PERCORSO FORMATIVO “GESTIONE DELLE MIGRAZIONI: FORMAZIONE DELLE PA LOCALI”

 

ANCI Umbria, in collaborazione con ANCI Sicilia, ANCI Lombardia e Roma Capitale, è partner del progetto FAMI 2014-2020 PROG 2736 “Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali”, che vede come capofila l’Università La Sapienza-Unitelma Sapienza. 
Nell’ambito del progetto è organizzato un corso di formazione rivolto a funzionari o dirigenti di enti pubblici locali e/o operatori di enti gestori dei servizi pubblici locali, finalizzato al potenziamento delle capacità di governance delle migrazioni.

Il corso è diviso in 4 moduli: 
-MODULO I: Governance delle migrazioni. Nozioni Generali 
-MODULO II: Migrazioni non programmate 
-MODULO III: Migrazioni programmate
-MODULO IV: Migrazione e sviluppo

Il primo modulo è già disponibile per essere visionato, mentre il secondo modulo sul tema “Migrazioni non programmate” è in fase di avvio. 
Il primo modulo è stato accreditato presso l’Ordine degli Assistenti sociali (40 crediti), il secondo modulo è in fase di accreditamento (40 crediti). 

E’ possibile iscriversi all’intero corso o ai singoli moduli. 
Le lezioni sono erogate tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo e si svolgono in modalità asincrona. 
Il discente potrà seguire le lezioni sul proprio computer, sul tablet o su smartphone quando e dove preferisce, 24 ore su 24. 
Sono previsti alcuni web seminar sincroni. 

Per iscriversi è necessario compilare i campi obbligatori al link:
https://info.unitelmasapienza.it/it/iscrizione_corso_gestione_migrazioni

In allegato la scheda sintetica del corso, che vi preghiamo di visionare per conoscere tutti i dettagli e le modalità di iscrizione, e il programma del secondo modulo, che sarà avviato il 25 giugno 2021. 

Calendario Secondo modulo

Presentazione percorso formativo

comunicato di stampa – II modulo




CONVEGNO “I POLI PER L’INFANZIA 0-6: SFIDA E OPPORTUNITÀ. LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA” 28 GIUGNO 17-19,30

“I POLI PER L’INFANZIA 0-6: SFIDA E OPPORTUNITÀ.
LA SPERIMENTAZIONE IN UMBRIA”
28 GIUGNO 2021
17:00 – 19:30

PROGRAMMA CONVEGNO

SALUTI ISTITUZIONALI
Rossella Cestini – Coordinatrice Consulta Istruzione Anci Umbria e Assessore
alla Scuola del Comune di Città di Castello
Prof.ssa Claudia Mazzeschi -Direttore Dipartimento FISSUF, Università degli
Studi di Perugia
dott.ssa Antonella Iunti -USR Umbria
Assessore Paola Agabiti -Regione Umbria
COORDINA
Floriana Falcinelli, Professore Ordinario Didattica generale e pedagogia
speciale, Università degli Studi di Perugia
INTERVENTI
Maria Pia Serlupini, già Garante regionale dell’infanzia e dell’adolescenza,
esperto esterno membri del gruppo di ricerca presso il Dipartimento FISSUF
Francesca Puglisi, Nuovo Capo della segreteria tecnica del Ministero
dell’Istruzione
Gabriele Goretti, già Dirigente scolastico, esperto esterno membri del gruppo
di ricerca presso il Dipartimento FISSUF
Veronica Raspa, borsista di ricerca sullo 0-6, Dipartimento FISSUF
INTERVENTI DEI POLI PER L’INFANZIA SPERIMENTALI
Tullia Musatti – Componente Commissione Nazionale Linee Pedagogiche 0-6

CONCLUSIONI
Floriana Falcinelli, Laura Arcangeli e Moira Sannipoli
Dipartimento Fissuf Università di Perugia

Sarà possibile seguire il convegno sul canale YouTube di ANCI UMBRIA

PROGRAMMA

CLICCA QUI PER SEGUIRE




Percorso formativo rivolto alle associazioni di cittadini migranti e/o a cittadini stranieri interessati a costituire un’associazione

Nell’ambito del Progetto FAMI 2014-2020 PROG-2330 IMPACT Umbria, di cui è capofila la Regione Umbria,  il Cesvol Umbria – sede di Terni, in collaborazione con ANCI Umbria, partner del progetto, organizza un percorso formativo rivolto alle associazioni di cittadini migranti e/o a cittadini stranieri interessati a costituire un’associazione.

PROGRAMMA FORMAZIONE IMPACT

A CHI E’ RIVOLTO IL PERCORSO:
Ai membri delle associazioni di cittadini stranieri e delle reti informali di cittadini stranieri. 
Possono inoltre iscriversi i cittadini stranieri che sono interessati a costituire un’associazione. 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO:
Il percorso si svolge in forma mista, in parte on-line e in parte in presenza, presso la sede di Cesvol Terni. 
Gli appuntamenti in presenza saranno svolti in un luogo ampio, idoneo a mantenere il distanziamento sociale per la prevenzione del Covid-19. 
Consultare il programma e la brochure allegati per i dettagli. 

PROGRAMMA:
Il programma è diviso in tre moduli. 
Consultare il programma e la brochure allegati per tutti i dettagli sui moduli previsti. 

ISCRIZIONE: 
Per partecipare al percorso è obbligatorio iscriversi, compilando i dati richiesti al seguente link: link

COME AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI:
Telefonando a Cesvol Umbria – sede di Terni al numero 0744 812786

Scrivendo una mail a: terni@cesvolumbria.org 




CORSO DI FORMAZIONE: ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI DELL’IMMIGRAZIONE

Nell’ambito del progetto “For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo”, finanziato a valere sul bando FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 la USL Umbria1, in collaborazione con USL Umbria2 e ANCI Umbria, propone specifici corsi di formazione, destinati agli operatori sanitari, sociali e delle istituzioni territoriali coinvolti nei percorsi di integrazione e accoglienza, con l’obiettivo di garantire una diffusa e funzionale conoscenza delle problematiche e delle opportunità relative alla tutela della salute dei rifugiati e dei richiedenti asilo.
Vista l’emergenza sanitaria da COVID 19, i corsi si terranno sulla piattaforma GoToWebinar.

PROGRAMMA
 
Il corso ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI DELL’IMMIGRAZIONE ed 2, di cui alleghiamo il programma, si terrà nei giorni 10 giugno dalle 14 alle 18.30 e 11 giugno dalle 14 alle 18. E’ accreditato per 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Per iscriversi al corso, bisogna cliccare sul tasto “Iscriversi ora”; a seguito dell’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma.
Per la partecipazione al webinar, è consigliato accedere alla propria mail tramite Google Chrome, circa 15 minuti prima dell’inizio del corso.

REGISTRATI QUI




XII BANDO ERASMUS PLUS – TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE

I DESTINATARI

I destinatari del progetto “Travelling into the Heart of Europe” sono 100 neodiplomati presso gli Istituti Tecnici del settore economico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Turismo) e del settore tecnologico (indirizzo Grafica e Comunicazione), e presso gli Istituti Professionali del settore dei “Servizi commerciali” della Regione Umbria.

Il presente bando si rivolge a 19 giovani neodiplomati, n. 13 borse per la Francia, n. 4 borse per Malta, n. 2 borse per l’Irlanda, la cui mobilità seguirà le seguenti tempistiche:

Finestra candidatura

Selezione

Contrattualizzazione

Preparazione

Partenze

Rientri

Paese

17/05/2021

31/05/2021

 04/06/21

06/06/21 

 Giugno

21/06/21 

20/10/21 

Francia

17/05/2021

31/05/2021

 04/06/21

06/06/21 

 Giugno

21/06/21 

20/10/21 

Malta

17/05/2021

31/05/2021

 04/06/21

06/06/21 

 Giugno

21/06/21 

20/10/21 

Irlanda

 

* Le tempistiche previste sono indicative e potrebbero subire variazioni per motivi organizzativi.

 

REQUISITI E MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 

Potranno presentare domanda di partecipazione al progetto “TRAVELLING INTO THE HEART OF EUROPE” i giovani neodiplomati dell’anno 2019-2020 che alla data di pubblicazione del bando:

  • abbiano conseguito la maggiore età;
  • abbiano conseguito il diploma da non più di un anno presso uno degli Istituti umbri membri del Consorzio;
  • non usufruire, nel periodo di tirocinio, di altri finanziamenti erogati dall’Unione europea;
  • abbiano conseguito, in uno degli Istituti membri del Consorzio, da non oltre 12 mesi dalla data di partenza prevista, un diploma quinquennale afferente ai seguenti indirizzi di studio, nelle rispettive articolazioni dell’offerta curricolare:

1) amministrazione, finanza, marketing;

2) accoglienza turistica e ospitalità alberghiera;

3) grafica e comunicazione;

4) servizi commerciali.

Le candidature potranno essere inviate a partire dal 17/05/2021 fino al 30/05/2021

Tutte le INFO per partecipare: XII BANDO TRAVELLING EUROPE

 

Allegato-A-domanda-e-lett.motivazionale

Allegato B – VET Learner EN

CV-IT

CV-EN

CV-FR




INDIVIDUAZIONE DEI MIGRANTI Richiedenti asilo e rifugiati VITTIME DI VIOLENZA GRAVE

Nell’ambito del progetto “For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo”, finanziato a valere sul bando FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 la USL Umbria1, in collaborazione con USL Umbria2 e ANCI Umbria, propone specifici corsi di formazione, destinati agli operatori sanitari, sociali e delle istituzioni territoriali coinvolti nei percorsi di integrazione e accoglienza, con l’obiettivo di garantire una diffusa e funzionale conoscenza delle problematiche e delle opportunità relative alla tutela della salute dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

Vista l’emergenza sanitaria da COVID 19, i corsi si terranno sulla piattaforma GoToWebinar.

 

Il corso L’INDIVIDUAZIONE DEI MIGRANTI Richiedenti asilo e rifugiati VITTIME DI VIOLENZA GRAVE PROG 2059 -For.MIGRANTS edizione 3, di cui alleghiamo il programma, si terrà nei giorni 17 maggio dalle 14 alle 18.30 e 18 maggio dalle 14 alle 18.

E’ accreditato per 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

Per iscriversi al corso, bisogna cliccare sul tasto “Iscriversi ora”; a seguito dell’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma.

Per la partecipazione al webinar, è consigliato accedere alla propria mail tramite Google Chrome, circa 15 minuti prima dell’inizio del corso.

PROGRAMMA

ISCRIZIONE

 




corso INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE CULTURALE ed. n. 3

Nell’ambito del progetto “For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo”, finanziato a valere sul bando FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020, la USL Umbria1, in collaborazione con USL Umbria2 e ANCI Umbria, propone specifici corsi di formazione, destinati agli operatori sanitari, sociali e delle istituzioni territoriali coinvolti nei percorsi di integrazione e accoglienza, con l’obiettivo di garantire una diffusa e funzionale conoscenza delle problematiche e delle opportunità relative alla tutela della salute dei rifugiati e dei richiedenti asilo.
Vista l’emergenza sanitaria da COVID 19, i corsi si terranno sulla piattaforma GoToWebinar.
 
Il corso INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE CULTURALE ed. n. 3, di cui alleghiamo il programma, si terrà nei giorni 12 maggio dalle 14 alle 18.30 e 19 maggio dalle 14 alle 18. E’ accreditato per 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Per iscriversi al corso, bisogna cliccare sul tasto “Iscriversi ora”; a seguito dell’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma.
Per la partecipazione al webinar, è consigliato accedere alla propria mail tramite Google Chrome, circa 15 minuti prima dell’inizio del corso.

Programma edizione 3

ISCRIZIONE  




ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI DELL’IMMIGRAZIONE ed 2

Nell’ambito del progetto “For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo”, finanziato a valere sul bando FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 USL Umbria1, in collaborazione con USL Umbria2 e ANCI Umbria, propone specifici corsi di formazione, destinati agli operatori sanitari, sociali e delle istituzioni territoriali coinvolti nei percorsi di integrazione e accoglienza, con l’obiettivo di garantire una diffusa e funzionale conoscenza delle problematiche e delle opportunità relative alla tutela della salute dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

Vista l’emergenza sanitaria da COVID 19, i corsi si terranno sulla piattaforma GoToWebinar.
 
Il corso ASPETTI SOCIOLOGICI E PSICOLOGICI DELL’IMMIGRAZIONE ed 2, di cui alleghiamo il programma, si terrà nei giorni 4 maggio dalle 14 alle 18.30 e 7 maggio dalle 14 alle 18. E’ accreditato per 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.
Per iscriversi al corso, bisogna cliccare sul tasto “Iscriversi ora”; a seguito dell’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma.
Per la partecipazione al webinar, è consigliato accedere alla propria mail tramite Google Chrome, circa 15 minuti prima dell’inizio del corso.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

PROGRAMMA 2877 ED 2




FONDAMENTI PSICOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE PER LA RELAZIONE CON RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO – Corso di formazione

Nell’ambito del progetto “For.MIGRANTS – For.mazione e servizi per MIGliorare la Risposta degli Attori del territorio alle Necessità di Tutela della Salute dei rifugiati e richiedenti asilo”, finanziato a valere sul bando FAMI – Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 USL Umbria 1, in collaborazione con USL Umbria 2 e ANCI Umbria, propone specifici corsi di formazione, destinati agli operatori sanitari, sociali e delle istituzioni territoriali coinvolti nei percorsi di integrazione e accoglienza, con l’obiettivo di garantire una diffusa e funzionale conoscenza delle problematiche e delle opportunità relative alla tutela della salute dei rifugiati e dei richiedenti asilo.

Vista l’emergenza sanitaria da COVID 19, i corsi si terranno sulla piattaforma GoToWebinar.

Il corso FONDAMENTI PSICOLOGICI DELLA COMUNICAZIONE PER LA RELAZIONE CON RIFUGIATI E RICHIEDENTI ASILO- PROG 2059 -For.MIGRANTS ed. 3, di cui alleghiamo il programma, si terrà il 3 maggio dalle 14 alle 18.30 e il 5 maggio dalle 14 alle 18. E’ accreditato per 8 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie.

Per iscriversi al corso, bisogna cliccare sul tasto “Iscriversi ora”; a seguito dell’iscrizione, il partecipante riceverà una mail di conferma.

Per la partecipazione al webinar, è consigliato accedere alla propria mail tramite Google Chrome, circa 15 minuti prima dell’inizio del corso.

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO

PROGRAMMA CORSO 2876 ed 3




FORMAZIONE GIORNALISTI: “DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: QUALI PERCORSI”

CONVEGNO WEBINAR E CORSO FORMAZIONE GIORNALISTI

Il 13 maggio dalle ore 16.00 alle ore 18.30

 

“DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: QUALI PERCORSI”

 

In allegato la locandina e di seguito il link per il collegamento.

L’evento è accreditato per 50 giornalisti

PROGRAMMA

 

ENTI ORGANIZZATORI: FEDERSANITA’ ANCI REGIONALI ACADEMY, FEDERSANITA’ ANCI PIEMONTE,

FEDERSANITA’ ANCUI UMBRIA, ANCI PIEMONTE, ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI

—————————————————————————————-

CONVEGNO WEBINAR E CORSO FORMAZIONE GIORNALISTI
gio 13 mag 2021 15:30 – 18:30 (CEST)
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://global.gotomeeting.com/join/893969061
Puoi accedere anche tramite telefono.
Italia: +39 0 230 57 81 80
Codice accesso: 893-969-061
È la prima volta che usi GoToMeeting? Scarica subito l’app e preparati all’inizio della tua prima riunione: https://global.gotomeeting.com/install/893969061




FORMAZIONE 0-6 – PUBBLICAZIONE ISCRIZIONI APRILE

Da lunedì 15 marzo 2021 sarà possibile iscriversi alle edizioni formative del percorso 0-6

per il mese di aprile 2021 al seguente link:

https://formazione.anci.umbria.it/?p=431

Ogni discente può iscriversi ad un solo corso.

Ricordiamo di non aprire il link con il browser Internet Explorer.

Manutenzione e cura riflessiva dei servizi educativi 0-6

 




SEMINARIO ONLINE “Il contesto regionale delle migrazioni in Umbria”

Il giorno 19 marzo 2021 ore 11:00 – 14:00 si svolgerà il web seminar “Il contesto regionale delle migrazioni in Umbria”, a cura del Dott. Antonio Ricci, Vicedirettore centro studi e ricerche IDIOS. 

Il web seminar si colloca all’interno di un più ampio percorso formativo organizzato nell’ambito del Progetto FAMI 2014-2020 PROG-2736 “Gestione delle migrazioni: formazione delle PA locali” rivolto a funzionari o dirigenti di enti pubblici locali e/o operatori di enti gestori dei servizi pubblici locali, finalizzato al potenziamento delle capacità di governance delle migrazioni.

Il corso è organizzato dall’Università Unitelma Sapienza, capofila di progetto, in collaborazione con i partner: ANCI Umbria, ANCI Sicilia, ANCI Lombardia e Roma Capitale. 

 

Il corso, erogato in e-learning sulla piattaforma di Unitelma Sapienza, prevede lezioni asincrone fruibili 24 h da parte dei discenti e alcuni web seminar sincroni. 

La durata complessiva è di 150 ore, divise in 4 moduli. È possibile iscriversi ai singoli moduli. 

Per l’iscrizione al corso è necessario compilare i campi obbligatori al link:

https://info.unitelmasapienza.it/it/iscrizione_corso_gestione_migrazioni

Clicca qui per tutte le altre info

Le lezioni già caricate saranno immediatamente fruibili a seguito dell’iscrizione.