Seminario di approfondimento UN PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO
Venerdì 26 maggio 2017 – Ore 10.00 -13.00
Palazzo Gazzoli – Sala Rossa Via Teatro Romano 19 – Terni
Leggi il Patto nazionale per un Islam italiano
Venerdì 26 maggio 2017 – Ore 10.00 -13.00
Palazzo Gazzoli – Sala Rossa Via Teatro Romano 19 – Terni
Leggi il Patto nazionale per un Islam italiano
5 giugno alle ore 11,00 presso il Comune di Monte Santa Maria Tiberina, Sala Convegni – Palazzo Museo Bourbon del Monte (P.zza del Castello).
Sarà presente il coordinatore nazionale dei piccoli comuni, Massimo Castelli.
Programma:
Ore 11,00
Saluti
Sindaco di Monte Santa Maria Tiberina Letizia Michelini
Introduzione
Coordinatore Piccoli Comuni Umbria Federico Gori
Interventi
Coordinatore Anci Piccoli Comuni e Sindaco di Cerignale Massimo Castelli
Dibattito
Ore 13,00 Light Lunch offerto da Ce.Do.Cup presso le sale del Castello
Si informa che i colloqui per i candidati che hanno fatto domanda per la sede di attuazione di Anci Umbria di Perugia e Foligno si terranno il giorno lunedì 22 maggio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la sede di Anci Umbria a Perugia in Via Alessi, 1.
Si invitano i candidati a verificare nelle proprie caselle di posta elettronica, il messaggio e-mail inviato da Anci e di presentarsi al colloquio muniti di carta di identità.
ASPETTI SOCIO-SANITARI DELLE MIGRAZIONI: MIGRAZIONI E DIPENDENZE
15 MAGGIO alle ore 9:00
Sala Autonomie-Confederazione delle Autonomie locali dell’Umbria, Via Alessi, n. 1 Perugia.
Convocazione consulta commercio ANCI Umbria
E’ convocata la consulta commercio ANCI Umbria per il giorno 09 maggio alle ore 12 presso
la sede di ANCI Umbria in via Alessi 1 Perugia per discutere la Proposta di Regolamento:
“Norme regolamentari attuative dell’art. 10, commi 5 e 6 della legge regionale 13 giugno
2014, n. 10 (Testo unico in materia di commercio).”
Capacity buiding per dirigenti della Pubblica Amministrazione
Comunicato stampa
Si terrà venerdì 28 aprile alle ore 9,30, presso la Sala Fiume/Palazzo Donini, Corso Vannucci, 96 a Perugia, un incontro seminariale sul Patto nazionale per un Islam Italiano recentemente sottoscritto dal Ministro dell’Interno e da undici Associazioni islamiche, nella prospettiva di una ripresa del percorso verso una Intesa tra lo Stato Italiano e la Comunità Islamica. Il documento ribadisce i principi di libertà di culto e di uguaglianza dei cittadini di tutte le confessioni religiose di fronte alla legge dello Stato, mentre al contempo indica gli elementi su cui “insistere” per garantire una pluralità religiosa efficace e duratura, contrastando ogni forma di estremismo. Apre la discussione sui contenuti del Patto: Raffaele Cannizzaro (Prefetto di Perugia), intervengono Massimo Abdallah Cozzolino (Segretario CII), Izzedine Elzir (Presidente UCOII), Maurizio Oliviero (Università di Perugia), Ferdaws Benselloum (Giovani Musulmani d’Italia), Giulio Cherubini (Anci Umbria); conclude i lavori Luca Barberini (Assessore alla Salute e Welfare Regione Umbria). Modera Alessandro Vestrelli (Resp. Servizi sociali Regione Umbria). Parteciperanno all’incontro rappresentanti istituzionali, delle comunità islamiche, docenti ed amministratori. L’incontro, che dà l’avvio ad un Progetto FAMI del Ministero dell’Interno di cui è Capofila la Regione Umbria in collaborazione con un vasto partenariato, prevede la realizzazione di percorsi seminariali specificatamente destinati a dirigenti, funzionari ed operatori della Pubblica Amministrazione, volti ad approfondire e migliorare la conoscenza dei tanti risvolti dell’Islam che costituisce oggi un elemento costante del panorama politico e mediatico del paese, così come del territorio umbro. I dati più recenti sulla sola immigrazione in Umbria attestano una presenza di immigrati di cui il 32% è di fede islamica, con le più svariate provenienze: africani, nordafricani, balcanici, mediorientali, pakistani. E’ in relazione a tale complessità di provenienze che il Progetto si propone di approfondire: le caratteristiche dell’Islam tra tradizione ed esperienza contemporanea,il rapporto tra immigrazione ed evoluzione dei paesi di origine, il rapporto tra quadro istituzionale e ordinamenti giuridici della tradizione europea, le articolazioni della dimensione giuridica e politica nella tradizione islamica. La narrazione storica, l’illustrazione del quadro attuale, i problemi drammatici del momento saranno sempre affrontati in una prospettiva interdisciplinare e interculturale per ricavarne elementi utili per una lettura della realtà islamica attuale, sia della società di origine, sia delle differenti presenze in Europa e in Italia, ma in particolare per contribuire ad una sempre maggiore qualificazione dei servizi pubblici chiamati ad assolvere alla primaria e complessa funzione di interfaccia con i tanti segmenti della popolazione immigrata.
Per ulteriori informazioni ed eventuale richiesta del testo del Patto nazionale per l’Islam Italiano contattare segreteria@aliseicoop.it – cell 3403501705
Dopo la sollecitazione di Anci Umbria, da parte della Regione Umbria la DGR n° 393 del 10/04/2017, è stata concessa alle Amministrazioni Comunali la proroga di DUE ANNI per l’adeguamento degli impianti natatori.
NEWS
Il Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale hanno confermato le graduatorie relative al progetto “SOLIDALI PER L’UMBRIA NELL’EMERGENZA SISMA – SETTORE PROTEZIONE CIVILE”. L’avvio al servizio dei volontari sarà il 5 luglio 2017 (dal link che segue trovate le graduatorie definitive:http://scanci.it/notizie/graduatorie-provvisorie-bando-straordinario-dedicato-alle-aree-compite-dal-sisma-in-umbria.asp) i candidati selezionati del progetto “SOLIDALI PER L’UMBRIA NELL’EMERGENZA SISMA – SETTORE PROTEZIONE CIVILE” SONO CONVOCATI PER il 5 luglio alle ore 9,30 a Foligno, presso il Centro Funzionale Decentrato – Regione Umbria, via Romana Vecchia. L’incontro terminerà alle ore 17,30 E sarà occasione per formalizzare l’avvio al servizio con la consegna della modulistica necessaria e la firma del contratto e per realizzare la prima giornata di formazione generale. ———————————————————————————————————-Graduatorie provvisorie Bando Straordinario dedicato alle aree colpite dal sisma in UMBRIADi seguito le graduatorie provvisorie del Bando Servizio Civile Nazionale 2017 (con scadenza ore 14.00 del 15 Maggio 2017) dedicato alle aree Terremotate della Regione Umbria, progetto SOLIDALI PER L’UMBRIA NELL’EMERGENZA SISMA – SETTORE PROTEZIONE CIVILE. Le graduatorie sono soggette alle verifiche di competenza del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, per cui NON sono ancora definitive.
La data di avvio al servizio sarà comunicata ai candidati IDONEI e SELEZIONATI via e-mail non appena possibile.
Per visualizzare le graduatorie cliccare qui.
Si informa che i colloqui per i candidati che hanno fatto domanda per la sede di attuazione di Anci Umbria di Perugia e Foligno si terranno il giorno lunedì 22 maggio 2017 dalle ore 14.30 alle ore 18.00 presso la sede di Anci Umbria a Perugia in Via Alessi, 1. Si invitano i candidati di verificare nelle proprie caselle di posta elettronica, il messaggio e-mail inviato da Anci e di presentarsi al colloquio muniti di carta di identità.
SERVIZIO CIVILE Bando di selezione per 240 volontari da impiegare nelle aree terremotate della Regione Umbria – Scadenza 15 maggio 2017, ore 14:00 http://www.regione.umbria.it/sociale/servizio-civile
Bando Servizio Civile Nazionale 2017 – Aree Terremotate Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – Scadenza ore 14.00 del 15 Maggio 2017 |
![]() |
ANCI Lombardia ha presentato 1 progetto per un totale di 45 volontari da impiegare nelle sedi dei 4 Enti di seguito riportati: ANCI Umbria, Comune di Foligno, Comune di Spoleto, Cooperativa Sociale ACTL
Possono presentare domanda i giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti (28 anni e 364 giorni), non appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, in possesso dei seguenti requisiti:
– essere cittadini italiani;
– essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
– essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
– non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale sensi della legge n. 64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
Le domande di partecipazione devono essere indirizzate direttamente all’ente che realizza il progetto prescelto (o ad ANCI Umbria o al Comune di Foligno o al Comune di Spoleto o alla Cooperativa Sociale ACTL), incluse quelle inviate per posta, e devono pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 15 Maggio 2017. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno in alcun modo prese in considerazione. Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) – art. 16-bis, comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n. 2 – di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R”;
3) consegnate a mano.
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando. La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel bando, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione.
La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori del citato termine è causa di esclusione dalla selezione.
Tutti i candidati che presentano domanda di partecipazione al Bando di Servizio Civile Nazionale e che rispettano i requisiti richiesti effettueranno i colloqui orientativi di selezione indicativamente nei giorni dal 22 al 26 Maggio 2017, in sedi e orari da definirsi che saranno comunicati successivamente appena possibile. Dai seguenti link è possibile scaricare il Bando di Servizio Civile Nazionale pubblicato dal Dipartimento della Gioventù e i relativi “Allegati” utili per la presentazione della domanda: Bando Servizio Civile Nazionale Aree Terremotate Allegato 2 (Domanda di Ammissione) Allegato 3 (Dichiarazione Titoli) Si ricorda che insieme all’Allegato 2 e 3 deve essere consegnata la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. Dalla tabella che segue è possibile visionare, cliccando sul titolo, la sintesi del progetto e le sedi in cui si realizzano le attività.
Sede legale e sito internet Enti Interessati:
ANCI Umbria – Via Alessi 1, 06122 Perugia (PG) – anci.umbria.it
Comune di Foligno – Piazza della Repubblica 10, 06034 Foligno (PG) – www.comune.foligno.pg.it
Comune di Spoleto – Piazza del Comune 1, 06049 Spoleto (PG) – www.comunespoleto.gov.it
Cooperativa Sociale ACTL – Via Aleardi 4, 05100 Terni (TR) – www.cooperativasocialeactl.it
Per dubbi e ulteriori informazioni scivere a info@gestioneserviziocivile.it o contattare il numero 0272629640. |
o.d.g.:
Con circolare del Ministro dell’Interno è stato prorogato il termine relativo alla presentazione di progetti di accoglienza nell’ambito della rete SPRAR (D.M. 10 agosto 2016). Pertanto, ai fini del finanziamento con decorrenza 1 luglio 2017 verranno valutate anche le istanze che perverranno dopo il 31 marzo ed entro il 5 maggio p.v.
È attivo il servizio di help desk a supporto degli enti locali “Accesso SPRAR”. Il nuovo Servizio offre un supporto unico e qualificato sia agli enti locali che intendono aderire per la prima volta alla rete di accoglienza dello Sprar che agli enti già titolari di uno Sprar ed intenzionati a presentare un nuovo progetto per una diversa categoria di beneficiari.
Per sottoporre i quesiti allo staff del Servizio di help desk va utilizzato l’indirizzo e-mail accesso.sprar@cittalia.it.