Cultura Missione Comune 2022

Cultura Missione Comune 2022: bando ICS, in collaborazione con ANCI, per finanziamenti a tasso zero dedicati agli enti territoriali

L’Istituto per il Credito Sportivo (ICS), banca sociale per lo sviluppo sostenibile dello Sport e della Cultura e ANCI annunciano l’apertura del bando “Cultura Missione Comune 2022”, dedicato a Comuni, Città Metropolitane, Province e Regioni, che vogliono investire nella riqualificazione e nella valorizzazione dei luoghi di Cultura.

Per questa iniziativa il Credito Sportivo ha stanziato un plafond di 25 milioni di euro di mutui, con il totale abbattimento degli interessi grazie ai contributi messi a disposizione dal Comitato Gestione Fondi Speciali ICS.

I finanziamenti, a tasso fisso, dovranno essere stipulati obbligatoriamente entro il 31 dicembre
2022, direttamente con ICS o altra banca appositamente convenzionata; i contributi saranno concessi su una durata di 15 anni e utilizzabili anche su mutui fino a 25 anni.

La procedura di selezione è a sportello e prevede l’acquisizione di un punteggio minimo di accesso, sulla base di requisiti e parametri oggettivi di valutazione. Le risorse utilizzate sono a valere sul Piano Sviluppo e Coesione (PSC) del Ministero della Cultura e, nel rispetto delle condizionalità previste dal Piano, sono destinate per l’80% agli enti delle regioni del Mezzogiorno e per il 20%
a quelli del Centro-Nord. In caso di mancato utilizzo dell’intero plafond per il Mezzogiorno, le risorse rimanenti saranno destinate agli enti del Centro-Nord.

Le istanze, relative a interventi sul patrimonio culturale (beni culturali e beni paesaggistici), compresi i beni del demanio culturale, gli istituti e i luoghi della Cultura e le espressioni di identità culturale collettiva, potranno essere presentate dalle ore 14.00 del 14 ottobre 2022 ed entro e non oltre le ore 23.59 del 2 dicembre 2022, attraverso il portale dedicato sul sito www.creditosportivo.it

COMUNICATO STAMPA ICS – ANCI

BANDO CULTURA ICS

 

 

 

 




Emergenza Ucraina – Contributi a favore dei servizi sociali dei Comuni

È stata emanata l’ordinanza di Protezione civile n. 927 che attiva la misura prevista dall’art. 44, comma 4, del decreto-legge n. 50/2022, convertito in legge n. 91/2022, relativa al supporto economico a favore dei Comuni ospitanti un significativo numero di persone cittadini ucraini titolari o richiedenti il permesso di protezione temporanea, per il rafforzamento dell’offerta di servizi sociali.

 

Per accedere al contributo, forfettario e una tantum, i Comuni dovranno farne richiesta secondo i criteri previsti dall’ordinanza, tramite l’invio dell’apposito modulo, debitamente compilato, alla PEC fondosocialeucraina@pec.anci.it, entro e non oltre le ore 23.59 del giorno il 16.11.2022.

 

Maggiori informazioni, insieme a tutto il materiale utile, sono disponibili sul sito istituzionale all’indirizzo https://www.anci.it/lordinanza-di-protezione-civile-che-attiva-il-contributo-in-favore-dei-servizi-sociali-nei-comuni/

 

I Comuni potranno richiedere ulteriori chiarimenti, riferiti alla procedura o a difficoltà tecniche connesse alla trasmissione del modulo, scrivendo all’indirizzo mail dedicato infofondoucraina@anci.it.




AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO, DI ESPERTO IN MARKETING DIGITALE, NELL’AMBITO DEL PROGETTO 2430 – LIFE

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVO-VALUTATIVA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO, DI ESPERTO IN MARKETING DIGITALE, NELL’AMBITO DEL PROGETTO 2430 – LIFE: Lavoro, Integrazione, Formazione, Empowerment- 2. Integrazione / Migrazione legale – ON 2 – Integrazione/Migrazione legale – Autorità Delegata – PRIMA: PRogetto per l’Integrazione lavorativa dei MigrAnti – CUP I67B18000060007

SCADENZA  31 MAGGIO 2022

CLICCA QUI PER L’AVVISO E GLI ALLEGATI

 




Switch off Tv digitale Umbria 6-9 giugno

Tra il 6 e il 9 giugno anche in Umbria ci sarà il riassetto del quadro frequenziale del sistema televisivo (Switch off tv).

La gestione tecnologica del passaggio è gestita dal MISE e da Invitalia, che ha definito tutte le procedure con gli operatori televisivi nazionali e locali. 

Sullo specifico sito del MISE (https://www.nuovodigitaleterrestre.it/) ci sono poi tutte le date relative ai quattro blocchi di comuni che saranno interessati al passaggio nelle date indicate e tutte le informazioni utili per i cittadini.

 




Campagne social Anci: turismo, piste ciclabili e trekking urbano. Foto e iniziative da inviare entro il 6 giugno

Siamo pronti per raccontare tutte le novità del nostro territorio ma abbiamo bisogno del vostro aiuto e sostegno.

Rinnovando l’impegno dello scorso anno stanno per partire le campagne social dell’Anci dedicate alle storie e alle esperienze dei Comuni. Iniziamo con piste ciclabilitrekking urbano e progetti di promozione del turismo locale. Un racconto per dare voce alle iniziative dei Comuni che puntano alla scoperta di angoli inesplorati delle città e dei piccoli borghi attraverso originali percorsi di trekking urbano, mobilità sostenibile e iniziative per la valorizzazione del territorio all’insegna del benessere e della sostenibilità urbana.

Partecipate alle prime tre campagne: #Ungiroincittà sul trekking urbano, #Micromobilità sulle piste ciclabili e #IlmioComune sulla promozione del turismo.

Invia a campagnesocial@anci.it una breve descrizione dell’iniziativa (venti righe al massimo e specificando nell’oggetto della mail la campagna alla quale si intende partecipare e/o a entrambe) e 3/4 foto ad alta risoluzione (1080×1080 pixel) che saranno pubblicati sui profili Instagram e Facebook di Anci nazionale. Ricordate di indicare i vostri account social e i link delle iniziative segnalate. I materiali vanno inviati entro il 6 giugno. La redazione selezionerà i progetti e le foto che saranno pubblicati sui canali social dell’Associazione.




Ampliamento SAI: Pubblicato Avviso per 3.530 nuovi posti per l’accoglienza di famiglie ucraine

Il Ministero dell’Interno ha pubblicato un Avviso per la presentazione di domande di ampliamento, fino a un complessivo di 3.530 posti, da destinare con priorità all’accoglienza di nuclei familiari, anche monoparentali.

L’avviso è riservato agli Enti locali già titolari di progetti SAI per la tipologia di “accoglienza ordinaria”, i quali, nel presentare domanda, entro e non oltre le ore 18:00 di martedì 19 aprile p.v., dovranno tenere conto delle disposizioni introdotte dalla ordinanza di Protezione civile n. 872/2022, dettagliati nella nota del Servizio Centrale allegata.

L’Avviso, insieme al modello di domanda da utilizzare, sono disponibili sul sito del Ministero dell’Interno, al link https://www.interno.gov.it/it/amministrazione-trasparente/bandi-gara-e-contratti/comunicazione-ex-art-9-linee-guida-dm-18112019-rivolta-enti-locali-titolari-progetti-attivi-rete-sai-presentazione-richieste-ampliamento-3530-posti-categ-ordinari.

Si comunica, infine, che il prossimo 24 marzo si terrà un webinar di presentazione dell’Avviso, su cui nei prossimi giorni daremo ogni utile informazione.

9490_Nuovo_avviso_di_ampliamento_del_SAI__progetti_accoglienza_ordinaria




SCOPRI IL SITO TEMATICO SUL PNRR DI ANCI UMBRIA

I finanziamenti del Next Generation offrono ai Comuni opportunità preziose per costruire città accoglienti, smart, con servizi fruibili, riqualificate e valorizzate nei patrimoni storici e culturali materiali e immateriali, con l’obiettivo di renderle più vivibili alle generazioni presenti e future. 
Tutto ciò implica un impegno considerevole già dalla fase di progettazione e uno sforzo dal punto di vista dell’impegno di risorse umane a fronte di tempistiche stringenti e regole che impongo un avanzamento nell’erogazione delle risorse sulla base del raggiungimento di obiettivi.

In questo contesto Anci Umbria intende mettere in campo tutte le azioni necessarie a coordinare e supportare i Comuni per fare fronte a questa sfida storica per i territori, grazie anche all‘interlocuzione costante che Anci nazionale ha aperto con i diversi Ministeri competenti per Missione.

Attraverso la realizzazione di strumenti d’informazione e comunicazione dedicati come il sito internet e la newsletter, Anci Umbria intende facilitare la comprensione e l’aggiornamento in merito ai bandi/avvisi e alle norme e decreti relativi all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, prevedendo anche momenti di approfondimento su specifiche tematiche e opportunità di interesse strategico per i Comuni umbri, fino a strutturare un supporto più operativo che possa orientare i Comuni nella fase di progettazione ed implementazione delle proposte progettuali, in un’ottica sistemica e territoriale.

SCOPRI ADESSO IL NUOVO SITO: https://pnrr.anci.umbria.it/




26 GENNAIO – WEBINAR PA DIGITALE 2026 – LE RISORSE PER I COMUNI PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE DIGITALE

PA Digitale, le risorse per i Comuni: webinar Anci e Dipartimento trasformazione digitale

26 Gennaio ore 11:00

Quali sono le misure per il digitale destinate ai Comuni previste nel PNRR? Quali saranno le modalità di accesso alle risorse? Quando saranno aperti i primi avvisi?
Sono queste alcune delle domande al centro del webinar organizzato da Anci assieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulle risorse per la digitalizzazione della PA previste nella Missione 1 Componente 1 “Digitalizzazione, Innovazione e Sicurezza nella PA” del PNRR, in programma mercoledì 26 gennaio alle ore 11 – “PA Digitale. Le risorse per i Comuni protagonisti della transizione digitale“. Per seguire l’evento è possibile iscriversi qui. Nel corso dell’evento verrà anche presentata la piattaforma PA digitale 2026.   




24 GENNAIO – WEBINAR ANCI NAZIONALE SU AVVISO MIC PNRR: RESTAURO E VALORIZZAZIONE PARCHI E GIARDINI STORICI

LUNEDI’ 24 GENNAIO  11.30

 

WEBINAR

 

AVVISO MIC PNRR: RESTAURO E VALORIZZAZIONE PARCHI E GIARDINI STORICI

 

Webinar dedicato all’Avviso del Mic, pubblicato il 30 dicembre scorso, finalizzato a sostenere interventi di restauro e valorizzazione dei Parchi e giardini italiani di interesse culturale

Con tale misura, che si colloca nell’investimento 2.3 della Missione 1 Componente 3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e prevede un finanziamento pari a 190 milioni di euro, si intende contribuire al rafforzamento dell’identità dei luoghi, al miglioramento della qualità paesaggistica, dei valori ambientali, della qualità della vita e del benessere psicofisico dei cittadini e alla creazione di nuovi poli e modalità di fruizione culturale e turistica.

Destinatari dell’Avviso sono i proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo – pubblici o privati, quindi anche i Comuni – di parchi e giardini di interesse culturale (artistico, storico, botanico, paesaggistico) tutelati ai sensi del Codice dei Beni Culturali e Ambientali, con provvedimento espresso emesso anche ai sensi della precedente legislazione.

 Gli interventi ammessi al finanziamento dovranno essere altamente significativi, idonei a generare un tangibile miglioramento delle condizioni di conservazione del bene, nonché un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale.

I progetti vanno presentati entro le ore 13:59 del giorno 15 marzo 2022.

 

Il testo dell’Avviso si può consultare a questo indirizzo: https://cultura.gov.it/giardini

IL LINK PER PARTECIPARE AI LAVORI SARA’ PUBBLICATO SUL SITO ANCI – www.anci.it – LA MATTINA DELL’EVENTO

– NON OCCORRE REGISTRAZIONE PER ACCEDERE

LINK PER PARTECIPARE

Per seguire i lavori, qui trovate il link ✅ bit.ly/Webinar-Avviso-MiC-24gennaio

PER IL PROGRAMMA CLICCA QUI;




25 GENNAIO -WEBINAR AVVISO PUBBLICO PER I PROGETTI DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI

25 GENNAIO 2022  ORE 15.00

WEBINAR

AVVISO PUBBLICO PER I PROGETTI DI RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI PICCOLI BORGHI STORICI

 

Introduzione:
Silvio Ranieri
Segretario Generale Anci Umbria

Federico Gori
Sindaco di Montecchio e Coordinatore Piccoli ComuniAnci Umbria

Intervengono:
Vincenzo Santoro
Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI

Tommaso Savi
Responsabile Finanziamenti Regioni e altri Enti PubbliciCassa Depositi e Prestiti
AVVISO PUBBLICO PER I PROGETTI DIRIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI
PICCOLI BORGHI STORICI

PER IL PROGRAMMA CLICCA QUI;

 

LINK PER IL COLLEGAMENTO

https://global.gotomeeting.com/join/588596101

Codice accesso: 588-596-101

 




Formazione 0-6 al via le iscrizione ai nuovi corsi “Lo 0-6 tra sguardi inediti e pratiche condivise” A. E. 2021/2022

Iniziano in modalità on line le nuove edizioni del percorso formativo regionale “Lo 0-6 tra sguardi inediti e pratiche condivise”.

Gli obiettivi formativi sono:
– Far acquisire la capacità di “leggere” il proprio posizionamento al fine di costruire una metodologia e realizzare il passaggio dalla conoscenza alla comprensione;
– Far sperimentare la valenza formativa della progettazione educativa al fine di promuovere riflessione e auto-consapevolezza professionale;
– Far acquisire la capacità di individuare e scegliere “ingredienti” tecnici, pedagogici, didattici per costruire contesti educativi di cura ed educazione.

Clicca qui per tutte le info e le modalità di iscrizione 




PNRR CULTURA

WEBINAR BORGHI STORICI: Le misure previste nel Next generation EU per renderli più attrattivi. 20 dicembre ore 15.

ISCRIZIONE AL LINK: https://it.surveymonkey.com/r/BorghiS

Webinar dedicato all’Avviso che sarà emanato tra qualche giorno dal MIc per la selezione dei progetti dei piccoli Comuni che saranno finanziati con la componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0, compresa nel PNRR. Si tratta di uno specifico intervento finalizzato al sostegno dell’Attrattività dei borghi storici, e dedicato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio storico, artistico e culturale – materiale e immateriale – integrando obiettivi di tutela con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio occupazionale e di contrasto dello spopolamento. Le risorse disponibili per tale linea di azione sono pari a 580 milioni di euro di cui 380 per 229 Progetti locali di rigenerazione culturale presentati dai piccoli Comuni e 200 quale regime d’aiuto, attivato attraverso una procedura centralizzata di responsabilità del MiC, a favore delle micro, piccole e medie imprese localizzate o che intendono insediarsi nei borghi che saranno selezionati.
L’incontro sarà aperto da Roberto Pella, Vicepresidente vicario ANCI e da Veronica Nicotra, Segretario Generale ANCI. Previsti gli interventi di: Ottavia Ricci, Consigliere del Ministro Franceschini per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso; Angelantonio Orlando, Direttore Unità di Missione per l’attuazione del PNRR del MIc; Antonella Galdi, Vice Segretario generale ANCI e Vincenzo Santoro, Responsabile dipartimento Cultura e Turismo ANCI.