1

IL 39SIMO QUADERNO ANCI SUL NUOVO SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE

Il Quaderno, realizzato da Anci, è uno strumento utile per per offrire a Comuni e Città Metropolitane uno supporto gestionale. Contiene i consueti schemi di atti pronti all’uso e utili spunti orientativi.

In vista dell’ormai prossima prima attuazione del nuovo sistema di classificazione del Personale dipendente degli Enti Locali, esce il 39simo quaderno Anci sul reinquadramento del personale, alla luce del nuovo ordinamento professionale. Il lavoro è stato realizzato per offrire a tutti i Comuni e le Città Metropolitane uno strumento gestionale di supporto con i consueti schemi di atti pronti all’uso e utili spunti orientativi in merito ad alcuni pareri già resi da ARAN su qualche istituto del nuovo ordinamento professionale.
Va ricordato che il Titolo III del CCNL 16 novembre 2022, relativo al personale del comparto Funzioni enti locali, triennio 2019-2021, dal 1° aprile 2023 disciplinerà l’Ordinamento professionale dei dipendenti delle amministrazioni locali, con l’obiettivo di rafforzare l’organizzazione e l’azione amministrativa, dando risposte alle richieste di fabbisogni di nuove professionalità e competenze e all’esigenza di valorizzare le competenze dimostrate dai dipendenti.

Quaderno-Operativo-n.-39-Reinquadramento-personale-nuovo-ordinamento-professionale

Consulta gli altri quaderni operativi di Anci




38° QUADERNO ANCI: PARTERARIATI FRA ENTI LOCALI E TERZO SETTORE

Questo Quaderno è un utile strumento che offre un contributo a Comuni e Città metropolitane per la predisposizione degli atti dei procedimenti per l’attuazione dei partenariati fra enti locali ed enti del Terzo Settore, alla luce sia della disciplina di settore sia della disciplina speciale prevista in materia di PNRR. Al Quaderno sono inoltre  allegati gli schemi degli atti delle procedure finalizzate ad attivare partenariati sociali e speciali con ETS, ai sensi del CTS ovvero del Codice dei contratti.

TUTTI I QUADERNI OPERATIVI ANCI




NOTA RIASSUNTIVA ANCI D.L. MILLEPROROGHE CONVERTITO IN LEGGE

la Nota sintetica ANCI sul DL Milleproroghe  (Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n.198, “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” – cd Milleproroghe), come approvato in Legge con voto di fiducia dalla Camera dei Deputati il 22 febbraio u.s.

2023_02_23_nota sintetica d.l. milleproroghe

 




QUADERNO OPERATIVO N. 37 – PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE (PIAO)

È disponibile il 37° Quaderno Operativo ANCI contenente linee di indirizzo e schemi per l’attuazione del ”Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO)

37 PIAO Quaderno operativo 2023




OCDPC 964 proroga attività di accoglienza SAI

Si allega l’Ordinanza di Protezione civile n. 964 del 9 febbraio u.s. “Ulteriori disposizioni urgenti di protezione civile per assicurare, sul territorio nazionale, l’accoglienza, il soccorso e l’assistenza alla popolazione in conseguenza degli accadimenti in atto nel territorio dell’Ucraina”. L’ordinanza dispone, tra l’altro, la proroga fino alla data del 3 marzo 2023 dei posti di potenziamento della rete SAI destinati prioritariamente alle accoglienze dei cittadini afghani e ucraini, tra le quali rientra il finanziamento dei 4.418 posti SAI (2352 agosto 2022 e 2066 settembre 2022) altrimenti in scadenza al 31/12/2022, così come richiesto da ANCI nel comunicato stampa in calce.

Si specifica che si resta in attesa di un decreto del Ministero dell’Interno ad hoc che proceda al finanziamento dei 4.418 posti SAI dal 1° gennaio al 3 marzo 2023 e che fornisca le procedure operative per la prosecuzione dei posti medesimi.

OCDPC n 964




WELFARE – NOTA DI LETTURA LEGGE DI BILANCIO 2023 E MILLEPROROGHE

La NOTA a cura del Dipartimento Welfare di Anci riassume le principali misure e risorse su sociale e socio-sanitario contenute nella Legge di bilancio 2023 e nel decreto legge Milleproroghe.

NOTA ANCI




NOTA SINTETICA ANCI SU LEGGE DI BILANCIO 2023

QUI la Nota sintetica ANCI delle norme di interesse dei Comuni e delle Città Metropolitane contenute nella Legge di Bilancio 2023.




NOTA SINTETICA DL 176/2022 AIUTI QUATER APPROVATO DAL SENATO

CLICCA QUI per la Nota sintetica ANCI sul, DL di conversione del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante “Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica” cd aiuti quater.




NOTA ANCI FONDO AVVIO OPERE INDIFFERIBILI 2023

Con l’approvazione della legge di bilancio (articolo 1 commi da 369 a 379) è stato rifinanziato il Fondo del Ministero dell’Economia e Finanze per l’avvio delle opere indifferibili ( 500 milioni di euro per il 2023, di 1 miliardo di euro per il 2024, 2 miliardi di euro per l’anno 2025, 3 miliardi di euro per l’anno 2026 e 3,5 miliardi per l’anno 2027) al fine di compensare gli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione, nonché dei carburanti e dei prodotti energetici, registrati a seguito dell’aggiornamento, per l’anno 2023, dei prezzari regionali.

Qui una breve nota a cura di Anci, utile per riepilogare i punti più salienti:
Nota fondo avvio opere indifferibili




PRIMA NOTA SINTETICA DEL D.L. 198/2022 (C.D. MILLEPROROGHE)

Il decreto-legge cd milleproroghe è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 dicembre e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre u.s.
Si dirama una prima, sintetica, nota di lettura delle disposizioni di interesse a cura di Anci.

Consultala qui: ANCI Prima nota sintetica DL 198 2022 cd milleproroghe




PROPOSTE EMENDATIVE ANCI AL DDL BILANCIO 2023

In allegato le proposte emendative ANCI al ddl Bilancio 2023 trasmesse in Commissione Bilancio della Camera dei deputati. 

EMENDAMENTI ANCI AC 643-LBil 23_6 12 22

In particolare, si segnalano le seguenti: 

 

15.     Fondo Unico Politiche Sociali: previsione di un Fondo sociale nazionale unico in cui far confluire i principali fondi sociali nazionali nello stato di previsione del MLPS (FNPS, FNA, Dopo di Noi e Fondo Povertà), per consentire di evitare l’attuale disallineamento tra i vari fondi in termini di tempistiche, criteri e modalità di trasferimento, gestione e rendicontazione, semplificando, uniformando e velocizzando le procedure e favorendo la programmazione unitaria pluriennale e l’uso integrato delle risorse a livello territoriale. 

 

33.     Sostegno agli oneri sostenuti dai Comuni fino a 5 mila abitanti per sentenze di affidamento di minori o famiglie in difficoltà: in attesa di una ridefinizione organica del finanziamento degli oneri per obblighi di allontanamento dalla casa familiare di minori, stabiliti dal giudice a carico dei Comuni di residenza degli interessati, la norma proposta istituisce un fondo di 30 milioni di euro annui fino al 2027, ampliando al tempo stesso il perimetro dei beneficiari ai Comuni con popolazione fino a 5 mila abitanti. 

 

52.     Estensione deroga ai vincoli per le assunzioni di assistenti sociali alle forme associate comunali: alla luce dell’interpretazione della Corte dei Conti che con la deliberazione n. 138/2022/PAR ha stabilito che le assunzioni di assistenti sociali a valere sulle somme individuate dai commi 797 e seguenti della legge 178/2020 non possono essere effettuate dalle Unioni di comuni derogando ai propri limiti in tema di capacità assunzionale, si propone una modifica normativa al comma 801 della Legge Bilancio 2021 per estendere le deroghe in materia di assunzioni anche alle forme associate comunali. 

 

53.     Estensione deroga ai vincoli per le assunzioni di assistenti sociali effettuate a valere sulle risorse del FNA (Fondo non autosufficienze) per il rafforzamento delle UVM (unità di valutazione) presso i PUA (punti unici di accesso): analogamente a quanto previsto per le assunzioni a tempo indeterminato di assistenti sociali a valere sulle risorse del Fondo Povertà, si ritiene necessario estendere la deroga ai vincoli assunzionali anche alle assunzioni effettuate a valere sulle risorse del FNA per il rafforzamento delle UVM (unità di valutazione) presso i PUA (punti unici di accesso). 

 

73.     Ampliamento ambito di utilizzo del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale: in considerazione delle ricadute sociali ed economiche generate dell’emergenza pandemica e dalla crisi energetica, la proposta emendativa è finalizzata ad includere negli interventi di contrasto alla povertà finanziati attraverso il Fondo Povertà, persone e famiglie che, pur in condizioni di estrema povertà, spesso equivalenti a quelle dei beneficiari del reddito di cittadinanza, mancano di requisiti formali per beneficiare del RdC e degli interventi ad esso connessi. 

 

74.     RDC: abrogazione danno erariale per responsabile del procedimento del comune: l’emendamento si propone di abrogare la responsabilità per danno erariale di cui all’art. 5 comma 4-quater del dl 4/2019 (Reddito di Cittadinanza) così come modificato dalla L. Bilancio 2022, in quanto misura eccessiva rispetto all’intera procedura relativa all’invio dei dati e delle informazioni. 

 

75.     Progetti Utili alla Collettività (art. 59): in ragione dell’ampio numero dei beneficiari Rdc destinato ad aumentare ulteriormente a seguito delle ricadute sociali ed economiche generate dell’emergenza pandemica e dalla crisi energetica, come peraltro certificato dagli ultimi dati disponibili sulla povertà, si richiede l’abrogazione della lettera b) del comma 4 del ddl Bilancio 2023 che prevede l’impiego da parte dei Comuni di tutti i percettori RdC residenti e non di almeno un terzo di essi come già previsto dall’art. 4, comma 15 del dl 4/2019 così come modificato dalla Legge Bilancio 2022. 

 




PRIMA NOTA ANCI SU DDL BILANCIO 2023

la Prima Nota ANCI sulle misure principali per i Comuni e le Città Metropolitane contenute nel Disegno di Legge di Bilancio 2023.

prima nota ddl bilancio 2023 30.11.22