 22 11 21

Slide presentazione ridotta terza lezione

presentazione ridotta quarta lezione

 




Sisma –  Camerino, evento nazionale a cinque anni dal terremoto. Anci ha presentato il video-reportage sui comuni colpiti

Sisma –  Camerino, evento nazionale a cinque anni dal terremoto. Anci ha presentato il video-reportage sui comuni colpiti

Il presidente Anci Umbria, Michele Toniaccini:  “L’area del cratere, simbolo di un’Italia che rinasce”

Il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno:  “Abbiamo il dovere di ricordare questo evento che ha segnato profondamente le nostre vite e l’anniversario è  anche l’occasione di fare un bilancio”

La presidente Tesei: “Colmare il gap infrastrutturale delle nostre regioni”

 

Un bilancio a cinque anni dal sisma che ha colpito i comuni del Centro Italia, le esperienze dei sindaci, l’impegno delle comunità locali e delle aziende nella fase della ricostruzione, ma anche le prospettive future per la ripresa. Questi i temi al centro dell’appuntamento nazionale “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo”, che si è tenuto a Camerino, oggi, martedì 26 ottobre presso l’Aula Magna dell’Università.

L’evento, organizzato dalle Anci regionali di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, in collaborazione con Anci nazionale, è stato un importante momento di confronto con gli attori istituzionali e i soggetti del territorio sulla ripresa e la ripartenza dei comuni interessati dal terremoto.

Nella prima sessione dei lavori, ha preso parte, in videocollegamento, la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, per la quale “l’obiettivo comune è quello di velocizzare la ricostruzione e in tal senso ci siamo adoperati sin dal nostro insediamento. Ad oggi abbiamo ottenuto già buoni risultati, ma continuiamo ad avere costanti interlocuzioni con il Governo centrale per accelerare quanto più possibile. Una spinta forte in tal senso avviene da parte delle Regioni interessate dal sisma, insieme al Commissario straordinario per la ricostruzione, Legnini. Mi auguro, e sono certa sarà così, che nel 2022 vedremo molti cantieri anche in merito alla ricostruzione pubblica.

Con i Presidenti delle Regioni del Centro Italia ci stiamo adoperando, anche sui tavoli nazionali, affinché si possa colmare quel gap infrastrutturale che da sempre caratterizza le nostre regioni, puntando non solo sui collegamenti verticali, ma anche su quelli orizzontali, così da poter mettere in connessione le zone appenniniche e raggiungere l’obiettivo, accanto alla ricostruzione materiale, anche della ricostruzione sociale delle comunità”.

“L’area del cratere – ha sostenuto il presidente di Anci Umbria, Michele Toniaccini – è simbolo di un’Italia che rinasce, un’Italia che si rialza, che torna a essere competitiva. Purtroppo, l’inizio della nuova gestione commissariale, che fin da subito ha dimostrato grandi capacità e risultati, è coinciso con il lockdown, dando luogo a una emergenza nell’emergenza, creando ulteriori difficoltà, rallentamenti, ma non c’è mai stato un blocco totale. Questa giornata speciale, che vorrei dedicare alle vittime del terremoto, sancisce una linea di demarcazione ben precisa fra un prima e un dopo. Solo un anno fa, la ricostruzione era definita la grande incompiuta: oggi, i lavori stanno procedendo speditamente e per questo ringrazio il commissario straordinario, avvocato Giovanni Legnini, i Sindaci delle zone terremotate, Anci che ha guidato questa grande macchina, che non ha mai arretrato nella interlocuzione con il Governo, che ha tenuto uniti, con le sue diramazioni regionali, tutta l’area del cratere, e per questo ringrazio il presidente Decaro, il coordinatore della cabina di regia per il sisma, nonché componente della Cabina di regia per il rilancio turistico, culturale ed economico di questa vasta area del Centro Italia, il sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, le Regioni, a partire dalla Regione Umbria, la Protezione civile, e la vera forza di questa ricostruzione: i cittadini. Loro sono i veri protagonisti di questi lunghi 5 anni. Cittadini e imprenditori che hanno creduto fino in fondo a un nuovo inizio; che non hanno abbandonato i loro territori di origine; che hanno permesso a questi straordinari borghi, a questi luoghi unici che sono poi l’essenza della nostra Italia, ne costituiscono l’identità più vera, di non scomparire, di continuare a vivere, nonostante il dramma di aver perso una casa, un familiare, di aver smarrito i propri punti di riferimento, i ricordi di una vita. Lo hanno fatto con pazienza, tenacia e resilienza. La stessa resilienza cui la pandemia ci ha richiamati tutti.

Da queste popolazioni abbiamo imparato, ancor prima che l’emergenza sanitaria ce lo imponesse, la forza di non mollare, di reagire, di ricostruire. E dinanzi alle fragilità, c’è stata ricordata la grande lezione di prenderci cura dell’altro, delle persone, del nostro territorio. Abbiamo compreso nei gesti e nelle parole di chi aveva perso tutto cos’è la dignità.

In un anno non abbiamo certamente risolto tutti i problemi, molto ancora c’è da fare. Ma il metodo che è stato adottato, quello della fase di ascolto e il successivo di tradurre questo difficile esercizio in richieste al Governo che sono poi state accolte, è senza dubbio vincente e replicabile.

La ricostruzione, quella impressa in questo ultimo anno, è, infatti, un modello da estendere a tutto il Paese. Il Pnrr, la nuova grande sfida che stiamo per affrontare, è espressione di questo rinnovato modo di progettare le nostre comunità e i Comuni devono avere voce in capitolo, devono farne parte a tutti gli effetti, non come spettatori, ma come parte attiva, dobbiamo essere, vogliamo essere protagonisti del cambiamento, in quanto profondi conoscitori dei nostri territori, custodi delle loro bellezze”.

Per il coordinatore della cabina di regia e sindaco di Norcia, Nicola Alemanno, “abbiamo il dovere di ricordare questo evento che ha segnato profondamente le nostre vite e l’anniversario è  anche l’occasione di fare un bilancio, considerato il grande lavoro che tutte le Istituzioni e tutti gli Enti sovraordinati hanno svolto in questi anni, lavorando fianco fianco: Governo,  Protezione Civile, struttura Commissariale, Regioni, Anci e Comuni, con i Sindaci in prima linea. 

Un ingente lavoro che non si è fermato nemmeno durante la grave crisi pandemica. 

Le importanti risorse del PNRR aiuteranno significativamente la ripresa definitiva di questi territori, insieme ai molteplici progetti ormai concreti e visibili con la presenza dei cantieri. Non ci fermiamo e andiamo avanti nel grande progetto di ricostruire il Centro Italia, il più grande cantiere d’Europa”.

Per la coordinatrice della Consulta Ricostruzione di Anci Umbria, Caterina Lucangeli, presente anche lei all’evento, si tratta di “un evento dalla straordinaria portata e potenza che mette insieme i diversi soggetti coinvolti nella ricostruzione, per un confronto da cui sono scaturite nuove proposte per dare ulteriore impulso alla ricostruzione, a partire da un maggiore snellimento burocratico, passando per una migliore facilitazione dell’intervento dei tecnici. Il Recovery Found è un’occasione irripetibile per il rilancio di queste aree, colpite due volte, dal sisma e dalla pandemia”.

 




SELEZIONE ESPERTO IN PSICOLOGIA_PROG 3707 UMBRIAFFIDO

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E COLLOQUIO DI N.1 ESPERTO IN PSICOLOGIA PER LO SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI NELL’AMBITO DEL PROGETTO 3707 UMBRIAFFIDO – DIFFUSIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UNA BUONA PRATICA – FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE 2014-2020 OBIETTIVO SPECIFICO: 1.ASILO E OBIETTIVO NAZIONALE: ON1 – LETT E) POTENZIAMENTO DEI SERVIZI D’ACCOGLIENZA E ASSISTENZA SPECIFICA PER MSNA – AFFIDO MSNA – CUP B69J21002440005

SCADENZA 15 OTTOBRE 2021

Leggere attentamente: AVVISO SELEZIONE PSICOLOGO UMBRIA AFFIDO

AVVISO DI RETTIFICA DATA DI CONSEGNA DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Per scaricare gli allegati, cliccare col destro e scegliere l’opzione “salva link con nome”

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 2 SCHEDA CANDIDATO




PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO per la costituzione di un Elenco di consulenti e collaboratori esperti per il Progetto “P.I.C.C.O.L.I”

Avviso pubblico per la costituzione di un Elenco di consulenti e collaboratori esperti per il Progetto “P.I.C.C.O.L.I”– Piani di Intervento per le Competenze, la Capacità Organizzativa e l’Innovazione Locale”, CUP B59J20000280007, attuato nell’ambito del Progetto complesso “Rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli comuni”, CUP J59D20000000007 – Asse 1- Obiettivi specifici 1.2, 1.3, 1.5 e Asse 3 – Obiettivo specifico 3.1 del Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale” 2014 – 2020.

CLICCA QUI PER L’AVVISO

 




XV BANDO ERASMUS PLUS – TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE

I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico (indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali” della Regione Umbria.
Il presente bando si rivolge a 16 giovani neodiplomati, n. 12 borse per la Francia, n. 2 borse per Malta e n.2 borse per l’Irlanda.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 02/08/2021 fino al 06/08/2021.

XV° BANDO TRAVELLING EUROPE_PROROGA

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-EN

CV-FR

CV-IT

 




SISMA, INCONTRO ANCI TERREMOTATE E COMMISSARIO PER LA RICOSTRUZIONE A OFFIDA, ASCOLI PICENO

Si è tenuto questa mattina a Offida, Ascoli Piceno l’incontro tra Anci nazionale (presente la vice segretaria Stefania Dota e il responsabile dell’Area Sicurezza Ragonesi), i presidenti e direttori delle Anci regionali e il Commissario alla Ricostruzione Legnini.

Presenti il segretario generale Silvio Ranieri e il sindaco di Norcia Nicola Alemanno, rappresentante della cabina di regia delle Anci delle regioni terremotate

 

 




XIII BANDO ERASMUS PLUS – TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE

I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico (indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali” della Regione Umbria.
Il presente bando si rivolge a 16 giovani neodiplomati, n. 13 borse per la Francia, n. 3 borse per Malta. 

* Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 14/06/2021 fino al 30/06/2021.

 

XIII° BANDO TRAVELLING EUROPE

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-IT

CV-EN

CV-FR




AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEL DIRETTORE DELLA FONDAZIONE UMBRIA FILM COMMISSION (UFC)

L’Avviso, pubblicato il 1 giugno, scadrà il 1 luglio 2021.

Avviso selezione Direttore UFC

Modello di domanda




XII BANDO ERASMUS PLUS – TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE

I DESTINATARI

I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico (indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali” della Regione Umbria.

Il presente bando si rivolge a 19 giovani neodiplomati, n. 13 borse per la Francia, n. 4 borse per Malta, n. 2 borse per l’Irlanda, la cui mobilità seguirà le seguenti tempistiche:

Finestra candidatura

Selezione

Contrattualizzazione

Preparazione

Partenze

Rientri

Paese

17/05/2021

31/05/2021

 04/06/21

06/06/21 

 Giugno

21/06/21 

20/10/21 

Francia

17/05/2021

31/05/2021

 04/06/21

06/06/21 

 Giugno

21/06/21 

20/10/21 

Malta

17/05/2021

31/05/2021

 04/06/21

06/06/21 

 Giugno

21/06/21 

20/10/21 

Irlanda

 

* Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.

 

REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 

Potranno presentare domanda di partecipazione al progetto “TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE” i giovani neodiplomati dell’anno 2019-2020 che alla data di pubblicazione del bando:

  • abbiano conseguito la maggiore età;
  • abbiano conseguito il diploma da non più di un anno presso uno degli Istituti umbri membri del Consorzio;
  • non usufruire, nel periodo di tirocinio, di altri finanziamenti erogati dall’Unione europea;
  • abbiano conseguito, in uno degli Istituti membri del Consorzio, da non oltre 12 mesi dalla data di partenza prevista, un diploma quinquennale afferente ai seguenti indirizzi di studio, nelle rispettive articolazioni dell’offerta curricolare:

1) amministrazione, finanza, marketing;

2) accoglienza turistica e ospitalità alberghiera;

3) grafica e comunicazione;

4) servizi commerciali.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 17/05/2021 fino al 30/05/2021

Tutte le INFO per partecipare: XII BANDO TRAVELLING EUROPE

 

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-IT

CV-EN

CV-FR




CORSO DI FORMAZIONE – CORPO NAZIONALE E INTERNAZIONALE DI GUARDIE AMBIENTALI VOLONTARIE

La Fondazione Sorella Natura nasce nel 1991 come associazione e si costituisce come Fondazione nel 2001 con sede in Assisi. Opera per lo sviluppo della cultura e dell’educazione ambientale, ispirandosi al messaggio di San Francesco d’Assisi e annovera ai vertici della propria struttura esponenti di spicco della vita religiosa, culturale, sociale, politica, economica e scientifica.

In questo contesto è stato ideato il corso base per Guardia Ambientale Volontaria.

ANCI Umbria promuove tra i Comuni questa iniziativa, che rappresenta un importante momento di crescita e arricchimento culturale sui temi della tutela dell’ambiente. Temi senza dubbio centrali rispetto ai nostri territori e sui quali crediamo utile continuare ad investire risorse ed energie.

Il corso base è strutturato in 25 CFU (crediti formativi universitari) equivalente a circa 120 ore di attività didattiche, a cui seguirà un esame per il conseguimento dell’attestato finale. Il corso sarà svolto in modalità telematica secondo le attuali direttive per l’emergenza Covid19.

Al termine del percorso, si potrà scegliere se conservare il titolo come titolo culturale personale oppure se richiedere l’iscrizione all’Albo G.A.V. Custodi del Creato, che permetterà di entrare a far parte del Raggruppamento Nazionale G.A.V. Custodi del Creato.

Il percorso formativo, vista l’emergenza in atto e grazie alla collaborazione tra ANCI Umbria e Fondazione Sorella Natura, è interamente gratuito.

 

INFO

Piano studi complessivo

Depliant riassuntivo

Descrizione del raggruppamento nazionale

Presentazione generale

FORM DI ISCRIZIONE

In fase di compilazione è importante selezionare nel campo “Richiesta ISCRIZIONE GRATUITA in quanto lettore di:” la voce “altro” e poi specificare nello spazio vuoto sottostante la dicitura “ANCI Umbria”. Questo al fine di garantire la gratuità totale del percorso formativo.




XI BANDO ERASMUS PLUS – Travelling into the Heart of Europe

I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti
Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico
(indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali”
della Regione Umbria.

Il presente bando si rivolge a 23 giovani neodiplomati, n. 14 borse per la Francia, n. 3 borse per la Spagna,

n. 3 borse per Malta, n. 3 borse per l’Irlanda, la cui mobilità seguirà le seguenti tempistiche:

Finestra Candidatura           Selezione     Contrattualizzazione     Preparazione      Partenze       Rientri         Paese
02/04/2021    23/04/2021     27/04/21       30/04/21                       Maggio               16/05/21        14/09/21     Francia
02/04/2021    23/04/2021     27/04/21       30/04/21                       Maggio               16/05/21        14/09/21     Spagna
02/04/2021    23/04/2021     27/04/21       30/04/21                       Maggio               16/05/21        14/09/21     Malta
02/04/2021    23/04/2021     27/04/21       30/04/21                       Maggio               16/05/21        14/09/21     Irlanda

* Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 02/04/2021 fino al 23/04/2021.

XI BANDO TRAVELLING EUROPE

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

Allegato B – VET Learner ES

CV-IT

CV-EN

CV-FR

CV-ES




XII Assemblea Congressuale di ANCI Umbria – 26 febbraio 2021

XII Assemblea Congressuale di ANCI Umbria
26 febbraio 2021
Programma dei lavori
15.30 Registrazione partecipanti presenti e presa d’atto della presenza in videoconferenza
16.00 Apertura dell’Assemblea Congressuale e introduzione ai lavori del Segretario Generale di ANCI Umbria Silvio Ranieri:
– Elezione del Presidente dell’Assemblea;
– Nomina di 1 o più vicepresidenti dell’Assemblea;
– Nomina della Commissione verifica dei poteri composta da 3 o più associati.
16.20 Intervento del Presidente ANCI Umbria f.f. Michele Toniaccini
16.45 Interventi programmati:
– Presidente della Provincia di Perugia Luciano Bacchetta.
– Presidente della Provincia di Terni Giampiero Lattanzi.
17.15 Dibattito
18.15 Apertura fase congressuale
– Elezione del Presidente di ANCI Umbria ai sensi dell’art. 9 dello Statuto e secondo le modalità del regolamento approvato in sede dell’Ufficio di Presidenza del 9 febbraio 2021.
18.45 Intervento del neo Presidente di ANCI Umbria e proseguimento adempimenti:
– Designazione del Vice Presidente Vicario e dei Vicepresidenti ai sensi dell’art. 9 dello Statuto;
– Designazione di n. 4 componenti di ANCI Umbria in Assemblea Federsanità Anci Umbria;
– Designazione dei Coordinatori delle Consulte e dei coordinamenti tematici.
19.15 Conclusione dei lavori
– Intervento della Presidente Giunta regionale Umbria Donatella Tesei