DECRETO LAVORO AGILE 19 OTTOBRE 2020
DECRETO MINISTRO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 19 ottobre 2020. Misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale. Valido fino al 31 dicembre 2020.
DECRETO MINISTRO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 19 ottobre 2020. Misure per il lavoro agile nella pubblica amministrazione nel periodo emergenziale. Valido fino al 31 dicembre 2020.
Assegnazione Risorse ai Comuni per 740 milioni di euro
Il Ministero dell’interno, ha pubblicato i dati relativi ai riparti delle assegnazioni stanziate nel 2020 per fare fronte alla crisi epidemiologica COVID-19, approvati nella seduta della Conferenza Stato-città del 15 ottobre u.s. nonché per sostenere gli enti in crisi finanziaria in condizioni di debolezza strutturale.
Si tratta di risorse importanti chieste dall’ANCI in sede di concertazione, le cui metodologie di riparto sono state condivise in sede tecnica con IFEL.
Nel dettaglio:
1) acconto di 500 milioni di euro, di cui 400 milioni di euro a favore dei comuni e 100 milioni di euro a favore delle province e città metropolitane, delle risorse incrementali (1.670 milioni di euro di cui all’art. 39, comma 1, del dl 104/2020, “decreto agosto”), del fondo istituito dall’articolo 106, comma 1, del 34/2020 (“dl Rilancio”) finalizzato al ristoro delle perdite di gettito e delle maggiori spese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
ALLEGATO B – acconto ai comuni
ALLEGATO C – acconto alle province e città metropolitane
Si sottolinea che l’assegnazione in questione è commisurata alle stime delle possibili maggiori spese per tasporto scolastico e per interventi di sostegno sociale, ma tale commisurazione non costituisce in alcun modo “vincolo di destinazione”.
Di seguito il link al Comunicato del Ministero dell’interno n. 2 del 22.10.2020 https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-n2-del-22-ottobre-2020
2) 40 milioni di euro per l’anno 2020 destinati al finanziamento di interventi di sostegno di carattere economico e sociale in favore dei comuni particolarmente colpiti dall’emergenza sanitaria da COVID-19 (art. 112-bis, comma 1, del dl 34/2020, dl “dl Rilancio”) destinati:
– ai comuni individuati come “zona rossa” determinata con provvedimenti statali o regionali applicabili per un periodo non inferiore a quindici giorni, con forti limitazioni di accesso e di allontanamento;
– ai comuni individuati sulla base dei casi di contagio e dei decessi da COVID-19 accertati fino al 30 giugno 2020.
ALLEGATO A – riparto zone rosse
ALLEGATO B – riparto sulla base dei contagi e dei decessi
Di seguito il link al Comunicato del Ministero dell’interno n. 3 del 22.10.2020 https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-n3-del-22-ottobre-2020
3) 200 milioni di euro, di cui 100 per l’anno 2020 e 50 per ciascuno degli anni 2021 e 2022, a sostegno degli enti in deficit strutturale (art. 53 del dl 104/2020 (“decreto agosto”) e in determinate condizioni di riequilibrio pluriennale. Le risorse sono destinate agli enti che hanno deliberato la procedura di riequilibrio finanziario (predissesto) di cui all’articolo 243-bis del TUEL, che alla data di entrata in vigore del dl 104 risultavano avere il piano di riequilibrio approvato e in corso di attuazione, anche se in attesa di rimodulazione a seguito di pronunce della Corte dei conti e della Corte costituzionale.
ALLEGATO A – enti beneficiari art. 53 dl 104/2020
Allegato – ACCONTO AI COMUNI UMBRIA
Allegato – Province e Città Metropolitane UMBRIA
Allegato – Riparto Zone Rosse UMBRIA
Allegato – Riparto sulla base dei contagi e dei decessi UMBRIA
Allegato – Riparto Zone Rosse UMBRIA
Di seguito il link al Comunicato del Ministero dell’interno n. 4 del 22.10.2020 https://dait.interno.gov.it/finanza-locale/notizie/comunicato-n4-del-22-ottobre-2020
A seguire i link per visualizzare la notizia pubblicata sui siti internet ANCI e IFEL:
Si trasmette l’Ordinanza della Presidente della Regione Umbria n. 68 del 23 Ottobre 2020 avente ad oggetto:
“Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da ”Covid.”
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Riconversione temporanea e parziale Ospedale di Spoleto in struttura dedicata covid-19.
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Riconversione temporanea e parziale Ospedale di Pantalla in struttura dedicata Covid-19.
Ordinanza n 66 del 22-10-20_Ospedale Pantalla
Ordinanza n.65 del 19 ottobre della Presidente della Giunta Regionale, con oggetto ulteriori limitazioni per il contrasto all’epidemia da Covid-19.
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 – Disposizioni in ordine agli eventi sportivi.
Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta COVID. Nonché per l’attuazione della direttiva UE 2020/739 del 3 giungo 2020.
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, n. 248 del 7 ottobre 2020.
Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a
fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere
generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della
salute di utenti e lavoratori.
In particolare, in ogni scheda sono integrate le diverse misure di prevenzione e contenimento riconosciute a livello
scientifico per contrastare la diffusione del contagio, tra le quali: norme comportamentali, distanziamento sociale e
contact tracing.
Le indicazioni in esse contenute si pongono inoltre in continuità con le indicazioni di livello nazionale, in particolare con
il protocollo condiviso tra le parti sociali approvato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 26 aprile
2020, nonché con i criteri guida generali di cui ai documenti tecnici prodotti da INAIL e Istituto Superiore di Sanità con
il principale obiettivo di ridurre il rischio di contagio per i singoli e per la collettività in tutti i settori produttivi ed
economici.
“Anticipazioni di liquidità per i debiti commerciali. Scadenza termini 9 ottobre”
http://www.anci.it/anticipazioni-di-liquidita-per-i-debiti-commerciali-scadenza-termini-9-ottobre/
Scadono il prossimo 9 ottobre i termini per la presentazione della domanda di anticipazione di liquidità per il pagamento dei debiti commerciali.
Si tratta delle anticipazioni previste dal “decreto Rilancio” per assicurare la liquidità per il pagamento dei debiti degli anni precedenti per le quali il “decreto Agosto” ha definito una finestra aggiuntiva per nuove richieste da parte degli enti locali.
Le anticipazioni consentono agli enti di accelerare il pagamento dei debiti pregressi e li mettono nelle condizioni di non dover sottrarre liquidità “corrente” al pagamento dei debiti di nuova formazione.
Gli enti locali hanno la possibilità di accedere fino a 10 miliardi di euro (vedi NOTA IFEL del 14 settembre 2020), con restituzione trentennale.
Va inoltre ricordato che le amministrazioni non in regola con i pagamenti saranno soggette all’obbligo di accantonamento al Fondo di garanzia per i debiti commerciali, che secondo le norme vigenti è tra in vigore dal 2021.
Documenti e link utili
Riapertura termini anticipazione di liquidità per la PA– sezione del sito della Cassa depositi e prestiti che guida gli enti locali a chiedere l’anticipazione;
Guida alle anticipazioni di liquidità – della Ragioneria generale dello Stato, descrive la funzionalità del sistema PCC destinata alla compilazione della dichiarazione necessaria alla domanda di anticipazione;
FAQ IFEL – con le risposte a 58 quesiti sui principali temi connessi alle anticipazioni di liquidità (la rappresentazione del debito in PCC, la possibilità di richiesta per le fatture cedute, i debiti verso altri enti, le possibilità per gli enti in crisi, eccetera);
Nota IFEL sulle anticipazioni ex decreto Rilancio – valida, in generale, anche per la riedizione ex D.L. n. 104/2020;
Addendum convenzione MEF-CDP di cui all’art. 55, co. 3 del DL 104/2020
Domanda di anticipazione – Allegato 1
Domanda di anticipazione – Allegato 2
Convenzione MEF-CDP di cui all’art.115 del DL 34/2020
PCC e SIOPE+. Istruzioni per l’uso – che raccoglie le principali risorse informative utili per il monitoraggio dei tempi di pagamento dei debiti commerciali e della riduzione dello stock di debiti nonché per lo svolgimento degli adempimenti PCC.
Per qualsiasi chiarimento è possibile scrivere agli indirizzi di posta:
info@fondazioneifel.it; pcc@fondazioneifel.it; siopeplus@fondazioneifel.it .