Incontro con gli Enti Territoriali “Federalismo demaniale 2016: riapertura dei termini per richiedere immobili dello Stato”
incontro informativo
per illustrare le novità normative e le modalità di richiesta dei beni dello Stato
incontro informativo
per illustrare le novità normative e le modalità di richiesta dei beni dello Stato
COMUNICATO STAMPA
I COMUNI RACCOLGONO LA SFIDA: “SIAMO PRONTI AL CONFRONTO E ALLA COSTRUZIONE DEI TERRITORI ‘DAL BASSO’, VOGLIAMO POTER SCEGLIERE”
La grande affluenza dei sindaci, degli amministratori e dei cittadini ieri sera a Montecchio (TR), all’iniziativa “Piccoli comuni al centro della Governance locale” è un forte segnale dell’interesse e della preoccupazione che, ormai da tempo, coinvolge i piccoli e medi comuni, oltre a quelli montani. “I piccoli comuni, spina dorsale del Paese e colonna portante dell’economia e dello sviluppo del territorio “, così Federico Gori coordinatore dei piccoli comuni di Anci Umbria ha aperto i lavori alla presenza del Sottosegretario di Stato Onorevole Gianpiero Bocci.
Conferenza stampa di presentazione del progetto “MigrArti”.
Martedì 19 Aprile alle ore 11:30, presso la sede Anci Umbria
“Come cambia il potere grazie alle donne”
Nel corso della mattinata verranno presentati i Quaderni Anci sulla differenza di genere e le migliori pratiche dei Comuni.
Roma, 21 aprile, Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari, Via Campo di Marzio, 74
Il Presidente di Anci Umbria Francesco De Rebotti scrive al Presidente Anci Fassino in merito al Fondo di Solidarietà Comunale.
Convocazione Consiglio Direttivo
Lunedì 18 aprile 2016 in prima convocazione alle ore 8 e in seconda convocazione alle ore 14,30 a Montecchio presso la sala Polivalente p.zza Campo della Fiera, è convocata una riunione del Consiglio Direttivo di Anci Umbria .
Seminario ANCI-RAEE – PERUGIA – 7 APRILE 2016
CONSULTA POLITICHE DI COESIONE SOCIALE 5 APRILE 2016
E’ convocata per martedì 5 aprile alle ore 10,30 presso la sede ANCI Umbria, Via Alessi, 1 a Perugia, una riunione della Consulta Politiche di coesione sociale di ANCI Umbria .
Avviso Pubblico “Bando Giubileo della Luce”
per informazioni:
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdSez=821213&IdDett=55350
Siamo tutti mecenati – I Comuni dell’Umbria e l’Art Bonus
“Si deve creare un rapporto tra i ‘potenziali mecenati’, gli Enti pubblici che hanno a cuore il patrimonio pubblico”. Con queste parole Giorgio Armillei, coordinatore della Consulta Cultura di Anci Umbria ha aperto la giornata formativa sull’Art Bonus che si è tenuta questa mattina presso la sede regionale dell’Associazione dei Comuni. In questo modo si viene a creare un importante avvicinamento tra i cittadini e il patrimonio culturale locale.
La Legge 29 luglio 2014, n. 106 ha previsto lo strumento dell’Art bonus, cioè la possibilità di godere di un credito di imposta per chi effettua erogazioni liberali a sostegno della cultura, la tutela e lo sviluppo del patrimonio culturale e il rilancio del turismo, che, di recente, è incrementato dal 19% al 65%. Questa aliquota pone l’Italia tra i paesi che godono dei maggiori benefici fiscali in questo settore.
Vincenzo Santoro, rappresentante di Anci nazionale, ha ribadito come l’ART BONUS crei una relazione tra il soggetto pubblico e il privato, ricordando che le tipologie delle attività che possono essere finanziate sono molteplici: si va dal sostegno agli istituti e ai luoghi della cultura di appartenenza pubblica, alle fondazioni lirico-sinfoniche e ai teatri di tradizione, al restauro e al potenziamento di strutture esistenti o alla realizzazione di strutture nuove.
“E’ importante e significativo considerare questo strumento per il valore sociale e culturale che riveste, evitando che sia percepito come una attività sporadica o, per mettere in luce un singolo imprenditore” ha sottolineato l’Assessore regionale alla cultura Fernanda Cecchini, chiedendo ad Anci di assumersi la responsabilità di coordinamento per verificare lo stato dell’arte e supportare i Comuni nella costruzione di una rete con i cittadini.
Il Direttore centrale ARCUS (Società per lo sviluppo dell’Arte, della Cultura e dello Spettacolo) Carolina Botti, Direttore centrale, ha informato i presenti che è stato creato un portale dedicato all’ART BONUS, che garantisce trasparenza alle attività e permette ai cittadini di seguire il percorso di recupero del bene finanziato. Attualmente sono circa 70 i milioni di euro donati e 550 gli Enti che si si sono iscritti sul portale per poterne beneficiare. Di questi, la maggior parte sono Amministrazioni comunali. Un contributo interessante è stato quello dell’Assessore con delega alle biblioteche del Comune di Fano Samuele Mascarin che ha presentato l’esperienza della sua Amministrazione, che4 ha coinvolto una delle biblioteche comunali, e che è ancora in svolgimento grazie anche al coinvolgimento attivo dei cittadini che contribuiscono ad individuare il bene da finanziare secondo le loro aspettative ed esigenze, attraverso un percorso condiviso assieme al Comune.
dell’Ordine dei Commercialisti della provincia di Perugia, di Maurizio Mariotti – in rappresentanza di Confindustria Umbria.
Lo strumento dell’ART BONUS è efficace solo se si viene a creare una forte empatia tra l’Amministrazione e il privato. Quello che è fondamentale è riuscire a costruire una politica culturale dell’Ente che ponga l’ART BONUS come punto centrale affinché diventi una buona pratica per tutti i Comuni.