COMUNICATO STAMPA UFFICI POSTALI-PROSEGUE CONFRONTO PERMANENTE CON ANCI
Uffici postali – Gori (Sindaco di Montecchio): “Bene tavoli confronto regionale, impegno comune evitare riduzioni servizio”.
Uffici postali – Gori (Sindaco di Montecchio): “Bene tavoli confronto regionale, impegno comune evitare riduzioni servizio”.
L’Associazione Culturale FIDEM organizza i prossimi 7 e 8 ottobre 2016 la V edizione del Festival delle Idee Euro-Mediterranee, evento che vede il Mediterraneo come epicentro di rinnovato interesse per gli equilibri internazionali e le politica di vicinato dell’Unione Europea.
L’iniziativa verrà presentata alla stampa giorno 6 ottobre alle ore 18 presso Umbrò, via S. Ercolano, 4 – Perugia.
CONSULTA IMMIGRAZIONE ANCI UMBRIA
“E’ SEMPRE PIU’ NECESSARIO APPLICARE UN’ACCOGLIENZA DIFFUSA”
“Un’accoglienza diffusa che coinvolga oltre il 50% dei Comuni umbri che attualmente stanno ospitando migranti sui loro territori, al fine di alleggerire le presenze in alcuni centri”, questo quanto ribadito con forza dal sindaco di Panicale, Giulio Cherubini, coordinatore della consulta immigrazione Anci Umbria, riunitasi presso la sede di Anci a Perugia.
L’intento che è stato portato aventi da ANCI Umbria, sin dalla prima fase dell’arrivo dei flussi straordinari è quello della centralità del modello di accoglienza diffusa, che garantisce un’equa distribuzione delle presenze sul territorio regionale. Attualmente i comuni umbri coinvolti sono 30 su 59 nella Provincia di Perugia e 16 su 33 nella Provincia di Terni.
Il coordinatore ha illustrato le novità del decreto del Ministro dell’Interno del 10 agosto 2016, che disciplina le modalità e le procedure per il nuovo funzionamento degli SPRAR, a partire dai contenuti dell’Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali del 10 luglio 2014 per l’attuazione di un sistema unico di accoglienza dei richiedenti e titolari di protezione internazionale attraverso l’ampliamento della rete Sprar.
Alcune Amministrazioni intervenute hanno ribadito la necessità di garanzie al fine di esentare dall’accoglienza straordinaria quei Comuni nei quali è già presente un progetto SPRAR. “I tempi dell’accoglienza si sono allungati e molte delle persone che in questa fase sono accolte nei Comuni al termine del periodo di prima accoglienza, resteranno sui nostri territori, pertanto i nostri servizi sociali sono costretti a pensare non solo a questo momento, ma anche al dopo” così è intervenuta Edi Cicchi Assessore del Comune di Perugia, mostrando preoccupazione rispetto alla salvaguardia di una coesione sociale che in una situazione come questa è molto difficile da garantire.
Il Parlamento Europeo raccomanda il servizio postale garantito almeno cinque giorni alla settimana. Plauso dei Comuni umbri.
SISMA 24 AGOSTO 2016
A NORCIA I COMUNI UMBRI FANNO IL PUNTO CON IL DIRETTIVO
DI ANCI UMBRIA E ANCI UMBRIA PROCIV
Un incontro per fare il punto della situazione con i Comuni colpiti dal sisma del 24 agosto scorso, le attività portate avanti da Anci Umbria e da Anci Umbria Prociv, gli aiuti e, soprattutto, cercare di capire quello che sono le reali necessità dei territori, ascoltando la voce dei primi cittadini di Norcia, Cascia, Monteleone di Spoleto e dei Comuni della Valnerina.
I Presidenti di Anci Umbria Francesco De Rebotti e di Anci Umbria Prociv Emiliano Belmonte, hanno convocato congiuntamente i propri Consigli direttivi a Norcia presso il COM (Centro Operativo Misto), questa mattina alle ore 10.
Non solo una riunione simbolica, ma una riunione di ascolto delle esigenze delle Amministrazioni colpite dal sisma e quindi di successiva programmazione.
Presenti anche il Comune di Roma e Anci Nazionale che hanno dato la loro disponibilità e il loro sostegno per coordinare il personale e garantire supporto alle attività amministrative dei Comuni.
Tutti gli intervenuti, compresi i Comuni non direttamente colpiti dal sisma, hanno evidenziato l’urgente necessità che vengano inserite all’interno della normativa regionale, agevolazioni sia in merito alle risorse economiche che agli iter procedurali e amministrativi per la costruzione o la messa a norma delle pertinenze per gli edifici privati.
Il Presidente di Anci Umbria Francesco De Rebotti ha informato i presenti di aver chiesto e ottenuto da Anci Nazionale, che nell’ambito del primo giorno dei lavori dell’Assemblea annuale (Bari 12-14 ottobre 2016), il Sindaco di Norcia Nicola Alemanno, intervenga in rappresentanza dei Comuni terremotati dell’Umbria, all’interno del focus dedicato al recente sisma.
Tutti i Sindaci auspicano che l’Assemblea di Bari sia un’importante occasione per dare risalto e visibilità alle richieste e alle esigenze.
Accordo Anci e Confcommercio Umbria,
con i Comuni di Corciano, Narni, Perugia e Terni
per riqualificare le città
Firmato il Protocollo d’Intesa, a Perugia, nel corso della conferenza stampa
Il Presidente di Anci Umbria Francesco De Rebotti e il Presidente di Anci Umbria ProCiv Emiliano Belmonte hanno inviato una lettera ai Sindaci della regione Umbria, per aggiornarli sulla situazione a seguito del sisma del 24 agosto 2016 e sulle azioni intraprese.
(Agenzia Umbria Notizie)
Sisma Umbria, presidente Marini: grazie agli umbri generosi, donazioni hanno superato le prime necessità. Aperto conto corrente bancario per raccolta fondi
(aun) – perugia, 25 ago. 016 – “In questa fase di emergenza post-sisma, ancora una volta gli umbri hanno dimostrato tutta la loro generosità facendo pervenire, in poche ore, ai centri di raccolta allestiti dai Comuni e dalla Protezione civile una grande quantità di materiale da inviare nelle zone colpite dal sisma”: lo comunica la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ringraziando di cuore tutti i cittadini che hanno manifestato in modo concreto solidarietà.
“Al momento – dice la presidente – i bisogni sono stati ampiamente soddisfatti. Invitiamo i cittadini a non portare altro materiale ai centri di raccolta, mentre è importante che la solidarietà della popolazione si manifesti, a seconda della disponibilità di ognuno, con un contributo da versare al conto corrente attivato dalla Regione a cui la Protezione civile attingerà per specifiche azioni da mettere in campo”.
Questo l’IBAN del c/c: IT32R02008 03033000104429137, “Regione Umbria_Sisma agosto 2016”.
ANCI Umbria in coordinamento con ANCI Umbria ProCiv, ANCI nazionale e Regione Umbria si sta adoperando per il monitoraggio e l’assistenza alle municipalità colpite dal terremoto.
Presentata a Roma la “Notte bianca dello sport Paralimpico” di Sigillo
che avrà come madrina Annalisa Minetti
È stato illustrato anche il primo accordo nazionale per lo sviluppo
del reinserimento dei disabili nella vita di relazione