ForMigrants, concluso il progetto finanziato dal FAMI

PERUGIA – Si è concluso oggi con il webinar di approfondimento “Interculturalità e servizi sanitari: modelli a confronto” il percorso del progetto ForMigrants Formazione e servizi per migliorare la risposta degli attori del territorio alle necessità di tutela della salute dei rifugiati e richiedenti asilo, finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso il Fondo Asilo Migrazione e Integrazione e realizzato USL Umbria 1 in qualità di Soggetto Capofila, in partenariato con ANCI Umbria e USL Umbria 2.

Nella giornata di ieri si è infatti tenuto I’evento conclusivo  “Il progetto For.Migrants e le azioni che hanno migliorato la risposta dei professionisti e del servizio socio-sanitario alla vulnerabilità dei rifugiati e richiedenti protezione internazionale”, al quale hanno partecipato i partner e gli stakeholders e destinatari delle azioni progettuali; un momento importante di restituzione dei risultati qualitativi e quantitativi.

For.Migrants è stato un progetto articolato, avviato tre anni fa, il cui percorso non è stato privo di difficoltà – non ultimo il contesto pandemico – superate grazie a un lavoro sinergico tra pubblico e privato, al quale ognuno ha contribuito con il proprio bagaglio di saperi, professionalità e competenze. 

Obiettivo del progetto è stato quello del rafforzamento delle competenze degli operatori sociali e sanitari e dell’utenza straniera attraverso percorsi che hanno affrontato diverse tematiche legate alla comunicazione interculturale fino alla promozione della salute e la conoscenza dei servizi sanitari presenti sul territorio e le relative modalità di accesso per i cittadini dei Paesi Terzi coinvolti.

Anci Umbria ha sperimentato una modalità innovativa di supporto ai servizi socio-sanitari e agli enti gestori dei progetti di accoglienza, attraverso l’attivazione di Equipe di mediazione etnoclinica (EMEC), composte da antropologi e da mediatori linguistico culturali. Un servizio che si è rivelato una pratica di riferimento per la gestione dei casi di vulnerabilità, soprattutto nella fase più acuta della crisi pandemica. In questo contesto il servizio ha saputo anche orientarsi a supporto degli stessi operatori indentificandosi come uno strumento di rafforzamento della capacity building.

Un vero e proprio laboratorio, improntato su condivisione e partecipazione, elementi che hanno dato un prezioso valore aggiunto e hanno consentito di modificare il linguaggio e l’approccio, adattandoli di volta in volta ai bisogni emersi man mano, per poter superare le barriere linguistiche e culturali.

“Questo progetto ha consentito di raggiungere importanti risultati nell’ottica del rafforzamento dei servizi sanitari regionali, puntando sulla formazione e sull’aggiornamento dei professionisti sanitari in merito al tema delle migrazioni e fornendo specifici ed innovativi strumenti di supporto”

Le USL regionali hanno implementato un’importante azione di formazione rivolta ai servizi sanitari, avviata con un’analisi dei fabbisogni formativi e definizione di specifici moduli formativi svolta a cura di FORMA.Azione. L’azione formativa intraprese dalle Usl con il supporto tecnico del FORM.Azione ha consentito di realizzare ben 46 eventi formativi per il personale sanitario, per un totale di 464 ore di formazione e oltre 1000 partecipanti. Circa 340 i cittadini di Paesi Terzi in condizioni di vulnerabilità raggiunti con i percorsi di alfabetizzazione, nonché 79 gli utenti “presi in carico” dalle n. 4 èquipe di mediazione etnoclinica formate.

Un risultato che non resta dunque nei limiti assegnati dalla call, ma che siamo sicuri poterà nel tempo un cambiamento di paradigma e di approccio, oltre che naturalmente la replicazione di questo modello”. 

Queste le parole del segretario generale di Anci Umbria Silvio Ranieri.

 

 

Perugia 31 marzo 2022




Anci Umbria e Aism protocollo per la qualità della vita delle persone affette da sclerosi

PERUGIA – È stato siglato questa mattina presso la Sala Pagliacci della Provincia di Perugia un Protocollo d’intesa tra AISM e Anci Umbria, per mettere in campo azioni di supporto alle persone affette da sclerosi multipla e malattie simili.

Con le firme, apposte da Annita Rondoni, consigliera nazionale AISM e dal presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini, prende il via una collaborazione, rinnovabile, che avrà durata di tre anni.

Prevede, tra le altre cose, lo sviluppo e la diffusione di progetti ed intese per la promozione a livello territoriale della salute, del welfare di prossimità, della conoscenza dei diritti, della partecipazione, dell’inclusione sociale, scolastica e lavorativa delle persone con disabilità e gravi patologie, attraverso percorsi di co-progettazione e co-programmazione.

“Un accordo semplice ma che rappresenta un passo importante verso i bisogni delle persone con questo tipo di patologie e disabilità, rendendoci parte attiva di una rete di sostegno. Il Protocollo prevede infatti anche lo sviluppo di iniziative congiunte o integrate nei confronti delle le Istituzioni regionali, volte a promuovere e sostenere il miglioramento delle politiche e delle normative, oltre che momenti formativi mirati”, dichiara Toniaccini, che prosegue: “È inoltre utile ai sindaci e agli amministratori, che avranno una possibilità di interlocuzione diretta nell’affrontare nei propri territori le politiche inerenti a questo tema, da poter mettere al servizio della comunità”.

 “L’importanza sta anche nella capillarità: è importantissimo che le persone sappiano a chi riferirsi nell’affrontare questo percorso, che permette loro di compiere scelte e autodeterminarsi per avere una buona qualità di vita, e che i Comuni siano adeguatamente informati per poter indirizzare queste persone”, aggiunge la consigliera AISM Rondoni.

Presente anche il presidente del coordinamento regionale AISM Alessandro Marsili, che conclude sull’importanza dell’informazione a livello scolastico: “Proprio nella scuola si può intervenire per informare e sensibilizzare. Dopo la diagnosi le persone si sentono perse e AISM le aiuta ad elaborare la situazione e a indicare una direzione”.




Da Conferenza Stato-città via libera a fondo da 50 milioni per i Piccoli Comuni. Decisione giusta, in attesa di conoscere i dettagli

PERUGIA – “Apprendo con soddisfazione la notizia di questa possibilità di risorse per i Comuni sotto ai 5000 abitanti. In questo momento è opportuno e indispensabile dare un aiuto a quegli enti che sono in situazioni di particolare fragilità, travolti in particolar modo da eventi di spopolamento e invecchiamento demografico. Non è ovviamente sufficiente per rispondere alle molteplici esigenze dei Piccoli Comuni e non riferito soltanto alle risorse di bilancio, ma anche rispetto ai servizi di cui i territori necessitano, servizi che nel tempo hanno subito un forte depauperamento, mettendo in crisi spesso il tessuto socio-economico che rappresenta l’essenza stessa dei territori.

Si tratta tuttavia di un concreto supporto, che è il risultato del sistema Anci, sempre sensibile alle richieste che vengono dai territori, attraverso gli apparati regionali. Rimaniamo in attesa di capire tempi e criteri della distribuzione”.

Questa la nota del sindaco di Montecchio Federico Gori, coordinatore dei Piccoli Comuni dell’Umbria.

 

Perugia 17 marzo 2022




Piccoli Comuni – Da Stato-città via libera a fondo da 50 milioni

La Conferenza Stato-Città ha dato via libera ad un fondo di 50 milioni di euro, per l’anno 2022, in favore dei Comuni con popolazione inferiore ai 5 mila abitanti. Nel dettaglio sono 1.011 i Comuni che hanno i requisiti per accedere al fondo (riduzione al 31 dicembre 2019 del 5 per cento della popolazione rispetto al 2011, reddito medio pro-capite inferiore di oltre 3 mila euro rispetto alla media nazionale, indice di vulnerabilità superiore alla media nazionale).

“Accogliamo con favore l’istituzione del fondo – commenta il vicepresidente vicario dell’Anci Roberto Pella – che andrà a valere sulla parte corrente dei bilanci. Si tratta di una boccata d’ossigeno, sostenuta dall’Anci nella legge di bilancio, per quegli enti che, storicamente in carenza di risorse e con particolari difficoltà socio economiche, stanno facendo i conti anche con i risvolti della pandemia e dell’endemico fenomeno dello spopolamento. Anci – aggiunge Pella – si farà promotore dell’inserimento del fondo anche all’interno delle prossime leggi di bilancio”.

UFFICIO STAMPA  ANCI




OCDPC n. 876 e Sistema Informativo nazionale dei Minori non accompagnati

Si allega l’Ordinanza di Protezione civile n. 876 del 13 marzo u.s. “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”, che dispone, tra l’altro, importanti agevolazioni in materia di trasporto per la popolazione in fuga dalla guerra in Ucraina, prevedendo che i cittadini provenienti dall’Ucraina possano viaggiare gratuitamente sul nostro territorio, entro 5 giorni massimo dall’ingresso in Italia, per raggiungere il primo luogo di destinazione o di accoglienza.

In particolare, si fa presente che, con la citata Ordinanza, la Prefetto Francesca Ferrandino, Capo Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, è stata nominata Commissaria delegata per il coordinamento delle misure e delle procedure finalizzate alle attività di assistenza nei confronti dei minori non accompagnati. La stessa, nell’ambito del Tavolo minori coordinato dalla Protezione civile, ha rappresentato all’ANCI l’importanza di rilevare tempestivamente la presenza di minori non accompagnati ucraini attraverso lo strumento ordinario del SIM (Sistema Informativo nazionale dei Minori non accompagnati), al fine di disporre di informazioni aggiornate dell’ evoluzione delle presenze di minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina.

Come è noto, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è istituito il Sistema SIM ai fini del censimento e del monitoraggio da parte dell’Ente locale della presenza dei minori stranieri non accompagnati sul territorio nazionale (art. 9 della legge n. 47/2017) così come previsto dall’articolo 19, comma 5, del d.lgs. n. 142/2015.

Pertanto i Comuni che rintracciano o che prendono in carico minori stranieri non accompagnati sul proprio territorio sono tenuti a segnalarne la presenza attraverso piattaforma elettronica del SIM raggiungibile dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali al link https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/immigrazione/focus-on/minori-stranieri/Pagine/SIM-Sistema-Informativo-Minori.aspx, utile anche al fine di consentire la formulazione della domanda di accesso al Fondo nazionale per l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

È opportuno ricordare infatti che la registrazione sulla banca dati SIM permette all’Ente locale di presentare richiesta, per il tramite delle Prefetture di riferimento, di contributo alle spese sostenute per l’accoglienza dei msna a valere sul Fondo nazionale minori stranieri non accompagnati gestito dal Ministero dell’Interno, in base alle indicazioni della Circolare n. 2811 del Ministero dell’Interno, che trovate in allegato. Si fa presente infine che alla pagina web https://www.retesai.it/webinar/ sono visionabili webinar formativi sui vari aspetti connessi alla tutela e accoglienza dei msna.

ocdpc-876-13-marzo-2022

Circolare prot. 2811 del 06.03.19

all. 1 al Prot. 2811




I Comuni dell’Umbria in prima linea per l’accoglienza dei profughi.

PERUGIA – “Massima attenzione sulla situazione in Ucraina, la complessa e delicata fase conflittuale che stiamo vivendo a livello internazionale, in seguito dell’invasione della Russia, non può che vedere il massimo impegno da parte di tutte le istituzioni, per predisporre atti concreti di solidarietà, accoglienza e sostegno economico e sociale verso tutta la popolazione ucraina; le amministrazioni comunali umbre, faranno come sempre la loro parte, dando il massimo contributo possibile alla gestione e alla programmazione dei lavori di accoglienza nel territorio italiano.

Le consulte Immigrazione e Welfare Anci Umbria sono pronte a convocare riunioni ed audizioni fra i soggetti coinvolti da questa fase emergenziale, al fine di promuovere azioni sinergiche e fattive per garantire pieno sostegno ai comuni umbri, sia a livello gestionale che normativo, in linea con le direttive del governo centrale e degli organismi internazionali”.

Così nella nota di Edi Cicchi (coordinatrice della Consulta Welfare di Anci Umbria) e Gabriele Bazzucchi (coordinatore della Consulta Immigrazione di Anci Umbria).

 

 

Perugia 15 marzo 2022




8 MARZO, ALESSIA TASSO ALL’EVENTO ORGANIZZATO DA UNISTRA

 

ALESSIA TASSO, COORDINATRICE ANCI PARI OPPORTUNITA’ INTERVIENE ALL’EVENTO ORGANIZZATO DA UNISTRA PER L’8 MARZO

PERUGIA – Nell’ambito dell’iniziativa organizzata dall’Università per Stranieri in occasione della Giornata internazionale della Donna, a portare i saluti e il punto di vista dei Comuni è stata la coordinatrice per le Pari Opportunità Alessia Tasso, vicesindaca del Comune di Gubbio.

Tasso, nel ringraziare per l’invito, ha lodato l’impegno dell’Università nel suo obiettivo di offrire strumenti per colmare il gap di genere e sensibilizzare sui temi della parità.

“La sensibilità dell’Università è fondamentale per proporre nuovi modelli e punti di vista alle giovani generazioni e a quelle future. I dati sulla rappresentanza femminile nelle amministrazioni dei Comuni umbri – 16 sindache su 92 Comuni – ci dicono che siamo ancora molto lontani dal rappresentare il punto di vista femminile, che è diverso, ma nel senso della complementarità e prezioso al fine di costruire politiche eque. Le donne fanno più fatica nell’affermazione e nell’autodeterminazione perché partono più indietro e devono quindi colmare un tratto di strada più lungo e complesso, fatto di aspettative di una narrazione collettiva, anche se non sempre dolosa, che va modificata attraverso la cultura. Per questo l’iniziativa dell’UniStra è così importante, nella speranza che sia il punto di partenza di un percorso virtuoso sul quale Anci Umbria si rende disponibile”.

La coordinatrice rivolge poi un pensiero di vicinanza alle donne vittime su entrambi i fronti di questa guerra: “Madri russe che vedono partire i propri figli e donne ucraine che la guerra la vivono in prima persona subendone lo strazio e le conseguenze”. Prosegue con una riflessione sulla mancanza di donne presso i tavoli diplomatici “Lì dove la guerra viene decisa, non sono mai presenti, sebbene restino protagoniste degli effetti del conflitto”, conclude, inviando loro un abbraccio virtuale.

 

8 marzo 2022




8 MARZO, LE DONNE TRA CRISI SANITARIA E CONFLITTI BELLICI

PERUGIA – “è impossibile pensare a questo 8 marzo senza un velo di tristezza. Veniamo da un periodo molto difficile caratterizzato dalla pandemia e dalla crisi sanitaria che, come tutte le crisi, ha particolarmente colpito le categorie più fragili della nostra società, restituendoci un quadro delle disuguaglianze che non accenna a diminuire. Pensiamo ai bambini e agli adolescenti che hanno sofferto di forti limitazioni in una fase della vita in cui si misura il mondo attraverso la socialità, e pensiamo soprattutto alle donne, spesso dedicate ai ruoli di cura, di gestione della famiglia e delle piattaforme scolastiche e in alcuni casi, come abbiamo visto, drammaticamente costrette ad una forzosa vicinanza con compagni violenti.

E se dal punto di vista sanitario e di ritorno alla socialità la situazione sembra migliorare, non possiamo non rivolgere un pensiero a tutte le donne vittime di questa guerra, che angosciate e terrorizzate, si trovano a dover accudire e rassicurare, a scegliere, scappando, cosa salvare e cosa lasciare per sempre, alle donne che da anni vivono e lavorano nelle nostre comunità, con l’afflizione di sapere la propria famiglia in pericolo a migliaia di chilometri di distanza. Le donne, russe ed ucraine, entrambe grandi assenti dai tavoli dove si decide la guerra, ma sempre in prima linea dove se ne sentono e subiscono le tragiche conseguenze. Madri, mogli, sorelle, amiche, a tutte voglio dedicare questo 8 marzo e inviare un incoraggiamento virtuale, con la consapevolezza che i Comuni dell’Umbria e tante cittadine e cittadini solidali, si stanno mobilitando per non far mancare loro il sostegno e  l’accoglienza.

Queste due crisi ci hanno restituito una visione minuziosa del peso che portano le donne e della loro forza; e sta a noi, fuori dall’emergenza sanitaria e speriamo presto, da questo conflitto, non smettere di lavorare ad adeguati strumenti di supporto che ci aiutino ad avere un ruolo attivo reale e non demagogico e numerico”.

Così nella nota di Alessia Tasso, coordinatrice della Consulta Pari Opportunità di Anci Umbria, Vicesindaca del Comune di Gubbio.




ANCI UMBRIA, MARCIA CONTRO LA GUERRA

UNA MARCIA PER DIRE NO ALLA GUERRA.  37 COMUNI, 2 PROVINCE, LA PRESIDENTE TESEI E IL PREFETTO GRADONE ALLA MARCIA INDETTA DAL PRESIDENTE DI ANCI UMBRIA MICHELE TONIACCINI 
 
 
37 comuni, Sindaci, Assessori e alcuni Consiglieri in rappresentanza delle comunità umbre hanno marciato per testimoniare la voglia di pace, nella giornata in cui si annuncia una tregua a partire dalle 12 e corridoi umanitari aperti per l’uscita di civili da Mariupol e Volnovakha, come dichiarato dall’agenzia Tass. 
Hanno marciato da piazza Italia a piazza IV Novembre, indossando le loro fasce tricolori e si sono fermati sotto i simboli del Grifo e del Leone di Palazzo dei Priori per testimoniare e dire no alla guerra. Insieme ai Sindaci hanno camminato i rappresentati della comunità ucraina, le due province umbre rappresentate dalla Presidente della provincia di Terni, Laura Pernazza, e dalla consigliera Erika Borghesi in rappresentanza di quella perugina, raggiunti poi in Cattedrale dalla Presidente della Regione, Donatella Tesei e dal Prefetto di Perugia, Armando Gradone. 
 
Una marcia silenziosa, sferzata dal vento freddo, carica di significati e dalla grande apprensione e angoscia che gli amministratori sentono insieme alle loro comunità, negli impegni previsti per l’accoglienza di coloro che cercano un posto sicuro, nell’assistenza cosi come del coordinamento delle azioni di generosità che provengono da associazioni e da singoli cittadini.
 
“Con questa iniziativa – ha dichiarato il Presidente di Anci Umbria, Michele Tonaccini – Anci vuole riaffermare la propria contrarietà alla guerra e lo fa con i suoi Sindaci. La Marcia della Pace dei Sindaci vuole essere un momento simbolico per dire no alla guerra. La macchina della solidarietà – ha proseguito Toniaccini – è già partita. I Sindaci sono i primi ad interviene per sostenere e tutelare la salute die propri cittadini. Lo hanno fatto durante la pandemia, contineranno a farlo anche per la popolazione ucraina. Siamo pronti ad accoglierli a braccai aperte per assicurare loro un riparo, una sicurezza e per ridare loro la propria dignità” . 
Un ringraziamento alle autorità è venuto anche dal Cardinale Monsignor Gualtiero Bassetti durante l’omelia, “grazie per questa iniziativa e per essere qui – ha dichiarato Bassetti – è un grande segnale che voi state dando alle vostre città, ai vostri cittadini e spero che possa diventare esemplare per tutta l’Italia.” 
 
Queste le amministrazioni presenti alla Marcia dei Sindaci:
Perugia, Terni, Deruta, Orvieto, Assisi, Spoleto, Foligno, Fabro, Ferentillo, Nocera Umbra, Bettona, Fratta Todina, Valfabbrica, Corciano, Cannara, Tuoro, Amelia, Penna in Teverina , Stroncone, Monte Castello di Vibio, Montefalco, Campello sul Clitunno, Bastia, Gualdo Cattaneo, Torgiano, Magione, Giano dell’ Umbria, Nocera Umbra, Porano, Castel Giorgio, Fratta Todina, Cartel Ritaldi, Umbertide, Spello, Todi, Ficulle, Marsciano, Castiglione del Lago, Sangemini, Acquasparta, San venanzo, Passignano, Citerna, Trevi, le Provincia di Perugia e Terni.
 
5 marzo 2022
 
 



5 marzo 2022: Manifestazione per la Pace Anci e UPI Umbria

PERUGIA – I drammatici e repentini sviluppi degli ultimi giorni destano grande apprensione e angoscia nella comunità internazionale, così come nei nostri territori: la guerra assolutamente è lo scenario peggiore tra quelli possibili.

Famiglie come quelle che vivono nelle nostre comunità sono costrette ad abbandonare tutto in cerca di un posto sicuro che possa accoglierle e le nostre città si stanno organizzando per farlo: i Comuni umbri sono attualmente impegnati nella pianificazione per l’assistenza e l’accoglienza dei profughi ucraini e nel coordinamento delle azioni di generosità che provengono da associazioni e da singoli cittadini.

Per dare un segnale di vicinanza agli amministratori ucraini e ai loro cittadini e promuovere la riapertura del dialogo diplomatico, Anci Umbria insieme a UPI Umbria organizzano una manifestazione per la Pace.

La manifestazione si terrà a Perugia domani, sabato 5 marzo.

Partendo da Piazza Italia alle ore 10, attraverso Corso Vannucci arriverà alla Cattedrale di San Lorenzo, dove è prevista una messa officiata da Monsignor Bassetti.

Il presidente di Anci Umbria Michele Toniaccini ha invitato a partecipare tutte le istituzioni regionali e provinciali, il Prefetto e il Questore di Perugia.

 

4 marzo 2022




COMUNITA’ ENERGETICHE: INCONTRO ANCI UMBRIA-REGIONE

Comunità energetiche da fonti rinnovabili, incontro oggi fra Regione e Anci Umbria: unità di intenti sulla ideazione di un modello regionale replicabile in tutta l’umbria; verrà costituito un gruppo di lavoro

(agenzia umbria notizie)

(aun) – perugia, 28 feb. 022 – Si è tenuto oggi presso la sede della Regione Umbria – Palazzo Broletto un efficace confronto sul tema centrale delle energie rinnovabili e delle comunità energetiche.

 All’incontro hanno presenziato l’assessore regionale alla Tutela e valorizzazione ambientale, Roberto Morroni, affiancato dal funzionario del Servizio regionale Energia – Ambiente – Rifiuti, Ing. Michele Cenci, e l’Anci Umbria, con il Presidente, Michele Toniaccini, il Direttore, Silvio Ranieri, il Coordinatore Consulta Piccoli Comuni, Federico Gori. In sostituzione del Vice Presidente di Anci Umbria, Laura Pernazza, erano presenti Avio Proietti Scorsoni e Alberto Rini, rispettivamente vicesindaco e assessore all’Ambiente del Comune di Amelia.

L’assessore Morroni ha confermato la volontà politica di perseguire alacremente, in maniera diffusa, l’opportunità fondamentale rappresentata dalla produzione di energia da fonti rinnovabili, coerentemente alla normativa unionale e statale, mediante la creazione di un modello “made in Umbria” da mettere a disposizione dell’intera comunità, replicabile sull’intero territorio regionale. “L’intento – ha dichiarato – è quello di incentivare una sinergia proficua verso la promozione di forme di autoconsumo collettivo, assicurando risparmio a cittadini, imprese ed enti locali”.

Anci Umbria, attraverso il presidente Toniaccini e il coordinatore dei Piccoli Comuni Gori, si è detta particolarmente soddisfatta che la Regione abbia prontamente raccolto l’invito dell’Ufficio di Presidenza Anci a organizzare la riunione con il fine di mettere in campo strategie condivise e utili per i Comuni, strategie “che si fanno ancora più urgenti alla luce delle ultime drammatiche vicende sul piano internazionale”.

Le Comunità Energetiche Rinnovabili propongono modelli innovativi e sostenibili, capaci di favorire il raggiungimento degli obiettivi dettati dalla transizione energetica tramite nuovi approcci basati sulle comunità, sul coinvolgimento degli utenti e dei cittadini, consentendo agli stessi di ideare e gestire collettivamente progetti o servizi energetici.

La comunione di visione e intenti tra Regione e Anci ha condotto alla decisione di costituire un gruppo di lavoro per promuovere un processo di continua collaborazione, volto a conferire un’omogenea identità operativa, tecnica e giuridica alle comunità energetiche da fonti rinnovabili, così agevolando l’accesso alle importanti risorse stanziate dal PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.                    

 

Redcom/nnn

 

 




PROGETTO IMPACT UMBRIA: ATTIVATO SPORTELLO INFORMATIVO PER LE ASSOCIAZIONI MIGRANTI

Si estende a Perugia l’esperienza dello sportello informativo per le associazioni di migranti, gestito da Cesvol Umbria, in collaborazione con ANCI Umbria

 

Anche nella provincia di Perugia, in continuità con quanto avviato a Terni lo scorso anno, prende forma, a partire da mercoledì 2 marzo 2022 lo sportello informativo per le associazioni di migranti in Umbria e per i singoli cittadini migranti interessati a costituire un’associazione. L’apertura dello sportello assume particolare rilevanza in questo periodo di cambiamenti e trasformazioni che, sulla spinta della Riforma del Terzo Settore rischiano di lasciare ai margini i gruppi associativi meno strutturati e organizzati.

L’iniziativa è inserita nel Progetto Impact Umbria, “Integrazione dei migranti con politiche e azioni coprogettate sul territorio”, PROG-2330, finanziato a valere sul Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020, che vede la Regione Umbria capofila di un ampio partenariato pubblico-privato, di cui fa parte Anci Umbria, che ha affidato la gestione dello sportello al Cesvol Umbria.

 

L’obiettivo è, dunque, quello di favorire il rafforzamento dell’associazionismo, promuovere la crescita quantitativa e qualitativa delle iniziative, monitorare e analizzare i bisogni e le necessità degli immigrati e facilitare la nascita di reti tra organizzazioni che operano nello stesso settore.

Grazie alla capillare presenza del Cesvol, sarà possibile raccogliere e prendere in carico le richieste provenienti dall’intero territorio regionale.

 

Lo sportello sarà operativo presso la sede di Perugia di Cesvol Umbria, in via Campo di Marte 9/b tutti mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

 

Le consulenze saranno erogata dietro specifica richiesta dell’Associazione, che potrà avvenire telefonicamente oppure tramite mail. Cesvol Umbria prenderà in carico l’associazione in maniera continuativa, attivando tutti quei servizi e iniziative che potranno facilitare la implementazione e lo sviluppo dell’associazione, la sua corretta gestione a livello amministrativo e statutario, la promozione degli eventi, la creazione di loghi o di materiale informativo/promozionale per manifestazioni e campagne di raccolta fondi.

 

Per accedere al servizio inviare una mail a perugia@cesvolumbria.org  

Tel Cesvol Umbria 075-527.19.76

 

Sportello migranti COMUNICATO apertura Perugia